Obiettivi didattici disciplinari per U.d.A. SCHEDA DI UNITA DI APPRENDIMENTO (U.d.A)

Documenti analoghi
Classe V A Indirizzo SIA Anno scolastico Obiettivi didattici disciplinari per U.d.A SCHEDA DI UNITA DI APPRENDIMENTO (U.d.

Classe IV A Indirizzo SIA Anno scolastico Obiettivi didattici disciplinari per U.d.A

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

Piano di lavoro Economia Aziendale Classe 5 A Anno scolastico 2017/2018

ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA)

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe III I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano-Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE " M. MALPIGHI " - CREVALCORE Sede Coordinata con indirizzo Servizi Commerciali di SAN GIOVANNI IN PERSICETO

Piano di lavoro di Economia Aziendale Anno Scolastico Classe 3 sez. B Docente Avvisati Alessandra

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019. Lidia Sorrentino: Azienda passo a passo 2.0 ed. Pearson

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE. Di Vittorio Lattanzio. Programmazione annuale A.S Programmazione modulare

Titolo: LA GESTIONE AZIENDALE. N. ore previste: 72 Periodo di realizzazione: settembre- novembre

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. CABOTO SEZIONE IPC GAETA

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO)

CLASSI TERZE - ARTICOLAZIONE SIA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 A AFM MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: GRIECO F. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO

Tavola di programmazione classe terza

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

Classe 3Aafm Materia Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019

SCHEDA DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA. Disciplina Ciclo Settore Indirizzo Articolazione II Biennio. Relazioni Internazionali Economia aziendale

INDICE DELLE UNITA DIDATTICHE. MODULI UNITA DIDATTICHE U.O. 1 - il sistema azienda e la sua organizzazione

PIANO ANNUALE DI CLASSE Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CLASSE QUINTA SEZ. DOCENTE:..

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

PIANO ANNUALE DI CLASSE Anno scolastico

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

Programmazione Disciplinare: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

MATERIA: LINGUA ITALIANA

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO AFM CLASSE TERZA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim

MATERIA: LINGUA ITALIANA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

MATERIA: LINGUA ITALIANA

COMPETENZE Saper rilevare le scritture in P.D. sul libro giornale e sul libro mastro

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

Titolo: BILANCIO E FISCALITA D IMPRESA. N. ore previste: 112 Periodo di realizzazione: settembre-dicembre

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

personali in ambito familiare, scolastico e sociale. in situazioni sociali e professionali soggette

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSI QUINTE DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI CAMPONOGARA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. U d A LA CIVILTA DEI ROMANI

Programma della disciplina

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE QUARTA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Titolo: L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA AZIENDALE. N. ore previste: 12 Periodo di realizzazione: settembre

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE " M. MALPIGHI " - CREVALCORE Sede Coordinata con indirizzo Servizi Commerciali di SAN GIOVANNI IN PERSICETO

Programmazione annuale docente

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

MATERIA: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

FRANCESCO SAVERIO NITTI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Per quanto riguarda il primo punto Conoscenze Competenze Si passa alla discussione sul secondo punto.

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO ECONOMICO SIA CLASSE TERZA

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO

Utilizzare e produrre testi multimediali

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

COMPETENZE Saper rilevare le scritture in P.D. sul libro giornale e sul libro mastro

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19. AREA CLASSE: III Accoglienza turistica. Durata: 200 di cui tirocinio 120 e manifestazioni 30

settore: servizi - opzione: promozione commerciale e pubblicitaria

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE INSEGNANTE: GIORGIA MARESCA. CLASSE: IV E SCcp FINALITA DELLA DISCIPLINA

Transcript:

