Le economie evolute, la micro-finanza e l accesso al credito Spunti di riflessione fra modelli metodologici e opportunità di applicazione

Documenti analoghi
Il quinto e ultimo capitolo quinto è dedicato al caso italiano. Nel nostro paese, la domanda di

EMERGENZA LAVORO E MICROCREDITO

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

LE ESPERIENZE DI MICROCREDITO IN EMILIA ROMAGNA

Randazzo, 9 Novembre 2015

per micro PERCORSI DI MICROCREDITO

Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Microcredito nel territorio: BCC Castenaso

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

8. Dati finanziari e bancari

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE

Le Circolari della Fondazione Studi

Crisi finanziaria e accesso al credito

Un Direttore Finanziario per la tua Impresa

Head of Area Commerciale Catania

Il Fondo di credito per i nuovi nati Roberto G. Marino Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche della famiglia

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

Decreto Legislativo n.141/2010 L impatto sull attività degli Agenti Immobiliari

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Fondo MICROCREDITO FSE. P.O. Campania FSE

Opportunità e Solidarietà, insieme. Fonditalia Ethical Investment

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI ACCESSO AL CREDITO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Associazione micro.bo Il microcredito a Bologna

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Dal dato alla Business Information!

Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

Corso di Finanza aziendale

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

II.11 LA BANCA D ITALIA

Accesso al Micro Credito per Immigrati Modena 16/03/2011

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Politica di Acquisto di FASTWEB

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del Cagliari

Premio Responsabilità Sociale d Impresa

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

I TREMONTI BOND. Nota tecnica. Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi

Ruolo e attività del punto nuova impresa

COFITER. Microcredito e Credito diretto.

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE

OPENPOLIS ASSOCIAZIONE

Business Plan On Line (BOPL)

La gestione delle donazioni in Abruzzo dopo il terremoto del 2009

0139 prestito ipotecario vitalizio PRESTITO IPOTECARIO VITALIZIO LEGGE N. 44/2015

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

LA GIUNTA. visto il D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394, regolamento recante norme di attuazione del testo unico decreto legislativo n.

Microcredito alle porte della Lombardia: BCC di Creta Cred. Coop. Piacentino

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Ministero dello Sviluppo Economico

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

I compiti istituzionali della Banca d Italia: il contributo della ricerca economica

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione

Agenda. Il Gruppo Cariparma Friuladria. Lo scenario economico e bancario. Da Basilea 1 a Basilea 2

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale ordinario ,00

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Dati significativi di gestione

Allegato alla DGR n. del

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

DECRETO 20 dicembre 2002 Rilevazione dei tassi effettivi globali medi. (Periodo gennaio-marzo 2003). IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DEL TESORO - DIREZIONE V

Il Factoring e le piccole e medie imprese

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia.

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

In n altr t e parole e b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ

Misure di sostegno alle famiglie: dalla novità del microcredito ai fondi di prevenzione dell usura. Antonio Adinolfi, Roma 24 novembre 2010

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Politica di credito anticrisi

Esperienze e progetti di microcredito di un gruppo bancario. Dir. Rossano Bagnai. ABI Forum CSR Roma, 4 ottobre 2005

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI

Scheda Fondo Centrale di Garanzia

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA

COMPORTAMENTI VIRTUOSI ANTI-CRISI

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre

Transcript:

Le economie evolute, la micro-finanza e l accesso al credito Spunti di riflessione fra modelli metodologici e opportunità di applicazione Massimo Carrozzo Roma, 4 maggio 2010 1

Agenda Contesto economico Micro-finanza la storia e i modelli originari Micro-finanza oggi Qualche riflessione Conclusioni 2

