ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI



Documenti analoghi
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Storia. Classe prima

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM)

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012.

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. *

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE STORIA

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

Presentazione del Curricolo di. Storia

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE

Scuola dell infanzia il girasole Anno scolastico Progetto didattico.tempo CHE FA TEMPO CHE PASSA..

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ELABORATO DAI DOCENTI ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer

Storia Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI DI VILLAMASSARGIA Anno scolastico Progettazione annuale STORIA. Classe 3 a A

AMBITO ANTROPOLOGICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

UNITA DI APPRENDIMENTO. U.A. n. 3 Tempi di svolgimento: Gennaio/Febbraio 2015 OBIETTIVI

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

CURRICOLO DELL AMBITO STORICO - GEOGRAFICO

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA Paderno Dugnano (MI)

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programmazione educativo-didattica anno scolastico STORIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:STORIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

INGLESE CLASSE PRIMA

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Programmi 1979 e 1985, Indicazioni 2004 e 2007

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

RETE DI VALLE TROMPIA: ICS DI NAVE SCUOLA CAPOFILA ICS POLO OVEST - LUMEZZANE ICS BOVEGNO - ICS CONCESIO - ICS BOVEZZO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2013/2014 CURRICOLO STORIA - Ambito disciplinare STORIA

Storia Scuola Primaria CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITÀ Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali Utilizzazione degli indicatori temporali di successione e di durata Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Individuazione delle parole del tempo: prima - adesso dopo / ieri - oggi domani Ricostruzione di avvenimenti comuni vissuti a scuola Organizzazione delle informazioni Rappresentazione dei vari momenti della giornata scolastica e non Scoperta della successione e della contemporaneità Padronanza della terminologia relativa a giorno, settimana, mese, anno, stagioni Riconoscimento della successione delle azioni in una storia Riconoscimento della ciclicità dei fenomeni naturali Disposizione dei fatti e delle esperienze in ordine

cronologico Comprensione che gli eventi hanno una durata diversa Uso del calendario come strumento per misurare il tempo. Uso dei documenti Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato, locali. Osservazione di foto, cartelloni, quaderni e documenti personali per rilevare i cambiamenti e le permanenze tra passato e presente Il cambiamento nel quartiere dove è inserita la scuola attraverso osservazioni di foto e/o racconti di anziani Strumenti concettuali e conoscenze Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole Racconti del passato da parte di nonni sulla loro vita di quando erano bambini Conoscenza delle più importanti regole della vita scolastica e degli ambienti scolastici Conoscenza delle principali regole del vivere insieme in modo sereno e senza creare contrasti personali. Produzione Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni Costruzione della linea del tempo e rappresentazione di avvenimenti, periodi, scansioni di un anno scolastico

Rappresentazione di grafici del tempo atmosferico mensile Rappresentazione con disegni di fatti ed esperienze vissute singolarmente e/o insieme Rappresentazione con disegni, racconti e brevi frasi del proprio senso del passato per comprendere le differenze con quello espresso dai compagni

STORIA CLASSE SECONDA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITÀ Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali e conoscere la funzione e l'uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. Acquisire la consapevolezza e la conoscenza del tempo che passa La misurazione del tempo nel tempo: il calendario, tanti tipi di orologio Organizzazione delle informazioni Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Ordinare gli eventi in successione utilizzando come fonte storica la memoria Ordinare gli eventi in successione utilizzando come fonte storica alcuni documenti: oggetti del passato, foto, certificato di nascita, documento di valutazione, ecc Misurare la durata di un evento in un tempo stabilito: l ora La percezione soggettiva della durata del tempo Riordinare sequenze di eventi (nella realtà, nelle fiabe) Misurare il tempo: la settimana, il mese, l anno, le stagioni, l orologio la data intesa in senso cronologico il fatto: cause e conseguenze

tempo lungo, tempo breve ordinare il tempo: la linea del tempo. Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare o della comunità di appartenenza Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato, locali. 1-riordinare avvenimenti e documenti ricerca, interpretazione (lettura)e classificazione di fonti e documenti: ORALI: 1. il ricordo 2. l intervista 3. il racconto 4. la testimonianza 5. la leggenda 6. le tradizioni 7. i canti, le filastrocche di una volta Uso dei documenti MATERIALI: 1. oggetti personali, ritrovati, conservati 2. reperti da osservare nei musei 3. monumenti ICONOGRAFICI: 1. disegni 2. dipinti 3. fotografie 4. pubblicità 5. filmati 6. prodotti multimediali SCRITTI: 1. libri 2. enciclopedie

3. manoscritti 4. certificati 2-conoscere la storia delle cose la storia personale la storia del giocattolo Strumenti concettuali e conoscenze Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole Riconoscere e valutare l età di sé e dei membri della propria famiglia la storia personale: mi ricordo, mi hanno raccontato il concetto di generazione l albero genealogico Produzione Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni Realizzazione di strisce del tempo, cartelloni murali, testi individuali e/o di gruppo, multimediali, ecc

