Il laser a CO 2 nel trattamento endoscopico dei carcinomi laringei

Documenti analoghi
Il laser a CO 2 nel trattamento endoscopico dei carcinomi laringei

Il trattamento delle displasie laringee in microlaringoscopia diretta con l impiego del laser a CO 2

PREMESSE. Dipartimento Assistenziale di Otorinolaringoiatria e Scienze Affini, Università «Federico II» di Napoli *

Introduzione INTRODUZIONE

Laringe. (Escluse le neoplasie non epiteliali, come quelle del tessuto linfoide, dei tessuti molli, dell osso e della cartilagine)

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

RELAZIONE UFFICIALE CHIRURGIA FUNZIONALE DELLA LARINGE: STATO ATTUALE DELL' ARTE di MARCO DE VINCENTIIS

LA LASERCHIRURGIA ENDOSCOPICA NELLE NEOPLASIE SOVRAGLOTTICHE

Microlaringoscopia diretta endoscopica con laser CO 2

Il trattamento dei tumori pt1 diagnosticati allo screening. Indicatori di qualità e rischio di progressione

LARINGE.

LE STENOSI LARINGO-TRACHEALI

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO

Ablazione con 131-I: quando e come?

E posta nella parte centrale del collo e rappresenta la prima parte dell'apparato

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

Chirurgia oncologica delle corde vocali

MENINGIOMA DEL VERTICE

LE MANIFESTAZIONI PATOLOGICHE BENIGNE GLOTTICHE

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi)

intestinale per neoplasia E. Codognotto

Gestione delle lesioni con incerto potenziale di malignità (B3) alla biopsia imaging guidata: biopsia chirurgica o follow-up?

Neoplasie precoci gastrointestinali problematica emergente per:

Linfoadenectomia selettiva radioguidata per il carcinoma papillare della tiroide

8 Maggio 2019 TUMORE OVARICO E BRCA: CAMBIARE IL FUTURO SI PUO' Torino. Aula Delle Piane P.O. Sant'Anna AOU Città della Salute e della Scienza

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DEL PENE

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMA DELL OVAIO

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale)

NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

Inquadramento clinico e stadiazione

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

Giovanni SUCCO. LA MULTIDISCIPLINARIETÀ nei TUMORI del DISTRETTO CERVICO-CEFALICO

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

Carcinoma differenziato della Tiroide: dalla diagnosi al follow up- Questioni aperte e risposte possibili. Bologna Dott.

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

Voluminosa formazione extrassiale ( 8 x 5 cm) della convessità alta frontoparietale, nettamente iperintensa dopo MdC, a maggior espansione sinistra,

APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto.

Patologia maligna della laringe

L esperienza del Veneto

Il polipo cancerizzato Dimensione del problema

TO: ESITI DEL TRATTAMENTO IN

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre Numero di pagine: 7

Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Dr. Claudio Battaglia

Dr.ssa Maria Pina IAGULLI

TERATOMI SACRO-COCCIGEI

Intervento chirurgico

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana

A cura di Valeria Dionisi

NEOPLASIE DEL PANCREAS

I metodi per la misura della prognosi

Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino. Stadiazione e TNM

Dotti biliari extraepatici

Tumori della laringe ed esposizione ad amianto

Il tumore al seno. Pianificazione. Cos è la pianificazione chirurgica?

Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up?

GANGLIONEUROBLASTOMA PARARENALE DI DIFFICILE INQUADRAMENTO

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI LARINGECTOMIA SUBTOTALE SECONDO LABAYLE

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

AME Day Desenzano del Garda 23 Maggio 2015 CHIRURGIA DEL CARCINOMA TIROIDEO TAKE HOME MESSAGES PATRIZIA DEL MONTE SSD ENDOCRINOLOGIA

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste Aprile 2012

LE LARINGECTOMIE PARZIALI ORIZZONTALI

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici

MENINGIOMA PARASAGITTALE SINISTR0, 1/3 ANTERIORE

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO

Il secondo e terzo livello dello screening: dati dalla survey ONS

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

IMPIANTO A LIVELLO DELLA FINESTRA ROTONDA NELL OTITE CRONICA CON DIFETTI ESTESI ALLA CATENA OSSICULARE. M. Mandalà

Ospedale Classificato Equiparato Sacro Cuore Don Calabria Presidio Ospedaliero Accreditato Regione Veneto

CRITERI DI RESECABILITA IN CHIRURGIA ONCOLOGICA EPATOBILIOPANCREATICA

Definizione delle discipline: Tecnica Vocale, Stile, Ear Training, Interpretazione e Comunicazione.

I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI

Studio AMAROS SOMMARIO

Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento

Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico

Numero di nuovi casi con tumore del colon sottoposti a chirurgia

RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

I carcinomi cutanei sono i tumori maligni più frequenti con milioni di pazienti ogni anno.

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

RICERCA E TERAPIE: QUALI PROSPETTIVE?

TMD URO ONCOLOGICO. Lavorare in Team (i modelli di gestione regionale): vantaggi e criticità

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura.