Classe III A Indirizzo SIA Anno scolastico 2018-2019 Obiettivi didattici disciplinari per U.d.A SCHEDA DI UNITA DI APPRENDIMENTO (U.d.A) Titolo unità L azienda e la sua organizzazione 1 Destinatari Il docente di Economia aziendale 2 Insegnanti coinvolti I docenti del Consiglio di classe III 3 Disciplina/e coinvolta/e, ore previste, materiali necessari 4 Competenze che l UdA si prefigge di sviluppare 5 Principali contenuti disciplinari coinvolti (conoscenze) 6 Situazione-problema tratta dal mondo reale da cui parte l UdA 7 Attività che gli allievi devono Esperienza 8 Attività che gli allievi devono Comunicazione 9 Attività che gli allievi e nella fase di analisi 10 Attività che gli allievi e nella fase di Generalizzazione Economia aziendale, informatica, matematica, diritto ed economia politica, senza trascurare il linguaggio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi e la conoscenza di una lingua straniera. Le ore previste 20 ore, il materiale utilizzato: il libro di testo, fotocopie da quotidiani, dispense e materiale preparato dal docente, l uso del P.C., tablet e la calcolatrice. Saper classificare le aziende e individuare le proprie finalità. Saper concepire l azienda come sistema in rapporto anche con l ambiente esterno. Conoscere il concetto di azienda, le caratteristiche e la classificazione aziendale. Conoscere l ambiente in cui opera l azienda e concepirla come sistema organizzato con riferimento particolare alla propria struttura, alle funzioni, agli organi, al lavoro, al rapporto persona impresa e ai modelli. Consolidamento dell'esposizione scritta e orale; capacità di elaborare, rappresentare ed interpretare i dati e le informazioni. Utilizzare criticamente e padroneggiare i contenuti trattati come strumento essenziale di conoscenza tecnica e professionale. Tenendo conto dello sviluppo delle nuove tecnologie (informatica e telematica), dell impatto sui rapporti interpersonale che essi hanno creato (internet, ecc.) senza trascurare le esigenze del mercato. Leggere attentamente i contenuti trattati del programma e non solo, rispondere per iscritto agli argomenti proposti con un lavoro non solo individuale ma anche di gruppo. Effettuare brevi interventi individuali esponendo opinioni sugli argomenti svolti. Gli studenti devono sapersi, nell ambito delle attività svolte, relazionare argomentando le scelte effettuate con la capacità di dare delle risposte a domande ben precise che riguardano la gestione aziendale e gli impulsi che provengono dall ambiente esterno (territorio, mercato, ecc.). Il docente invita gli allievi a esprimersi durante il lavoro di condivisione, precisando e chiarire eventuali dubbi emersi, annotando le idee maggiormente condivise e quelle considerate apprezzabili attraverso una mappa concettuale (schemi e grafici) in cui si evidenzia il percorso del lavoro svolto. Il docente o i docenti interessati per la stesura della mappa concettuale propongono la suddivisione della classe in vari gruppi con l intento di svolgere tramite indicazioni parti del percorso che poi assemblati vanno a costituire la mappa finale.

11 Attività che gli allievi devono Applicazione Successivamente si passa alla scrematura del lavoro revisionando, in modo individuale o di gruppo il lavoro realizzato eliminando eventuali errori di calcoli e di impostazione. 12 Prestazioni attese dall allievo al termine dell UdA 12.1 Abilità di interpretare problemi aperti (Strutture di interpretazione) 12.2 Abilità di applicare strategie risolutive a problemi aperti (Strutture di azione) 12.3 Abilità di riflettere sulle proprie strategie (Strutture di autoregolazione) Al termine dell U.d.A i discenti devono essere in grado di: saper conoscere le l azienda e la sua organizzazione inserita nel contesto di un mercato globale ovvero la globalizzazione. Al termine dell UdA devono essere in grado di: produrre una perfetta conoscenza degli argomenti trattati che sia corretta e pertinente al fine di costruire e rappresentare l azienda nel suo contesto. Al termine dell UdA devono essere in grado di: conoscere la struttura aziendale, la sua organizzazione umana e tecnologica in più una perfetta classificazione.

