TABELLA C CARTA DELLA QUALITÁ DELL OFFERTA FORMATIVA



Documenti analoghi
MODELLO DI. Livello strategico

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

Carta della Qualità. 1. LIVELLO STRATEGICO (politica della qualità, finalità ed applicabilità)

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

CARTA DI QUALITA' DELL'OFFERTA FORMATIVA

Il sistema di gestione di SINTESI SpA è certificato UNI EN ISO 9001:2008 (settori EA 35 e EA 37).

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

La Nuova Immagine snc Partita IVA

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DELLA QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA. 1.1 Politica della Qualità Responsabilità della Direzione 4

Carta di Qualità dell offerta formativa

C2.1) Carta di Qualità dell offerta formativa

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO

Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale

nome/funzione Dirigente Scolastico Direttore Servizi Generali e Amministrativi R.G.Q. Nel raccoglitore in aula docenti

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Area POTENZIAMENTO Scientifico

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA PROGETTI DI MIGLIORAMENTO AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

CARTA DELLA QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Procedura GESTIONE DEL POF

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

Carta della Qualità dell Offerta Formativa Perform

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Manuale della qualità

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

PR_MP7_09 CERTIFICAZIONE LINGUISTICA EUROPEA

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

SPAI di Puclini Carlo

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO

Sistema di Gestione per la Qualità

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

SCUOLA SUPERIORE DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DEGLI ENTI LOCALI Ente promotore

Presentazione Formazione Professionale

Effettuare gli audit interni

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

Comune di Messina. Regolamento per la formazione e l aggiornamento professionale del personale e degli Organi di Governo COMUNE DI MESSINA

Disciplinare del Controllo di gestione

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Comune di San Martino Buon Albergo

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Transcript:

TABELLA C Requisito C2.1 ALLEGATO II.1 CARTA DELLA QUALITÁ DELL OFFERTA FORMATIVA

LIVELLO STRATEGICO Politica della Mission Fondazione Patrizio Paoletti promuove, coorna e attua iniziative per: la formazione all educazione permanente in un corretto processo crescita globale, anche professionale (alta formazione, formazione in servizio nel settore pubblico e privato, scuola, università, educazione speciale ed extrascolastica); la formazione, la qualificazione e l orientamento professionale dei giovani per il loro inserimento nel mondo del lavoro; il miglioramento professionale dei professionisti nelle relazioni d aiuto, elevandone la loro formazione culturale generale; la formazione pedagogica, come stuo e ffusione sinergica con gli Enti pubblica istruzione un modello educativo denominato Pedagogia per il Terzo Millennio che prepara ai continui e forti cambiamenti della realtà sociale; la tutela della salute globale; l assistenza sociale, con programmi per il recupero e la reintegrazione sociale del bambino e/o dell adulto in conzione sagio. Obiettivi dell Ente L Ente ha definito la propria politica della, stabilendo degli obiettivi in linea con le attività svolte, aventi come punto partenza il rispetto tutti i requisiti previsti e un costante miglioramento dei progetti formativi nell arco del tempo. A tal fine l'ente chiara i seguenti obiettivi: 1. Realizzare un offerta formativa in grado d interpretare e far fronte alle nuove domande formazione già presenti in molte realtà lavorative. 2. Rispondere alle domande dei giovani per una formazione adeguatamente finalizzata al conseguimento competenze professionali spenbili sul mercato del lavoro. 3. Realizzare sinergie con il sistema scolastico al fine contrastare e ridurre i fenomeni abbandono e spersione scolastica, aumentare le opportunità formative per i giovani ogni conzione sociale. 4. Assicurare ai lavoratori adeguate opportunità formazione ed elevazione professionale. 5. Favorire attraverso la collaborazione con realtà del no profit e del profit l incontro tra le forze produttive, in termini richiesta lavoro, e la domanda occupazione. 6. Assicurare il superamento del deficit opportunità per i soggetti in conzioni svantaggio inviduale e sociale. 7. Conseguire e mantenere l accretamento dei propri corsi, al fine potere accedere al finanziamento risorse pubbliche per proporre e realizzare interventi orientamento e formazione.