Contesto economico Crisi finanziaria 3

Contesto economico nazionale qualche dato Condizioni di accesso al credito I dati mostrano un deciso miglioramento nel 2009 dopo un elevato picco registrato nel pieno della crisi nell anno 2008 Nota: i i dati esposti sono estratti dalla Nota ISAE mensile di gennaio 2010 Le imprese italiane e l'accesso al mercato del credito Campione oggetto dell analisi Settore manifatturiero - 4000 imprese con almeno 10 addetti, selezionato su base geografica, settoriale e dimensionale Servizi di mercato - 2000 imprese aventi almeno 5 addetti, stratificato su base geografica e settoriale Commercio - 1000 imprese, stratificato su base dimensionale e geografica Costruzioni - 500 imprese con almeno 3 addetti, selezionate su base geografica e settoriale 4

Contesto economico nazionale qualche dato Razionamento del credito I dati si riferiscono a due diverse accezioni di razionamento In senso debole rifiuto al credito da parte degli imprenditori per condizioni troppo onerose In senso forte rifiuto del finanziamento da parte delle banche Anche in questo caso i dati dimostrano come nel momento di massima crisi i fenomeni di razionamento siano stati più estesi, attenuandosi nel 2009 5

Contesto economico nazionale qualche dato Domanda di prestiti e rigidità dell offerta di credito I dati 1 mostrano come la percezione degli istituti di credito in termini di rigidità dell offerta sia coerente con la percezione degli imprenditori, già commentata in precedenza. Si può notare inoltre il picco fra ultimo trimestre 2008 e primo trimestre 2009 (in piena crisi) e il successivo attestarsi dei valori successivi ai livelli pre-crisi Motivi dell aggravamento delle condizioni per le imprese dei servizi I dati mostrano come l aggravamento delle condizioni, in questo specifico segmento imprenditoriale, sia dovuto principalmente all aumento dei tassi e alla richiesta di garanzie (personali e reali) Nota 1 : i i dati esposti sono estratti dalla Nota mensile ISAE di di gennaio 2010 Le imprese italiane e l'accesso al al mercato del credito, ma rappresentano un elaborazione delle evidenze presenti nell Indagine sulle aspettative di di inflazione e crescita, Supplementi al al Bollettino Statistico, Banca d Italia, dicembre 2009 e nell Indagine sul credito bancario, Banca d Italia,gennaio 2010 6

Agenda Contesto economico Micro-finanza la storia e i modelli originari Micro-finanza oggi Qualche riflessione Conclusioni 7

Micro-finanza glossario Micro-finanza L offerta di prodotti e servizi finanziari a clienti che per la loro condizione economico sociale hanno difficoltà d i accesso al settore finanziario tradizionale (soggetti non bancabili) Soggetti non bancabili Soggetti considerati non idonei a fruire di servizi e/o prodotti finanziari del settore finanziario tradizionale sulla base di diversi fattori quali il reddito percepito, la situazione contrattuale e soprattutto, nel caso di richiesta di un prestito, la possibilità di concedere garanzie formali. 8

Micro-finanza glossario Micro-credito E un prodotto di micro-finanza che consiste nella fornitura di servizi di credito a piccoli imprenditori a basso reddito per l avviamento e lo sviluppo di imprese senza la fornitura di garanzie Validità progetto imprenditoriale la valutazione per l erogazione del credito si basa principalmente sulla validità del progetto imprenditoriale Importi contenuti può variare da poche centinaia di euro a qualche migliaio (5-10) Caratteristiche Piano di rientro a breve termine solitamente il piano Di rientro è rateizzato nel breve periodo (12-18 mesi) Rateizzazione frequente in genere è prevista una rateizzazione frequente e di basso importo così da modulare l indebitamento e la capacità di rimborso 9

Micro-finanza glossario Altri prodotti di micro-finanza Servizi di di risparmio Housing Microfinance Canalizzazione delle Rimesse Microleasing MICRO MICRO FINANZA FINANZA Micro-Assicurazioni Sistemi di di Pagamento Credito Socio assistenziale 10

