Esperienza di successo:

Documenti analoghi
Indice. 1. Premessa. 2. I delegati CAE per genere e fasce d età. 3. I diversi settori aziendali e la dimensione delle imprese

Quale progettazione Europea? Metodologie, organizzazione, contenuti, partenariati

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

L'esperienza della CISL Lombardia nella progettazione europea. Firenze, 09 aprile 2018 Seminario formativo REC

BUDGET HEADING INFORMATION, CONSULTATION AND PARTICIPATION OF REPRESENTATIVES OF UNDERTAKINGS

- PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO -

"SACADOS: Supporting Anticipation of Change And Development Of Skills VS/2016/0285

LE POLITICHE ATTIVE E LA FORMAZIONE CONTINUA FINALIZZATE ALL OCCUPABILITA IN TEMPO DI CRISI

AsaBo Associazione scuole autonome Bologna

EOLE European Programme for Employee Ownership Learning & Education Programma europeo di formazione e d'istruzione al azionariato dei dipendenti

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

Il giorno 27 Settembre 2002 si sono incontrati: MARAZZI GRUPPO CERAMICHE SpA. La Segreteria Provinciale della FULC -Modena

Diritti d'autore assolti

Il recepimento della Direttiva 2009/38 in Italia

UNA STRATEGIA SINDACALE EUROPEA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI LAVORATORI NELL INDUSTRIA

LA FORMAZIONE NEL SETTORE MODA. Giovanni Rizzuto Segretario Comparto Moda Femca Cisl

Formazione, progettazione e ricerca europea Firenze, 19 aprile A cura di Francesco Lauria Centro Studi N.le Cisl

INVITO A MANIFESTARE INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE AD UNA RETE DI TERRITORI PER LA COOPERAZIONE EUROPEA

Il progetto transnazionale. A cura di Cristiana Russo

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

EOLE European Programme for Employee Ownership Learning & Education Programma europeo di formazione e d'istruzione al azionariato dei dipendenti

PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS. Invito a presentare proposte 2012

PROTOCOLLO D'INTESA tra

Bruxelles - Marzo 2014

CONVEGNO STRESS, MOLESTIE LAVORATIVE E ORGANIZZAZIONE. L esperienza del SISRER

Comitato Aziendale Europeo Barilla FEDERICA GANDINI RSU IMPIEGATI BARILLA PEDRIGNANO

Quadro europeo delle qualifiche per la formazione - proposte della CES

Il Progetto Sacados e la formazione, progettazione ricerca europea della

PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA. Stoccarda 01 /

26 e 27 novembre Centro congressi Stelline - Sala Manzoni C. so Magenta 61 Milano

L azione della Confederazione europea dei sindacati

Seconda sessione : La transizione delle relazioni italiane nel quadro dei paesi mediterranei.

Formazione e Progettazione Sindacale Europea. Newsletter di segnalazioni e aggiornamento. N 16

In data 22 novembre 2005, presso la sede dell'aran ha avuto luogo l'incontro tra:

Adozione e sostegno alle famiglie

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Codice Progetto: IT-G-EMI-002 Rif. PA 1702/02/RER LA SCHEDA EQUAL INSEREG

PROTOCOLLO DI INTESA TRA CONSIGLIERE DI PARITA' DELLA PROVINCIA DI RIMINI E CGIL CISL UIL DELLA PROVINCIA DI RIMINI

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

La CONFEDERAZIONE EUROPEA DEI SINDACATI

Rapporto su iniziative formative del 2011

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Proposta di CGIL CISL UIL

UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

Corso di formazione sindacale «Unions4VET» Pianezza (TO), giugno 2016

ACCORDO TRA. REGIONE EMILIA-ROMAGNA, CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA e OO.SS. CGIL, CISL e UIL

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA. LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA

si conviene e si stipula quanto segue:

Progetto europeo: il traffico di esseri umani a scopo di accattonaggio STOP FOR BEG

HETYA Heritage Training for Young Adults Erasmus+ KA2 Partenariati Strategici Educazione degli Adulti

alla AZIONE LOCALE 21 Il ruolo del coordinamento per lo sviluppo sostenibile

FAI - CISL FLAI - CGIL UILA - UIL

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA CONSIGLIERA REGIONALE DI PARITA DEL LAZIO E C.G.I.L.- C.I.S.L.- U.I.L.- U.G

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA CONSIGLIERA REGIONALE DI PARITA DEL LAZIO E C.G.I.L.- C.I.S.L.- U.I.L.- U.G

PROTOCOLLO D INTESA TRA

127a RIUNIONE DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA DEL COMITATO DELLE REGIONI 26 GENNAIO 2011

3. MIGLIORARE IL RAPPORTO TRA LE IMPRESE E IL TERRITORIO IN CUI SONO LOCALIZZATE

Patti Sociali di Genere PROGETTO MAFALDA. Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nell attuazione del P.O.

