Rendimento globale: Assegnati combustibile. rapporto



Documenti analoghi
Prese d aria supersoniche [1-14]

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Il lavoro nelle macchine

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Seconda legge della termodinamica

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke)

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

Indice. XI Prefazione

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

MESI DI SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Impianto Pneumatico. Capitolo

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

LA CORRENTE ELETTRICA

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Amplificatori Audio di Potenza

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Elettricità e magnetismo

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

Lezione 4: I profili alari e le forze

352&(662',&20%867,21(

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Presentazione del progetto. I cicli termodinamici:

Forze come grandezze vettoriali

Complementi di Termologia. I parte

Proprieta meccaniche dei fluidi

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

Impianti motori termici

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

SENSORI E TRASDUTTORI

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Programmazione modulare a.s Disciplina: Meccanica

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

ver VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/ )

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

Quantità di moto. Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v.

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

RAPPORTO DI CALCOLO R-2522

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1

FISICA DELLA BICICLETTA

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

Impianto di Sollevamento Acqua

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A Prof. Ing. Giorgio Cau

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Termodinamica: legge zero e temperatura

Caratteristiche peculiari IV

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche Rendimento Secondo principio della Termodinamica Macchina di Carnot Entropia

Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Esercizi e Problemi di Termodinamica.

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

QUESITO 1 A FISICA. Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Secondo principio della Termodinamica

Transcript:

Esoreattore (turbogetti o ramjets) Spinta: Velocità efficace: Resistenza ram Spinta del getto: Spinta netta (condizioni adattamento: ): Impulso specifico all aria: Consumo specifico di combustibile (TSFC): Rapporto tra portata d aria e portata di combustibile: Potenza propulsore: Potenza persa: Potenza getto: Un rendimento rappresenta il rapporto tra un effetto utile e la spesa energetica per realizzare questo effetto utile. Il rendimento prop è dato da: dove le perdite sono date dall energia cinetica del getto di scarico, che viene dissipata per effetti viscosi nell atmosfera, e la velocità di getto da considerare è quella assoluta:. Il rendimento prop è nullo a punto fisso e quindi cresce, con velocità decrescente, finché raggiunge un valore unitario per, condizione limite in cui la spinta si annulla e quindi situazione priva di significato. La spinta è massima a punto fisso e quindi diminuisce linearmente con ; esiste quindi un bilancio tra un valore di spinta opportuno ed un utilizzo efficiente dell energia propulsiva. non ha significato poiché la spinta sarebbe negativa; è un buon compromesso tra rendimento propulsivo e spinta. Rendimento propulsivo nel caso di : Rendimento termico: Assegnati combustibile, rapporto combustibile/aria, il rendimento termico aumenta al diminuire di r, condizione opposta a quanto accade per il rendimento propulsivo. Rendimento globale: Assegnati combustibile. rapporto combustibile/aria f, velocità del getto, il rendimento globale è solo funzione della velocità di volo. Turbofan Portata d aria che complessivamente attraverso al propulsore: Spinta: Consumo specifico equivalente: dove è la potenza dell albero dell elica FLUIDODINAMICA, TERMODINAMICA ED ENERETICA DEI SISTEMMI PROPULSIVI Velocità del suono: dove Numero di Mach:

Endoreattore Spinta: Velocità efficace: Rapporto di espansione geometrico dell ugello: Spinta a quota 0: Rendimento propulsivo: Il rendimento propulsivo per endoreattore è più altro rispetto esoreattori. per, caso in cui la spinta non va a 0, poiché negli endoreattori la spinta è indipendente dalla velocità di volo. Il rendimento propulsivo diminuisce con un gradiente più basso per. Assegnati propellente, rapporto combustibile/aria, il rendimento termico aumenta all aumentare di r. Rendimento termico: Impulso specifico: Impulso specifico ponderale:, nel caso di ugello adattato: Impulso specif volumetr:, quantifica la spinta che un sistema prop sviluppa per unità di vol occupat. Impulso tot:, dove è il peso tot di propellente consumato, il tempo di funzionam. Coefficiente di spinta: è l indice di incremento di spinta dovuto al divergente dell ugello supersonico rispetto al valore di spinta statica esercitata sull area di gola dell ugello. E un parametro di merito dell ugello. Per propulsori termici assume valori compresi tra 1 e 2. Coefficiente di efflusso: Velocità caratteristica: è un parametro di merito della camera di combustione. Per propulsori termochimici assume valori compresi tra 1500 e 3000 m/s. Un valore elevato è indice di elevata efficienza nei processi di conversione termochimica all interno della camera di combustione. Richiami di trasmissione del calore - PER CONDUZIONE è governata dalla legge di Fourier: dove la potenza termica trasmessa è dunque funzione della conduttività termica λ e del gradiente di temperatura. - PER CONVEZIONE è governata dalla legge di Newton: dove osserviamo che la potenza termica trasmessa è funzione del coefficiente di scambio termico convettivo h e della differenza di temperatura tra temperatura di parete e quella del fluido. - PER IRRAGGIAMENTO è governata dalla legge di Stefan-Boltzmann: che vale per scambio di calore tra due superfici, una piccola (superficie 1) e una molto più grande che circonda completamente la prima; S è l area della superficie 1 avente emissività e temperatura, e è la temperatura della superficie 2. Per configurazioni geometriche più complesse occorre considerare un fattore di vista: costante di Stefan-Boltzmann relativa a un corpo che ha la massima possibilità di irraggiamento (cioè un corpo nero, corpo che assorbe completamente la luce incidente e l irraggiamento termico); emissività, coefficiente che esprime la possibilità di irradiare da parte di una superficie.

- Ugello semplice convergente, in cui il flusso sulla sezione di uscita è subsonico o al massimo sonico ( ), tipicamente impiegato nei turbogetti. - Ugello convergente-divergente (o di De Laval), che permette di accelerare il flusso a velocità supersonica, tipicamente impiegato negli statoreattori e negli endoreattori. Nel tratto divergente il flusso decelera ed è subsonico. L efflusso è supersonico in tutto l ugello. Ugello semplicemente convergente Essendo l ugello semplicemente convergente, il flusso in uscita potrà La pressione di ristagno minima, pressione risulti esattamente pari alla pressione ambiente: essere al più sonico. Affinché ciò avvenga, deve risultare:, dove è la pressione di ristagno a monte dell ugello. Se risulta vera, allora il flusso risulterà sicuramente in condizioni di blocco sonico., per avere blocco sonico, è quella per cui sulla sezione di uscita la. Nel caso in cui la pressione di ristagno a monte dell ugello venga ridotta ad un valore per cui si abbia, conseguentemente il flusso in uscita risulterà sicuramente subsonico e la pressione allo scarico sarà pari alla pressione ambiente, ovvero. Le condizioni di ristagno isoentropico a monte dell ugello risultano: Portata d aria: Portata volumetrica d aria riferita alle condizioni standard: Ugello convergente-divergente Le condizioni di ristagno isoentropico a monte dell ugello: Portata d aria, riferita alle cond. in ingresso: Se l ugello scarica la massima portata possibile allora è in condizioni di blocco sonico e le grandezze nella sezione di gola sono quelle relative alle condiz soniche: Rapporto delle aree necessario per la completa espansione: All efflusso:

Camera di combustione (Ramjet) Calcolo. Dalle tabelle, relative alla curva di Rayleigh, in corrispondenza di più vicino, ricavo tutto. Grandezze di ristagno: Energia rilasciata dalla combustione per unità di massa della miscela combustibile-aria: Da cui, sapendo che dove sono le temperature totali.. Dalle tabelle con il valore di si ottiene il numero di Mach in uscita dalla camera di combustione e tutte le altre caratteristiche. Temperatura statica all uscita dalla camera di combustione: Perdita di pressione totale dovuta all introduzione di cale: Variazione di entropia conseguente all introduzione di calore: Variazione dei prodotti di combustione in uscita dalla camera: Ciclo Otto Rendimento: dove Lavoro compiuto: dove oppure dove 1-2 trasformazione adiabatica: Il rapporto del compressore si ricava dalla necessaria per ottenere la potenza utile assegnata: Ciclo Diesel Rendimento: dove e Lavoro compiuto: 1-2 trasformazione adiabatica: dove Onde d urto Fenomeno per cui un fluido comprimibile supersonico può sperimentare un brusco cambiamento di stato, caratterizzato da un significativo incremento della pressione, della densità e della temperatura. Trattandosi di una compressione pressoché istantanea, il processo non può essere reversibile. Tale irreversibilità si manifesta nella diminuzione di energia cinetica a valle dell onda d urto che risulta inferiore alla diminuzione ottenibile se si considerasse una compressione isoentropica (cioè reversibile) tra i valori di pressione iniziale (a monte dell onda) e finale (a valle dell onda). Attraverso l onda d urto la pressione totale diminuisce. - Onda d urto normale è perpendicolare alla direzione del flusso (assimilabile a piano di spessore 0). - Onda d urto obliqua assimilabile ad un piano o superficie curva, inclinata risp alla direz del flusso. Onda d urto normale Nella trattazione si considera l onda in un condotto a sezione costante, privo di attrito, adiabatico e senza scambio di lavoro con l ambiente esterno, si trascurano le forze di massa agenti sul fluido, la temperatura totale si conserva. 1=condizioni a monte dell urto, 2=condizioni a valle dell urto, 01=condizioni totali a monte, 02=condizioni totali a valle.

Le equazioni di governo sono: Combinandole opportun: In generale, Mach sonico è dato da: dove,, allora la relazione tra il numero di Mach a monte e a valle dell urto diventa: oppure Quindi se: Le onde d urto di espansione in natura non esistono perché violerebbero il II principio della termodinamica. Combinando opportunamente le equazioni di governo si ottiene: L incremento di entropia attraverso l onda d urto è dato da:, oppure, in termini di grandezze totali: Onda d urto obliqua ma a cavallo dell onda d urto Il sistema di eq risulta: Per le altre equazioni possiamo scrivere: Gli angoli e possono essere messi in relazione: semiangolo di apertura della spina inclinazione dell onda d urto obliqua Nel caso di spiana composta da 3 rampe successive, ciascuna con semiangolo 6, è sufficiente ripetere i calcoli per ciascuna rampa, utilizzando come M di ingresso quello a valle dell onda d urto obliqua della rampa precedente.

Presa d aria La presa d aria realizza l operazione inversa a quella prodotta dall ugello: infatti, mentre l ugello realizza un espansione (diminuzione di pressione, aumento di velocità), la presa d aria realizza una diffusione (aumento di pressione, diminuzione di velocità). La presa d aria decelera il flusso che entra nel motore. In un ramjet, la presa deve fornite alla camera di combustione un flusso con ; in un turbogetto, la presa deve fornite all ingrasso del compressore un flusso con. La presa deve comportare la diminuzione di pressione totale, minore possibile. Il buon rendimento di una presa d aia è condizione essenziale per il buon rendimento dell intero sistema propulsivo. Definizioni rendimenti: - Rapporto tra le pressioni totali: dove - Rendimento di energia cinetica: - Rendimento adiabatico della presa: Si possono mettere in relazione il rapporto tra le pressioni e il rendimento adiabatico, considerando l aria gas caloricamente e termicamente perfetto: Ma sapendo che In generale, sia diminuiscono all aumentare del numero di Mach di volo. Le prese d aria subsoniche si classificano in: - A compressione esterna, in cui la compressione avviene all esterno della presa d aria, senza interazione con superfici solide; la diffusione (compressione) è pertanto isoentropica ( ) e il condotto della presa è a sezione costante. - A compressione interna, in cui il condotto divergente è anche diffusore; la portata catturata da una presa è dove In generale, può essere diverso dall M di volo: ad alta velocità o a basse portate si ha (tubo di flusso divergente, ); a basse velocità o ad alte portate (tubo di flusso convergente, )

