Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci



Documenti analoghi
Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Il Modello SIFne: il contesto educativo

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

BENVENUTI da. Livorno, 19 ottobre 2010

DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA

A.s PROGETTO DI RICERCA-AZIONE SUL METODO FEUERSTEIN ANNO SECONDO (Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 30 giugno 2008)

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

SEMINARIO 7 SETTEMBRE 2011 (orario 15-19) TEMI CON ABSTRACT TABELLA RIASSUNTIVA. Segnalazioni (a. b.) sezione

VERSO L INCLUSIONE DI ALUNNI CON DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO E AUTISTICI NELL ESPERIENZA DI UN PROGETTO PILOTA NELLA SCUOLA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS


Complesso edilizio Le Verginelle aula 6-23 febbaio 2016 ore 15. Approccio TEACCH

Il progetto di vita: la funzione del docente

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

significa Conoscere i Disturbi Specifici di Apprendimento valorizzare le caratteristiche e sviluppare le potenzialità di ogni bambino e ragazzo

Valutare la soddisfazione in persone con disabilità intellettiva grave e disturbo dello spettro autistico. Il protocollo PAMAPI

Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

PENSAMI ADULTO. Parma, 23 novembre 2013 AUTISMO E SCUOLA: L'ALLEANZA DOCENTI-EDUCATORI-GENITORI- TERRITORIO. Dr. Alessio Testi

DALLA TESTA AI PIEDI

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

P.E.I. (piano educativo individualizzato) alunno/a: nato/a a:

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

Sostegno e Accompagnamento Educativo

PROGETTO NIDO FELICE

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili

Tempi di realizzazione

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

La presa in carico globale della persona adulta con disabilità intellettiva attraverso processi di abilitazione nella vita quotidiana

Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

L intelligenza numerica

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

IL SERVIZIO SOCIO EDUCATIVO RIABILITATIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Le sfide della ricerca didattica sull autismo

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI. a.s

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

Giochi con la frutta. Laboratorio in continuità Scuola dell Infanzia (bambini di 5 anni) Scuola primaria (classe prima)

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

SPELZINI GIGLIOLA. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Tremezzina, 12 marzo 2015

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

L intervento neuropsicomotorio nei bambini con autismo

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

TTAP TEACCH TRANSITION ASSESSMENT PROFILE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Transcript:

Gli interventi educativi/abilitativi Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

CHI SIAMO AUTISMO&SOCIETA DIRETTORE SCIENTIFICO DOTT. L.MODERATO METODO SUPERABILITY

INTERVENTI ABILITATIVI-EDUCATIVI PERCHE? + AUTONOMIA + INDIPENDENZA + LIBERTA

DALL ATTIVAZIONE ALL ABILITAZIONE ATTIVITA ABILITA ESECUZIONE RISTRETTA GENERALIZZAZIONE

FASI DEL PROCESSO 1. PRIMO COLLOQUIO - RACCOLTA DELLA DOMANDA 2. OSSERVAZIONE SUL CAMPO E VALUTAZIONE FUNZIONALE (in prima persona, o appoggiandosi alle figure già coinvolte) 3. STESURA PROGRAMMA EDUCATIVO ABILITATIVO INDIVIDUALIZZATO 4. CONTROLLO OUTCOME E FOLLOW UP

COSA OSSERVIAMO ABILITA ACQUISITE ABILITA EMERGENTI ABILITA ASSENTI VALUTAZIONE FUNZIONALE

abilità Guarda una persona negli occhi spontaneamente Guarda una persona negli occhi su richiesta Resta seduto per un tempo sufficiente allo svolgimento di un compito ESEMPIO CHECKLIST CATEGORIA: PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO sostegno verbale «Guardami negli occhi» «Siediti e fai questo gioco/lavoro» criterio materiale sostegno procedurale Guarda negli occhi la persona che ha di fronte In modo spontaneo per almeno tre secondi Guarda negli occhi la persona che ha di fronte su richiesta per almeno tre secondi Rimane seduto su una sedia per almeno cinque minuti, svolgendo l attività richiesta Genitori, parenti, educatori, amici Materiale per giocare, lavorare, o imparare, che interessi al soggetto Osservare il soggetto Collocarsi di fronte al soggetto. Dare il sostegno verbale Predisporre un attività di gioco, lavoro o ludico-didattica, da svolgersi seduti ad un tavolo. Dare il sostegno verbale valutazione Presente Assente Emergente Presente Assente Emergente Presente Assente Emergente

IL PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO VALUTAZIONE FUNZIONALE E PROGRAMMAZIONE DEVONO ANDARE DI PARI PASSO SEMPLICE COMPLESSO