Contratto integrativo annuale

LA PROGETTAZIONE EUROPEA IN FIRST PROGETTI FINANZIATI FIBA E APF-FIBA/FIRST

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

Allegato D Decreto n. 43 del pag. 1/8. Piano degli interventi di supporto ai servizi di Collocamento Mirato (CM) della Provincia di

PROGETTAZIONE INTERNAZIONALE PER IL SINDACATO

PON GAT Asse I Obiettivo Operativo I.4

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

RILEVATO CHE DATO ATTO CHE

Le opportunitàdi finanziamento europeo per i progetti delle organizzazioni sindacali. Alexandre MARTIN, March 2014

*Consolidamento della capacità istituzionale del Consorzio Regionale per l istruzione e la formazione professionale*

COMUNE DI MODENA PROGRESSIONI ORIZZONTALI E EROGAZIONE DEI COMPENSI DIRETTI AD INCENTIVARE LA PRODUTTIVITA ED IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI - ANNO 2006

Work Shop MuMMIA - Madrid -

Formazione Sindacale UIL

CSR/RSI: Come si muovono le Istituzioni Europee

Delibera 8928 dell 11 febbraio Costituzione, composizione e modalità di funzionamento dell'osservatorio Regionale sulle Dipendenze

Il workfare territoriale

Lingue e letterature moderne

RAPPORTI CISL CGIL UIL (LIVELLO REGIONALE): DIRETTIVI DELLA FEDERAZIONE UNITARIA REGIONALE

PROGRAMMA D ATTIVITÀ AREA DI DELEGA RAPPORTI UNIVERSITÀ E MIUR - TIROCINIO

Regione Veneto. Provincia di Belluno, Provincia di Padova, Provincia di Rovigo, Provincia di Treviso, Provincia di Venezia, Provincia di Verona,

Prosvil: CGIL e cooperazione allo sviluppo

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FONDO SOCIALE EUROPEO

SIEMENS - Divisione Gorla Siama - Archivio della Commissione interna e del Consiglio di fabbrica

Per un progetto di formazione lzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz. L offerta formativa della CGIL Sicilia

Avviso Pubblico «Sostegno alle attività delle Reti Territoriali per l orientamento dei giovani

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA

FONDIMPRESA. Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Convegno INAIL in collaborazione con CGIL CISL UIL Auditorium Roma, giugno 2017

Il Progetto Sacados e la formazione, progettazione ricerca europea della Cisl verso la rete REC.

Protocollo di intesa. tra. Rete delle Camere di Commercio e Industria Insulari dell Unione Europea (INSULEUR)

Perché la CGIL non ha firmato il contratto dei Vigili del Fuoco?

COMUNE DI MILANO. ATTI P.G /2018 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 35 del 10/05/2018. Premesso che

Partecipazione e Protagonismo dei Giovani

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

DECISIONE N.1297 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2018

I COMITATI AZIENDALI EUROPEI

DECISIONE N.1332 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2019

Transcript:

Esperienza di successo: Rete sindacale 4 Motori per l'europa Centro Studi Cisl Firenze, 31 marzo 1 aprile 2014 Miriam Ferrari Responsabile Dipartimento politiche europee e internazionali, di cooperazione e migratorie CISL Lombardia

4 Motori per l'europa Coordinamento nato a fine anni 80 fra i sindacati regionali di Lombardia, Catalogna, Rodano Alpi, Baden Wurttemberg con l'obiettivo di scambiare informazioni, notizie, problemi sui temi del lavoro e dell'occupazione di agire con modalità comuni nei confronti dei rispettivi governi regionali

Composizione dei 4 Motori Lombardia: CGIL CISL UIL Catalogna: CCOO e UGT Baden Wurttemberg: DGB Rodano Alpi: CGT, CFDT, FO e dal 2000 anche le altre organizzazioni minori di CFTC e CFE/CGC e UNSA

Impegni comuni e metodo di lavoro Firma di un verbale di lavoro comune (nel 2000) Gli impegni concreti riguardano: - presentazione di un progetto comune - realizzazione di scambi fra giovani sindacalisti e del seminario internazionale annuale - realizzazione delle conferenze tripartite sull'occupazione e sul tema del lavoro

Esperienza dei 4 Motori Diverse iniziative congiunte e percorsi comuni un esempio è il progetto europeo BACH Bien Agir En Connaissant Comment sul tema dei diritti di informazione, consultazione e partecipazione

Capofila: USR CISL Lombardia Progetto BACH Partners: Organizzazioni sindacali della rete 4 Motori per l'europa più le OOSS di Romania e Bulgaria

Perchè questo progetto? Questo progetto di cooperazione internazionale: - dai risultati di precedenti azioni e progetti europei realizzati congiuntamente sui CAE - decenni di collaborazione e lavoro comune - importanza di continuare a coinvolgere e associare le OOSS dei nuovi stati membri - necessità di migliorare e rafforzare le competenze in materia di diritti di ICP

Perchè questo progetto? Necessità di realizzare ulteriori azioni congiunte per: - evitare la frammentarietà e la casualità - risponedere alle esigenze differenziate - rafforzare le competenze dei rappresentanti dei lavoratori

Obiettivi specifici Promuovere la creazione di nuovi CAE Familiarizzare i partner sociali alla nuova direttiva CAE (di rifusione) 2009/38/CE Rafforzare le competenze dei RL nei CAE, nelle RSU interessate, dei coordinatori e operatori sindacali Promuovere azioni transnazionali

Metodologia di lavoro Già sperimentata che ha lo scopo di coinvolgere pienamente l'insieme dei partner. Creazione di un CP che si riunirà in più occasioni e durante tutte le fasi del progetto per: impostare e dettagliare l'intero percorso monitorare l'andamento del progetto la valutazione finale

Metodologia di lavoro Questa modalità permette di: responsabilizzare tutti i partner stimolare la partecipazione attiva migliorare la comunicazione facilitare un effetto molptiplicatore più efficace

Azioni previste Indagine per conoscere la situazione creatasi con la crisi nelle multinazionali Seminario formativo transnazionale sulla nuova direttiva CAE Kit di sopravvivenza per delegati CAE Conferenza transnazionale finale

Per info e approfondimenti... Miriam FERRARI Responsabile Dipartimento delle politiche europee e internazionali, di cooperazione e migratorie CISL Lombardia Tel. 02 89355 215 Cell. 346 50 10 124 Mail. internazionale.lombardia@cisl.it

Grazie per l' attenzione...