Prese d aria supersoniche Anche nei velivoli supersonici il flusso che abbandona la presa d aria deve essere subsonico. In condizioni di volo subsonico sono necessariamente implicate onde d urto, che sono processi irreversibili che dissipano energia e quindi un fondamentale obiettivo di progetto diventa quello di rendere minimo l incremento di entropia del processo. La presa deve inoltre avere una bassa resistenza aerodinamica esterna e deve operare, stabilmente e efficientemente, in un ampio intervallo di angoli di incidenza. Le configurazioni più classiche sono: - Presa supersonica di Pitot (presa ad onda d urto normale) il punto di progetto si ha quando l onda d urto normale è posizionata alla sezione di ingresso della presa. L onda d urto fornisce quindi un flusso subsonico alla presa a compressione interna (subsonica); per piuttosto bassi la perdita di pressione totale è contenuta. Se il motore richiede una portata d aria inferiore rispetto al valore di progetto, l eccesso di aria viene spillato. Per rendere possibile lo spillamento d aria, l onda d urto normale si stacca e si forma un onda d urto curva a monte della presa. Lo spillamento incrementa significativamente la resistenza esterna. Viceversa se il motore richiede una portata d aria superiore (diminuisce cioè la pressione alla sezione di scarico della presa), l onda d urto normale viene ingoiata dalla presa e si formano onde d urto oblique. Per questa presa diventa improponibile per eccessive perdite. - Presa supersonica a spina (presa ad onda conica) in questa presa un corpo centrale, la spina conica, è inserita all interno della presa d aria. La forte diminuzione di pressione totale attraverso un onda d urto normale può essere ridotta decelerando il flusso attraverso una o più onde oblique, seguite da un onda d urto normale che risulta di minore intensità poiché il flusso a monte è più lento, essendo stato rallentato dall onda obliqua. Il flusso supersonico che impatta sulla spina conica dà luogo alla formazione di un onda d urto conica. L aria, compressa dall onda d urto conica, entra nella presa subsonica a compressione interna attraverso la sezione anulare compresa tra la superficie della spina centrale e la carenatura della presa. In condizioni di progetto l onda d urto normale è posizionata all ingresso della presa. Questa configurazione viene definita presa a compressione esterna, poiché tutta la diffusione supersonica ha luogo all esterno della carenatura. La spina conica impone una deviazione al flusso d aria supersonico, rispetto alla direzione iniziale del flusso, generando l onda d urto conica. La compressione supersonica si realizza all esterno, prima che l aria entri nella presa subsonica; la sezione anulare di ingresso del flusso d aria nella presa è molto più piccola della sezione della corrente libera, significando che la compressione realizzata dall onda d urto conica è piuttosto intensa. La posizione dell onda d urto normale rispetto alla sezione di ingresso è fondamentale nel funzionamento della presa. Tale posizione dipende dal numero di Mach, dal rapporto aria/combustibile, dal rendimento di combustione, dall area della sezione di efflusso dell ugello. Si distinguono 3 modalità di funzionamento: a) In condizioni critiche: onda d urto normale posizionata alla sezione di ingresso della presa; b) In condizioni supercritiche: onda d urto normale catturata dalla presa, all interno della presa stessa. Il funzionamento della presa è complicato dall insorgenza di onde d urto oblique, generate dalla deviazione del flusso supersonico all ingresso della presa. L onda d urto normale è in genere più intensa e quindi lo scadimento di rendimento della presa si accentua;

c) In condizioni subcritiche: onda d urto normale spostata a monte verso il vertice della spina conica. L utilizzo delle onde d urto oblique presenta il vantaggio (rispetto al solo utilizzo di un onda d urto normale) di avere minori perdite di pressione totale (le onde d urto oblique sono meno intense di quelle normali). La stessa compressione effettuata tramite un unico urto normale o con n urti obliqui seguiti da un urto normale (in quest ultimo caso tutti gli urti sono di eguale intensità) comporta un tanto più alto quanto più alto è il numero di urti obliqui (n). Al limite:, in questo caso ideale la compressione risulterebbe essere isoentropica. Poiché la sola compressione esterna può condurre a elevate rotazioni del flusso con conseguente incremento della resistenza aerodinamica, si può utilizzare una presa a compressione mista. In questo caso parte della compressione supersonica avviene all interno di un condotto convergente divergente con M iniziali non troppo elevati. - Presa supersonica convergente-divergente critico e fondamentale è il problema dell avviamento di questa presa. a) ; per bassa velocità subsonica il flusso è interamente subsonico. b) ; all aumentare di si verifica una condizione per cui e. c) d)