L Ente al fine rendere evidenza del suo impegno nello sviluppo e nel miglioramento del sistema gestione per la ha: Realizzato azioni informative e formative presso il proprio personale sottolineando l importanza sodsfare esigenze e richieste dei beneficiari dei servizi offerti rispondendo ai requisiti legali e regolamentari; Definito la propria politica della stabilendo degli obiettivi precisi; Effettua periocamente dei riesami aventi lo scopo verificare il raggiungimento degli obiettivi e l adeguatezza della propria politica; Assicura la sponibilità risorse sufficienti ed appropriate per il conseguimento dei propri obiettivi. Impegni dell Ente L Ente assicura che le esigenze e le aspettative dei beneficiari vengano inviduate, analizzate, convertite ed ottemperate. Vista la peculiarità dell attività, l Ente ha inviduato tre tipologie beneficiari e più precisamente l Ente Finanziatore/Committente, l Utente Finale e il Privato Fruitore. Tutte le richieste dell Ente Finanziatore/Committente sono sottoposte ad una analisi critica avente come obiettivo quello inviduare non soltanto i requisiti espliciti ma anche quelli impliciti. Per raggiungere tale obiettivo la Direzione si avvale delle informazioni necessarie acquisite attraverso tutti i canali comunicazione stabiliti tra i componenti del sistema. Tutte le potenziali richieste e/o esigenze dell Utente finale e/o del territorio in genere vengono percepite attraverso fferenti canali, analizzate e sviluppate successivamente in offerte formative e/o orientamento con l ausilio tutto il personale dell Ente preposto a tale attività. Tutte le potenziali richieste e/o esigenze del Privato, fruitore dei servizi formativi, vengono sottoposte all analisi e scussione dei responsabili dell erogazione del servizio al fine adattare, migliorando, l offerta formativa a sposizione del Privato. e strumenti adottati affinché la Politica della sia compresa, attuata e sostenuta a tutti i livelli dell organizzazione Al fine tenere fede agli impegni presi, l Ente si propone raggiungere degli obiettivi misurabili, riportati presso la sede dell Ente. Gli obiettivi della sono periocamente riesaminati e approvati dal Presidente, al fine verificare l adeguatezza della politica perseguita. I risultati sono comunicati ai responsabili delle varie funzioni al fine sensibilizzare il personale. L Ente si impegna affinché tutti i livelli e le funzioni dell organizzazione perseguano gli obiettivi stabiliti al fine ottenere un costante miglioramento degli stessi.

LIVELLO ORGANIZZATIVO Informazioni generali sui servizi formativi offerti Aree attività Formazione continua Formazione superiore Orientamento Dotazione risorse professionali Responsabile del processo rezione Responsabile dei processi economico amministrativo Responsabile del processo analisi e definizione dei fabbisogni Responsabile del processo progettazione Responsabile del processo erogazione dei servizi Dotazione risorse logistico strumentali Dotazione locali idonei Dotazione arre Dotazione attrezzature strumentali Dichiarazione impegno L Ente si impegna a consegnare contestualmente alla Carta, l opportuna documentazione esplicitante le principali caratteristiche del servizio offerto, le modalità accesso e valutazione finale, il valore assunto in esito alla valutazione positiva.

