LE BUONE PRATICHE: SICUREZZA IN SALA OPERATORIA ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO. mmm. Le buone pratiche: esperienze aziendali



Documenti analoghi
Corso Qualità, Risk Management. Sistema qualità, rischio clinico e accreditamento Dott. Dario Seghezzi

L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001

Standard generali della qualità dei servizi. Attività assistenziale

GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale

Lista Eventi Sentinella - Ministero della Salute

Il Risk assessment nei sistemi sanitari

Accreditamento. Rischio clinico. Le implicazioni professionali del coordinatore infermieristico

Sicurezza del paziente nelle sale operatorie del PO Nostra Signora della Mercede

L uso della Checklist in Sala Operatoria

Progetto Ministero della Salute SIFO

Check list per la sicurezza in sala operatoria

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Il rischio clinico nei Dipartimenti di Salute Mentale. Spunti e riflessioni dalla presentazione di casi

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini

SISTEMA DI MONITORAGGIO NAZIONALE DEGLI EVENTI SENTINELLA

La Sicurezza in Sala Operatoria: l utilizzo delle check list

F O R M A T O E U R O P E O

Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico Responsabile SSD Rischio Clinico, Edilizia ed Impiantistica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Il sistema di Incident reporting

Checklist per la sicurezza in sala operatoria

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA

La gestione del rischio nell Azienda Usl di Modena. Francesca Novaco

Gli strumenti di gestione del rischio

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

Il caso dell'azienda Ospedaliera Ca'Granda Niguarda di Milano

PIANO PER IL RISK MANAGEMENT ANNO 2013.

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Incident reporting Sistema di segnalazione volontario

A CURA DI MARCO ZUCCONI INFERMIERE COORDINATORE PRESSO CHIRURGIA TORACICA AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PREVENIRE GLI ERRORI, IMPARARE DAGLI ERRORI

La gestione del rischio clinico nei reparti ospedalieri e nelle RSA

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

Gruppo di Coordinamento Gestione del Rischio ( Risk Management )

Il rischio clinico: iniziative del Ministero della Salute

ANDAMENTO E COSTO DEL CONTENZIOSO A LIVELLO NAZIONALE

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA SOMMARIO

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

Linee di indirizzo per la segnalazione e gestione degli eventi sentinella

SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E/O NEAR MISS INCIDENT REPORTING

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza Regione Lazio

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana

INDAGINE REGIONALE. La gestione del rischio clinico nei reparti ospedalieri e nei Centri di Servizi per anziani

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

Responsabile del procedimento. Vedi nota (2) Vedi nota (4) Vedi nota (3) Vedi nota (1) Vedi nota (5)

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

ATTIVITA SPECIALISTICA

ALLEGATO 1 ATTESTAZIONE VOLONTARIA DELLE PRATICHE PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE (PSP) DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE TOSCANO

Ministero della Salute

PROCEDURA REV. 0 Pag. 1 / 8. Corretta identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura chirurgica

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

PROCEDURA TECNICO PROFESSIONALE LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA AZIENDALE DI

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

Incident Reporting e specificitàdel Dipartimento di Diagnostica per Immagini: Esperienze Regionali e Linee di Sviluppo

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE

QUALE ORGANIZZAZIONE IN UN BLOCCO OPERATORIO

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA

MEDICO SPEC.TO IN CHIRURGIA D EMERGENZA E/O IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Eccellente conoscenza della lingua inglese

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SANITARIO REGIONALE

Con rischio clinico si definisce la possibilità che un paziente subisca un danno o disagio involontario, imputabile, alle cure sanitarie, che causa

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

Protocollo per il monitoraggio degli Eventi Sentinella

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

Informatizzazione delle strutture:

Presentazione del servizio Aprile 2011

Strumentario chirurgico: problema o opportunità?

organizzazione sanitaria

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

19% SUICIDIO O TENTATO SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE casi ,8% MORTE O GRAVE DANNO PER CADUTA DI PAZIENTE casi 147

Eventi ECM 2014.xls N. PARTECIPANTI ORE CORSO SEDE. Firenze LAMEZIA TERME San Benedetto del Tronto. Vicenza

Progetto It.DRG. Laura Arcangeli Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Ministero della Salute Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Check list di sicurezza del paziente chirurgico

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO DELLA SICUREZZA PER LA SANITA DEL VENETO.

