BENVENUTI. Le regole: uno dei pilastri dell arte di educare. Bardonecchia. Elisabetta Serra

Documenti analoghi
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PERCORSO A. Percorso di educazione emotiva per le classi IV L ARCOBALENO DELLE EMOZIONI

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Cooperativa ANTHOS Marconia 22/03/2011 Quando dal tavolo nasce un fiore

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

Educare alla cooperazione IL GIARDINO «LA CASA DEI BAMBINI»

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I DOCENTI

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

1. Agire con le parole 2. Cittadini del conoscere 3. Per una cittadinanza planetaria, attiva,

Orientamento lungo tutto il corso della vita: risorsa per l innovazione e per il governo della complessità

Lezione n 5 L educatore (1)

ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no

Buone prassi istituzionali contro l omofobia. Ferrara 15 gennaio Paola Bastianoni, Università di Ferrara

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

Fisciano. intrinseca all interno

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

Genitori e genitori affidatari oggi. Dott.ssa Elaiza Moscatelli Psicologa

BUONE PRATICHE DI DIDATTICHE DISCIPLINARI

Be a buddy not a bully!

affettività e sessualità

Metodologie e strategie educative

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

Scuole Infanzia Calcinato

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Servizio La Città dei Ragazzi un progetto tra prevenzione e partecipazione

Piano dell Offerta Formativa. (triennio )

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

PIANO ANNUALE DELL'INCLUSIONE

Piano formativo servizi educativi alla prima infanzia del Comune di Firenze

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

Alcune evidenze sul bullismo

ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

LO SPORTELLO DI ASCOLTO di Alice

Ricomincio da me Proposta per un percorso di crescita interiore

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASALBORE PROGETTO DI ISTITUTO DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO ANNO SC/CO 2016/17

Il sostegno scolastico a cura dei docenti della scuola ospedaliera

PROMUOVERE UNA COMUNICAZIONE EFFICACE

I cambiamenti in preadolescenza e la scuola:

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento

Progetto: Sportello d ascolto Psicologico COMUNICHIAMO

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

DUC IN ALTUM! Un villaggio educante per vivere la scuola da fuoriclasse! PROGETTO REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

«Il gruppo di lavoro» Marco Vitiello

L elogio del margine

Istituto Sabin a.s

LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE RELAZIONALI. prof. Cosimo Ascente

A.A.A. ACCOGLIAMOCI! Accoglienza, Affido, Adozione una opportunità di crescita per tutti noi

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

CHI SIAMO. Per la SCUOLA PRIMARIA

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO

Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva. Scopri le tecniche validate empiricamente

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

Con le famiglie. La staffetta con le famiglie: un esperienza di continuità educativa orizzontale

Primi passi su lunghe strade

UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Istituto d Istruzione Superiore IPSIA - ITI - ITG Corigliano - ITG Rossano "Green-Falcone e Borsellino" Ne vale la PENA!

ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE

Minicorsi per il benessere e l autonomia personale Dei genitori, dei figli, degli insegnanti

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

io sottoscritto allenatore della società sportiva Dare il meglio di me per essere un vero educatore.

F.I.P.A.V. - COMITATO REGIONALE TRENTINO CENTRO QUALIFICAZIONE REGIONALE Settore Allenatori

LABORATORIO DI LETTURA

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni

Dr.ssa Alessandra Ranieri

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

Bolzano SOFT CERTIFICARE LE COMPETENZE: UN QUADRO CONCETTUALE

Nessuna famiglia è un isola

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Lab Emotional Intelligence ( LEI ): terapia emotiva nel paziente psichiatrico

difficile da gestire, superare e capire).

CONSAPEVOL-MENTE a.s

d amore e di regole La relazione genitori-figli a.s Scuola primaria E. De Amicis Via C. Ferrigni, 1 Livorno

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress.

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

Sono una studentessa di filosofia. Il mio rifiuto ad ogni forma di violenza mi ha spinto a partecipare a questa iniziativa.

Transcript:

BENVENUTI Le regole: uno dei pilastri dell arte di educare Bardonecchia Elisabetta Serra

1. Obiettivi dell incontro Comprendere l importanza della regolazione autorevole nel rapporto educativo Conoscere modalità per affrontare e risolvere possibili situazioni di conflitto collegate con il mantenimento delle regole Conoscere le caratteristiche delle regole educative Conoscere ed avere strumenti per attuare una tecnica che faciliti il rispetto delle regole

2. Motivazioni del tema Per essere educatori occorre essere per gli allievi dei sani punti di riferimento Da qui l importanza di saper offrire regole valide che aiutino le nuove generazioni ad orientarsi nella vita Le regole sono un pilastro dell arte di educare

3. Presupposto: concetto di uomo Abbiamo in mente un idea di persona ricca e in continua interazione: All interno di se stessa Nel rapporto con gli altri Dalla complessità dell essere umano e dalla sua natura relazionale nasce la necessità della regolazione

Aperto Educabile? Sociale E S Libero L H O Operatore Affettivo A I C Corporeo Intelligente

E? S L H O I A C I? L H O S E L H O A C I I A C E? S S? E I L H O L H O S A C A C L H O E S E? I A C A I C I A C? E S? S E? S L H O E L H O I!6? L H O A C

4. Punti di partenza a) Educatore: punto di riferimento per la crescita Genitori e insegnanti devono avere consapevolezza dell importanza del proprio ruolo nel percorso di crescitadei propri bambini: è un punto di riferimento importante per la crescita Lo scopo dell educazione è aiutare i nostri bambini a diventare diventare pienamente ciò che sono Importanza di educare i ragazzi ad essere se stessi non, necessariamente, ad essere perfetti!!!

