Stato Nutrizionale e Abitudini Alimentari nella Popolazione Siciliana Ultrasessantacinquenne. Sistema di Sorveglianza Passi D Argento



Documenti analoghi
Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Un sistema per guadagnare salute

Alcuni risultati del sistema di monitoraggio PASSI

PASSI d Argento. Sintesi del rapporto di indagine. La qualità della vita delle persone con più di 64 anni nel Distretto di Quartu - Parteolla

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

La salute degli anziani di Asl 3 Genovese: costruire la rete aziendale per Passi d Argento Genova, 24 Novembre 2015

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione

Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico

Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica

Ferrara. Bologna. Imola GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN PIETRO IN CASALE MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO

Gli stili di vita nella popolazione anziana toscana.

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Ministero della Salute

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Lo stato nutrizionale e l alimentazione nell ASL CN2: i dati dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e OKkio alla Salute 2014

Rovigo 5/03/2008 Dr. Lorenza Gallo Direttore SOC igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 18

infosalute Alimentazione e stato nutrizionale in Trentino Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche

L alimentazione: Okkio alla salute e HBSC. dott.ssa Marta Mattioli Parma, 10 marzo 2011

Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D

I risultati del PASSI d Argento per la prevenzione Benedetta Contoli

Se vuoi saperne di più vai su:

Indagine Nazionale sulle (s)corrette abitudini alimentari dei bambini e delle loro famiglie

PASSI per Guadagnare Salute: le sorveglianze attivate a sostegno di Guadagnare salute

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Salute e stili di vita in Toscana nel 2008

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Toscana: la Regione che ha la spesa più alta di farmaci generici. Ma resta la Regione che consuma più antidepressivi

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI nell AZ. Ulss 19 di Adria (18-69 anni) (Sistema di sorveglianza PASSI- ANNO 2011 Az. Ulss 19) 1.

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Promuovere il movimento per guadagnare salute. Daniela Galeone. Programma Ministero In Forma. 8 Aprile 2015 Auditorium del Ministero della Salute

Salute ed invecchiamento attivo nel Lazio

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Sicurezza alimentare: quali strategie, quali obiettivi, quali risultati

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Piano Regionale della Campania contro l Obesità infantile

Guadagnare salute nella Bassa Friulana

Un focus sull attività fisica e l alimentazione degli anziani

Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) della ASL 8 di Cagliari ha da sempre favorito la

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

La salute degli anziani: aspetti epidemiologici

Igiene nelle Scienze motorie

Il sistema di sorveglianza PASSI nella provincia di Viterbo Sintesi rilevazione luglio 2007 dicembre Salute e stili di vita

Piano Regionale della Prevenzione e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI

PASSI I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

Salute Infanzia e Adolescenza

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 16 PADOVA

VALORE INDICATORE A INIZIO PROGETTO (GENNAIO 2011) Valore di base prima dell inizio del progetto. Almeno 12 gruppi. Almeno il 60% dei gruppi attivati

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

TUMORI IN ITALIA in Sicilia e Provincia di Caltanissetta

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Il consiglio dell operatore sanitario

Sintomi depressivi e stili di vita: risultati della sorveglianza di popolazione PASSI

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Guadagnare salute. Il Programma. Fausta Ortu medico SISP. Dipartimento di Prevenzione. Azienda Ulss 15. Dipartimento di Prevenzione

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Guadagnare salute e Territorio. Daniela Galeone

Sistema di sorveglianza Passi

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

CUORE & ALIMENTAZIONE

Sistema di sorveglianza PASSI

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria Roberto Carloni

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Spunti per un ragionamento sulla sanità pubblica

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI

RELAZIONE SANITARIA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL

Palermo 3 marzo 2016

Passi per Guadagnare Salute

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Emilia Romagna. Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione della prevenzione nella Regione Lazio

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Sistema di sorveglianza Passi

Il sistema di Sorveglianza PASSI nella ASL di Latina

Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione

I servizi per anziani non autosufficienti

Dai dati alle politiche. La promozione della sana alimentazione e dell'attività fisica nel Piano per la salute del Trentino

Una sana alimentazione per una sana sanità:

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Transcript:

Stato Nutrizionale e Abitudini Alimentari nella Popolazione Siciliana Ultrasessantacinquenne. Sistema di Sorveglianza Passi D Argento Cernigliaro A., Belvedere G., Alcamo R., Catanese G., Carlino V., Scondotto S., Ferro M.P., Contoli B., Quarchioni E., Dominguez L.J., Barbagallo M. e Gruppo tecnico nazionale Passi D Argento ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico

800 750 700 650 600 550 500 La mortalità Generale in Sicilia uomini donne 450 400 350 300 2004-2005 2006-2008 2009-2011 La Speranza di vita alla nascita in Sicilia

Distribuzione per Età della Popolazione Sicilia 2004 Donne Uomini Sicilia 2011 Donne "85-89" "80-84" "75-79" "70-74" "65-69" "60-64" "55-59" "50-54" "45-49" "40-44" "35-39" "30-34" "25-29" "20-24" "15-19" "10-14" "05-09" "00-04" 6 4 2 0 2 4 6 8 10 % 10 8 6 4 2 0 2 4 6 8 % «Non solo aumentare gli anni alla vita, ma anche la vita agli anni!!!»

