II parte. - screening II elementare- AID



Documenti analoghi
- Screening II elementare Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

- Screening II elementare Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare.

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

escludendo in questa fase tutte le regole ortografiche relative alla punteggiatura, apostrofi, accenti, particolarità, doppie.

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

dott.ssa Elisa Damian, logopedista

DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELMASSA- ROVIGO

Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura. Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Ins.te Leandri Giuliana

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Metodi di alfabetizzazione

La dislessia evolutiva dopo la scuola elementare: perché tanti problemi?

PROGETTO UNA SCUOLA PER TUTTI Lo screening dei Disturbi Specifici dell Apprendimento nelle prime classi della scuola primaria

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA: DISORTOGRAFIA DISGRAFIA

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio pamela@studioliberamente.

s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail:

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

Dislessia e mappe semantiche

LA COMPETENZA METAFONOLOGICA

nell ambito della lettoscrittura

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia

PRIMA DELLA DIAGNOSI. Laboratorio. Adriano Grossi, DS Dir Did Fidenza e I.C. Busseto

I sistemi di scrittura. Linguaggio orale e linguaggio scritto. La lettura di parole singole. Ipotesi della profondità ortografica

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

Giacomo Stella. Università di Modena e Reggio Emilia. Il dislessico all Università in Italia

La Dislessia Evolutiva

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A.)

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

Le difficoltà nella scrittura. Barbara Carta 1

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

La fonologia e l apprendimentol della lingua scritta

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Diagnosi e trattamento dei DSA

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

I disturbi di apprendimento a scuola


Sonia Fiorentino Marina Fusmini Laives 2 settembre 2014

Si può fare qualcosa per la dislessia e la disortografia?

Studio o faccio i compiti?

Ferreiro e Teberosky. Ferreiro e Teberosky. Lo sviluppo delle idee sulla scrittura

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Disturbi Specifici di Apprendimento

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

LAVORO GRAFO-MOTORIO. 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

Apprendere serenamente

DISLESSIA A SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE. A cura di Alessandra CHIARETTA Referente DSA di Pietra Ligure per la dislessia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Associazione Italiana Dislessia

L APPRENDIMENTO DEI PROCESSI DI LETTO -SCRITTURA. Modelli evolutivi di riferimento

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.) Scrittura. Logopedista: Amitrano Luisa. Logopedista: Falco Daniela

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

L INSEGNAMENTO DELLA LETTO SCRITTURA LA LINGUA ITALIANA PRESENTAZIONE ISOLATA DI FONEMI PRIMA ELEMENTARE

(lo sviluppo del linguaggio nei bambini in età prescolare)

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

Gli errori fonetici doppie / accenti. "La scuola fa bene a tutti" 1

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

ASPETTI RIABILITATIVI DELLA DISORTOGRAFIA Laura Breda - U.O.C. di N.P.I. ASS6. Friuli Occidentale

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo

Screening: che cosa è?

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

CURRICOLO DI INGLESE L3

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Giacomo Stella. Università di Modena e Reggio Emilia SOS DISLESSIA

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

La valutazione linguistica dell allievo DSA Strumenti teorici ed operativi

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

ELENCO LIBRI E SOFTWARE DELLA BIBLIOTECA di SOSTEGNO

DISLESSIA LINGUAGGIO - CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA Relatore: Maria Angela Berton Logopedista Formatore AID

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Transcript:

II parte

La mia casa La mia casa è in faccia.. mare, vicino. spiaggia libera dove.. giorno, o freddo o caldo vado raccogliere le conchiglie. Mi piace molto mare. Mi piace quando è calmo le onde baciano la sabbia con quasi abbiano paura di farle male.. piace anche quando è infuriato e. cavalloni flagellano la spiaggia. Io passo.. intere giornate a guardarlo.

a.a. uomo vino mano casa pane palazzo ragazzo bambina mattina dottore acqua occhio signora campagna padre testa mamma mondo letto finestra fratello domenica giornata a.b lama sale nido lino cero margine formica insetto verdure zingaro uscio chiodo scimmia chirurgo corvo torta lampo piume cesto castello ostacolo frattura alimento b. a. pena modo pace tipo arte fortuna domanda accordo ragione esempio sogno scelta bisogno consigli volta amore forza pezzo bellezza successo sorpresa pensiero autorità b.b. fama ente fase resa mito dominio invidia simbolo azzardo manovra scalo taglia globulo sciagura motto sfogo sfida bando tizio amarezza denuncia conforto prodezze

Meccanismi di lettura Meccanismo di anticipazione: meccanismo di previsione attraverso il quale il lettore immagina ciò che c è scritto in un testo prima di decifrarlo interamente. -Si basa su: Indici linguistici : ricavati dalla struttura ortografica dal titolo, dalla conoscenza delle regole morfologiche ecc. Indici extralinguistici: ricavati dal contesto, dalle immagini, dalle conoscenze precedenti dell argomento. Meccanismo di decifrazione: analizzare le singole componenti di una configurazione complessa per memorizzarle graficamente e quindi saperla riconoscere. L anticipazione risente della qualità della decifrazione!!!

Modello di apprendimento della lingua scritta FASE LOGOGRAFICA Legge e scrive parole in modo globale. FASE ALFABETICA FASE ORTOGRAFICA Si iniziano ad applicare regole di conversione fonema/grafema e grafema/fonema. Si sviluppano nuove associazioni con parti più complesse es. sillabe suffissi morfemi di/trigrammi FASE LESSICALE Le parole vengono lette e scritte senza bisogno di trasformazioni parziali.