CRITERI di BASE per una corretta programmazione EDUCATIVA/ABILITATIVA 1. CHIAREZZA nelle definizioni dell obiettivo 2. DEFINIZIONE OPERATIVA dell obiettivo 3. IDENTIFICAZIONE delle metodologie 4. CONTINUITA nel tempo 5. COERENZA E UNIFORMITA interna e tra i diversi attori

IDENTIFICARE GLI OBIETTIVI COLLABORARE CON LE FIGURE SIGNIFICATIVE NELLA SCELTA DELLE PRIORITA FORMULARE GLI OBIETTIVI IN MANIERA POSITIVA DIVIDERE GLI OBIETTIVI IN SOTTO-OBIETTIVI ORGANIZZARE UN PROGETTO A LUNGO TERMINE E GLOBALE QUALITA DI VITA E INDIPENDENZA

ESEMPIO PROCEDURE PROGRAMMA SAPERE CATEGORIA: PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO Obiettivo Rimane seduto cinque minuti per svolgere un attività di gioco, lavoro, o ludicodidattica Sostegno materiale/educativo Gioco, o attività ludico-didattica che il soggetto conosce e che suscita il suo interesse Sostegno procedurale Predisporre un attività di gioco, di lavoro, o ludico-didattica, da svolgersi ad un tavolo. Dare il sostegno verbale. Inizialmente far stare il soggetto seduto e impegnato nell attività anche solo per un minuto, per arrivare gradualmente all obiettivo di cinque minuti. (Non è importante che il soggetto porti a termine l attività, ma che la svolga in modo idoneo, ossia che rimanga seduto e concentrato su di essa) Sostegno verbale «Siediti e fai questo gioco/lavoro»

LAVORARE IN RETE Professionisti diversi obiettivi comuni e condivisi Favorire l integrazione degli interventi COINVOLGIMENTO DEI GENITORI Ascolto, definizione obiettivi, programma abilitativo

CASO PRATICO Un ragazzo di 21 anni che vive con i genitori e due sorelle Diagnosi di Autismo a basso funzionamento Primo colloquio con il dott. Moderato 2 anni fa: ipersensoriale, poche autonomie personali, mangia tutto, ma molto velocemente. Frequenta un laboratorio di manualità e il nuoto, ma da qualche mese manifesta tutta una serie di comportamenti problema soprattutto a casa. Indicazioni: - progetto educativo individualizzato - lavoro sulle autonomie personali (agende visive)

- strategia con il cibo: dividere la portata in tre porzioni - trovargli delle occupazioni (inserimento in centro diurno?) FASE 1 Osservazione a casa più indicazioni e programma individualizzato per le autonomie personali Incontro con l educatore che lo accompagna a nuoto (insieme si pensa di provare con la corsa avendo un pomeriggio con lui senza alcuna attività specifica)

Richiesta ai servizi per centro diurno FASE 2 Difficoltà nel lavoro sulle autonomie a casa Continua ad andare a nuoto e a correre con l educatore Inserimento in un centro diurno vicino a casa: - incontro di rete (operatori centro, educatore privato, genitori e psicologa) per condividere il progetto

SITUAZIONE ATTUALE È autonomo nel vestirsi (autonomia appresa al centro e generalizzata a casa) Al centro: - autonomie personali - abilità fino-motorie e abilità cognitive (training di apprendimento individuale più attività occupazionale in piccolo gruppo) Comportamenti problema e stereotipie. Due ipotesi: - un problema di salute - cambiamento (non c è più l educatore, nuovi inserimenti al centro)

CASO PRATICO Un bimbo di 3 anni con una sorellina di 6 Diagnosi di Autismo a basso funzionamento Primo colloquio con il dott. Moderato un anno fa: nessuna autonomia personale, difficoltà a togliere il pannolino, no presenza di linguaggio verbale, prossimo inserimento presso la scuola materna Indicazioni: - progetto educativo individualizzato - autonomie personali - lavoro di rete - inserimento a scuola

FASE 1 Osservazione a casa e stesura analisi funzionale Incontro con le figure di riferimento (psicomotricista, logopedista, scuola, genitori) Stesura progetto educativo individualizzato FASE 2 Identificazione delle priorità da cui partire sul progetto La definizione del chi fa cosa, divisione dei compiti tra i vari attori e coordinamento per ciò che riguarda le strategie Inserimento scolastico con la figura di sostegno

SITUAZIONE ATTUALE Obiettivi stabiliti alla partenza raggiunti, ridefinizione dell intervento sulla base delle abilità acquisite Lavoro di rete con le figure di riferimento

...GRAZIE PER L ATTENZIONE