Micro-finanza La storia e i modelli originari XIX secolo anni 50-70 1976 Prime forme di microcredito con l esperienza delle casse rurali e la creazione di istituzioni informali per il credito ed il risparmio in varie zone del mondo Si riscontra l esistenza di vari programmi pubblici sussidiati, rivolti principalmente al settore agricolo in molti paesi occidentali Muhammad Yunus, vincitore nel 2006 del Premio Nobel per la pace, fonda la Grameen Bank. La sua rilevanza nella lotta contro la povertà è stata sancita anche dalle Nazioni Unite che, nel 2005, hanno proclamato l anno internazionale del microcredito 11

Micro-finanza La teoria economica sottostante ESCLUSIONE DAL CREDITO ASIMMETRIA INFORMATIVA ADVERSE SELECTION MORAL HAZARD PRICING ELEVATO MISMATCHING DOMANDA vs OFFERTA 12

Micro-finanza La storia e i modelli originari I MODELLI ORIGINARI PEER LENDING Solidarity group Village Bank INDIVIDUAL LENDING E la forma più antica di micro-lending e la più vicina alla metodologia adottata dalle banche commerciali. L ammontare dei prestiti è tipicamente maggiore rispetto alle altre metodologie Auto-selezione dei prenditori Attenuazione asimmetria informativa Abbattimento costi di istruttoria Crescente autonomia da contributi esterni Frequenti contatti con i clienti Più attenta valutazione del rischio Richiesta di garanzie (spesso di carattere simbolico) 13

Agenda Contesto economico Micro-finanza la storia e i modelli originari Micro-finanza oggi Qualche riflessione Conclusioni 14

Micro-finanza oggi. La diffusione I dati di tabella 1 mostrano l incremento di natura esponenziale che la diffusione di programmi di micro-credito nel mondo La tabella 2 sottolinea, d altro canto, come le economie evolute non siano fra quelle in cui il micro-credito è maggiormente diffuso Tabella 1 Tabella 2 15

Micro-finanza nelle economie evolute. I punti di attenzione MICRO-ATTIVITA INDIVIDUALI COME FATTORE DI VERSATILITA E ADATTAMENTO ALL AMBIENTE VS FATTORE DI MAGGIORE ESPOSIZIONE AI CAMBIAMENTI DEL MERCATO E DI MANCANZA DI COMPETITIVITA RISPETTO AI GRANDI PLAYER DI MERCATO MICRO-FINANZA COME UNICA LEVA PER SRADICARE LA POVERTA VS UNA DELLE OPPORTUNITA PER AFFRANCARE DALLA SOGLIA DI POVERTA DIFFICOLTA DI TROVARE PROGETTI PICCOLI DI BUONA REDDITIVITA RISCHIO IMPRENDITORIALE VS SALARIO MINIMO RAGGIUNGIBILE 16

Micro-finanza oggi. Può essere una risposta? AUTO-REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI SUPPORTO DELLE ISTITUZIONI 17

Micro-finanza ITALIA oggi. I fattori abilitanti ELEVATO TASSO DI ESCLUSI DAL CIRCUITO DEL CREDITO La popolazione esclusa dall accesso al credito rappresenta ad oggi un elevata porzione della popolazione bancarizzabile italiana (25% - dati World Bank 2006), per lo più precari, disoccupati ed immigrati RICORSO DEGLI ESCLUSI AL CIRCUITO DEL CREDITO INFORMALE soggetti esclusi spesso si rivolgono alla finanza informale dove le operazioni non sono regolamentate né tassate e, nella peggiore delle ipotesi, finiscono per precipitare nel giro dell usura MICRO-FINANZA COME STRUMENTO PROPULSORE DELLA RIPRESA ECONOMICA Le operazioni di micro-finanza devono essere viste come uno strumento di propulsione per riavviare, attraverso la valorizzazione e il supporto di iniziative imprenditoriali, seppur piccole, il motore dell economia RESPONSABILITA SOCIALE DEGLI INTERMEDIARI 18

