Piano Regionale Logistica: facciamo il punto

Documenti analoghi
La logistica in Emilia-Romagna. Andrea Bardi Istituto Trasporti e Logistica CCIAA Ravenna, 14 Ottobre, ore 15.00

LA LOGISTICA: PRIME LINEE DI RICERCA E APPROFONDIMENTO. Rita Martufi

Piano Regionale TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEL COMPARTO DELLA LOGISTICA REPORT ATTIVITA

Equilibrio tra necessità di controllo e iniziative di informazione alle aziende agrarie da parte dei servizi di prevenzione

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE E LOGISTICA DI PIACENZA

LA LOGISTICA NEL GARDEN CENTER DIGITALE

Introduzione al corso

La strada come ambiente di lavoro : : un percorso complesso. A cura dei SpreSAL ASL RM/B e ASL RM/C MG Bosco, A.D Astolfo

Il Piano Nazionale Prevenzione

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

CONVEGNO STRESS, MOLESTIE LAVORATIVE E ORGANIZZAZIONE. L esperienza del SISRER

Introduzione al corso

Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna (2019)

Andrea Bardi Istituto Trasporti e Logistica Bologna 31 / 03 / 2016

1ª giornata provinciale della sicurezza sul lavoro

Organizzare per Crescere

Le azioni della Regione Toscana a tutela della salute e della sicurezza nel comparto agricolo e forestale. Marco Masi

Formato europeo per il curriculum vitae

CONVEGNO NAZIONALE PORTI Trieste 19 settembre 2017

CAMPAGNA INFORMATIVA REGIONALE SULLE PATOLOGIE LAVORO-CORRELATE MUSCOLOSCHELETRICHE E RESPIRATORIE

Esperienza di vigilanza sugli appalti. Il piano mirato della Regione Emilia-Romagna. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL di Modena

Introduzione, Finalità e Prospettive di lavoro. Le patologie lavoro correlate: flussi informativi ed alcuni dati epidemiologici.

PROTOCOLLO D INTESA INTERISTITUZIONALE SULLA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA, REGOLARITA, QUALITA DEL LAVORO.

ADA Organizzazione della spedizione merci e dei trasporti intermodali

12 settembre Corso di formazione

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

Programmazione attività Servizio PSAL

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

TECNICO DELLE SPEDIZIONI

L APPLICAZIONE DEL PIANO NAZIONALE AGRICOLTURA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

TRASMISSIONE DEI DATI SANITARI AI SENSI DELL ART. 40 DEL D. LGS 81/ MARZO 2009

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

Ingegno è un Prodotto coperto da Copyright Sgarzi Packing s.r.l. Il tempo vola, Ti aiuta a riprenderlo

Ispettorato interregionale del lavoro di Roma ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Protocollo d intesa

L utilizzo dei flussi informativi per la ricerca attiva delle malattie professionali. Angelita Brustolin

Introduzione al corso

La dimensione del comparto della logistica e dei trasporti nella provincia di Piacenza Focus sul Polo Le Mose

ESPERIENZE DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA URBANA E DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA DI AGGREGATI EDILIZI STORICI

Presentazione del Piano Nazionale Prevenzione

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI

preziosa opportunità formativa per i ragazzi del territorio piacentino

Il rischio Amianto e gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna

ATTIVITA DI VIGILANZA NEI CANTIERI EDILI FRANCESCA LOVISATTI DIRIGENTE INGEGNERE SERVIZIO PREVENZIONE SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO (S.P.S.A.L.

