Istruzione Operativa Esecuzione prelievi EMOCOLTURA

Documenti analoghi
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Corso di Laurea in Infermieristica - II anno Università degli Studi di Perugia. Procedura per il. Prelievo Emocolture. Dr.

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

La sottoscritta Carlotta Dodi

Dipartimento di Patologia Clinica U.O.C..LABORATORIO ANALISI. GESTIONE EMOCOLTURE Pagina 1 di 7

Emocoltura. Emocoltura

"LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI"

IL RISULTATO OTTIMALE DI QUESTO ESAME DIPENDE DA MOLTEPLICI FATTORI TRA CUI :

Il CAMPIONE BIOLOGICO

Inserimento Catetere venoso centrale

Istruzioni operative per la appropriata esecuzione dell emocoltura

PROVETTE PER EMOCOLTURA

GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI: prevenzione delle complicanze alla luce dell EBM. Gabriella Busca

PA.DS.26 Allegati. Procedura per la gestione dei Cateteri Venosi Centrali. Azienda USL 3 Pistoia Direzione Sanitaria. PA.DS.

PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA

Emocolture RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

IL SANGUE COMPOSIZIONE

N/R Antibioticoprofilassi Preparazione del paziente Igiene delle mani Inserzione del CVC (inclusa sostituzione con guida metallica)

INDICAZIONI GENERALI per la PREPARAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Locale dedicato. Cappa aspirante a flusso laminare verticale

CATETERI VENOSI CENTRALI.

Modalità di esecuzione, di conservazione ed invio dei campioni degli esami microbiologici

Il PICC Catetere Venoso Centrale

EMOGASANALISI. Infermieristica clinica di base III infermieristica clinica III 1

I Percorsi diagnostici in Microbiologia clinica Ragusa, 2 Ottobre 2015 Sala AVIS Via della Solidarieta, 1

IL PRELIEVO VENOSO PERIFERICO

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA

Lo spazio che crea tempo assistenziale: l isola infermieristica come opportunità per la corretta gestione dell accesso venoso

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA

13.1 Procedura prelievo di un campione di urine da paziente con C.V.

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O.

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE.

ISTRUZIONE OPERATIVA. SCHEMA DI ALLESTIMENTO DEI SISTEMI ELASTOMERICI DI INFUSIONE (pompe infusionali elastomeriche)

U.O.C. di Microbiologia Clinica: Labortatorio di Micobatteriologia

S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA. RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del Pag.

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO DI GARA DESCRIZIONE LOTTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Cateteri venosi centrali ad inserzione periferica (PICC)

The new age of REGENERATIVE AESTHETIC MEDICINE

IL SISTEMA DI PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

OGGETTO: PROCEDURA NEGOZIATA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI DISINFETTANTI E ANTISETTICI OCCORRENTI FINO AL

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC

Servizio Infermieristico Domiciliare

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC

Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione)

La prevenzione della complicanza. infettiva. Susi Castagna. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar - Verona

GARA N "GARA ANTISETTICI DISINFETTANTI E MATERIALE GESTIONE RISCHIO INFETTIVO 3" RUP: MARIELLA MASIOLI

SCELTA DELL'ACCESSO VENOSO INTRA ED EXTRAOSPEDALIERO. PICC e MIDLINE... GLI ALBORI DI UNA NUOVA ERA!

Catetere Intravenoso con sistema di sicurezza passivo. IV SAFETY CATHETER

PROCEDURA PER LA PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL BRONCOSCOPIO

Come impiantare e gestire al meglio una cannula lunga Microcath

RICECA MICOBATTERI NELL ESPETTORATO. Vengono sempre eseguiti: l esame microscopico, l esame colturale e l amplificazione genica in PCR

Analisi delle risposte programma V.E.Q. Batteriologia materiali vari

Sicurezza Biologica L emergenza. C.L. in Tecniche di Laboratorio Biomedico

MODALITA DI ID DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA LABORATORIO di PREVENZIONE ISTRUZIONE OPERATIVA

DIECI ANNI DI MONITORAGGIO CVC Federica Righi Ematologia BCM-Reggio Emilia. 17 Novembre 2007

DERIVAZIONE VENTRICOLARE ESTERNA ( DVE) DERIVAZIONE SPINALE ESTERNA ( DSP ) DERIVAZIONE VENTRICOLO PERITONEALE (DVP) E VENTRICOLO ATRIALE ( DVA )