PIANO ANNULAE 2012 PER LA SICUREZZA E LA GESTIONE DEL RISCHIO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO S.ORSOLA MALPIGHI BOLOGNA

La valutazione del robot chirurgico: problemi di acquisto ed uso appropriato delle risorse

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova,

Posizione Organizzativa - Direzione Sanitaria

DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

LA GESTIONE DEL RISCHIO NEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE: Dalle origini al Piano-Programma

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

I protocolli e la standardizzazione nelle procedure nelle sale operatorie. Dott. Oreste Caporale

D I C H I A R A. Di aver svolto attività di ricerca non pianificate da un Provider ma che hanno dato esito a pubblicazione scientifica.

Transcript:

mmm Le buone pratiche: esperienze aziendali Sicurezza in sala operatoria: le strategie dell A.O.R San Carlo di Potenza Dott.ssa Patrizia Chierchini Direttore Sanitario - AOR San Carlo - Potenza Le buone pratiche in sala operatoria: l esperienza dell Ospedale San Carlo di Potenza Sig.ra Teodora Candela Infermiere Coordinatore AOR San Carlo - Potenza Matera, 12 maggio 2012

Ospedale San Carlo di Potenza Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

Ospedale San Carlo di Potenza A C B OSPEDALE SAN CARLO DI POTENZA Immobili (strutture) Albero del rischio Mobili (materiali di consumo,tecnologie) Persone (paz, lavor, visitatori)

Sale Operatorie del DEA Sale Operatorie di Ostetricia e Ginecologia Sala di Neuroradiologia Interventistica Sala di Radiologia Interventistica Gruppo Operatorio Centrale Sale di Endoscopia Interventistica OSPEDALE SAN CARLO DI POTENZA Sale Operatorie di Cardio-chirurgia/ Chirurgia Vascolare Sale di Cardiologia Interventistica

Poli chirurgici N sale 3 Int Ch 13398 DEA 2236 CardioCH 675 Ginec 2362 Centrale 10976 OSPEDALE SAN CARLO DI POTENZA 10 4 4

Poli diagnostico-interventistici Tot prest 4579 Rad Int 1867 Neur 192 Emod 1969 End int 551 OSPEDALE SAN CARLO DI POTENZA 2 1 1 3

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA: le strategie dell AOR San Carlo di Potenza Appropriatezza interventi Implementazione Implementazione raccomandazioni buone pratiche Ministero Salute

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA: le strategie dell AOR San Carlo di Potenza Appropriatezza interventi SCELTA CHIRURGICA PIU IDONEA CONDIVISIONE DEL PAZIENTE

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA: le strategie dell AOR San Carlo di Potenza Neurochirurgia VS Neuroradiologia Interventistica Appropriatezza interventi Cardiochirurgia VS Cardiologia Interventistica Chirurgia Generale VS Radiologia Interventistica Chirurgia Generale VS Endoscopia Interventistica

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA: le strategie dell AOR San Carlo di Potenza Neurochirurgia VS Neuroradiologia Interventistica Appropriatezza interventi cartelle cliniche ESA da aneurismi (2003-2011) n=147 1,4% 72,1% 1,4% 1,4% 2,1% 0,6% 6,1% 14,9% CO CO+Al.NCH CL CL+Al.NCH CO+CL CL+CO Al.NCH NESSUNO

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA: le strategie dell AOR San Carlo di Potenza Neurochirurgia VS Neuroradiologia Interventistica Appropriatezza interventi cartelle cliniche ESA da aneurismi (2003-2011): RISULTANZE negli ESA aneurismatici la scelta di trattamento endovascolare sovrasta nettamente quella neurochirurgica (in un rapporto di 3 ad 1) la scelta del tipo di trattamento non sempre è confortata dall oggettivazione, in cartella clinica, di un confronto interdisciplinare neuroradiologico/neurochirurgico il processo decisionale è documentato dalla espressione sintetica, fomulata dal neuroradiologo, se c è o non c è l indicazione al trattamento endovascolare (in sede di esame angiografico) e non è corroborato dal riferimento esplicito ai criteri di scelta previsti dalle correnti linee guida (ad esempio, raccomandazioni SPREAD 10.46 e 10.47)

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA: le strategie dell AOR San Carlo di Potenza Neurochirurgia VS Neuroradiologia Interventistica Appropriatezza interventi cartelle cliniche ESA da aneurismi (2003-2011): RISULTANZE la descrizione di detta procedura assume variegata forma, diversamente combinata nei singoli casi, secondo le modalità della verbalizzazione operatoria di sala angiografica, della refertazione neuroradiologica e/o dell annotazione consulenziale specialistica in cartella clinica le modalità di documentazione del consenso non sono uniformi