Il Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP) Mariadonata Giaimo

ADA Gestione e organizzazione delle attività di trasporto di merci su gomma

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena

PROGETTO: ««Promozione della Cultura della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro ed in Ambito Scolastico»»

La governance del Piano Amianto Regione Emilia-Romagna Verso la realizzazione degli obiettivi programmati

Le attività di prevenzione e di vigilanza Lo stato dell'arte del territorio

Attività di informazione, formazione e assistenza ai soggetti della prevenzione svolta dai SPSAL nel 2017

Progetto grande distribuzione: Gestione delle emergenze nei grandi esercizi commerciali

La sicurezza negli interventi forestali. Il lavoro del gruppo regionale Sicurezza in Selvicoltura obiettivi e prospettive

Formazione. Catalogo corsi

Realizzazione pratica del modello di organizzazione gestione e controllo

Il Sistema Informativo: primi passi

Coordinamento dell attività di vigilanza attraverso gli Organismi Provinciali-Sezioni Permanenti. Dr. Davide Ferrari

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Spedizionieri e tecnici dell'organizzazione commerciale

«Assistenza alle aziende della PMI e procedure semplificate per SGSL e MOG» Fabrizio Ferraris Brunella Malorgio Benedetta Martini. Roma, 28 marzo 2019

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile

Ambito trasformazionale

ADDETTI LOCALI ALLA SICUREZZA (ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE)...2 LA GESTIONE SANITARIA DELLE EMERGENZE...4

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CONVEGNO NAZIONALE PORTI Trieste 19 settembre 2017

TITOLO Promozione della salute e sicurezza nelle attività agricole, zootecniche e forestali. Progetto

La logistica. Che cos è la logistica La logistica industriale La logistica integrata Il trasporto intermodale L INTERPORTO

LA POLITICA NAZIONALE E REGIONALE DI PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO

LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI

LE ATTIVITA DI VIGILANZA NEI CANTIERI E IL PIANO NAZIONALE EDILIZIA

Ricostruzione degli spostamenti dei veicoli pesanti e commerciali su strada. Ing. Piersandro Trevisan

SISTEMA SPERIMENTALE DI DOTE PER L EROGAZIONE DI INTERVENTI DI FORMAZIONE E CERTIFICAZIONE NEL SETTORE LOGISTICO. 28 giugno 2010

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI IN OCCASIONE DI LAVORO: AUSL DI BOLOGNA E IMOLA

TECNICO DI PROCESSO (SETTORE METALMECCANICO)

Piano mirato regionale : Azioni di prevenzione in edilizia

Convegno SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO NELLE STRUTTURE SANITARIE DEL VENETO

LINEE OPERATIVE per la vigilanza sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO)

PALLET TRENTINO E META-LOGISTICA

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

VERSO IL «CLUSTER» DELLA LOGISTICA E DELL INTERMODALITÀ IN EMILIA-ROMAGNA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

I PIANI REGIONALI di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione

Il Sistema Informativo per la Prevenzione: necessità e stato dell arte

LA SEGNALETICA STRADALE

Il percorso tecnico e formativo. Il modello SGSL

Seminario OBBLIGHI FORMALI CON UNO SGUARDO AL FUTURO Migliorare le competenze delle imprese e la sicurezza in cantiere

LINEE OPERATIVE per la vigilanza sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO)

Inquadramento generale del sistema di vigilanza per la salute e sicurezza, con particolare riferimento alla Regione Emilia-Romagna: chi fa che cosa

IL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MONITORAGGIO E CONTENIMENTO DEL RISCHIO CANCEROGENO PROFESSIONALE:

L esperienza di un Comune sulla mappatura di siti contenenti amianto. Ing. Federica Ferri Comune di Imola ufficio Ambiente

PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

Attori, nodi e flussi nella Regione Logistica Milanese

La gestione del rischio amianto

Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto

1. Informazioni generali

Sicurezza nei luoghi di lavoro - Haccp

Enrico Morgante Direttore CFLI «Il progetto formativo per la logistica»


Transcript:

Piano Regionale Logistica: facciamo il punto Ing. Cinzia Obici UOC Prevenzione e Sicurezza degli ambienti di Lavoro dell Azienda USL di Imola 21 Novembre 2018

LOGISTICA: che cos è? Secondo la definizione data dall'associazione Italiana di Logistica (AILOG), essa è "l'insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano nell'azienda i flussi di materiali e delle relative informazioni dalle origini presso i fornitori fino alla consegna dei prodotti finiti ai clienti e al servizio post-vendita" È la scienza di trasportare i prodotti da un luogo all altro nei tempi previsti e al minor costo possibile