METODOLOGIA Brainstorming iniziale per ricostruire le conoscenze pregresse Presentazione dell argomento da affrontare nell unità didattica in modo problematico per stimolare la curiosità e la partecipazione attiva Utilizzo delle tabelle Spiegazione delle terminologie specifiche Sintesi e schede sugli argomenti, individuazione dei rapporti di causa ed effetto Collegamenti interdisciplinari VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E DELLE COMPETENZE Le verifiche, in itinere e sommative, dovranno accertare il conseguimento degli obiettivi di apprendimento e la loro trasformazione in competenze, anche al fine di misurare la validità dell azione educativa e didattica. Esse avverranno mediante: l osservazione sistematica degli allievi nelle diverse situazioni comunicative esercitazioni individuali e collettive prove pratiche (ascolto, intervento, discussione) Saranno oggetto di valutazione: Il grado di avanzamento verso gli obiettivi (abilità e conoscenze) Il livello di competenza raggiunto rispetto agli standard di apprendimento richiesti L impegno ed il comportamento evidenziati

STORIA CLASSE TERZA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITÀ Organizzazione delle informazioni Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali e conoscere la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Analisi delle metodologie usate dall'uomo per la misurazione del tempo Individuazione delle diverse fonti storiche di cui ci si serve per ricostruire un passato recente Riconoscimento dei mezzi utilizzati per ricostruire un passato molto lontano nel tempo, tanto da non poter attingere ad alcuna testimonianza orale: fonti materiali,fonti scritte e fonti iconografiche Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comunità di appartenenza Ricerca delle diverse attività lavorative che permettono di conoscere eventi passati Uso dei documenti Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato, locali e non Studio della Preistoria con particolare riferimento alle varie tappe evolutive animali e umane Strumenti concettuali e conoscenze Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole, agricoltura, ambiente, produzione, ecc Individuazione dei mezzi usati dall'uomo primitivo per rispondere dapprima ai bisogni fondamentali per la sopravvivenza, poi a quelli mirati al miglioramento delle condizioni e della qualità della vita

Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi (aspetti della vita sociale, politico istituzionale, economica, artistica, religiosa ) Individuare analogie e differenze fra quadri storicosociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo (i gruppi umani preistorici e le società di cacciatori/raccoglitori oggi esistenti) Individuazione dei criteri utilizzati dai popoli del passato per organizzare forme di comunità in luoghi resi idonei dalla presenza di determinati elementi naturali e dei mezzi usati per lo sfruttamento razionale delle risorse esistenti con conseguente modificazione dell'ambiente Individuazione dei bisogni interiori e spirituali emergenti dalle forme di vita associata e delle risposte date Produzione Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni Anno, decennio, secolo, millennio; periodo preistorico e periodo storico Fonti orali, materiali, scritte, iconografiche I vissuti individuali, dei genitori, dei nonni I reperti fossili, i resti archeologici, gli antichi documenti, i graffiti, le incisioni rupestri, i dipinti, le sculture La paleontologia, l'archeologia, la geologia, l'antropologia,. dalle origini della Terra ai primi esseri pre-umani e quindi all'homo sapiens il nutrimento, l abitazione, l abbigliamento, i mezzi di difesa, la spiritualità, la vita associata La vicinanza a mari o a fiumi, la fertilità del suolo, la posizione elevata L agricoltura, l allevamento, i sistemi di irrigazione, la costruzione di villaggi e città, la navigazione,. L organizzazione delle attività lavorative, la formulazione di leggi, la comunicazione attraverso linguaggi, l istruzione, la religiosità

CLASSE QUARTA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITÀ Usare termini specifici della disciplina Riconoscere le tracce del passato Collocare date sulla linea del tempo Ricavare informazioni da un testo Individuazione degli indicatori per conoscere la vita di un popolo Analisi di alcune fonti per spiegare l evoluzione della scrittura Organizzazione delle informazioni Ricavare informazioni da una ricostruzione illustrata relativa a una civiltà Organizzare le informazioni ricavate in uno schema o una mappa Organizzare le informazioni relative di una civiltà in base a specifici indicatori Presentazione di una civiltà attraverso alcuni aspetti caratterizzanti. Ricerca di ulteriori informazioni sui testi e sui prodotti multimediali Conoscere il procedimento di analisi di una fonte Ordinamento delle informazioni in una tabella organizzata secondo specifici indicatori Leggere le fonti storiche ricavando informazioni Leggere una carta geostorica per integrare le informazioni di un testo Osservazione sulla linea del tempo della durata di una civiltà e sulla cartina di come la presenza di un fiume sia stato determinante per lo sviluppo dei popoli