Titolo unità La gestione dell impresa: patrimonio e reddito 1 Destinatari Il docente di Economia aziendale 2 Insegnanti coinvolti I docenti del Consiglio di classe III 3 Disciplina/e coinvolta/e, ore previste, materiali necessari 4 Competenze che l UdA si prefigge di sviluppare 5 Principali contenuti disciplinari coinvolti (conoscenze) 6 Situazione-problema tratta dal mondo reale da cui parte l UdA 7 Attività che gli allievi devono Esperienza 8 Attività che gli allievi devono Comunicazione 9 Attività che gli allievi e nella fase di analisi 10 Attività che gli allievi e nella fase di Generalizzazione Economia aziendale, informatica, matematica, diritto ed economia politica, senza trascurare il linguaggio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi e la conoscenza di una lingua straniera. Le ore previste 25, il materiale utilizzato: il libro di testo, fotocopie da quotidiani, dispense e materiale preparato dal docente, l uso del P.C., tablet e la calcolatrice. Individuare le operazioni di gestione i suoi aspetti con riferimento ai fatti interni ed esterni di gestione. Gli aspetti finanziari ed economici. Le varie forme di finanziamenti e la classificazione dei costi e dei ricavi. Saper determinare il reddito d esercizio e il patrimonio dell impresa. Conoscere le varie forme di finanziamento, la classificazione dei costi e dei ricavi, il patrimonio aziendale. Consolidamento dell'esposizione scritta e orale; capacità di elaborare, rappresentare ed interpretare i dati e le informazioni. Le operazioni di gestione, l aspetto finanziario e l aspetto economico della gestione, il reddito di esercizio, il patrimonio o il capitale sotto l aspetto qualitativo e quantitativo. Utilizzare criticamente e padroneggiare i contenuti trattati come strumento essenziale di conoscenza tecnica e professionale. Tenendo conto dello sviluppo delle nuove tecnologie (informatica e telematica), dell impatto sui rapporti interpersonale che essi hanno creato (internet, ecc.) senza trascurare le esigenze del mercato. Leggere attentamente i contenuti trattati del programma e non solo, rispondere per iscritto agli esercizi proposti con un lavoro non solo individuale ma anche di gruppo. Effettuare brevi interventi individuali esponendo opinioni sugli argomenti svolti. Redigere e saper impostare un elaborato scritto con l inserimento di varie operazioni di gestione che serve a rilevare sotto l aspetto contabile i valori economici e finanziare al fine di determinare il bilancio d esercizio (reddito d esercizio o risultato economico e patrimonio di funzionamento). Gli studenti devono sapersi, nell ambito delle attività svolte, relazionare argomentando le scelte effettuate con la capacità di dare delle risposte a domande ben precise che riguardano la gestione aziendale e gli impulsi che provengono dall ambiente esterno (territorio, mercato, ecc.). Il docente invita gli allievi a esprimersi durante il lavoro di condivisione, precisando e chiarire eventuali dubbi emersi, annotando le idee maggiormente condivise e quelle considerate apprezzabili attraverso una mappa concettuale in cui si evidenzia il percorso del lavoro svolto. Il docente o i docenti interessati per la stesura della mappa concettuale (schemi e grafici) propongono la suddivisione della classe in vari gruppi con l intento di svolgere tramite indicazioni parti del percorso che poi assemblati vanno a costituire la mappa finale.

11 Attività che gli allievi devono Applicazione Successivamente si passa alla scrematura del lavoro revisionando, in modo individuale o di gruppo il lavoro realizzato eliminando eventuali errori di calcoli e di impostazione. 12 Prestazioni attese dall allievo al termine dell UdA 12.1 Abilità di interpretare problemi aperti (Strutture di interpretazione) 12.2 Abilità di applicare strategie risolutive a problemi aperti (Strutture di azione) Al termine dell UdA i discenti devono essere in grado di: Saper individuare le operazioni di gestione i suoi aspetti con riferimento ai fatti interni ed esterni di gestione. Gli aspetti finanziari ed economici. Le varie forme di finanziamenti e la classificazione dei costi e dei ricavi. Saper analizzare attraverso l esercizio amministrativo il reddito d esercizio e il patrimonio di funzionamento dell impresa. Al termine dell UdA devono essere in grado di: Saper individuare le operazioni di gestione i suoi aspetti con riferimento ai fatti interni ed esterni di gestione. Gli aspetti finanziari ed economici. Le varie forme di finanziamenti e la classificazione dei costi e dei ricavi. Saper determinare il reddito d esercizio e il patrimonio di funzionamento dell impresa. 12.3 Abilità di riflettere sulle proprie strategie (Strutture di autoregolazione) Al termine dell UdA devono essere in grado di: saper calcolare il reddito d esercizio e il patrimonio di funzionamento