b) Regolazione Atto di regolare, ordinare secondo una regola. Disciplinare (Zingarelli, 1564) Promozione del rispetto delle regole È base per ogni forma di conoscenza e convivenza umana e contraddistingue la nostra natura sociale È fondamentale per creare non solo per gestire la quotidianità, ma anche e soprattutto per creare un ambito di stabilità in cui i bambini possano interiorizzare comportamenti, valori, significati e crearsi un quadro proprio di regole e di valori

b) Regolazione Consuetudini e regole condivise diventano per i bambini il contenitore entro cui leggere e situare la realtà e comprenderla L etero-regolazione consente all educando di imparare l auto-regolazione (adeguata gestione del rapporto tra le necessità interne e le richieste esterne) Occorre il coraggio di dire e di regolare anche quando è difficile, scomodo o impopolare

c) Autorevolezza È la capacità di realizzare l autorità in senso dialogico ed accogliente, attraverso una guida proattiva Si realizza attraverso interventi orientativi e regolativi che possono essere accolti con fiducia e comprensione da parte dei bambini Diverso da autoritario ( è così perché lo dico io ) o permissivo ( fai come vuoi )

La definizione di regole e limiti può generare conflitti Questo genera sia nell insegnante che nel bambino un senso di disagio e di allontanamento Il segreto per mantenere il contatto durante questo tipo di interazioni consiste nel sintonizzarsi con lo stato emotivo primario del ragazzo Gli insegnanti possono essere empatici e accogliere la natura dei desideri dei bambini senza di fatto accogliere le loro richieste 1 5. Condizioni di realizzazione Consapevolezza dell importanza e del valore della regola 2 Consapevolezza del fatto che possa crearsi un conflitto attorno alla regola

3 5. Condizioni di realizzazione Padronanza di strategie per risolvere il conflitto nato attorno alla regola Metodo I Vinci perdi Metodo II Perdi vinci Metodo III Vinci vinci Le parti coinvolte collaborano per trovare una soluzione al conflitto accettabile per tutti, senza costringere nessuno a subire il potere dell altro. L educatore invita l educando a partecipare alla ricerca di soluzioni accettabili per entrambi. Dal punto di vista educativo questo metodo trasforma il conflitto in un evento positivo, in una occasione per conoscersi meglio, per migliorare le personali capacità di soluzione dei problemi; inoltre sostituisce la competizione con la cooperazione.

5. Condizioni di realizzazione 4 Fasi per la ricerca di soluzioni al conflitto Definire il problema Escogitare le possibili soluzioni Valutare le soluzioni Scegliere le soluzioni accettabili per entrambi Attuare le soluzioni Verificare le soluzioni

6. Caratteristiche delle regole educative Per facilitare il rispetto delle regole, prendiamo in considerazione le caratteristiche delle regole educative Devono essere frutto di una negoziazione fra adulti e bambini Devono essere dei punti di riferimento stabili per la relazione educativa

Le regole per essere funzionali alla relazione educativa devono avere le seguenti caratteristiche: 1. Esplicite nei contenuti e nelle funzioni: devono essere chiare per tutti i soggetti implicati nell azione educativa 2. Osservabili: devono poter essere verificabili, visibili 3. Condivise: devono essere concordate sulla base di un accordo reciproco; infatti le regole che non hanno consenso vengono accettate in modo passivo dagli educandi e facilmente vengono trasgredite 4. Positive e costruttive: devono essere formulate in modo da indicare il comportamento che intendono promuovere, anziché quello che vogliono evitare 5. Funzionali: devono essere utili per condurre al comportamento desiderato 6. Economiche: devono produrre il risultato sperato senza comportare grandi costi

Per risultare funzionali le regole devono essere POCHE FUNZIONALI POSITIVE SITUATE OSSERVABILI ECONOMICHE CONDIVISE

7. Strategie per facilitare il rispetto delle regole Per facilitare la regolazione efficace, prendiamo in considerazione le strategia per facilitare il rispetto delle regole Tecnica dei "tre passi"

1 Manifestazione di stima L educando viene meno per la prima volta al rispetto di una norma. L educatore deve manifestare stima, comprensione rispetto alle esigenze dell educando e suggerire un comportamento alternativo. Esempio Capisco che tu ti diverta ad ascoltare la radio, ma in questo modo disturbi gli altri. Potresti tenerla più bassa o andare altrove.

2 Manifestazione di comprensione Il ragazzo, nonostante l intervento precedente, non cessa il suo comportamento disturbante. A questo punto l educatore rivolge all educando un espressione di comprensione, una proibizione fatta in modo impersonale e l annuncio delle conseguenze a cui egli va incontro nel caso in cui persista nel suo comportamento inadeguato rispetto alla regola concordata. Esempio Non sei riuscita a tenere la radio a basso volume, ma abbiamo stabilito insieme di tenere la radio in modo che non si senta nelle altre stanze; nel caso contrario dovrai spegnerla del tutto.

3 Realizzazione delle conseguenze L educando, nonostante gli interventi precedenti, persiste nel suo comportamento disturbante. In tal caso è necessario che l educatore metta in atto le conseguenze annunciate. Esempio Non ti è stato possibile tenere la radio a volume più basso; per favore adesso spegnila

Grazie per l'attenzione