PRESA IN CARICO E CRONICITÀ DALLE PAROLE ALLE AZIONI

Documenti analoghi
L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Con il patrocinio di:

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Perché un forum sulla cronicità?

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

Convegno Annuale AISIS. Medicina di iniziativa: il ruolo dell'informatizzazione nell'integrazione ospedale territorio. L'esperienza dell'asl2 Savonese

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

IL MANAGEMENT DELLA COMPLESSITA IN SANITA

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

Integrazione socio sanitaria e qualità nel Welfare Il ruolo dell e-health

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG)

SCHEDA DI SINTESI GOVERNO DELLA DOMANDA di PRESA IN CARICO

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

RIFORMA SANITARIA: Bilancio e prospettive sul territorio dell ASST di Lecco

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Innovazione organizzativa e tecnologica per la gestione del diabete: ti prescrivo un APP

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

Tavola Rotonda Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della Medicina Generale?

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

IV CONVEGNO IGEA Istituto Superiore di Sanità Prevenire le complicanze del Diabete dalla ricerca di base all assistenza

Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

SANITA, WELFARE, INNOVAZIONE

L Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC)

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

MODELLI DI AGGREGAZIONE DELLA MEDICINA GENERALE il decreto Regionale 18/2015 Luigi Sparano. Segretario FIMMG NAPOLI

XVII CONGRESSO NAZIONALE CARD, PISA 23/25 MAGGIO 2019 IL DISTRETTO E I MODELLI INNOVATIVI DI RETE PER LA CRONICITA E FRAGILITA

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

IV Distretto ASL RMA 1 SEDE CA 8 MEDICI 200 MMG 30 PLS 8 CA 23 CENTRI POLISPECIALIS. PRIVATI ACCREDITATI. 4 Ambulatori ASL.

Bari 8 Luglio 2019 Fiera Levante Centro congressi. Italia Agresta Gruppo Malattie Croniche e Rare CCM ASL Bari

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

Convegno ECM. OSPEDALE TERRITORIO ABBATTERE BARRIERE, COSTRUIRE PONTI Roma 8-9 Giugno 2018

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Il nuovo modello proattivo per l integrazione servizi sanitari e sociali

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC

La gestione del paziente complesso nel territorio:

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Pubblicazioni 702 Impact factor 4.808,02 Primo e ultimo autore 45,9% 656 studi di cui: 235 osservazionali 421 sperimentali

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

Relazione di Sintesi

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

BPCO e la Sanità d Iniziativa

La continuità assistenziale nell anziano tra cronicità e non autosufficienza

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

«Attuazione Piano Nazionale delle Cronicita»

Cosa si può/deve fare? ridefinire la funzione ospedaliera. consolidare un modello territoriale di risposta e presa in carico H24.

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

Artificial Intelligence and Chronic disease management

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

DALLA SANITA VISIBILE ALLA SANITA INVISIBILE. UN PERCORSO DI CITTADINANZA Alessandria, 8 novembre 2017

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

Verso una sanità sostenibile: esperienze delle Asl Toscana S. DEI, V. MASSEI, L. ROSSI CARD TOSCANA

Assistenza primaria: le sfide dell innovazione

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

Elide Boglio, Enrico Gabellieri, Stefania Bertello,Graziella Menardi, Pellegrino Angelo,Maria Stella Sbriglia, Salvatore Endrio Oleandri

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE IMOLA PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO

ESPERIENZE DEI PIANI DI RIENTRO REGIONALI FULVIO MOIRANO

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181

Evoluzione del sistema sociosanitario

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Motore Sanità MODELLO LOMBARDO LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE. Giovanni Daverio

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Transcript:

PRESA IN CARICO E CRONICITÀ DALLE PAROLE ALLE AZIONI Bruna Rebagliati Direttore generale

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CRONICI/FRAGILI La risposta alla cronicità e alla fragilità rappresenta una sfida a cui il sistema sociosanitario è chiamato a rispondere sia in tema di qualità di offerta ai bisogni del cittadino, sia in termini di sostenibilità di sistema. Le risorse assorbite dalla cronicità e dalle condizioni di fragilità sono, infatti, in costante aumento, sia per fattori demografici ed epidemiologici sia per le sempre migliori performance sanitarie del percorso del paziente cronico che hanno portato all aumento della prevalenza di pazienti con bisogni assistenziali complessi. Tali bisogni così complessi necessitano di: - Nuovi modelli di management delle cronicità garantire la continuità delle cure attraverso l integrazione dei servizi sanitari e sociosanitari - Revisione dei percorsi assistenziali esistenti

Il progressivo invecchiamento demografico obbliga ad una riflessione che interessa non solo l Italia. Occorre andare oltre l ospedalizzazione che non solo è costosa ma non sempre necessaria perché in molti casi le persone possono vivere ed essere curate nella propria casa. Occorre un approccio globale che, partendo dal territorio, possa diventare un paradigma da applicare senza confini.

Chi siamo: un azienda di circa 146.000 abitanti ad altissima capacità di attrazione territoriale che ci porta, in molte aree e per lunghi periodi, a raddoppiare la nostra popolazione per la forte affluenza turistica. Un Territorio complesso che si estende per circa 928 Kmq, un area vasta che comprende il territorio di 30 Comuni, grandi comuni costieri, piccoli centri situati nell entroterra e zone montane, con evidenti differenze di accessibilità, densità di popolazione e bisogni sanitari. Popolazione longeva: i soggetti di età >65 anni costituiscono più del 29% della popolazione e tra questi il 5,5% supera gli 85 anni di età. LA CRESCENTE LONGEVITÀ DELLA NOSTRA POPOLAZIONE CI HA IMPOSTO UNA REVISIONE DELL OFFERTA E DEI PERCORSI DI PRESA IN CARICO E CURA CON IL POTENZIAMENTO DELL OFFERTA RIABILITATIVA POST ACUZIE E L AVVIO SPERIMENTALE DI NUOVI MODELLI DI MANAGEMENT DELLE CRONICITÀ.