LIVELLO OPERATIVO Fattori Elementi da presiare in relazione alla gestione della 1. Ambito: Formazione e Orientamento Omogeneità della classe Livello sodsfazione Livello coinvolgimento Livello apprenmento 2. Altri incatori Reclami dei privati fruitori/qualità del gramento espresso Fattore Qualità OMOGENEITA NELLA COMPOSIZIONE DELLA CLASSE Incatore Professione Partecipazione ad altri corsi formativi Valore a seconda del titolo conseguito Valore a seconda del titolo conseguito Esperienze professionali affini Divisione tra i fruitori aventi esperienza < o = a 3 anni corso e > a 3 anni corso Fattore Qualità LIVELLO DI SODDISFAZIONE Incatore Organizzazione Autovalutazion e sulla partecipazione e acquisizione pratica Qualità dell erogazione dei contenuti e docenze Presenza Entro l inizio del corso Entro l inizio del corso Raccolta dati iniziale con compilazione un form Raccolta dati iniziale con compilazione un form a 10 A inizio corso A inizio corso Mea espressa dai fruitori su una scala da 1 a 10 Mea espressa dai fruitori su una scala da 1 a 10 Mea espressa dai fruitori su una scala da 1 a 10 Mea espressa su una scala da 1 Mea > 7.5 Mea > 7.5 Mea > 7.5 Mea > 7.5 Questionario valutazione e gramento su scala Likert da 1 a 10 Questionario valutazione e gramento su scala Likert da 1 a 10 Questionario valutazione e gramento su scala Likert da 1 a 10 Foglio presenza Dopo ogni Dopo ogni Dopo ogni A inizio lezione

Fattore Qualità LIVELLO DI COINVOLGIMENTO Incatore Tasso abbandono Tasso partecipazione Tasso rientro nei criteri ammissione all esame finale Tasso successo dell esame Numero fruitori iscritti abbandoni/fruitori totali Mea delle presenze Numero fruitori ammessi/ fruitori totali Numero plomati/numero fruitori ammessi Percentuale< 30% Percentuale presenze < o = 70% Percentuale ammissioni > 70% Percentuale idoneità > 70% Fattore Qualità LIVELLO DI APPRENDIMENTO Foglio calcolo Excel Foglio calcolo Excel Elaborazione criteri ammissione attraverso Foglio calcolo Excel Elaborazione criteri per la valutazione dell esame attraverso foglio calcolo Excel Incatore Qualità della risposta teorico pratica Dipendenti dal Docente e dal Tutor incaricati seguendo parametri e incatori elaborati dall Equipe Pedagogica Effettiva corrispondenza tra il contenuto della lezione e la risposta del fruitore e capacità dare applicazione pratica al contenuto Contestuale e con somministr azioni tra una lezione e l altra (bisettiman ale) Focus group e questionari con foglio calcolo Excel Dopo ogni

Fattore Qualità ALTRI FATTORI Incatore Reclami dei privati fruitori Qualità del gramento espresso Numero reclami/numero fruitori Verifica telefonica inviduale del Tutor seguendo parametri e incatori elaborati dall Equipe Pedagogica Percentuale < 5% Valutazione espressa positiva > 95% LIVELLO PREVENTIVO Foglio calcolo Excel Auting con scheda ad hoc elaborata dall Equipe Pedagogica Compilazione scheda dopo ogni Dispositivi e tutela dei committenti e beneficiari Garanzie e tutela dei committenti Clausole garanzia dell utente Gestione dei reclami Azioni preventive Azioni correttive Appositi criteri regolano i processi relativi al Cliente inviduando le azioni e le responsabilità nelle seguenti fasi: 1. Ricezione della richiesta 2. Redazione dell offerta formativa 3. Presentazione e riesame dell offerta formativa 4. Approvazione del piano 5. Riesame del contratto L allievo viene messo a conoscenza dei suoi ritti e dei doveri dal Responsabile Didattico e dalla documentazione informativa relativa al corso. Segreteria decata con chiara comunicazione del referente. La Presidenza promuove ogni azione informativa volta a impere l insorgere non conformità. I Responsabili delle singole funzioni provvedono a segnalare ogni necessità che dovesse manifestarsi in tal senso. In caso necessità si avvia un azione correttiva applicata alle modalità erogazione/fruizione del percorso specifica per ogni singola richiesta o reclamo. Il percorso dell allievo viene costantemente monitorato dalle figure preposte (tutor o altro operatore incaricato) sulla base opportuni strumenti rilevazione quali la Tutoring scheda rilevazione dati in ingresso, il monitoraggio della motivazione alla corsualità, i questionari gramento in itinere e finali e la preparazione all esame finale valutazione allievo