DA DOVE PARTIRE... I DATI E LE CRITICITÀ

LE DIMENSIONI DELLA LOGISTICA IN REGIONE Fonte: ITL Istituto Trasporto & Logistica CATEGORIE DELLA LOGISTICA Autotrasportatori organizzati in società di capitali Autotrasportatori non società di capitali Corrieri/corrieri espresso Gestori interporti/ terminal intermodali N. AZIENDE IN ITALIA (2017) N. AZIENDE IN EMILIA ROMAGNA % ITALIA 19.885 1.270 6,4 % 71.131 7.658 10,8 % 627 48 7,7 % 72 2 2,8 % Gestori di magazzino 4.260 499 11,7 % Operatori logistici 1.040 153 14,7 % Spedizionieri 2.358 501 21,2 % TOTALE 99.344 10.131 10,2 %

GLI OCCUPATI DELLA LOGISTICA IN REGIONE Fonte: ITL Istituto Trasporto & Logistica CATEGORIE DELLA LOGISTICA Autotrasportatori organizzati in società di capitali Autotrasportatori non società di capitali Corrieri/corrieri espresso Gestori interporti/ terminal intermodali N. LAVORATORI IN ITALIA (2017) N. LAVORATORI IN EMILIA ROMAGNA % ITALIA 204.334 17.175 37 % 24.199 6.521 26,9 % 8.745 1.073 3 % 2.199 63 2,9 % Gestori di magazzino 125.251 201.190 16,1 % Operatori logistici 136.666 25.919 19 % Spedizionieri 104.105 6.417 6,2 % TOTALE 606.628 77.358 12,8 %

LE TENSIONI...

IL PIANO REGIONALE LOGISTICA Nel 2016 la Giunta regionale ha dato mandato per predisporre, ad integrazione del PRP, un Progetto Regionale specifico il Progetto Tutela della salute e della sicurezza nel comparto della logistica

FINALITÀ Il mandato del piano si fonda sulla coniugazione dell Assistenza, per una applicazione fattiva della norma, con la Vigilanza, per realizzare il rispetto della stessa

COME Fare SISTEMA : collaborazione con soggetti istituzionali VVF ASL Parti sociali: organizzazioni sindacali e datoriali INL, INAIL, INPS

COME Censimento degli insediamenti regionali (ciò che non conosco non lo vedo) Studio epidemiologico dei danni del comparto Coinvolgimento di tutte le ASL della Regione Suddivisione di tematiche da analizzare e approfondire: ottimizzazione delle risorse e garanzia di omogeneità degli interventi Azioni di vigilanza e controllo: piani attuativi locali secondo un protocollo condiviso

QUALI RISCHI? Rischio Biomeccanico

QUALI RISCHI? Rischio Viabilità

QUALI RISCHI? Rischio Microclima

QUALI RISCHI? Rischio Attrezzature

QUALI RISCHI? Rischio Organizzazione

MATERIALE GIÀ PRONTO http://www.ausl.pc.it/sanita_pubblica/materiale_informativo/logistica/lista %20di%20controllo%20microclima.pdf

COSA È EMERSO DALLA VIGILANZA Mancanza architettura interna della sicurezza Assenza del DUVRI Inadeguatezza di alcune postazioni di lavoro Mancanza di formazione: generale e/o di abilitazione alla guida Carenza nella gestione dell emergenza: vie di fuga non libere, addetti all emergenza non formati, ecc. Comportamenti insicuri

IL NOSTRO IMPEGNO LAVORO IN LOGISTICA LAVORO SENZA DIGNITÀ LAVORO IN LOGISTICA = LAVORO IN SICUREZZA "Ci sono sempre due scelte nella vita: accettare le condizioni in cui viviamo o assumersi la responsabilità di cambiarle". Denis Waitley Grazie per l attenzione!