Il nuovo protocollo diagnostico terapeutico dello screening colo-rettale Patrizia Landi AUSL di Bologna Ass. Politiche per la Salute RER

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI LARINGECTOMIA ORIZZONTALE SOVRAGLOTTICA

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI

Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Introduzione alle sedi della testa e del collo

La radioterapia nel trattamento multimodale delle metastasi ossee e cerebrali. delle metastasi ossee e cerebrali. Taranto marzo 2007

Transcript:

Il laser a CO 2 nel trattamento endoscopico dei carcinomi laringei I carcinomi glottico-ipoglottici Introduzione Sono stati studiati 719 pazienti distinti in relazione all estensione del processo tumorale in 5 gruppi (Tab. I): Gruppo A: 263 casi T1 a; Gruppo B: 169 casi T1 b; Gruppo C: 154 casi T2 monolaterali; Gruppo D: 82 casi T2 bilaterali; Gruppo E: 51 casi T3 selezionati. Tutti i pazienti sono stati operati in microlaringoscopia diretta con l impiego del laser a CO 2 ; il follow-up medio è stato di 4,8 anni (range 2-17 anni). I carcinomi glottico-ipoglottici

38 Il laser a CO 2 nella chirurgia endoscopica della laringe - Atlante iconografico Carcinomi T1 Caso I Schema 1 a b c d e Fig. 1. Carcinoma della corda vocale vera di sinistra (T1a: Gruppo A): a: reperto obiettivo; b-c: asportazione radicale del tumore; d: campione istologico; e: controllo effettuato a distanza di 40 mesi. Caso II Schema 2 a b c d e Fig. 2. Carcinoma che interessa la corda vocale vera di destra e si estende alla commessura anteriore (T1b: Gruppo B): a-b: visione endoscopica; c: il tumore viene asportato radicalmente; d: esame istologico della lesione; e: controllo effettuato a distanza di un anno.

Carcinomi T2 Caso III Schema 3 Il laser a co2 nel trattamento endoscopico dei carcinomi glottico-ipoglottici 39 a c e g Fig. 3. Neoplasia che interessa la corda vocale vera di sinistra, il ventricolo di Morgagni e la corda vocale falsa omolaterali (T2 monolaterale: Gruppo C): a: immagine endoscopica preoperatoria; b: il tumore viene rimosso radicalmente con l impiego del laser; c: reperto operatorio; d: preparato istologico della lesione; e-f: visione obiettiva di una granulazione, insorta nella sede in cui ha agito il laser, e del campo chirurgico dopo la sua asportazione; g: reperto istologico della granulazione; h: controllo effettuato dopo 26 mesi.

40 Il laser a CO 2 nella chirurgia endoscopica della laringe - Atlante iconografico Carcinomi T2 Caso IV Schema 4 a b c d e f Fig. 4. Neoplasia che coinvolge le corde vocali vere, i ventricoli di Morgagni e le corde vocali false, interessando la commessura anteriore (T2 bilaterale: Gruppo D): a: reperto obiettivo; b:incisione iniziale; c: scollamento progressivo della neoplasia lungo il piano sotto-pericondrale; si osserva la cartilagine priva di pericondrio in corrispondenza della commessura anteriore; d: asportazione del tumore; e: reperto operatorio; f: preparato istologico della lesione; g: controllo dopo 20 mesi. g

Carcinomi T3 Caso V Il laser a co2 nel trattamento endoscopico dei carcinomi glottico-ipoglottici 41 Schema 5 a b c Fig. 5. Voluminosa neoplasia aggettante nel lume laringeo; motilità cordale assente (T3: Gruppo E): a: quadro endoscopico; b: si asporta il tumore; c: controllo effettuato a distanza di 30 mesi. Caso VI Schema 6 a b c Fig. 6. Carcinoma della corda vocale vera, del ventricolo e della corda vocale falsa di sinistra, che si estende allo spazio paraglottico (T3: Gruppo E): a: visione endoscopica; b: campo chirurgico; c: controllo a distanza di 18 mesi.

42 Il laser a CO 2 nella chirurgia endoscopica della laringe - Atlante iconografico Risultati L esperienza acquisita nel trattamento dei carcinomi glottico-ipoglottici con il laser a CO 2 ci consente le seguenti osservazioni: i rilievi statistici a 5 anni riportano percentuali elevate di sopravvivenza attuariale globale e corretta (Tab. II); non si sono osservate differenze statisticamente significative (Figg. 1 e 2) fra le forme unilaterali e quelle bilaterali (gruppo A versus gruppo B; gruppo C versus gruppo D); i valori della sopravvivenza libera da recidiva loco regionale (NED) vanno valutati tenendo anche conto delle possibilità offerte dalla chirurgia di recupero (Tab. II): le recidive loco regionali hanno interessato: il 13,4% dei casi T1; il 35,5% dei casi T2; il 41% dei casi T3; di essi l 8,3% dei soggetti T1, l 11,4 dei T2, il 6% dei T3, sono guariti con interventi di recupero, che non hanno comportato il sacrificio dell organo vocale; nel 2,5% dei pazienti classificati T1, nel 15,2% dei T2 ed nel 13% dei T3, la guarigione è stata conseguita ricorrendo ad una laringectomia totale; le percentuali di guarigioni dopo il primo intervento e a seguito della chirurgia di recupero sono state rispettivamente: per i casi T1 dell 85,1% e del 96%; per i pazienti T2 del 60,5% e del 87,2%; per i carcinomi T3 del 51% e del 70%. Tab. II. I valori della NED per i cinque gruppi di pazienti studiati, vengono riportati e confrontati con quelli relativi alla SAG, alla SAC, all incidenza delle recidive loco regionali e ai casi guariti con la chirurgia di recupero. T Gruppo NED % Incidenza delle % di casi con SAG SAC a 5 anni recidive recidive guariti a 5 aa. a 5 aa. con la chirurgia di recupero T1 a A 85% 12% 9,4% 85% 97% T1 b B 83% 15,3% 13% 84% 96 % T2 mono C 61% 34,4% 25% 77% 86% T2 bil D 55% 37,8% 29% 77% 88% T3 E 60% 41% 19% 64% 72% fig. 1 Fig. 2.