PT03 Rev /05/2008 Pagina 1 di 23

ISTRUZIONE OPERATIVA. Prelievo venoso in Area Vasta Romagna

Preparazione di una sacca-paziente a partire da flaconi (polveri liofilizzate)

siringa da 10 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato siringa da 5 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Se hanno una clamp nell estensione sono punta aperta. Se non hanno clamp nell estensione sono valvolati

Raccolta delle urine. Raccolta delle urine

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI ASSOCIATE A CATETERE INTRAVASCOLARE

BRACCIO PER INIEZIONI EV P50/1 ( ) MANUALE UTENTE

Spandimenti accidentali di materiale biologico

Lavaggio Antisettico e Pre-operatorio delle mani: Criticità e Prospettive

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA

V.E.Q. Regione Toscana Batteriologia - ciclo Identificazioni materiali biologici

I criteri tecnico-qualitativi dei dispositivi taglienti e pungenti con meccanismo di protezione

ISTRUZIONE DI LAVORO IL CAMPIONAMENTO ACQUE AD USO POTABILE

AGGIORNAMENTO COME DA CHIARIMENTI PUBBLICATI PER I SOLI LOTTI RIPORTATI CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE

LA GESTIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE A DOMICILIO

Corso di Formazione Lotta alla Sepsi in Emilia Romagna (LaS ER) Azienda USL di Bologna 15 Novembre 10 Dicembre 2007 Area Nurse

Istruzione Operativa Direzione Strategica. Medicazione Catetere Venoso centrale a breve, medio e lungo termine, cannule periferiche lunghe e

PREPARAZIONE PREPARAZIONE

Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa )

Microbiologia delle infezioni e sepsi correlate a catetere

ALLEGATO A IMPORTO COMPLESSIVO TRIENNALE QUANTITÀ TRIENNALE IMPORTO UNITARIO LOTTO CIG DESCRIZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE

ScanGel ScanSol ml ml

Approvazione CIO Data 05/12/07. Diffusione Tutte le Unità Operative Data 18/12/07. Responsabilità: Direttore U.O. e Caposala U.O.

REGOLAMENTO LABORATORIO DIDATTICO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA

Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale

16 M-series Quick Reference Guide, art nr M-series Quick Reference Guide, art nr , October -07

Informazioni generali al paziente prima dell esame

3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco?

Gestione della digiunostomia nutrizionale

KIT DI AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA PER INFUSIONE P50 ( )

Laboratorio Centrale Analisi Chimico-Cliniche SMeL 369

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO Via S. Lorenzo 101, Viterbo C.F. e Part.IVA n

Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: G. Dell Aquila, M. Luciano, A. Rispo

L EMOGASANALISI DALLA TEORIA ALLA PRATICA

analisi dei dati: questionario sulle conoscenze dell igiene delle mani per gli Operatori ASST di Pavia

Cura e gestione del sito di emergenza e delle linee infusionali Anna Garrettino Firenze, 12 maggio 2019

ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE

21. Prelievo arterioso per emogasanalisi

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

TITOLO IX Capo II D.Lgs 81/08: TUTELA NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Le Norme: Obblighi generali del Datore di Lavoro

Transcript:

QUANTI PRELIEVI? ADULTO ENDOCARDITE SUBACUTA SEPSI / ENDOCARDITE ACUTA BATTERIEMIA PRIMITIVA (CVC) 3 SET DI (Aerobi/Anaerobi) prelievo a distanza di 30-60 min 2-3 set (Aerobi/Anaerobi) prelievi a distanza di 5-15 min 1 set dacvc 1 set vena Periferica a seguire 1-2 sets in 5-15 minuti SE NEG dopo 24 h altri 2-3 sets EMO Rev..0 Pagina 1

QUANTO PRELEVARE? 8 10 ml per a partire dal livello del liquido presente nel flacone Ogni segno indica un incremento di volume corrispondente a 5 ml N.B. i flaconi non sono sottovuoto Non esistono in commercio flaconi sottovuoto capaci di raccogliere una quantità definita di sangue; quindi la quantità immessa deve essere controllata dall operatore. Per ogni prelievo inoculare due flaconi Uno per aerobi (tappo verde) e uno per anaerobi (tappo arancione) Identificare i flaconi apponendo l etichetta relativa in senso verticale N.B. Non apporre l etichetta sul codice a barre identificativo del flacone Non apporre alcun cerotto sul tappo del flacone. Sono auto sigillanti. I campioni devono pervenire in laboratorio nel più breve tempo possibile EMO Rev..0 Pagina 2