Micro-finanza ITALIA oggi. Come I PLAYER In Italia, anche a causa dell assenza di un quadro legislativo sulla micro-finanza, non esistono ancora Istituzioni di Micro-finanza così come intese nei paesi in via di sviluppo. E un settore ancora in fase di sperimentazione Molti progetti stanno proliferando in varie regioni di Italia, ma si è ancora lontani dal raggiungimento di metodologie operative, definizioni e strumenti chiari e condivisi. Tuttavia progetti di micro-credito sono stati avviati anche da istituti di credito spesso in collaborazione con enti/associazioni (formula triangolare) che provvedono alla fornitura del fondo di garanzia 19

Micro-finanza ITALIA oggi. Come I MODELLI ATTUATIVI SENZA FONDO DI GARANZIA - rari casi in cui le erogazioni avvengono a fronte dell esclusiva valutazione dell iniziativa imprenditoriale senza alcuna garanzia prestata (anche da terzi) CON FONDO DI GARANZIA rappresenta la casistica primaria: accordi fra istituti di credito e associazioni/fondazioni per l erogazione di credito per le finalità tipiche del micro-credito con la copertura di un fondo a garanzia LE INIZIATIVE DI RILIEVO Accordo CEI ABI per l istituzione di un fondo di garanzia di 30 milioni di per operazioni di micro-credito verso famiglie in difficoltà, per un progetto di reinserimento lavorativo o per l'avvio di una nuova attività imprenditoriale 20

Agenda Contesto economico Micro-finanza la storia e i modelli originari Micro-finanza oggi Qualche riflessione Conclusioni 21

Quali impatti per gli istituti di credito tradizionali Scelta del modello di business Società prodotto (banca ad hoc) o linea di business dedicata all interno della banca tradizionale Scelta del modello di servizio Clientela target non identificabile precisamente in nessuno dei principali segmenti di clientela normalmente gestiti Modello di valutazione del merito creditizio La valutazione del merito creditizio composta da PROJECT RATING (idea imprenditoriale + SOCIAL RATING (imprenditore) Costi del processo di istruttoria e recupero crediti Esternalizzare verso strutture ad alta reputazione sociale (diocesi, associazioni volontarie) alcune fasi del processo istruttorio e del recupero crediti con l obiettivo del contenimento dei costi 22

Quali impatti per gli istituti di credito tradizionali IMPATTI SULLA GOVERNANCE DEI RISCHI Il tema del micro-credito e della micro-finanza in generale è all attenzione del Comitato di Basilea che ha reso pubblico a febbraio un documento per la consultazione dal titolo Microfinance activities and the Core Principles for Effective Banking Supervision in cui si tracciano le linee guida a supporto dei regulator e degli intermediari per l applicazione dei principi cardine della normativa nell ambito specifico della micro-finanza 23

Agenda Contesto economico Micro-finanza la storia e i modelli originari Micro-finanza oggi Qualche riflessione Conclusioni 24

Conclusioni La micro-finanza rappresenta sicuramente un opportunità sociale e di sviluppo economico anche in una economia evoluta soprattutto in un momento di recessione e di limiti all accesso al credito Il contesto italiano presenta delle specificità nell ambito della popolazione non bancabile che riveste un importanza socioeconomica e demografica che non deve essere, a nostro parere, tralasciata (e.g. precari e immigrati) 25

Conclusioni L attuazione di operazioni in cooperazione con enti sociali che istituiscono fondi di garanzia a copertura dei finanziamenti erogabili, rappresentano delle opportunità e non un vincolo allo sviluppo della micro-finanza La vocazione etica e sociale delle iniziative di micro-finanza è certamente un tratto distintivo importante di tutto il movimento, anche se lo sviluppo e l incubazione guidata delle piccole realtà imprenditoriali può dare origine ad un volano importante per lo sviluppo economico e rappresentare, in ultima analisi, un opportunità di business futura per gli istituti di credito 26

GRAZIE PER L ATTENZIONE Massimo Carrozzo Manager BU Governance & Risk Management mobile: +39.346.50.55.362 mail: Massimo.carrozzo@nexen.it www.nexen.it