ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

Documenti analoghi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECN. TECNOLOGICO ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO TERZO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECN. TECNOLOGICO ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO TERZO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Cariche e Campi Elettrici

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 30 maggio 2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMA SVOLTO: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

CURRICOLO DISCIPLINARE di Matematica e Complementi della matematica

matematica classe terza Liceo scientifico

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI PROGRAMMA DI MATEMEMATICA CLASSE III A ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI FISICA. Campo elettrico. Il potenziale elettrico. La capacità elettrica ed i condensatori. DOCENTE: Prof.ssa Maria Teresa Furfari

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4.

MATERIA Matematica UF N 1: EQUAZIONI, DISEQUAZIONI, SISTEMI. DOCENTE: Cocchini

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta

- Il piano cartesiano e la retta. - I sistemi lineari. - I numeri reali e i radicali. - Le equazioni di secondo grado. - Complementi di algebra

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

Programma di Matematica

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI SIENA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Programma svolto di matematica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 sezione associata Malpighi. classe IV B

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico Modulo N 1 Equazioni, disequazioni e funzioni

Istituto Fogazzaro. Programma di Matemetica. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III. Equazioni di II grado

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2017/2018

Programma di MATEMATICA

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

Programma per il recupero della carenza formativa classe 3 A PT. Libro di testo: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori vol.

Terza BM Meccanica. Matematica. Docente

Liceo G.B. Vico Corsico

ITT F. Algarotti (VE) Insegnante: Giuseppe Zambon Materia: FISICA A/S 2018/19 Classe 1 D

I LICEO CLASSICO. Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore

PROGRAMMA PREVENTIVO

Liceo Scientifico "G. Marconi" Anno scolastico Classe 3^C PNI Programma finale di MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO DI MATEMATICA CLASSE 1AR. Docente: S.Caroli

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A

LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO DI SAVOIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

Liceo scientifico statale L. B. Alberti

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18 Classe 1^ e 2^ Ps (serale)

MATEMATICA (99 ore) TUTTE LE ARTICOLAZIONI

Anno Scolastico:

Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

Liceo Scientifico Statale A.Einstein

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Programma di MATEMATICA

Università degli Studi di Napoli Federico II

Numeri razionali: frazioni, allineamenti decimali e percentuali. Equazioni di primo grado. Calcolo letterale con i polinomi

Istituto Tecnico Tecnologico Leonardo da Vinci Foligno

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 04 /09 /2012 Pag. di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta.

PROGRAMMA DI FISICA. LIBRO DI TESTO: James s. Walker, FISICA Modelli teorici e problem solving primo biennio, ed. Pearson. Le grandezze fisiche.

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci. Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA MONDOVI


Programmazione attività Laboratorio di Matematica e Complementi di Matematica A.S. 2012/13

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DI MATEMATICA PER ALLIEVI UFFICIALI

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE III SEZ. D. Anno scolastico 2017 / 2018

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2018/2019

Liceo Scientifico Statale Einstein

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE prof. Crespi Elisabetta N. ore svolte sul totale delle ore previste 99

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Registro di Matematica /19 - F. Demontis 2

ISTITUTO SUPERIORE A. VOLTA di CASTEL SAN GIOVANNI E BORGONOVO V.T. CURRICOLO VERTICALE di MATEMATICA ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

Programma di MATEMATICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, 94 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787 A.S. 2012/2013 Docente/i Classe ITN Materia Alagna G. Simonte R Terza A Elettrotecnica TESTO IN ADOZIONE AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Bobbio Sammarco Elettrotecnica Petrini n. MODULO ARGOMENTI 1 2 Componenti e reti elettriche in regime continuo (Ottobre) Cenno alle reti elettriche in regime continuo (novembre) Componenti elettrici ideali e reali. - Resistenza, Capacità, Induttanza -Resistenza dei conduttori e sua dipendenza dalla temperatura - Generatori di tensione e corrente ideali e reali - Pila elettrica - Resistenze in serie e parallelo - Rete costituita da un generatore e da resistenze in serie parallelo - Partitori di tensioni e di corrente. Reti elettriche - Principi di Kirchhoff ( applicate alle maglie e ai nodi ) - Applicazione dei principi di Kirchhoff per la risoluzione delle reti - Metodi abbreviati (Teorema di Millman).