Titolo unità Il sistema informativo dell impresa 1 Destinatari Il docente di Economia aziendale 2 Insegnanti coinvolti I docenti del Consiglio di classe III 3 Disciplina/e coinvolta/e, ore previste, materiali necessari 4 Competenze che l UdA si prefigge di sviluppare 5 Principali contenuti disciplinari coinvolti (conoscenze) 6 Situazione - problema tratta dal mondo reale da cui parte l UdA 7 Attività che gli allievi devono Esperienza 8 Attività che gli allievi devono Comunicazione 9 Attività che gli allievi e nella fase di analisi 10 Attività che gli allievi e nella fase di Generalizzazione 11 Attività che gli allievi devono Applicazione Economia aziendale, informatica, matematica, diritto ed economia politica, senza trascurare il linguaggio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi e la conoscenza di una lingua straniera. Le ore previste 25 ore, il materiale utilizzato: il libro di testo, fotocopie da quotidiani, dispense e materiale preparato dal docente, l uso del P.C., tablet e la calcolatrice. Conoscere la telematica e l informatica, il piano dei conti, la P.D. Conoscere l elaborazione dei dati, le fasi della vendita, l IVA, la rilevazione delle scritture, il piano dei conti, il conto e le regole di registrazione dei conti. Conoscere le scritture elementari e sezionali, la contabilità generale o il metodo della partita doppia (P.D.). Il sistema informativo aziendale, l IVA e la documentazione delle vendite, le scritture dell impresa e i conti, le scritture elementari e le contabilità sezionali, la contabilità generale Utilizzare criticamente e padroneggiare i contenuti trattati come strumento essenziale di conoscenza tecnica e professionale. Tenendo conto dello sviluppo delle nuove tecnologie (informatica e telematica), dell impatto sui rapporti interpersonale che essi hanno creato (internet, ecc.) senza trascurare le esigenze del mercato. Leggere attentamente i contenuti trattati del programma e non solo, rispondere per iscritto agli esercizi proposti con un lavoro non solo individuale ma anche di gruppo. Effettuare brevi interventi individuali esponendo opinioni sugli argomenti svolti. Redigere e saper impostare un elaborato scritto con l inserimento di varie operazioni di gestione che serve a rilevare sotto l aspetto contabile i valori economici e finanziare. Gli studenti devono sapersi, nell ambito delle attività svolte, relazionare argomentando le scelte effettuate con la capacità di dare delle risposte a domande ben precise che riguardano la gestione aziendale e gli impulsi che provengono dall ambiente esterno (territorio, mercato, ecc.). Il docente invita gli allievi a esprimersi durante il lavoro di condivisione, precisando e chiarire eventuali dubbi emersi, annotando le idee maggiormente condivise e quelle considerate apprezzabili attraverso una mappa concettuale (schemi e grafici) in cui si evidenzia il percorso del lavoro svolto. Il docente o i docenti interessati, per la stesura della mappa concettuale, di schemi e organigrammi aziendali, propongono la suddivisione della classe in vari gruppi con l intento di svolgere tramite indicazioni parti del percorso che poi assemblati vanno a costituire il percorso finale. Successivamente si passa alla scrematura del lavoro revisionando, in modo individuale o di gruppo il lavoro realizzato eliminando eventuali errori di calcoli e di impostazione.

12 Prestazioni attese dall allievo al termine dell UdA 12.1 Abilità di interpretare problemi aperti (Strutture di interpretazione) 12.2 Abilità di applicare strategie risolutive a problemi aperti (Strutture di azione) 12.3 Abilità di riflettere sulle proprie strategie (Strutture di autoregolazione) Al termine dell UdA i discenti devono essere in grado di: Saper elaborare i dati tramite i sistemi informativi integrati, le reti telematiche e internet. Saper calcolare l IVA, classificare i conti, le scritture elementari, sezionale e la contabilità generale o metodo della P.D. Al termine dell UdA devono essere in grado di: produrre una perfetta conoscenza degli argomenti trattati che sia corretta e pertinente al fine di costruire, rappresentare e leggere l elaborazione e la stesura dei dati. Al termine dell UdA devono essere in grado di: saper classificare ed elaborare regole di registrazione dei conti.

