Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologa Psicoterapeuta Centro di Ascolto Liceo Scientifico Statale t Francesco d Assisi. Roma, 22 Maggio 2012

Documenti analoghi
Cibo, Corpo, Luogo tra natura e cultura Liceo Scientifico Statale Francesco d Assisi Sede Succursale Via Castore Durante, 11 - Roma

Processi di conoscenza e modalità di rappresentazione di un disturbo nei fratelli. Mariella Bisceglia Alessandra Staniscia

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010

Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologa Psicoterapeuta Centro di Ascolto - L.S.S. Francesco d Assisi

Nessuna famiglia è un isola

ADOLESCENTI E GENITORI. Immagini e rappresentazioni

A distanza di un anno :

È uno stadio del ciclo di vita che comporta una serie di compiti di sviluppo specifici. (problemi da risolvere e difficoltà da superare)

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

INCONTRI DI EDUCAZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Scuola Secondaria di primo grado - Calci

Curare la comunicazione tra genitori e figli. Alessia Franch, Baselga di Pinè 9-16 marzo 2016

Il Counseling e la relazione di Coppia.

L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI. Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi.

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

Seminario Genitorialità: una questione di stile Stili genitoriali, attaccamento e svincolo adolescenziale

Dalla scuola per tutti...alla scuola per ciascuno. Percorso 3: Supporto educativo alle famiglie, Modulo di riferimento: Laboratori in famiglia

BENVENUTI. Figli sereni, non perfetti. Sestriere 8 aprile Elisabetta Serra

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

COMPITI EVOLUTIVI DELL ADOLESCENZA. Consultorio La Famiglia Milano Liceo Ginnasio Berchet 4 marzo 2010

LA TERAPIA COMPORTAMENTALE DI GRUPPO E L AUTO-MUTUO-AIUTO

Interventi di rete a sostegno delle genitorialità complesse

Disturbi del comportamento alimentare. Madga Di Renzo

Fattori di protezione riconosciuti. Prevenzione in materia di alimentazione

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Adolescenza e malattia cronica. Fondamenti - prof.ssa N. Bobbo

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

I bambini, allontanati dal loro nucleo familiare, che si trovano presso le comunità o presso le famiglie affidatarie hanno tante cose in comune e

FILOSOFIA DELLA PSICHIATRIA Lezione novembre 2018

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

Alcune evidenze sul bullismo

Il giudizio dei cittadini sulla scuola Statistiche in breve del 3 aprile 2000

Capire cosa si intende per adolescenza Capire quali cambiamenti avvengono in. Riflettere su come l attività sportiva può

Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20

STRUMENTI PEF. Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

Istituto comprensivo di Villongo. 24 ottobre 2011

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

Progetto Gianburrasca Premessa

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASALBORE PROGETTO DI ISTITUTO DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO ANNO SC/CO 2016/17

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

4. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L. 104/92) Scuola Primaria

CASO CHIARA UNA PROSPETTIVA PSICOANALITICA

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

L empowerment cognitivo. Stili cognitivi e strategie di rinforzo

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Scuole Infanzia Calcinato

COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

1 Sommario dell opera

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Gestione della classe e problematiche relazionali

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

Il tossicodipendente e la sua famiglia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Crisi, conflitti, sfide familiari: resilienza e complessità. Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma

Ascolto e dialogo RELAZIONI PARTICOLARI. Le grandi relazioni della vita. Lunedì 19 marzo: Lunedì 9 aprile:

Introduzione. privi di mezzi hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. Lo Stato provvede alla rimozione degli ostacoli materiali.

CASO CLINICO. Federica. 12 anni

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: LA PREVENZIONE A SCUOLA. Dott.ssa Flavia Ferrazzoli Psicologa/Psicoterapeuta

I bambini imparano quello. che vivono. 21 Febbraio Scuola dell Infanzia Villa. Relatrice : Dott.ssa Laura Leviani Pedagogista

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE ALUNNI NON ITALOFONI

LA SEPARAZIONE NELLE DIVERSE ETA DEI FIGLI

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

1. Tra rischio e trasgressione

La terapia insulinica e la resistenza psicologica nel bambino e nell adolescente all interno del sistema famiglia

LO SPORTELLO DI ASCOLTO di Alice

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005

PADOVA 3 OTTOBRE 2017

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

Transcript:

Cibo Corpo Luogo tra natura e cultura Mangiare, bere,.ragazzi e ragazze Centro di Ascolto Liceo Scientifico Statale t Francesco d Assisi i Roma, 22 Maggio 2012

Popolazione prevalentemente nella norma statistica per i criteri di peso

13 % della popolazione intervistata si colloca ai lati della norma 3% tendenzialmente 10% a rischio di sovrappeso sottopeso o sovrappeso

Quali atteggiamenti alimentari sostengono questi dati?

