FABBISOGNI NUTRIZIONALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO E SPRECO ALIMENTARE DI MICRONUTRIENTI

Documenti analoghi
Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE)

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

La Sfida agli Squilibri

SPRECO ALIMENTARE: UN PARADOSSO INSOSTENIBILE

Produzione di tabacco in alcuni Paesi rispetto alla produzione mondiale (anno 2005*): valori percentuali

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

Perché sprecare se...

Risorse idriche globali e alimentazione

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Incontro pubblico su Spreco alimentare e fame nel mondo Martedì 15 dicembre 2009, Aula magna ITC Molari Santarcangelo di Romagna (RN)

Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

SETTORE LATTIERO CASEARIO

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Attività didattica GRANDE BANCHETTO MONDIALE

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo

Agricoltura e sistemi alimentari per migliorare la nutrizione

Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Fame nel mondo e sicurezza alimentare: l agricoltura familiare come garanzia di sostenibilità sociale ed ambientale

PIANO PROMOZIONALE 2015

Dr. Piergiuseppe Facelli. Ministero della Salute

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

Silvia Ricci Associazione Mazingira

Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa. Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006

L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

ETICA E SPRECO ALIMENTARE I GRANDI PARADOSSI DEL SISTEMA ALIMENTARE MONDIALE

Commercio di acqua virtuale in Italia

GEOGRAFIA TURISTICA CLASSI QUINTE TURISTICO PRIMO QUADRIMESTRE

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile

Caffè Scienza. Biocarburanti: energia sostenibile? (Dott. Andrea Rossi, Università di Siena & Ecofys)

AGRICOLTURA DI PIANTAGIONE

è Conoscenza più Servizio più Prodotti

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

Commercio equo e chilometro alimentare

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

Crescita globale: mondo che invecchia? Ci salverà la produttività in un. Stefano Napoletano Director McKinsey & Company Maggio 2015

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

VIII) FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo

Le produzioni animali nel mondo: dinamiche e conseguenze

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

FOOD AND WATER FOR LIFE

Materiale per gli alunni

L Africa tra sviluppo e sottosviluppo Il ruolo dell acqua. ISPI, 25 Marzo 2009 Giorgio Cancelliere

Alcune riflessioni per uno sviluppo sostenibile locale

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Quale cibo per il futuro?

Big & Small oltre l ipermercato, le opportunità di nuovo sviluppo. Duccio R.L. Caccioni

La droga controlla la tua vita? Nella tua vita e nella tua comunità. Nessuno spazio alla droga. Sandro Calvani Direttore UNICRI

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

Migrazioni, viaggi, globalizzazione

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

TABACCO IN ITALIA Impatto socioeconomico ed aspetti di politica fiscale

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

La solidarietà a tutela della salute

Il mercato dell olio di oliva in Russia Analisi delle opportunità commerciali per le imprese italiane

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

Workshop Biotech Processes Overview February 16, 2006 Milan, Italy

Sondaggio internazionale Zurich

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile

Le grandi sfide del XXI Secolo: globalizzazione e convergenza economica

Daniele Bartocci LA VISIONE PESSIMISTICA DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012

Globalizzazione e bene comune - diseguaglianze globali -

Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE

L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

Milano, 12 maggio 2014 Safety for food

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

LA POVERTÀ NEL MONDO: TENDENZE RECENTI (I)

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

LE IMPORTAZIONI IN ITALIA DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA PROVENIENTI DA PAESI TERZI

Influenza pandemica (A/H1N1p)

MERCATO LATTIERO CASEARIO

Transcript:

FABBISOGNI NUTRIZIONALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO E SPRECO ALIMENTARE DI MICRONUTRIENTI Warren Lee (FAO Dipartimento di Nutrizione) Elisabetta Toti (CREA-NUT)

LO SCENARIO MONDIALE

Circa un terzo della produzione mondiale di cibo destinata al consumo umano si perde o si spreca lungo la filiera alimentare ogni anno (FAO 2011)