3 4 Campo elettrico Carica elettrica - elettrizzazione dei corpi per strofinio, contatto e induzione - Legge di Coulomb - Condensatore elementare e linee di flusso dei campi elettrici - Condensatore con armature parallele - meccanismo di carica di un condensatore mediante un generatore di tensione - fenomeni transitori - Funzionamento di un condensatore con un generatore di tensione a onda quadra - Significato di reattanza capacitiva - Condensatori in serie e parallelo. Campo magnetico Calamita naturale - linee di flusso di un campo magnetico - correlazione tra carica elettrica in movimento e generazione di campo magnetico - legge di Biot-Savart - Solenoidi e forza magnetomotrice - Cenni su intensità di campo magnetico e Induzione- Calamita artificiale (elettrocalamita) - Funzionamento di un solenoide con un campo magnetico variabile concatenato alle sue spire - Legge di Lenz Newmann Faraday - Significato di reattanza induttiva. 5 6 Grandezze elettriche sinusoidale Laboratorio di misure elettriche (durante corso dell anno) Vettori rotanti - Rappresentazione vettoriale di una grandezza sinusoidale - Rappresentazione di una grandezza sinusoidale mediante un numero complesso - Relazione di fase - Caratteristiche delle grandezze elettriche variabili (Valore medio, efficace, frequenza, periodo, pulsazione ). Misura di una grandezza e strumenti di misura Alimentazione di circuiti di misura Misure di tensione e di corrente Rilievo di caratteristica lineare di un provino resistivo Misura di resistenza col metodo volt-amperometrico ( voltmetro a monte e a valle ); correzione dell errore di inserzione per auto consumo degli strumenti Verifica del primo e secondo principio di Kirchhoff sia in corrente continua che in alternata. Verifica sperimentali di reti elettriche prima calcolate teoricamente e poi verificate in lab. Misura di transitorio di un circuito RC Misura di transitorio di un circuito RL

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, 94 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787 A.S. 2012/2013 Docente/i Classe ITI - ITN Materia Ruggirello Maria 3A ITN Lingua Inglese TESTO IN ADOZIONE AUTORE TITOLO CASA EDITRICE M. Bartram R. Walton Think English Pre Intermediate Oxford G.Abis S. Davies Get on Board Il Capitello n. MODULO ARGOMENTI 1 FRIENDS Revisione delle strutture verbali già studiate Simple present vs present continuous Comparatives Regular irregular verbs Past tense Past Participle: regular /irregular Present perfect Yet,already,just Indefinite pronouns Question words Tag questions Expressing opinions making comparisons types of films dating and relations Clothes and fashion

2 Making Plans Will future modals: be able, have to Be going to vs,will future Must vs have to FirstConditional / Second conditional if,when, as soon as, before may might could prefix and suffixes Passive form Past continuous Plans for the future Education and rules Jobs and housework Transport Emotions 3 About Ships and Boats The main parts of a ship Ship s dimensions Ship s specifications Ships and boats Essential and nautical qualities Ships classification Types of merchant ships 4 Ships Shipyards and Ship s hull Within the hull Above the main deck

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982 I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, 94 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787 A.S. 2012/2013 Docente Classe ITN Materia Girolama Bica 3A matematica TESTO IN ADOZIONE AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Bergamini-Trifone- Barozzi Matematica verde 3 con Maths in English Zanichelli n. MODULO ARGOMENTI 0 Riequilibrio Equazioni di 1, 2 grado, fratte. 1 Disequazioni Disequazioni di 1, 2 grado, fratte, prodotto di fattori. Sistemi di disequazioni

2 Funzioni goniometriche Misura di angoli Funzioni goniometriche Relazioni della goniometria Angoli associati 3 Formule goniometriche Formule di addizione/ sottrazione, duplicazione, bisezione 4 Equazioni e disequazioni goniometriche Identità goniometriche Equazioni goniometriche elementari. Equazioni riconducibili ad equazioni elementari Disequazioni goniometriche elementari 5 Triangoli Teoremi sui triangoli rettangoli Teorema dei seni Teorema delle proiezioni Teorema di Carnot Risoluzione di casi 6 Il piano cartesiano Coordinate cartesiane. Distanza di punti Punto medio di un segmento La retta Rette parallele, rette perpendicolari Fascio di rette Retta per due punti

7 Geometria analitica delle coniche Circonferenza Parabola Ellisse (cenni) Iperbole (cenni) 8 Complementi algebra classica di Funzioni esponenziali Equazioni esponenziali Funzioni logaritmiche Teoremi fondamentali sui logaritmi Equazioni logaritmiche Disequazioni esponenziali e logaritmiche (cenni)