Modello di Seymour (1987) Fase 1 LOGOGRAFICA Fase 2 ALFABETICA LOGOGRAFICA ALFABETICA Fase 3 ORTOGRAFICA ORTOGRAFICA lettura scrittura

transatlantico tiocolchicoside

PAROLA SCRITTA MODELLO DI LETTURA A DUE VIE SISTEMA DI ANALISI VISIVA LESSICO DI ENTRATA VISIVO SISTEMA SEMANTICO CONVERSIONE SCRITTO/SUONO LESSICO DI USCITA FONOLOGICO BUFFER FONEMICO PAROLA - screening II elementare- LETTA AID

Conseguenze a livello scolastico della dislessia 1. Lentezza di lettura - affaticamento nello studio - possibile ricaduta sulla comprensione per difficoltà di automatizzazione - possibile difficoltà a recuperare e memorizzare parole nel lessico ortografico 2. Scorrettezza di lettura - ricaduta sulla comprensione del testo - possibile difficoltà nel recuperare correttamente parole nel lessico ortografico La ridotta pratica di lettura determina scarso aumento del patrimonio conoscitivo lessicale morfosintattico ecc.

Medie dati relativi alla velocità di lettura di un brano. Medie calcolate in sillabe/ secondi class e Popol. Norm. Popol. Disles. II III IV V I m. II m. III m. 2,1 3 3,3 3,8 4,2 4,9 5,3 0,6 0,96 1,5 1,7 1,6 2,2

parole per minuto Evoluzione della velocità di lettura componente di rapidità da Klicpera e Schabmann 1993 250 200 150 100 buoni lettori dislessici 50 0 II el. (genn.) II el. (giugno) III el. classi IV el. III media

percentuale di errore Evoluzione della componente di correttezza in lettura componente di correttezza da Klicpera e Schabmann 1993 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 II el. (genn) II el. (giugno) III el. classi IV el. III media dislessici buoni lettori

Le difficoltà di lettura in fase di apprendimento Difficoltà di memorizzazione grafema /fonema nei rapporti trasparenti Difficoltà di memorizzazione grafema/fonema nei rapporti non trasparenti Difficoltà di fusione sillabica. Difficoltà del recupero del significato.

Consigli iniziali per la lettura Usare per molto tempo finché il rapporto fonema grafema non si è stabilizzato un solo carattere di scrittura. Lavorare contemporaneamente su lettura e scrittura (usare anche lettere mobili). Presentare con gradualità i suoni partendo dalle vocali poi i suoni lunghi ( es. M N L R S ecc.) che per loro caratteristiche fonetiche facilitano l identificazione percettiva e la sintesi sillabica). Inserire subito i fonemi in sillabe; abituare il bambino a leggere MA e non M.A. Presentare i suoni sordi e sonori in tempi diversi per facilitare la memorizzazione Aiutare il bambino con riferimenti visivi stabili es. /m/ di mela

Il trattamento delle difficoltà di fusione sillabica e di recupero del significato. Lettura rapida di sillabe CV ( attività cartacee e al computer) Lettura rapida di sillabe VC ( attività cartacee e al computer) Lettura rapida di sillabe complesse es. CCV CVC ( attività cartacee e al computer) Lettura rapida di parole bisillabe piane ad alta frequenza ( attività cartacea e al computer). Attività di fluenza sillabica ( tutte le parole che cominciano con me ) Attività di fluenza fonemica ( tutte le parole che cominciano con t..)

Lettori lenti: Abituare il bambino a fare delle previsioni a indovinare mentre legge: Far leggere liste di parole in cui si dice sono tutti animali o frutti ecc. il bambino è stimolato a farsi guidare dal significato. Coprire parti di parola e stimolare la produzione intera della parola Coprire parti di parola in un brano e stimolare l anticipazione in questo caso non ci si basa solo sui fonemi della parola, ma anche sulla comprensione del testo. Cancellare parole in un brano cloze e stimolare il bambino ad indovinare.

Attività sulla lettura Lettori scorretti: Analizzare le tipologie di errori: Errori di linea es. LA/AL TAR/TRA lavorare abituando il bambino a dire velocemente la sillaba diretta o inversa con delle carte es. TRA TAR TRO TOR ecc. poi recupero veloce di parole contenenti il gruppo es. TROTA TORTA ecc. Scambi di suoni es. B/P T/D L/R M/N ecc. lavorare sempre al recupero veloce prima della sillaba poi delle parole anche con parole coppie minime es. PALLA / BALLA FETTA/VETTA ecc. si può se necessario associare il lavoro di scrittura di discriminazione. Errori nei di/trigrammi: molto lavoro di lettura veloce ( in questo caso è importante stabilire la memorizzazione del rapporto tra il suono singolo e la rappresentazione ortografica multipla) di sillabe GNA GLIA SCI, ma anche CHI CIA ecc.

Lettori scorretti: Errori di eccessiva anticipazione Stimolare la decisione ortografica corretta es. TORTA TROTA TRATA Lettura di liste di parole simili per stimolare la correttezza es. con stesse radici morfemiche ecc. Ricerca di errori mirati.

La riabilitazione della lettura deve agire su due parametri: La correttezza La velocità Per agire su questi parametri si può procedere attraverso due tipi di training: Fonologico: si lavora sulla corrispondenza segno- suono. Questo intervento permette di divenire più accurati nella lettura di parole regolari e di non parole. Globale: si lavora sull identificazione di parole come tutto unico. In questo caso il bambino dovrebbe divenire più rapido e capace di leggere parole anche irregolari già incontrate.