Europa REGIONI FAO Europa Nord America & Oceania USA, Canada, Australia, Nuova Zelanda Asia Industrializzata Africa Sub-Sahariana Cina, Giappone, Korea Africa occidentale, Est Africa, Sud Africa, Africa centrale Nord Africa, Asia Centrale & Occidentale Nord Africa, Asia occidentale, Asia Centrale, Mongolia Sud & Sud-est Asiatico America Latina Sud Asia, Sud-est Asia America Centrale, Caraibi, Sud America

Anelli del sistema alimentare Produzione agricola Post-raccolto/conservazione Trasformazione Distribuzione Consumo

Spreco pro-capite (kg/anno) nelle 7 regioni FAO

Spreco di frutta e verdura (% della alla produzione) nelle 7 regioni FAO durante i vari step della filiera alimentare

Mancanza di informazioni sulla perdita di micronutrienti attraverso lo spreco La carenza di Vitamina A rappresenta una delle maggiori carenze di micronutrienti nei paesi in via di sviluppo che affligge più di 1 miliardo di persone.

Dati FAO sullo spreco di Frutta e Verdura: calcolo delle perdite di vitamin A (RE), beta-carotene e vitamin C nelle 7 regioni FAO Food Balance Sheets (FAOStat) Quantità (tonnellate) di alimento disponibile in ogni area geografica quantità di alimento sprecata National Nutrient Database for Standard Reference (USDA) Contenuto di Vitamin C e β-carotene in Frutta & Verdura

Spreco pro-capite di Vitamina C (mg/pc/giorno) da frutta e verdura

Spreco pro-capite di Vitamina A (RE/pc/giorno) da frutta e verdura

Dati sullo spreco in Norvegia e Kenya Stimare quanti bambini <5aa con carenza di vitamina A potrebbero soddisfare il loro fabbisogno attraverso lo spreco di micronutrienti che avviene nella filiera produttiva di frutta e verdura dei due paesi

Database ForMat sullo spreco di alimenti per stimare perdite di vitamina A nella filiera alimentare di F&V

Case study in vari distretti del Kenya del 2012-2013 relativamente ai seguenti alimenti: banana, mais, latte e pesce

Spreco di frutta e verdura in Norvegia e conseguente perdita di vitamina A (tons/anno e kg RE/anno) Weight of FLW (tons/y) VitA loss (kg RE/y) Fruit 227 667 32.9 Vegetable 127 157 247.4 Total 354 824 280.3

Spreco di alimenti selezionati in Kenya e conseguente perdita di vitamina A (tons/anno e kg RE/anno) Weight of FLW (tons/y) VitA loss (kg RE/y) Banana 451 841 14.3 Mais 879 789 161.3 Latte 462 453 72.6 Pesce 41 284 90.5 Total 1 835 367 338.7

Il fabbisogno di Vit.A nei bambini<5aa corrisponde a 425 µg RE/d (WHO/FAO, 2004)

% 6 milioni è il numero di bambini <5aa con carenza di Vit.A in Kenya (Global Nutrition Report, 2014) % bambini con carenza di vitamina A in Kenya che potrebbero coprire il loro fabbisogno attraverso una riduzione di spreco in Norvegia ed in Kenya 40 30 Norway FLW 30.9 Kenya Food Loss 37.4 20 10 0

Conclusioni La riduzione nello spreco di cibo potrebbe potenzialmente fornire nutrienti e molecole bioattive attraverso l alimentazione umana, contribuendo a diminuire le carenze nei gruppi di popolazione vulnerabili. Le regioni che hanno il maggior spreco di nutrienti necessitano di ulteriori studi per poter formulare migliori politiche e ridurre lo spreco. La metodologia di raccolta dati sullo spreco sono carenti e fortemente limitanti. così come la stima di nutrienti sprecati ha delle significative limitazioni e deve essere migliorata.

E stato possibile realizzare questo lavoro grazie alla fondamentale collaborazione con: Mauro Serafini 1,2 Camelia Bucatariu 3 Jorge M Fonseca 3 Robert van Otterdijk 3 Divine Njie 3 1 Nutrition Division, FAO. Rome, Italy. 2 Functional Foods and Metabolic Stress Prevention Laboratory, CREA-NUT. Rome, Italy. 3 Rural Infrastructure and Ago-Industries Division, FAO. Rome, Italy.