Feedback 1 Fondazione Paoletti controlla l inserimento lavorativo degli allievi qualificati per valutare l efficacia delle azioni formative. Tale controllo, in assenza una rete territoriale sportelli, viene demandato ad opportune figure inviduate tra il personale operativo nel progetto formazione. 2 Fondazione Paoletti controlla sulla base dei criteri concordati con la committente. Conzioni trasparenza Validazione da parte della Direzione dell offerta formativa Validazione da parte del Responsabile del Processo gestione della (RGQ) Validazione da parte della Direzione dei documenti del Manuale Il Responsabile Progetto sottopone all'approvazione dell Equipe Pedagogica e della Direzione Generale dell Ente l offerta dei servizi opportunamente presposta. Avuta l'approvazione, il Responsabile appone la propria firma e procede alla presentazione del piano (offerta), corredato dalla documentazione richiesta dall Ente finanziatore, secondo le modalità da questo presposte. Il Presidente dell Ente, acquisito l elenco dei progetti approvati, lo analizza e lo sigla per riesame del contratto. All Equipe Pedagogica compete la presposizione della revisione del Manuale o parti esso. L Equipe appone la propria firma e la data per controllo sul documento relativo oggetto della revisione. La firma per redazione attiene alle funzioni specifiche o all Equipe. Il Presidente verifica i contenuti dei documenti revisionati e li approva nella loro forma definitiva autorizzandone l emissione meante apposizione della sua firma. ffusione al pubblico Il Manuale o i documenti revisionati vengono prodotti in forma cartacea e inviati tramite i canali postali ai destinatari se non consegnati personalmente. Le modalità e i tempi revisione avvengono secondo quanto previsto nell apposita procedura del Manuale. revisione perioca Innovazioni o mofiche possono essere introdotte su sollecitazione dei responsabili delle verse funzioni e, comunque, previa verifica congruenza alla Normativa riferimento ad opera dell Equipe Pedagogica. La responsabilità della revisione attiene all Equipe e al responsabile della funzione specifica coinvolta. I tempi messa in atto della revisione sono 30 giorni dalla data approvazione per la stribuzione interna e 60 per quella esterna. Le modalità revisione avvengono secondo quanto previsto nell apposita procedura del Manuale.

Descrizione delle attività dei responsabili posti a presio dei processi responsabile del processo rezione Definizione strategie organizzative, commerciali e standard del servizio Coornamento delle risorse umane, tecnologiche, finanziarie e organizzative Supervisione della manutenzione e miglioramento del servizio Gestione delle relazioni e degli accor con la committenza Valutazione e sviluppo delle risorse umane responsabile dei processi economico amministrativi Gestione contabile e degli adempimenti amministrativo fiscali Controllo economico Rencontazione delle spese Gestione amministrativa del personale Gestione amministrativa risorse finanziarie pubbliche nel settore della formazione, dell educazione e dell orientamento responsabile del processo analisi e definizione dei fabbisogni Diagnosi generale (quadro nazionale) dei fabbisogni figure e competenze professionali Diagnosi specifica (regione/p.a.) bisogni professionali e formativi in settori, sistemi produttivi territoriali ed imprese Analisi inviduale dei bisogni formativi e orientamento responsabile del processo progettazione Progettazione massima, esecutiva e dettaglio un azione corsuale Progettazione percorsi invidualizzati nel settore della formazione, dell educazione e dell orientamento responsabile del processo erogazione dei servizi (interventi formativi) Pianificazione del processo erogazione Gestione delle risorse umane, tecnologiche e finanziarie del processo erogazione Gestione delle relazioni e degli accor con la committenza Monitoraggio delle azioni o dei programmi Valutazione dei risultati ed identificazione delle azioni miglioramento.