Uso dei documenti Analizzare una fonte per ricavare informazioni su specifici aspettti relativi a una civiltà Ricavare da fonti iconografiche, materiali e scritte le informazioni relative a una civiltà Costruzione di cartelloni sulle civiltà studiate Condivisione ed elaborazione di un resoconto grafico delle civiltà Strumenti concettuali e conoscenze Riconoscere le grandi periodizzazioni convenzionali e non Conoscere l organizzazione dei villaggi fortificati e delle prime città Confrontare civiltà diverse con l utilizzo di tabelle organizzate secondo specifici indicatori Conoscere modelli di organizzazione sociale diversi e saperli confrontare Conoscere gli spostamenti dei popoli nei primi millenni a. C. Conoscere la colonizzazione del Mediterraneo Organizzare le conoscenze in macro indicatori ( risorse, alimentazione, religione, governo,.) Costruzione di uno schema di sintesi per stimolare confronti e ipotesi sulla cause di eventuali cambiamenti osservati nel confronto tra civiltà diverse Lettura di racconti mitologici e confronto con la versione storica Lettura e analisi di vari tipi di fonti. La linea del tempo. Il passaggio dalla preistoria alla storia. Quadri di civiltà: - Civiltà Mesopotamiche (Sumeri, Babilonesi, Assiri) - Civiltà Egizia

Produzione Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni Raccontare un fatto storico, collocandolo nel proprio contesto e utilizzando linguaggi appropriati - Civiltà dell India e della Cina. - Civiltà di Creta e di Micene - I Fenici - Gli ebrei Il mondo greco Sparta e Atene

STORIA CLASSE QUINTA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITÀ Usare termini specifici della disciplina Riconoscere le tracce del passato Collocare date sulla linea del tempo Individuazione degli indicatori per conoscere la vita di un popolo Letture di documenti per scoprire alcune ipotesi sull origine dei popoli Ricavare informazioni da un testo Osservazione sulla linea del tempo della durata di una civiltà Organizzazione delle informazioni Ricavare informazioni da una ricostruzione illustrata relativa a una civiltà Sintetizzare,organizzare e rielaborare le informazioni ricavate in uno schema o una mappa Organizzare le informazioni relative di una civiltà in base a specifici indicatori Presentazione di una civiltà attraverso alcuni aspetti caratterizzanti. Ricerca di ulteriori informazioni sui testi e sui prodotti multimediali Ordinamento delle informazioni in una tabella organizzata secondo specifici indicatori di civiltà Costruzione di cartelloni sulle civiltà studiate Confronti tra civiltà diverse con l utilizzo di tabelle

Conoscere il procedimento di analisi di una fonte organizzate secondo specifici indicatori Leggere le fonti storiche ricavando informazioni Leggere una carta geostorica per integrare le informazioni di un testo Condivisione ed elaborazione di un resoconto grafico delle civiltà Uso dei documenti Analizzare una fonte per ricavare informazioni su specifici aspetti relativi a una civiltà Costruzione di uno schema di sintesi per stimolare confronti e ipotesi sulla cause di eventuali cambiamenti osservati nel confronto tra civiltà diverse Ricavare da fonti iconografiche, materiali e scritte le informazioni relative a una civiltà Lettura di antiche leggende sulle origini delle società e confronto con la versione storica Riconoscere e confrontare reperti Confronti tra alcuni tratti delle antiche civiltà con quelli attuali Strumenti concettuali e conoscenze Riconoscere le grandi periodizzazioni convenzionali e non Conoscere diversi aspetti delle società studiate: le origini, lo sviluppo, l organizzazione politica, la cultura, la religione, le arti, la vita sociale e culturale, alcuni personaggi importanti Confrontare i diversi modelli di organizzazione sociale Lettura e analisi di vari tipi di fonti La linea del tempo Il mondo greco Sparta e Atene I popoli italici La civiltà romana (nascita, periodo aureo e decadenza dell impero romano) La storia locale; cenni dalla preistoria al dopoguerra Conoscere e comprendere le cause che determinarono la crisi e la caduta delle civiltà

Conoscere alcuni popoli barbari Produzione Rielaborare e riferire contenuti e conoscenze di carattere storico Produrre testi storici apportando contributi personali di ricerca e di approfondimento

METODOLOGIA Brainstorming iniziale per ricostruire le conoscenze pregresse Presentazione dell argomento da affrontare nell unità didattica in modo problematico per stimolare la curiosità e la partecipazione attiva Utilizzo delle carte storiche e delle tabelle Spiegazione delle terminologie specifiche Sintesi e schede sugli argomenti, individuazione dei rapporti di causa ed effetto Collegamenti interdisciplinari Uso del dizionario VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E DELLE COMPETENZE Le verifiche, in itinere e sommative, dovranno accertare il conseguimento degli obiettivi di apprendimento e la loro trasformazione in competenze, anche al fine di misurare la validità dell azione educativa e didattica. Esse avverranno mediante: l osservazione sistematica degli allievi nelle diverse situazioni comunicative esercitazioni individuali e collettive interrogazioni orali questionari scritti di varia tipologia prove pratiche (ascolto, intervento, discussione) Saranno oggetto di valutazione: Il grado di avanzamento verso gli obiettivi (abilità e conoscenze) Il livello di competenza raggiunto rispetto agli standard di apprendimento richiesti L impegno ed il comportamento evidenziati