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA: le strategie dell AOR San Carlo di Potenza Neurochirurgia VS Neuroradiologia Interventistica TRATTAMENTO ANEURISMI Appropriatezza interventi Criteri generali di prima scelta da documentare per la proposta terapeutica (raccomandazioni SPREAD 10.46 e 10.47) Trattamento endovascolare: Sussistenza di patologie internistiche che rendono non praticabile l intervento chirurgico Difficoltà di accesso chirurgico all aneurisma Presenza di alto rischio operatorio Trattamento chirurgico: Giovane età del paziente Localizzazione dell aneurisma al circolo anteriore Presenza di aneurismi non giganti Presenza di basso rischio chirurgico Presenza di aneurismi piccoli, non rotti

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA: le strategie dell AOR San Carlo di Potenza Appropriatezza interventi Neurochirurgia VS Neuroradiologia Interventistica TRATTAMENTO ANEURISMI Criteri di dettaglio da specificare per la proposta terapeutica CRITERI MINIMI PER LA SCELTA DEL TRATTAMENTO DELL ANEURISMA Indicazione all esclusione dell aneurisma SI NO Trattamento chirurgico Trattamento endovascolare Per LOCALIZZAZIONE dell aneurisma Per DIMENSIONI dell aneurisma Per ASPETTO MORFOLOGICO del colletto Per PRESENTAZIONE CLINICA Per ETÀ del paziente Per CONDIZIONI GENERALI del paziente Firma del Neurochirurgo Firma del Neuroradiologo

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA: le strategie dell AOR San Carlo di Potenza Appropriatezza interventi Interventi tradizionali VS Interventi innovativi

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA: le strategie dell AOR San Carlo di Potenza Appropriatezza interventi chirurgia transluminale chirurgia agoscopica chirurgia mini-invasiva laparoscopica e toracoscopica chirurgia robotica Quale sicurezza per il paziente?

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA: le strategie dell AOR San Carlo di Potenza innovazioni Appropriatezza interventi farmaci dispositivi medici disciplina legislativa Metodo diagnostico Metodo terapeutico chirurgico riflessione scientifica

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA: le strategie dell AOR San Carlo di Potenza Appropriatezza interventi The Lancet, vol. 374, 26 september 2009, page 1037: Surgical research: the reality and the IDEAL percorso di confronto scientifico sul tema della ricerca in chirurgia intrapreso presso l Università di Oxoford IDEAL: Idea Development- Exploration- Assessment Long-term Study (binario lungo il quale deve svilupparsi l innovazione in chirurgia) fase di esplorazione fase di valutazione formale e controllata

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA: le strategie dell AOR San Carlo di Potenza Sperimentazione chirurgica Appropriatezza interventi IDEAL IDEAL: Idea Development- Exploration- Assessment Long-term Study STADIO I Dimostrare che l idea è applicabile negli esseri umani STADIO II Replicare i risultati in un ridotto numero di pazienti e perfezionare la tecnica STADIO III riprodurre i risultati su un numero di pazienti crescente STADIO IV valutazione di efficacia mediante comparazione dei risultati con le vecchie procedure STADIO V monitoraggio degli esiti a lungo termine e di eventi rari

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA: le strategie dell AOR San Carlo di Potenza nuove tecniche chirurgiche pratica quotidiana Appropriatezza interventi Validazione etica della procedura Aderenza ai principi bioetici informatori Idoneità struttura ed operatori Validazione tecnica Collegiale per l applicazione al singolo caso

continua

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA: le strategie dell AOR San Carlo di Potenza Appropriatezza interventi Implementazione Implementazione raccomandazioni buone pratiche Ministero Salute

Errore la fallibilità è una caratteristica dell'essere umano noi non possiamo cambiare l'essere umano, ma possiamo cambiare le condizioni in cui gli esseri umani operano James Reason

CAMBIARE LE CONDIZIONI IN CUI GLI OPERATORI AGISCONO Rispetto degli OBIETTIVI PER LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA indicati dal Ministero della Salute Applicazione delle RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DEGLI EVENTI SENTINELLA elaborate dall AGENAS