Il cibo viene usato come funzione consolatoria: per il 42% qualche volta per il 10% senza controllo

Controllo costante del peso (35%) e della quantità e qualità di cibo da assumere (2

Controllo costante del peso e delle quantità e qualità di cibo da assumere Utilizzo del cibo come attività consolatoria SOTTOPESO OSCILLAZIONI DI PESO SOVRAPPESO Oscillazione tra momenti di controllo e momenti in cui si usa il cibo come Attività consolatoria

Quali aspetti psicologici sostengono questi comportamenti?

Il 35% d li i t i t ti di hi di b l li i i i Il 35% degli intervistati dichiara di bere alcoolici in compagnia e 3/4 di loro dichiara di aver esagerato più di una volta o spesso

Quali aspetti psicologici sostengono certi comportamenti alimentari e la tendenza ad assumere bevande alcooliche in maniera esagerata?

Una popolazione con specifiche caratteristiche evolutive Sviluppo puberale : revisione totale dell identità corporea - estraneità inadeguatezza Maturazione del sistema nervoso - relativizzazione della realta Relativizzazione delle figure genitoriali

Generale sensibilità al giudizio, alla considerazione e al riconoscimento degli altri Sentimenti di insicurezza, inadeguatezza, vergogna, g all ordine del giorno Difficoltà a gestire la criticità degli eventi di vita (nuova scuola, costruzione o rottura di una relazione sentimentale, di un amicizia, insuccesso scolastico, conflitti familiari)

Il cibo come veicolo di gestione di frustrazioni derivanti da altre aree come mezzo di delimitazione dello spazio personale all interno delle relazioni familiari come canale di comunicazione tra genitori e figli

Inversione dei rapporti di causa-effetto Alimentazione Aumento/diminuzione del peso Immagine negativa/positiva di sé Adeguatezza/inadeguatezza Conseguenze nei rapporti interpersonali P I U T T O S T O C H E Insicurezze personali legate al momento evolutivo Sentimenti di inadeguatezza Tentativo di soluzione/compensazione i attraverso il cibo

In altri casi il problema è spostato dall immagine corporea alle competenze relazionali: non ci si sa muovere in mezzo agli altri non si conoscono le norme che regolano gli scambi sociali non si ha il senso di poterle apprendere sono alti gli standard di prestazione che si ritiene di dover soddisfare

Ricorso all aiuto esterno: alcool strumento di gestione della fatica dell impegno sociale Eccesso di alcool in compagnia: Alcool fattore di condivisione Alcool come strumento di gestione della fatica dell impegno sociale

Comportamento alimentare alterato e assunzione di alcool in maniera esagerata sono accomunati da sottostanti sentimenti di inadeguatezza edi non essere all altezza di

J.Bowlby. Teoria dell attaccamento t Ogni individuo sviluppa legami di attaccamento con le figure familiari di riferimento. Il comportamento di attaccamento ha lo scopo di ottenere e mantenere la vicinanza di Una figura rassicurante e protettiva ogni volta che ci si senta vulnerabili o minacciati. Ogni individuo sviluppa uno specifico stile di relazione a cui corrispondono i Modelli Operativi Interni che sono una mappa di noi stessi, degli altri e della relazione che ci lega. Relazioni di attaccamento instabile e ansioso = Modelli Operativi Interni inefficaci Tali modelli vengono generalizzati alle altre relazioni condizionando l aspettativa di relazione: di accettazione in caso di vissuta accettazione oppure di imprevedibilità, insicurezza, rifiuto.

Se l aspettativa è incerta, o tendenzialmente negativa, essere all altezza della situazione: attraverso l immagine corporea oppure attraverso le competenze relazionali è un tentativo di aderire a presunte aspettative esterne allo scopo di: - massimizzare la possibilità di ottenere dagli altri risposte positive (per es. accettazione) e/o - minimizzare la possibilità di una risposta - minimizzare la possibilità di una risposta negativa (per es. un rifiuto)

Avere l impressione di non essere in grado o di non essere riusciti ad aderire alle aspettative degli altri, può stimolare tendenze verso: Evitamento del confronto sociale e della messa in gioco Rifugio in stati di coscienza alterati che consentono la messa in gioco con minore incertezza. Sono strategie che risolvono i problemi contingenti, ma non modificano i sentimenti di inadeguatezza e incapacità che ne risultano rafforzati

Conclusione Certi comportamenti ti considerati a rischio tendono ad essere affrontati e risolti come se fossero problemi in sè, mentre sembrano, per lo meno sul piano psicologico, più la rappresentazione e il tentativo di soluzione di problemi che nascono da un altra parte. Vanno perciò inseriti nel contesto più ampio che consideri la complessità individuale e va costruita la coerenza che li regge dando spazio prima alla comprensione che alla soluzione.