STRATEGIE E AZIONI DI SISTEMA DI CONTESTO Revisione del modello economico ed organizzativo Rimodulazione nell utilizzo del budget (55% budget al territorio) Il potenziamento della lungodegenza e riabilitazione post acuzie (standard 0,7 p.l. D.M. Balduzzi) OBT Regionale: Una sanità a Km zero L abbattimento dei tempi di attesa L informatizzazione della sanità: l utilizo reale del fascicolo sanitario regionale (35.000 conti corrente salute +10.000 fascicoli) Cup unico regionale I (MMG) e II livello (Specialisti) Gli interventi sulla farmaceutica (DPC allargata)

STRATEGIE E AZIONI DI SISTEMA E DI CONTESTO Consolidamento di modelli efficaci: cure domiciliari integrate, multidimensionali ad intensità assistenziale modulabile Cure domiciliari palliative l integrazione ospedale-territorio e Il progetto meglio a casa Perseguire modelli innovativi nelle aree disagiate Progetto Europeo Enhance-(European Curriculum for family and community nurse): L infermiere di famiglia La residenzialità aperta (esternalizzazione delle cure sanitarie domiciliari) La telemedicina L accompagnamento protetto

STRATEGIE E AZIONI DI SISTEMA E DI CONTESTO Potenziare l integrazione ospedale-territorio Attivazione dei PDTA - ospedale-territorio per paziente affetto da perdita di coscienza transitoria (PdCT) - ospedale-territorio per paziente con fibrillazione/flutter atriale - ospedale-territorio per paziente con sospetta trombosi venosa profonda (TVP) - Percorso diagnostico terapeutico assistenziale del paziente anemico - Low back pain - Ipertensione - Disturbi del comportamento alimentare

STRATEGIE E AZIONI DI SISTEMA E DI CONTESTO Maggior coinvolgimento degli MMG: nella gestione del percorso diagnostico-terapeutico assistenziale del paziente con inserimento di due ambulatori MMG all interno dell Ospedale di Sestri Levante ruolo attivo degli MMG nei PDTA aziendali : il 50% ha aderito a tutti i PDTA coinvolgimento attivo degli MMG nella presa in carico dei pazienti cronici (diabete e BPCO) personalizzazione delle cure e mantenimento del rapporto di fiducia medico-paziente. concretizzazione e sviluppo delle AFT come luogo di condivisione dei percorsi e reale presa in carico dei bisogni in sinergia con i sevizi territoriali ed ospedalieri Previsione di nuovi modelli degenziali UDI o reparto di comunità

UNO SGUARDO VERSO IL FUTURO Mobile-health e l empowerment del cittadino digitale La rivoluzione indotta dalla rete dati mobile disponibile anywhere, anytime, anydevice e soprattutto anyone, ha portato allo sviluppo di applicazioni destinate a tutta la popolazione. E la popolazione ha utilizzato tali strumenti e ne ha decretato il successo di alcuni e il fallimento di altri. Basta pensare a whatsapp, il servizio di messaggistica istantanea, probabilmente più utilizzato nel 2018, e ai suoi circa 25.000.000 di utenti italiani per convincersi che i cittadini hanno ormai acquisito una capacità di utilizzo e, soprattutto, di giudizio nell ambito delle applicazioni mobili che non può essere ignorato, nell ambito di un progetto di mhealth, quello che potremmo definire l empowerment del cittadino digitale. Avere chiavo l obiettivo reale del progetto di mhealth: il soddisfacimento di un bisogno del cittadino

Asl4 ha realizzato, nel corso degli anni, una serie di progetti volti a condividere servizi e informazioni ai cittadini e agli operatori come il Conto Corrente Salute, ora migrato sul Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale, il potenziamento della rete di accesso alle prestazioni specialistiche e diagnostiche, la gestione del ciclo di erogazione delle prestazioni, dalla fase di prescrizione a quella di refertazione e rendicontazione, il governo informatico dei tempi di attesa e la rete di accesso alla Libera professione. Regione Liguria, tramite Alisa, sta consolidando alcune infrastrutture quali il Cup unico, il FSE, l anagrafe dei contatti, l anagrafe delle strutture e i sistemi di gestione dei flussi (SAR).

L esperienza acquisita con queste iniziative ci sta indirizzando, su mandato di Alisa, a ipotizzare una soluzione di mhealth, su scala regionale, che consenta la messa a disposizione dei cittadini di una serie di conoscenze e strumenti per: -la gestione dei dati di loro proprietà per raccogliere le informazioni cliniche, condividerle con gruppi con stesse patologie e con gli operatori individuati, -seguire percorsi diagnostici e terapeutici, -avere disponibilità di app certificate per self help, -interagire con le aree amministrative delle aziende come quelle delle prenotazioni e pagamenti - integrare eventuali dati sociali. Per concludere, crediamo siano maturi i tempi per avviare la messa a disposizione dei cittadini di un Personal Health Record che consenta ai cittadini di diventare parte attiva nel processo di prevenzione, diagnosi e cura attraverso una unica interfaccia grafica indipendentemente dai sistemi di gestione delle singole aziende.