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA: le strategie dell AOR San Carlo di Potenza I SEDICI OBIETTIVI PER LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA Implementazione Raccomandazioni Ministero Salute Obiettivo 1. Obiettivo 2. Obiettivo 3. Obiettivo 4. Obiettivo 5. Obiettivo 6. Obiettivo 7. Obiettivo 8. Obiettivo 9. Obiettivo 10. Obiettivo 11. Obiettivo 12. Obiettivo 13. Obiettivo 14. Obiettivo 15. Obiettivo 16. Operare il paziente corretto ed il sito corretto Prevenire la ritenzione di materiale estraneo nel sito chirurgico Identificare in modo corretto i campioni chirurgici Preparare e posizionare in modo corretto il paziente Prevenire i danni da anestesia garantendo le funzioni vitali Gestire le vie aeree e la funzione respiratoria Controllare e gestire il rischio emorragico Prevenire le reazioni allergiche e gli eventi avversi della terapia farmacologica Gestire in modo corretto il risveglio ed il controllo postoperatorio Prevenire il tromboembolismo postoperatorio Prevenire le infezioni del sito chirurgico Promuovere un efficace comunicazione in sala operatoria Gestire in modo corretto il programma operatorio Garantire la corretta redazione del registro operatorio Garantire una corretta documentazione anestesiologica Attivare sistemi di valutazione dell attività in sala operatoria

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA: le strategie dell AOR San Carlo di Potenza Implementazione indicazioni Age.Na.S. Implementazione della linea guida su Valutazione preoperatoria del paziente da sottoporre a chirurgia elettiva Implementazione delle Raccomandazioni per la prevenzione degli eventi sentinella di interesse chirurgico

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA: le strategie dell AOR San Carlo di Potenza Implementazione delle Raccomandazioni per la prevenzione degli eventi sentinella di interesse chirurgico Implementazione indicazioni Age.Na.S. Le Raccomandazioni per la prevenzione degli eventi sentinella N.1 - Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di Cloruro di Potassio -KCL- ed altre soluzioni concentrate contenenti Potassio N.2 - Raccomandazione per prevenire la ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all interno del sito chirurgico N.3 - Raccomandazione per la corretta identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura N.4 - Raccomandazione per la prevenzione del suicidio di paziente in ospedale N.5 - Raccomandazione per la prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0 N.6 - Raccomandazione per la prevenzione della morte materna correlata al travaglio e/o parto N.7 - Raccomandazione per la prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica N.8 - Raccomandazione per prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari N.9 - Raccomandazione per la prevenzione degli eventi avversi conseguenti al malfunzionamento dei dispositivi medici/apparecchi elettromedicali N.10 - Raccomandazione per la prevenzione dell osteonecrosi della mascella/mandibola da bifosfonati N.11 - Morte o grave danno conseguenti ad un malfunzionamento del sistema di trasporto (intraospedaliero, extraospedaliero) N.12 - Prevenzione degli errori in terapia con farmaci "Look-alike/sound-alike" N.13 - Prevenzione LE BUONE PRATICHE: e gestione della SICUREZZA caduta del IN paziente SALA OPERATORIA nelle strutture sanitarie

CARTELLA INFERMIERISTICA DI SALA OPERATORIA TRACCIABILITA' DEI PERCORSI ASSISTENZIALI TRACCIABILITA' DEI MATERIALI (Prevenzione Ritenzione Garze e Strumentario) TRACCIABILITA' DEI PROCESSI SPECIALI (Sterilizzazione) TRACCIABILITA' DEI PRESIDI UTILIZZATI (Materiali Protesici ecc) ADESIONE AGLI STANDARDS DELLA SICUREZZA

Caratteristiche: CARTELLA INFERMIERISTICA DI SALA OPERATORIA realizzata da gruppo di lavoro composto da con varie figure professionali (coordinatori dei gruppi operatori, P.O. di Direzione Sanitaria, Risk Manager) adattata a tutti i 4 blocchi operatori articolata in diverse sezioni, riguardanti l implementazione delle raccomandazioni AGENAS per la prevenzione degli eventi sentinella di interesse chirurgico

CARTELLA INFERMIERISTICA DI SALA OPERATORIA

CARTELLA INFERMIERISTICA DI SALA OPERATORIA

CARTELLA INFERMIERISTICA DI SALA OPERATORIA

CARTELLA INFERMIERISTICA DI SALA OPERATORIA

Gli antecedenti Dal 1977 si è adottata nelle SS.OO. di Cardiochirurgia una scheda di rilevamento per la conta delle garze

Gli obiettivi futuri ulteriori Potenziamento della prevenzione delle infezioni del sito chirurgico mediante la tracciabilità di tutti i processi della sterilizzazione Condivisione delle buone pratiche di interesse chirurgico presenti nell Osservatorio Proposizione di nuove buone pratiche da condividere nell Osservatorio

Grazie