Titolo unità I principi della contabilità generale 1 Destinatari Il docente di Economia aziendale 2 Insegnanti coinvolti I docenti del Consiglio di classe III 3 Disciplina/e coinvolta/e, ore previste, materiali necessari 4 Competenze che l UdA si prefigge di sviluppare Economia aziendale, informatica, matematica, diritto ed economia politica, senza trascurare il linguaggio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi e la conoscenza di una lingua straniera. Le ore previste 60, il materiale utilizzato: il libro di testo, fotocopie da quotidiani, dispense e materiale preparato dal docente, l uso del P.C., tablet e la calcolatrice. Individuare e focalizzare bene i valori economi e i valori finanziari, attraverso una dovuta distinzione e classificazione delle voci che risultano sul piano dei conti. Questo lavoro permette di sviluppare nei migliori dei modi le operazioni di gestione mediante il metodo della P.D. (partita doppia). 5 Principali contenuti disciplinari coinvolti (conoscenze) 6 Situazione - problema tratta dal mondo reale da cui parte l UdA 7 Attività che gli allievi devono Esperienza 8 Attività che gli allievi devono Comunicazione 9 Attività che gli allievi e nella fase di analisi 10 Attività che gli allievi e nella fase di Generalizzazione La prima nota, la contabilità di cassa e delle banche. Quella degli acquisti, delle vendite, del personale e del magazzino. Le operazioni di gestione e le scritture di assestamento. Utilizzare criticamente e padroneggiare i contenuti trattati come strumento essenziale di conoscenza tecnica e professionale. Tenendo conto dello sviluppo delle nuove tecnologie (informatica e telematica), dell impatto sui rapporti interpersonale che essi hanno creato (internet, ecc.) senza trascurare le esigenze del mercato. Leggere attentamente i contenuti trattati del programma e non solo, rispondere per iscritto agli esercizi proposti con un lavoro non solo individuale ma anche di gruppo. Effettuare brevi interventi individuali esponendo opinioni sugli argomenti svolti. Redigere e saper impostare un elaborato scritto con l inserimento di varie operazioni di gestione che serve a rilevare sotto l aspetto contabile i valori economici e finanziare al fine di determinare il bilancio d esercizio (reddito d esercizio o risultato economico e patrimonio di funzionamento). Gli studenti devono sapersi, nell ambito delle attività svolte, relazionare argomentando le scelte effettuate con la capacità di dare delle risposte a domande ben precise che riguardano la gestione aziendale e gli impulsi che provengono dall ambiente esterno (territorio, mercato, ecc.). Il docente invita gli allievi a esprimersi durante il lavoro di condivisione, precisando e chiarire eventuali dubbi emersi, annotando le idee maggiormente condivise e quelle considerate apprezzabili attraverso una mappa concettuale (schemi e grafici) in cui si evidenzia il percorso del lavoro svolto. Il docente o i docenti interessati per la stesura della mappa concettuale propongono la suddivisione della classe in vari gruppi con l intento di svolgere tramite indicazioni parti del percorso che poi assemblati vanno a costituire la mappa finale.

11 Attività che gli allievi devono Applicazione Successivamente si passa alla scrematura del lavoro revisionando, in modo individuale o di gruppo il lavoro realizzato eliminando eventuali errori di calcoli e di impostazione. 12 Prestazioni attese dall allievo al termine dell UdA 12.1 Abilità di interpretare problemi aperti (Strutture di interpretazione) 12.2 Abilità di applicare strategie risolutive a problemi aperti (Strutture di azione) 12.3 Abilità di riflettere sulle proprie strategie (Strutture di autoregolazione) Al termine dell UdA i discenti devono essere in grado di: saper conoscere le voci del piano dei conti, saper porre la differenza fra i valori economici e i valori finanziari, saper rilevare tramite il metodo della partita doppia (P.D.) le varie operazioni di gestione, le scritture di assestamento con la chiusura dei conti e la stesura del bilancio d esercizio. Al termine dell UdA devono essere in grado di: produrre una perfetta conoscenza degli argomenti trattati che sia corretta e pertinente al fine di costruire e rappresentare contabilmente tutte le scritture di gestione e il bilancio d esercizio. Al termine dell UdA devono essere in grado di: saper effettuare attraverso il metodo della P.D. la registrazione delle scritture di gestione e di assestamento fino ad arrivare alla stesura del bilancio d esercizio motivando e giustificare le scelte da loro operate.