Posizionamento corretto etichette Posizionare le etichette verticalmente in modo che il codice a barre sia nello stesso senso di quello del flacone Attenzione non coprire con l etichetta Per flaconi aerobi livello massimo di sangue Posizionamento errato etichette EMO Rev..0 Pagina 3

Attenzioni/Precauzioni da seguire per il prelievo Disinfettare il tappo dei flaconi con lo stesso prodotto usato per disinfettare la cute, lasciando agire per lo stesso tempo e subito prima del prelievo; Disinfettare la cute prima del prelievo: Pulire la superficie cutanea interessata, per 7-8 cm di diametro, con una garza (anche non sterile) imbevuta di alcool isopropilico al 70%, procedendo dal centro alla periferia e lasciare asciugare. Disinfettare la cute lasciando in sede un impacco con clorexidina 2% in soluzione alcoolica per almeno 30 secondi; in alternativa usare tintura di iodio per 30 secondi; evitare l uso di iodio - povidone (richiede tempi di azione maggiore 1 minuto e 30 secondi). Modalità prelievo PRELIEVO CON SIRINGA AGO SINGOLO strofinare le mani con soluzione alcolica o eseguire il lavaggio sociale, procedere alla disinfezione della cute e del tappo del flacone, indossare i guanti, introdurre l ago in vena, prelevare 20-30 ml e distribuirli nella misura di 3-8 ml/flacone e comunque egualmente distribuiti nei falconi aerobi/anaerobi, usando l accortezza d inoculare prima il flacone per anaerobi e poi quello per aerobi (questo al fine di evitare che l ossigeno risalga attraverso l ago e diffonda nel sangue prelevato). tenere i flaconi in posizione verticale per controllare la quantità di sangue, eliminare con attenzione gli aghi (rischio di puntura, soprattutto con la farfalla) negli appositi contenitori EMO Rev..0 Pagina 4

PRELIEVO con set di prelievo a doppio ago (DA) (farfalla) Per la raccolta del sangue direttamente nei flaconi (es. vacutainer ) strofinare le mani con soluzione alcolica o eseguire il lavaggio sociale, procedere alla disinfezione della cute e del tappo del flacone, indossare i guanti, inserire l ago in vena e collegare il set di prelievo prima nel flacone per aerobi, poi nel flacone per anaerobi tenere i flaconi in posizione verticale per controllare la quantità di sangue immesso ed evitare un possibile reflusso del brodo o un volume eccessivo d inoculazione. Usare l accortezza di inoculare prima il flacone di aerobi e poi quello per anaerobi. La successione flacone aerobio o anaerobio è diversa nelle due modalità ed è finalizzata ad evitare l immissione di aria nel flacone per anaerobi (i batteri anaerobi muoiono in presenza di ossigeno), in questo caso si deve lasciare fluire eventuale aria residua presente nel tubicino all interno del flacone aerobio, prima d inoculare quello per anaerobi. staccare il flacone dal connettore prima di togliere l ago dalla vena eliminare con attenzione il set di prelievo (rischio di puntura, soprattutto con la farfalla). Se il prelievo venoso è effettuato anche per raccogliere sangue per altre determinazioni, i flaconi per emocoltura devono essere inoculati per primi al fine di evitare contaminazioni. PRELIEVI CON AGO-CANNULA I prelievi con ago-cannula si possono effettuare solo se posizionata al momento e allo scopo di eseguire emocolture. Non utilizzare ago-cannula già in uso PRELIEVO IN PAZIENTI CON CVC In questo caso è indispensabile effettuare il prelievo: da vena periferica e dal/i catetere/i, contemporaneamente, dopo aver disinfettato il raccordo con soluzione alcolica, se compatibile con il materiale del CVC, senza scartare la prima quantità di sangue prelevato perché è quella con la più alta concentrazione di microbi. Il prelievo quando possibile EMO Rev..0 Pagina 5

dovrebbe essere effettuato scegliendo un accesso venoso posto dal lato opposto di dove è posizionato il CVC (es: CVC lato destro, accesso venoso a sinistra) Immettere rigorosamente la stessa quantità di sangue in ciascun flacone da vena periferica, (set: aerobi + anaerobi), prelevato come di consueto AMCLI-Proposta di percorso diagnostico : Infezioni del torrente circolatorio Rev Settembre 2014 EMO Rev..0 Pagina 6