Ospedalizzazione Proporzionale in Sicilia Tutte le età Donne Uomini Malattie del sistema c irc olatorio 38,6 46,7 Tumori maligni 21,2 29,2 Malattie dell apparato respiratorio 4,6 7,5 Malattie endoc rine, metabolic he e immunitarie Cause esterne dei traumatismi ed avvelenamenti Malattie dell apparato digerente Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti Malattie del sistema nervoso ed organi dei sensi Malattie dell apparato genitourinario Disturbi psichici 4,9 6,5 4,4 2,9 4,2 3,8 2,7 4,1 2,5 3,0 2,4 2,5 1,4 2,2 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 %

Rischi legati all alimentazione Ipertensione arteriosa Fumo Alto indice massa corporea Inattività fisica Glicemia a riposo elevata Alto colesterolo totale Inquinamento (alto PM) Consumo alcol Demineralizzazione ossa Presenza piombo Rischi occupazionali Radon Ozono Violenza coniuge Abusi sessuali da piccolo Carenza ferro Uso droghe Uso acqua non potabile I determinanti di salute negli anziani Igiene ambienti domestici Inquinamento domestico Allattamento al seno Sottopeso da bambino Carenza Vitamina A Carenza Zinco

Alla base delle principali malattie croniche ci sono fattori di rischio comuni e modificabili che causano la maggior parte dei ricoveri ospedalieri e decessi, indipendentemente da età, sesso, provenienza geografica Le cause delle malattie croniche Fattori di rischio modificabili Fattori di rischio intermedi Cause Dieta Ipertensione Cardiopatia sottostanti Attività fisica Iperglicemia Ictus Globalizzazione Fumo Iperlipidemia Cancro Urbanizzazione Invecchiamento Fattori di rischio non modificabili Età Obesità Malattie respiratorie Diabete Fattori ereditari

OMS Global Action Plan -Obiettivo principale: ridurre nella popolazione le malattie croniche non trasmissibili - Ministero Salute e Regioni - Piani di Prevenzione Guadagnare Salute, rendere facili le scelte salutari, promuovendo l adesione ai corretti stili di vita anche attraverso la sana alimentazione e l attività fisica, che insieme rappresentano i principali determinanti di salute per la riduzione del carico di malattie non trasmissibili nella popolazione. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha messo delineato la strategia dell "active ageing" per rafforzare l "invecchiamento attivo".

Troppo sodio Poca frutta Poche noci e semi oleosi Pochi cibi integrali Carne troppo processata Pochi vegetali Poco Omega 3 Poco fibre Poco PUFA Poco latte Poco calcio Troppa carne rossa I rischi legati all alimentazione Grassi idrogenati Bevande con dolcificanti

PASSI d Argento si inserisce nell ambito del programma Guadagnare Salute e indaga i diversi fattori di rischio, prevenibili attraverso adeguati strumenti di prevenzione negli over 65, promuovendo L active aging Promosso dal Ministero della Salute CCM, organizzato dall ISS-CNESPS e coordinato dagli Assessorati Salute e Politiche Sociali. A livello territoriale ha visto la partecipazione delle 9 ASP dei Comuni e delle Scuole Universitarie di Specializzazione in Geriatria ed Igiene

Obiettivo Descrivere lo stato nutrizionale e le abitudini alimentari degli anziani in Sicilia

Materiali e Metodi - Campione Regionale 1260 Anziani -Età 65anni e più - Tasso di risposta dell 87% - Necessità del Proxy (26%) - Interviste Telefoniche e Faccia a Faccia : Operatori dei servizi sociali dei Comuni Referenti delle Aziende Sanitarie Territoriali Medici in Specialità della Scuola di Medicina Questionario standardizzato: Salute fisica e Salute Psicologica Valutazione dello stato nutrizionale: IMC Consumo di frutta e verdura la condizione odontostomatologica

Le ADL, le IADL e i Sottogruppi di Fragilità negli Anziani Le ADL (Activities of Daily Living) comprendono attività di base che la persona deve necessariamente svolgere per vivere senza bisogno di assistenza (muoversi da una stanza all altra, farsi il bagno o la doccia, vestirsi, mangiare, essere continenti, usare i servizi) Le IADL (Instrumental Activities of Daily Living), attività più complesse da punto di vista fisico e cognitivo (usare il telefono, prendere le medicine, fare la spesa, compere e cucinare, prendersi cura della casa, usare mezzi pubblici) Sulla base delle diverse ADL e IADL è possibile stabilire il grado di autonomia e conseguentemente il grado di bisogno d assistenza.

Ultra 64enni disabili Ultra 64enni con segni di fragilità Ultra 64enni in buona salute ma a rischio di malattia e fragilità Ultra 64enni in buona salute a basso rischio di malattia Prevenzione III assistenza Prevenzione II assistenza Promozione e prevenzione I Promozione della salute Valorizzazione e protezione sociale

Il Bisogno d Assistenza e i Sottogruppi di Anziani % 100 80 60 40 25 21 34 20 20 0 In buona salute a basso rischio In buona salute, ma a rischio A rischio di disabilità Con disabilità Promozione della salute Promozione e prevenzione I Prevenzione II assistenza Prevenzione III assistenza Disabilità rif. Nazionale 16%

Lo Stato Ponderale Negli anziani possono manifestarsi problemi nutrizionali tanto da eccessi quanto da carenze alimentari, entrambi in grado di favorire la comparsa o aggravare numerosi processi patologici, di influire sulla qualità della vita e di favorire l'invecchiamento. Più di un anziano su due è in eccesso ponderale (62%), cioè in Sovrappeso o Obeso, quelli in Sottopeso sono l 1%. In Italia in media sono in eccesso ponderale il 60% degli anziani (+2% in sicilia). 100 90 80 70 60 50 40 30 37 47 20 10 0 % 1 Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso 15

Il Consumo di Frutta e Verdura Apporti adeguati influiscono su malattie cardiovascolari, e intestinali, neoplasie, diabete. L OMS raccomanda il Five a Day Le Porzioni Giornaliere Almeno 3 Porzioni Genere uomini 42 donne 45 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 % 1 55 0 porzioni 1-2 porzioni 3-4 porzioni 5 o più porzioni Consumo di almeno 3 porzioni die Sicilia: 43% Italia: 45% 32 11 65-74 75+ bassa alta nessuna alcune molte con disabilità a rischio di disabilità in buone condizione, ma a rischio in buone condizione, a basso rischio % Classi di età Istruzione Difficoltà economiche Sottogruppi 50 37 37 54 60 45 41 25 41 38 67 0 20 40 60 80 100

Il Consumo di Alcol Raccomandata max 1 unità per: - maggiore disidratazione/tasso alcolemico, - ridotto organi - cadute - interferenza con uso farmaci Più di 1 Unità Alcolica Genere uomini 18 donne 5 Classi di età 65-74 13 75+ 8 Il 28% degli anziani consuma alcolici. Il consumo è maggiore negli uomini (42% vs 18%) Istruzione bassa alta Difficoltà economiche nessuna alcune 9 12 11 11 Il 10% degli anziani risulta bevitore a rischio, consuma almeno 2 unità alcoliche die (vs 19% Italia) l 87% non ha ricevuto consiglio di smettere di bere molte con disabilità a rischio di disabilità in buone condizione, ma a rischio in buone condizione, a basso rischio % Sottogruppi 11 2 9 18 12 0 20 40 60 80 100

La Masticazione negli Anziani Anziani con Problemi di Masticazione Il 23% degli intervistati riferisce di avere problemi di masticazione (vs 15% Italia) Genere uomini donne 22 23 I problemi di masticazione sono più frequenti tra le persone che hanno dichiarato di aver perso peso negli ultimi 12 mesi (33% vs il 19%) Classi di età Istruzione Difficoltà economiche 65-74 75+ bassa alta 17 28 26 17 nessuna 6 728.261 217.532 160.974 74% Sottogruppi alcune molte 17 29 56.558 26% con disabilità a rischio di disabilità 19 54 in buone condizione, ma a rischio 20 Senza problemi di masticazione Con problemi di masticazione non andati dal dentista Con problemi di masticazione andati dal dentista in buone condizione, a basso rischio % 4 0 20 40 60 80 100

Conclusioni In Sicilia la popolazione sta subendo un costante invecchiamento ed aumenta il carico di malattie a componente nutrizionale. Gli anziani tendono ad essere in eccesso ponderale, a seguire regimi dietetici non adeguati e ad avere difficolta di masticazione, specie se fragili e svantaggiati L'alimentazione è un cardine imprescindibile nel determinismo dell'invecchiamento di successo. Il sistema di sorveglianza "Passi d'argento" si pone come obiettivo la stima dello stato di salute della popolazione anziana e contribuisce alla promozione di politiche di invecchiamento attivo.

Conflitto d interesse Il presente contributo deriva dall adesione dell Osservatorio Epidemiologico della Regione Sicilia al Sistema di Sorveglianza nazionale sulla popolazione anziana, in un ottica anche della messa a regime sul territorio Gli Autori sono prevalentemente dipendenti di pubbliche amministrazioni, altri a contratto

Stato Nutrizionale e Abitudini Alimentari nella Popolazione Siciliana Ultrasessantacinquenne. Sistema di Sorveglianza Passi D Argento Cernigliaro A., Belvedere G., Alcamo R., Catanese G., Carlino V., Scondotto S., Ferro M.P., Contoli B., Quarchioni E., Dominguez L.J., Barbagallo M. e Gruppo tecnico nazionale Passi D Argento ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico