ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE"

Transcript

1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, TRAPANI tel.fax 0923/21787 A.S. 2013/2014 Docente Classe ITN Materia Girolama Bica 3A Complementi di matematica TESTO IN ADOZIONE AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Trifone- Bergamini- Barozzi Matematica verde Con maths in english Vol 3 Zanichelli n. MODULO ARGOMENTI 1 I numeri complessi Numeri immaginari e numeri complessi Forma cartesiana e trigonometrica di un numero complesso Operazioni Equazioni di 2 grado in C 2 Sistemi di coordinate Coordinate polari nel piano e nello spazio Passaggio da coordinate cartesiani a polari e viceversa Equazioni di semplici curve in coordinate polari

2 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, TRAPANI tel.fax 0923/21787 A.S. 2013/2014 Docente/i Classe ITI - ITN Materia Maria Bianco III A ITN Storia TESTO IN ADOZIONE AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Francesco Maria Feltri- LA TORRE E IL PEDONEdalla SEI M.Manuela Bertazzoni- società feudale al F.Neri Seicento n. MODULO ARGOMENTI 1 IL MEDIOEVO EUROPEO - Una panoramica sull Europa: le condizioni materiali. - All origine del sistema feudale. - Il Sacro romano impero. - L Impero germanico e il regno di Francia. - La regalità sacra in Inghilterra. - La lotta per le investiture. - Lo scontro con l imperatore Enrico IV. - Le rivoluzioni economiche del Basso Medioevo. - La prima crociata. - La rinascita delle città. - Origine, sviluppo e attività delle città marinare. - I Comuni. - L Impero di Federico I di Svevia - Il pontificato di Innocenzo III. - Il contrasto tra Inghilterra e Francia. - Federico II di Svevia.

3 2 3 L AUTUNNO DEL MEDIOEVO: papato,principati, monarchie e imperi nel Trecento e nel Quattrocento. L EUROPA ALLA CONQUISTA DEL MONDO: le grandi potenze europee alla fine del XV secolo. - Contrasti tra papato e monarchia francese. - Il pontificato di Bonifacio VIII e il giubileo. - Papato e impero. - Il Trecento: fame, peste e rivolte. - Il quadro politico in Italia. - Le vicende del papato. - Francia e Inghilterra e la guerra dei Cent anni. - La formazione delle Monarchie nazionali. - L Italia degli Stati regionali. - Umanesimo e Rinascimento in Italia. - Le scoperte geografiche. - L età delle esplorazioni. - L impatto con gli europei. - Le conquiste spagnole nell America del Sud. 4 LA RIFORMA PROTESTANTE E LA RIFORMA CATTOLICA - Le origini della protesta:martin Lutero. - Le lotte religiose in Germania. - La diffusione della Riforma. - La Riforma cattolica. - Il Concilio di Trento. - La Chiesa nell età della Controriforma. 5 6 LE GRANDI POTENZE NEL XVI SECOLO. LE GRANDI POTENZE DEL SEICENTO - Il Cinquecento, un secolo di crescita demografica. - La lotta tra la Francia e la Spagna per la conquista dell Italia. - L ideologia imperiale di Carlo V d Asburgo. - Carlo V e la Germania luterana. - Il fallimento dei progetti imperiali. - La Spagna di Filippo II. - L Inghilterra di Elisabetta I. - Le guerre di religione in Francia. - La guerra dei Trent anni in Germania. - La fase francese e la pace di Westfalia. - La Francia di Mazzarino. - L Italia nel Seicento. - Crisi economica ed evoluzione delle aree commerciali. - Il Seicento e la nuova mentalità scientifica.

4 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, TRAPANI tel.fax 0923/21787 A.S. 2013/2014 Docente/i Classe ITI - ITN Materia Colicchia Calogero 3B ITN Scienze Motorie e Sportive TESTO IN ADOZIONE AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Gianluigi Fiorini Stefano Coretti Silvia Bocchi In movimento Marietti Scuola n. MODULO ARGOMENTI 1 Il sistema muscolare Organizzazione del sistema muscolare Il muscolo scheletrico La contrazione Il lavoro muscolare Il meccanismo di produzione energetica 2 Muscoli e movimento L allenamento Regimi di contrazione Metodiche di allenamento Principi dell allenamento della forza

5 3 Capacità organico muscolari Forza muscolare Esercizi a carico naturale Esercizi con palle mediche Esercizi di tonicità arti superiori Esercizi di tonicità arti inferiori Esercizi di tonicità tronco 4 Capacità organico muscolari resistenza Richiami fisiologici sui processi energetici del muscolo(lavoro aerobico) Corsa di resistenza Esercizi sotto forma di gioco Capacità organico muscolari velocità Corsa veloce esercizi propedeutici- partenza dai blocchi tecnica e regolamento-esercizi per lo sviluppo della velocità di movimento 5 6 Conoscenza e pratica di uno sport di squadra pallacanestro Esercizi sui fondamentali individuali con palla (passaggi- tiri- palleggi) Esercizi sui fondamentali individuali senza palla (arresto in un tempo in due tempi cambi di direzione) Disposizione in campo dei giocatori( difesa a uomo- blocco- rimbalzo) gioco 3 contro 3- regole 7 Conoscenza e pratica di uno sport di squadra pallavolo Esercizi sui fondamentali individuali con palla (palleggio-bagher- battuta a tennis) Disposizione dei giocatori in difesa,su battuta e su attacco avversario(schiacciata al centro- a dx a sx ) - regole

6 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982 I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, TRAPANI tel.fax 0923/21787 A.S. 2013/2014 Docente Classe ITN Materia Girolama Bica 3D matematica TESTO IN ADOZIONE AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Bergamini-Trifone- Barozzi Matematica verde 3 con Maths in English Zanichelli n. MODULO ARGOMENTI 0 Riequilibrio Prodotti notevoli Equazioni di 1 e 2 grado intere e fratte. Sistemi di equazioni lineari Disequazioni di 1 e 2 grado intere, fratte e scritte come prodotto. 1 Funzioni goniometriche Misura di angoli Funzioni goniometriche Relazioni della goniometria Angoli particolari e angoli associati

7 2 Formule goniometriche Formule di addizione/ sottrazione, duplicazione, bisezione 3 Triangoli Teoremi sui triangoli rettangoli Teorema dei seni Teorema di Carnot Risoluzione di casi 4 Equazioni e disequazioni goniometriche Identità goniometriche Equazioni e disequazioni goniometriche elementari. 5 Il piano cartesiano e le coniche Coordinate cartesiane. Distanza di punti Punto medio di un segmento La retta Rette parallele, rette perpendicolari Fascio di rette Retta per due punti Circonferenza, parabola, ellisse 6 Complementi di algebra classica Funzione esponenziale Funzione logaritmica e proprietà dei logaritmi Semplici equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche

8 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, TRAPANI tel.fax 0923/21787 A.S. 2013/2014 Docente/i Classe ITI - ITN Materia Bruno Gaetano 3 B ITN Matematica TESTO IN ADOZIONE AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Bergamini Trifone - Barozzi Matematica verde 3 con Zanichelli Maths in English (LM libro misto) n. MODULO ARGOMENTI RIEQUILIBRIO Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Il piano cartesiano e la retta. 1 2 LE FUNZIONI GONIOMETRICHE Misura degli angoli. Funzioni seno, coseno, tangente e cotangente. Funzioni inverse. Relazioni fondamentali della goniometria. Angoli associati.

9 LE FORMULE GONIOMETRICHE Formule di addizione e sottrazione. Formule di duplicazione. Formule di bisezione. 3 4 IDENTITÀ ED EQUAZIONI GONIOMETRICHE TRIANGOLI RETTANGOLI Equazioni goniometriche elementari. Equazioni riducibili ad una sola funzione goniometrica. Equazioni goniometriche risolvibili mediante opportune scomposizioni in fattori. Equazioni omogenee in seno e coseno. Equazioni lineari in seno e coseno. Equazioni risolvibili mediante particolari formule di trasformazione. Teoremi sui triangoli rettangoli. Risoluzione dei triangoli rettangoli 5 RISOLUZIONE DI TRIANGOLI QUALUNQUE Teorema dei seni. Teorema della proiezioni. Teorema di Carnot. 6 APPROFONDIMENTI SUL PIANO CARTESIANO Fasci di rette. Retta passante per due punti. Distanza di un punto da una retta. 7

10 GEOMETRIA ANALITICA DELLE CONICHE Circonferenza. Parabola. Ellisse e iperbole (cenni). 8 9 COMPLEMENTI DI ALGEBRA CLASSICA Funzioni esponenziali. Equazioni esponenziali. Funzioni logaritmiche. Teoremi fondamentali sui logaritmi. Equazioni logaritmiche. Disequazioni esponenziali e logaritmiche (cenni).

11 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982 I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, TRAPANI tel.fax 0923/21787 A.S. 2013/2014 Docente Classe ITI - ITN Materia Giovanni Bono 3 B ITN Macchine TESTO IN ADOZIONE AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Luciano Ferraro Elementi di macchine marine Hoepli n. MODULO ARGOMENTI 1 CENNI SULLA PROPULSIONE MECCANICA DELLE NAVI 1. La propulsione meccanica delle navi; 2. L elica a pale fisse; 3. L elica a pale orientabili; 4. I propulsori azimutali; 5. Il propulsore cicloidale; 6. L idrogetto; 7. L elica trasversale; 8. Tipi di apparati motori. 2 ENERGETICA E TERMODINAMICA 1. Manifestazione dell energia e sue forme; 2. Trasformazione e conservazione dell energia; 3. Degradazione dell energia; 4. Concetti sull uso razionale dell energia; 5. Aspetti fisici della combustione; 6. Trasmissione del calore.

12 3 RICHIAMI SULLA TEORIA DEI VETTORI 1. Grandezze scalari e vettoriali; 2. Composizione e scomposizione grafica e analitica dei vettori complanari; 3. Concetto del vettore forza; 4. Concetto del momento di una forza; 5. Risoluzione grafica di un sistema semplice di forze complanari; 6. Applicazione del teorema di Varignon. 4 EQUILIBRIO DEI SISTEMI VINCOLATI E RELATIVA RISOLUZIONE GRAFICA 1. Equazioni fondamentali della statica; 2. Tipi di vincoli semplici; 3. Appoggio, cerniera, incastro e relative reazioni; 4. Concetti di sistemi semplici: isostatico, iperstatico, labile; 5. Risoluzione analitica e grafica di un sistema isostatico; 6. I carichi esterni; 7. Equilibrio statico dei corpi. 5 GRANDEZZE CARATTERISTICHE DEI FLUIDI E LORO UNITA DI MISURA 1. Unità fondamentali del sistema S.I.; 2. Definizioni ed unità di misure; 3. Definizione di fluido, viscosità, velocità, 4. massa volumica o densità e peso specifico; 5. Principi fondamentali dell idrostatica. 6 CONCETTI FONDAMENTALI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI 1. Pressione atmosferica; pressione idrostatica; pressione assoluta; spinta idrostatica; 2. Principio di Pascal; Principio dei vasi comunicanti;principio di Archimede;Regime di moto; Concetto di portata; Equazione di continuità; Teorema di Bernoulli per i fluidi ideali e reali; Perdite di carico; 3. Macchine motrici a fluido; Macchine operatrici sui fluidi; 4. Principali tipi di pompe e loro impiego a bordo delle navi. 7 COMBUSTIBILI E PROCESSI DI COMBUSTIONE 1. Generalità; Combustibili solidi, gassosi e liquidi; Il greggio e la sua distillazione; Aspetti tecnici della combustione; Consumi di combustibile e velocità delle navi; Imbarco e distribuzione a bordo del bunker; Cenni sul trattamento del bunker a bordo.

13 8 TRASMISSIONE DEL CALORE 1. Meccanismi elementari di trasmissione del calore; 2. Conduzione; Convenzione; Irraggiamento; 3. Concetto di resistenza termica; Scambio termico tra due fluidi separati da una parete. 9 GLI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE 1 Motori primi per la propulsione navale; 2. Potenze e perdite di potenza di un apparato di propulsione; 3. La propulsione navale a vapore, con motori a Diesel e turbine a gas; 4. Il collegamento dell asse con il propulsore. ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO

14 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982 I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, TRAPANI tel.fax 0923/21787 A.S. 2013/2014 Docenti Classe ITI - ITN Materia F.sca M. Tobia S. Bifaro III B ITN LOGISTICA TESTO IN ADOZIONE AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Gianfranco Vignati Logistica settore Hoepli nautico Per le articolazioni, costruzione del mezzo e conduzione del mezzo n. MODULO ARGOMENTI 1 Introduzione alla logistica Breve storia della logistica e sue definizioni Tipologie applicative della logistica in ambito aziendale 2 Logistica gestionale La gestione dei materiali Il magazzino I mezzi di movimentazione

15 3 Logistica dei trasporti Il sistema trasporti La scelta del sistema di trasporto I trasporti intermodali Controlli sui trasporti 4 Componenti tecnici Generalità Trasporti su gomma Trasporti su rotaia Imballaggi Pallet 5 Gli operatori gestionali e amministrativi e i costi logistici Gli operatori gestionali dei materiali Gli operatori gestionali dei trasporti I costi logistici Gli operatori amministrativi e il controllo dei costi 6 Produttività e sicurezza Produttività nella gestione dei materiali e nel settore dei trasporti Le normative antinfortunistiche e la logistica 7 Interporti e terminali intermodali Gli interporti I terminali intermodali

16 8 Navi per il trasporto delle merci e mezzi ausiliari di movimentazione Storia del trasporto nautico Caratteristiche dei differenti tipi di navi mercantili I mezzi di movimentazione portuali per lo scarico e il carico della merce dai e sui mezzi di trasporto su gomma e rotaia I container per il trasporto in superficie 9 Documentazione, responsabilità e costi del trasporto marittimo Gli attori e le responsabilità principali nel trasporto marittimo La documentazione per il trasporto marittimo Aspetti tecnici del trasporto marittimo Il costo del trasporto marittimo

17 ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO - Il magazzino - Le navi mercantili e le operazioni di carico e scarico

18 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, TRAPANI tel.fax 0923/21787 A.S. 2013/2014 Docente/i Classe ITI - ITN Materia Maria Bianco III A ITN Italiano TESTO IN ADOZIONE AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Monica Magri-Valerio Vittorini DAL TESTO AL MONDO- Dalle origini all età della Controriforma + Antologia della DIVINA COMMEDIA +Quaderno delle competenze linguistiche e tecnico-professionali. Paravia n. MODULO ARGOMENTI 1 LA NASCITA DELLA CIVILTA EUROPEA - I luoghi e i modi della produzione culturale: dai monasteri alle corti e alle università. - Le trasformazioni linguistiche. Intellettuali e pubblico. - Religiosità, mentalità feudale e cortesia. - La nascita delle letterature europee. - I modelli francesi: la canzone di gesta e il romanzo cortese. - Il modello provenzale. - L affermazione del volgare in Italia. - La nascita della letteratura italiana. - Il primato della Toscana e di Firenze.

19 2 LA POESIA DALLE ORIGINI AL TRECENTO - La nascita del genere nel Medioevo. - La lirica provenzale. - La scuola siciliana e i poeti siculo-toscani. - Il dolce stil novo. - La poesia comico-realistica. - Cecco Angiolieri. - La poesia didattica e religiosa. - Francesco d Assisi. - Jacopone da Todi DANTE ALIGHIERI - LA COMMEDIA FRANCESCO PETRARCA E LA LIRICA NEL XV E XVI SECOLO LA PROSA TRA XI E XIV SECOLO - La nascita, la giovinezza e la formazione culturale. - Dagli esordi alla Vita nuova. - La Vita nuova. - Le Rime. - Il Convivio. - La Monarchia. - La Commedia: genesi dell opera, contenuti e significati, titolo e stile. - I grandi personaggi del poema. - Il tema politico. - La vita e poetica: tra Medioevo e Umanesimo. - Petrarca e i classici - La nuova figura di intellettuale. - Le opere. - Focus sull opera: il Canzoniere. - Sacro e profano- il dissidio interiore. - La figura di Laura. - Il tema politico. - La poesia del Quattrocento. - La poesia del Cinquecento. - Il ruolo della prosa nella nascita delle letterature europee. - La prosa in Italia. - La cronaca: le caratteristiche del genere. - Marco polo e le cronache di viaggi. - La narrativa. - Le origini della narrativa in Italia: volgarizzamenti ed exempla. - La novella. - Il Novellino -un modello di intrattenimento laico.

20 6 7 GIOVANNI BOCCACCIO E LA PROSA NEL XV E XVI SECOLO IL POEMA CAVALLERSCO: LUDOVICO ARIOSTO E L ORLANDO FURIOSO - L autore e il suo tempo. - Le opere. - Focus sull opera: Il Decameron. - La struttura e i contenuti dell opera. - L amore, l ingegno e la fortuna nelle novelle del Boccaccio. - Il trattato politico e la storiografia. - Francesco Guicciardini. - Niccolò Machiavelli:la vita, le opere e il pensiero. - Focus sull opera: il Principe. - Le caratteristiche e i contenuti dell opera. - Umanesimo e Rinascimento. - La cultura nelle corti e nelle accademie. - Le origini del genere: le canzoni di gesta. - Il Quattrocento: la poesia cavalleresca a Firenze. - Il Cinquecento:la corte estense e Ludovico Ariosto. - L. Ariosto: vita, opere e formazione culturale. - Focus sull opera: L Orlando furioso. - I contenuti dell opera, la struttura e i temi fondamentali.

21 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, TRAPANI tel.fax 0923/21787 A.S. 2013/2014 Docente/i Classe ITI - ITN Materia Morico Elda 3B ITN Lingua Inglese TESTO IN ADOZIONE AUTORE TITOLO CASA EDITRICE G.Abis S. Davies A.Gallagher F. Galuzzi Get on Board Grammaand Vocabulary Trainer Il Capitello Pearson n. MODULO ARGOMENTI 1 GRAMMAR Present Simple Present Continuous Past Simple Present Perfect Past Continuous Past Perfect Future Tenses Passive Forms Must, mustn n. have to, need If Clauses 2 The main parts of a ship Parts of the hull Above the main deck. Within the hull. Comparing ship types Navigating bridge

22 3 Ships measurements And specifications T Lengths of the hull. Breadth and depth of the hull Height of the ship Displacement- load line Tonnage Port dues 4 Ship Classification Ships and boats Seafaring qualities of ships and boats Strength and watertight capability of the hull Ship classification Main ship s certificates Types of merchant ships

23 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, TRAPANI tel.fax 0923/21787 A.S. 2013/2014 Docente/i Classe ITN Materia Alagna G. Cardillo G. Terza B Elettrotecnica TESTO IN ADOZIONE AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Bobbio Sammarco Elettrotecnica Petrini n. MODULO ARGOMENTI 1 2 Componenti e reti elettriche in regime continuo (Ottobre) Cenno alle reti elettriche in regime continuo (novembre) Componenti elettrici ideali e reali. - Resistenza, Capacità, Induttanza -Resistenza dei conduttori e sua dipendenza dalla temperatura - Generatori di tensione e corrente ideali e reali - Pila elettrica - Resistenze in serie e parallelo - Rete costituita da un generatore e da resistenze in serie parallelo - Partitori di tensioni e di corrente. Reti elettriche - Principi di Kirchhoff ( applicate alle maglie e ai nodi ) - Applicazione dei principi di Kirchhoff per la risoluzione delle reti - Metodi abbreviati (Teorema di Millman).

24 3 4 Campo elettrico Carica elettrica - elettrizzazione dei corpi per strofinio, contatto e induzione - Legge di Coulomb - Condensatore elementare e linee di flusso dei campi elettrici - Condensatore con armature parallele - meccanismo di carica di un condensatore mediante un generatore di tensione - fenomeni transitori - Funzionamento di un condensatore con un generatore di tensione a onda quadra - Significato di reattanza capacitiva - Condensatori in serie e parallelo. Campo magnetico Calamita naturale - linee di flusso di un campo magnetico - correlazione tra carica elettrica in movimento e generazione di campo magnetico - legge di Biot-Savart - Solenoidi e forza magnetomotrice - Cenni su intensità di campo magnetico e Induzione- Calamita artificiale (elettrocalamita) - Funzionamento di un solenoide con un campo magnetico variabile concatenato alle sue spire - Legge di Lenz Newmann Faraday - Significato di reattanza induttiva. 5 6 Grandezze elettriche sinusoidale Laboratorio di misure elettriche (durante corso dell anno) Vettori rotanti - Rappresentazione vettoriale di una grandezza sinusoidale - Rappresentazione di una grandezza sinusoidale mediante un numero complesso - Relazione di fase - Caratteristiche delle grandezze elettriche variabili (Valore medio, efficace, frequenza, periodo, pulsazione ). Misura di una grandezza e strumenti di misura Alimentazione di circuiti di misura Misure di tensione e di corrente Rilievo di caratteristica lineare di un provino resistivo Misura di resistenza col metodo volt-amperometrico ( voltmetro a monte e a valle ); correzione dell errore di inserzione per auto consumo degli strumenti Verifica del primo e secondo principio di Kirchhoff sia in corrente continua che in alternata. Verifica sperimentali di reti elettriche prima calcolate teoricamente e poi verificate in lab. Misura di transitorio di un circuito RC Misura di transitorio di un circuito RL

25 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, TRAPANI tel.fax 0923/21787 A.S. 2013/2014 Docente/i Classe ITI - ITN Materia E. M. Sinatra 3 B ITN Diritto TESTO IN ADOZIONE AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Alpa Cassese - Cernesi Leggere l attualità Diritto Civile Tramontana n. MODULO ARGOMENTI Principi generali del Il diritto come regola delle azioni umane Che cos è la norma giuridica diritto La generalità e l astrattezza delle norme giuridiche Norme che prescrivono e norme che sanzionano L obbligatorietà del diritto Le partizioni del diritto - Che cos è una fonte del diritto Il problema del fondamento del diritto I caratteri fondamentali delle fonti del diritto. 1 L ordinamento giuridico Le fonti del diritto italiano 2 Introduzione al diritto civile Diritto pubblico e diritto privato. Principi generali Partizioni del diritto privato Il Codice Civile Italiano - Gli interessi considerati dal diritto Il rapporto giuridico di diritto privato Gli elementi costitutivi del rapporto giuridico Situazioni soggettive attive e passive Il diritto soggettivo Le principali distinzioni nell ambito dei diritti soggettivi Altri rapporti giuridici e situazioni soggettive attive di diritto privato diverse dal diritto soggettivo Le situazioni soggettive passive di diritto privato I beni Le principali distinzioni nell ambito dei beni Vicende del rapporto giuridico. I soggetti di diritto - La capacità giuridica La capacità di agire L incapacità legale L incapacità naturale I diritti della personalità Domicilio, residenza e dimora La nozione di persona giuridica L autonomia patrimoniale

26 3 La proprietà I diritti reali in generale Il diritto di proprietà La proprietà nella Costituzione Limiti e obblighi relativi alla proprietà privata La proprietà immobiliare L espropriazione Modi di acquisto della proprietà I diritti reali di godimento su cosa altrui. Nozioni introduttive L usufrutto La comunione in generale 4 Obbligazioni e fonti delle obbligazioni Nozione di obbligazione. Caratteri. Elementi. Categorie. Fonti. Adempimento ed inadempimento. Contratto. Elementi essenziali. Conclusione del contratto. Effetti. Nozione di fatto illecito

27 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, TRAPANI tel.fax 0923/21787 A.S. 2013/2014 Docente/i Classe ITI - ITN Materia Bruno Gaetano 3 B ITN Complementi di Matematica TESTO IN ADOZIONE AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Bergamini Trifone - Barozzi Matematica verde 3 con Zanichelli Maths in English (LM libro misto) n. MODULO ARGOMENTI NUMERI COMPLESSI Numeri immaginari e complessi. Forma cartesiana e trigonometrica di un numero complesso. Somma, differenza, prodotto e rapporto di numeri complessi in forma 1 cartesiana. Prodotto, rapporto, potenza e radice di un numero complesso in forma trigonometrica. Equazioni in C 2 SISTEMI DI COORDINATE Coordinate polari nel piano e nello spazio. Passaggio da coordinate cartesiane a polari e viceversa. Equazioni di semplici curve in coordinate polari. Logaritmo di un numero e cenno alle coordinate logaritmiche.

28 3 TRIGONOMETRIA SFERICA Sfera, geodetica, luna. Angolo diedro. Triangoli sferici. Teorema di Eulero. Teorema di Pitagora. Distanza tra due punti: ortodromia e lossodromia. Teorema del seno. Teorema del coseno. Teorema della cotangente. Angolo solido e steradiante. Area di un triangolo sferico.

29 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, TRAPANI tel.fax 0923/21787 A.S. 2013/2014 Docente/i Classe ITI - ITN Materia COPPOLA V.ZO INGARGIOLA P. 3^B ITN STRUTTURA NAVE TESTO IN ADOZIONE AUTORE TITOLO CASA EDITRICE ALDO NICOLI GIORGIO MANNELLA NAVIGAZIONE TRADIZIONALE ELEMENTI DI TECNICA NAVALE EDIZIONI QUADERNI MARINARI EDITRICE TILGHER n. MODULO ARGOMENTI 1 COORDINATE GEOGRAFICHE, MAGNETISMO TERRESTRE, ORIENTAMENTO - Coordinate geografiche - Differenza di latitudine e longitudine tra due punti A e B - Orizzonte terrestre e rosa dei venti - Rotte e prora vera formule di correzione e conversione - Magnetismo terrestre : prora magnetica e bussola - Relazioni tra prore, miglio, nodo - Relazione tra un arco di parallelo e il corrispondente arco di equatore 2 LABORATORIO - Carta nautiche - Navigazione costiera - Carteggio

30 3 NAVIGAZIONE PER PICCOLE E GRANDI DISTANZE - Lossodromia - Problemi di lossodromia - Norme nazionali e internazionale sulla sicurezza della navigazione e della salvaguardia della vita umana in mare 4 PARTI PRINCIPALI DELLA NAVE - Ossatura della nave - Timone

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITA Calcolo combinatorio: raggruppamenti, disposizioni, combinazioni, permutazioni semplici e

Dettagli

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A Classe 1 sez. A Introduzione allo studio della Fisica e sue finalità Le grandezze fisiche fondamentali e il metodo scientifico Le grandezze fisiche derivate La notazione scientifica e uso degli ordini

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO DI SAVOIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO DI SAVOIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 3 A Liceo Scientifico Sportivo Disequazioni di grado superiore al secondo e sistemi non lineari Disequazioni intere e frazionarie di grado superiore al secondo; molteplicità di uno zero. Sistemi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico Modulo N 1 Equazioni, disequazioni e funzioni

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico Modulo N 1 Equazioni, disequazioni e funzioni ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Programma svolto Anno scolastico 2016-2017 DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE III SEZ. A CORSO LICEO SCIENTIFICO DOCENTE

Dettagli

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E I s t i t u t o d i i s t r u z i o n e s e c o n d a r i a s u p e r i o r e G. Caboto G A E T A M A C C H I N E ( P r o g r a m m a S v o l t o ) I d o c e n t i : S a n t o m a u r o A n t o n i o D

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 2^ sez. A 1. Ripasso Operazioni tra polinomi, prodotti notevoli, equazioni di primo grado intere e frazionarie. Problemi risolvibili con le equazioni di primo grado. 2. Sistemi Sistemi di equazioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI PROGRAMMA DI MATEMEMATICA CLASSE III A ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI PROGRAMMA DI MATEMEMATICA CLASSE III A ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI MATEMEMATICA CLASSE III A ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1) EQUAZIONI E DISEQUAZIONI. 1.1. Disequazioni e principi di equivalenza; 1.2. Disequazioni di primo e secondo grado; 1.3. Disequazioni

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - NAPOLI - ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE CLASSE 3 SEZ. A MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Modulo N 1: MODULO

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO Il corso prevede 3 ore settimanali Sono previste 2 verifiche scritte nel trimestre e 3 nel pentamestre PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO Testo in adozione:

Dettagli

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe: 1 a C Libro di testo: Bergamini Trifone Barozzi Matematica verde vol. 1 ed. Zanichelli Insiemi Definizione di insieme, rappresentazione grafica, tabulare, caratteristica di un insieme Gli insiemi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. LIBRO DI TESTO: James s. Walker, FISICA Modelli teorici e problem solving primo biennio, ed. Pearson. Le grandezze fisiche.

PROGRAMMA DI FISICA. LIBRO DI TESTO: James s. Walker, FISICA Modelli teorici e problem solving primo biennio, ed. Pearson. Le grandezze fisiche. PROGRAMMA DI FISICA Anno scolastico 2018/2019 classe 1G LIBRO DI TESTO: James s. Walker, FISICA Modelli teorici e problem solving primo biennio, ed. Pearson. Le grandezze fisiche. Definizione di grandezza

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2016/17 Classe II A PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA : Piano cartesiano e coordinate di un punto Distanza tra due punti Coordinate del punto medio di un segmento Equazione della

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Modulo 1: Le coniche Geometria elementare retta e circonferenza nel piano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s. 2013-2014 GINNASIO CLASSI 4 sez. A-B-C SCIENZE UMANE CLASSI 1 sez. A-B-C-D-E-F Aritmetica e algebra Il primo anno sarà dedicato al passaggio dal calcolo

Dettagli

fx = l f (x) = lim fx = l CLASSE 4 L PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

fx = l f (x) = lim fx = l CLASSE 4 L PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 4 L PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ESPONENZIALI -potenze con esponente reale -funzione esponenziale -equazioni esponenziali -disequazioni esponenziali LOGARITMI -definizione di

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese Programmazione di Istituto ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE, Indirizzo: MECCANICA E MECCATRONICA ED ENERGIA Materia: Scienze Integrate Fisica Docente: Prof. Monica

Dettagli

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira A.S. 2013-14 CLASSE III F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO IL MEDIOEVO Coordinate storiche dall anno Mille al Trecento -La cultura religiosa e il simbolismo -La cultura delle corti feudali -La nuova cultura laica

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II D

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II D Anno scolastico 2016/2017 LICEO CICERONE - POLLIONE "Sezione classica" Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II D Matematica e fisica Prof. Francesco Mazzucco 1 Matematica

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA Le coordinate di un punto e i segmenti nel piano cartesiano Calcolare la distanza tra due punti

Dettagli

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare ITI M. FARADAY AS 2018/19 Programmazione modulare Indirizzo: Elettrotecnica ed elettronica Classe: 3 AEE Disciplina: ELETTROTECNICA - ELETTRONICA Classe: 3 AEE Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria

Dettagli

Numeri razionali: frazioni, allineamenti decimali e percentuali. Equazioni di primo grado. Calcolo letterale con i polinomi

Numeri razionali: frazioni, allineamenti decimali e percentuali. Equazioni di primo grado. Calcolo letterale con i polinomi CLASSI PRIME Lunedì 19 febbraio 2018 Lunedì 26 febbraio 2018 Lunedì 5 marzo 2018 Lunedì 12 marzo 2018 Lunedì 19 marzo 2018 Numeri razionali: frazioni, allineamenti decimali e percentuali Equazioni di primo

Dettagli

- Il piano cartesiano e la retta. - I sistemi lineari. - I numeri reali e i radicali. - Le equazioni di secondo grado. - Complementi di algebra

- Il piano cartesiano e la retta. - I sistemi lineari. - I numeri reali e i radicali. - Le equazioni di secondo grado. - Complementi di algebra PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 2D - a.s.2017-2018 - Il piano cartesiano e la retta le coordinate di un punto nel piano cartesiano i segmenti nel piano cartesiano l equazione di una retta passante per l

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto La Velocità: - Il punto materiale in movimento - Sistemi di riferimento - Moto rettilineo e velocità media - Calcolo dello spazio e del tempo

Dettagli

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo PROGRAMMA di MATEMATICA Classe 4^ I a.s. 2015/16 - Docente: Marcella Cotroneo Libri di testo : L. Sasso "Nuova Matematica a colori 3" e "Nuova Matematica a colori

Dettagli

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. e M. MONTANI FERMO Anno Scolastico 2014/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DI Disciplina: MATEMATICA Classe di Concorso A047 3 ore settimanali Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA

Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA Programma di MATEMATICA Classe 1 a D Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE con potenziamento SPORTIVO Anno Scolastico 2017-2018

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18 Classe 1^ e 2^ Ps (serale)

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18 Classe 1^ e 2^ Ps (serale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Matematica Classe IVB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Le coniche nella discussione dei problemi (Richiami)

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA Classe I sez. E anno scolastico PROf.ssa MARIA GABRIELLA PULVIRENTI.

PROGRAMMA DI FISICA Classe I sez. E anno scolastico PROf.ssa MARIA GABRIELLA PULVIRENTI. IIS SILVESTRI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI FISICA Classe I sez. E anno scolastico 2017-2018 PROf.ssa MARIA GABRIELLA PULVIRENTI. Le Grandezze Strumenti matematici La misura Le forze o La misura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE IV B A. S. 2017-2018 CAGLIARI GIUGNO 2018 PROGRAMMA DI MATEMATICA IV B Richiami sulle funzioni in generale: concetto di funzione,

Dettagli

Programma svolto di Matematica classe 4F a.s Prof. Giacomo Di Iorio

Programma svolto di Matematica classe 4F a.s Prof. Giacomo Di Iorio Programma svolto di Matematica classe 4F a.s. 2018-19 Prof. Giacomo Di Iorio Studio individuale e di ricapitolazione Funzione esponenziale: proprietà. Equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. e M. MONTANI FERMO Anno Scolastico 2015/ 16 PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA 3 ore settimanali COMPLEMENTI DI MATEMATICA 1 ora settimanale Classe: 3^ INFORMATICA sez.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE III B A. S. 2016-2017 PROGRAMMA DI MATEMATICA RICHIAMI su equazioni di primo e secondo grado, sistemi di due equazioni in

Dettagli

CLASSE 2C ALGEBRA GEOMETRIA MECCANICA CLASSICA LA MISURA IL MOTO PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

CLASSE 2C ALGEBRA GEOMETRIA MECCANICA CLASSICA LA MISURA IL MOTO PRINCIPI DI CONSERVAZIONE CLASSE 2C OSSERVAZIONE Al programma ministeriale riportato nelle direttive attuatrici del PNI ho apportato alcune variazioni, dettate dall esperienza pluriennale, in quanto è perfettamente inutile indicare

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I G (indirizzo artistico) Anno scolastico 2014 / 15 Capitolo 1 I numeri naturali e i numeri interi 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli e i divisori di un numero

Dettagli

Liceo Scientifico "G. Marconi" Anno scolastico Classe 3^C PNI Programma finale di MATEMATICA

Liceo Scientifico G. Marconi Anno scolastico Classe 3^C PNI Programma finale di MATEMATICA Liceo Scientifico "G. Marconi" Anno scolastico 2011-12 Classe 3^C PNI Programma finale di MATEMATICA Per la trattazione degli argomenti si fa riferimento al libro di testo: Bergamini - Trifone - Barozzi;

Dettagli

Programma svolto di matematica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 sezione associata Malpighi. classe IV B

Programma svolto di matematica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 sezione associata Malpighi. classe IV B Programma svolto di matematica a.s. 2017-18 I.I.S. via Silvestri 301 sezione associata Malpighi classe IV B Ripasso del III anno: elementi di geometria analitica, grafico di funzioni (retta, parabola,

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F IIS Via Silvestri, 301 sede associata : liceo scientifico Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F Testo adottato: B. Consonni Nuovo I perché della fisica volume unico - Tramontana

Dettagli

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^B/ 1C DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INSEGNANTE: NEGRI MARINA ALGEBRA NUMERI NATURALI:

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B Classe IVginasio B Numeri naturali e numeri interi: le operazioni, le potenze e le relative proprietà, espressioni con i numeri naturali. Numeri razionali: le operazioni, le potenze con esponente negativo

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II S (liceo economico sociale) Anno scolastico 2013 / 14 Algebra Capitolo 5 - I monomi e i polinomi Che cosa sono i monomi; operazioni con i monomi; che cosa sono i

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I Au SCIENZE UMANE. ANNO SCOLASTICO 2015/16 ISTITUTO MARGHERITA DI SAVOIA I NUMERI I numeri naturali. I numeri interi. I numeri razionali. Operazioni, proprietà. Espressioni.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2015/2016 ALGEBRA - Equazioni letterali fratte PROGRAMMA DI MATEMATICA - Disequazioni di 1 grado ad una incognita intere e frazionarie - Sistemi di disequazioni di 1 o grado in una incognita - Sistemi

Dettagli

matematica classe terza Liceo scientifico

matematica classe terza Liceo scientifico LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI Anno scolastico 2013/2014 LE COMPETENZE ESSENZIALI CONSIDERATE ACCETTABILI PER LA SUFFICIENZA Si precisa che gli obiettivi indicati sono da raggiungere in relazione

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

Registro di Matematica /19 - F. Demontis 2

Registro di Matematica /19 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di MATEMATICA 1 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2018/2019 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 11 gennaio 2019 1. Mercoledì 03/10/2018, 11 13. ore: 2(2) Linguaggio

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie Programma svolto di FISICA Classe 1^ A S.A. - a.s. 2012/13

Liceo scientifico Marie Curie Programma svolto di FISICA Classe 1^ A S.A. - a.s. 2012/13 Programma svolto di FISICA Classe 1^ A S.A. - a.s. 2012/13 Le grandezze fisiche: o grandezze fondamentali e derivate, la misura delle grandezze e il sistema internazionale di misura, le potenze di 10 e

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Classe 1^ Ps (serale)

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Classe 1^ Ps (serale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

ITT F. Algarotti (VE) Insegnante: Giuseppe Zambon Materia: FISICA A/S 2018/19 Classe 1 D

ITT F. Algarotti (VE) Insegnante: Giuseppe Zambon Materia: FISICA A/S 2018/19 Classe 1 D ITT F. Algarotti (VE) Insegnante: Giuseppe Zambon Materia: FISICA A/S 2018/19 Classe 1 D 1) INTRODUZIONE ALLA SCIENZA E AL METODO SCIENTIFICO Grandezze fisiche e loro misura, sistema internazionale di

Dettagli

IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO 2018 2019 PROGRAMMA DI MATEMATICA Matematica multimediale.blu 1 di Bergamini Barozzi, Ed. Zanichelli. ALGEBRA I numeri naturali N,

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio: Viale Papa Giovanni XXIII 25 DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio: : Disequazioni: o Irrazionali o Con valori assoluti Geometria Analitica: o Punto

Dettagli

Programma per il recupero della carenza formativa classe 3 A PT. Libro di testo: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori vol.

Programma per il recupero della carenza formativa classe 3 A PT. Libro di testo: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori vol. Programma per il recupero della carenza formativa classe 3 A PT Insegnante: Giuliana Facchinelli Libro di testo: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori vol. 3, Petrini MODALITA DI RECUPERO DELLA CARENZA:

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Einstein

Liceo Scientifico Statale Einstein Liceo Scientifico Statale Einstein PROGRAMMA CONSUNTIVO MATEMATICA Classe IV I Anno Scolastico 2017-2018 Docente: prof. Barbara Veronesi Ore di insegnamento: 4 settimanali Funzioni Classificazione delle

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Anno scolastico: 2012-2013 Docente: Paola Carcano FISICA 2D Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Le forze: le interazioni fondamentali;

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico Viale Papa Giovanni XXIII 25 10098 RIVOLI Tel. 0119586756 Fax 0119589270 Sede di SANGANO 10090 via San Giorgio, 10 Tel. e fax 0119087184 SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE e-mail:

Dettagli

I LICEO CLASSICO. Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore

I LICEO CLASSICO. Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore CONOSCENZE indirizzo CLASSICO I LICEO CLASSICO Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore Equazioni di secondo grado incomplete; equazioni di secondo grado complete; formula risolutiva

Dettagli

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4 CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4 modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Modulo 1 RACCORDO CON IL BIENNIO EQUAZIONI (SISTEMI)

Dettagli

Anno Scolastico:

Anno Scolastico: LICEO SCIENTIFICO DI STATO "G. BATTAGLINI" TARANTO PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella Classe III Sezione A. Anno Scolastico: 2012-2013. Docente: Francesco Pantano. 1. Disequazioni. Richiami sulle disequazioni

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA I SEZ. D

PROGRAMMA DI FISICA I SEZ. D IIS Via Silvestri, 301 sede associata : liceo scientifico Anno scolastico 2018/2019 I SEZ. D Testo adottato: Ruffo, Lanotte Lezioni di fisica Edizione blu volume unico - Zanichelli Grandezze fisiche e

Dettagli

DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed.

DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed. DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed. Paravia PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Introduzione al

Dettagli

SYLLABUS MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO classe IV. lunghezza di un arco di. pg (da n. 1 a 10), Archi angoli, circonferenza

SYLLABUS MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO classe IV. lunghezza di un arco di. pg (da n. 1 a 10), Archi angoli, circonferenza Settembre gennaio LICEO CLASSICO L. GALVANI SYLLABUS MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO classe IV Prova di accertamento prevista: scritta Argomenti Obiettivi Esempi Misurare archi e angoli, calcolare la lunghezza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI SIENA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI SIENA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI SIENA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO DI LAVORO CLASSI : II E, III B, IV D, IV S MATERIA : MATEMATICA DOCENTE : ANTONELLA TODARO CLASSE II E ALGEBRA : richiami (scomposizione

Dettagli

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche del modulo Ore previste Periodo mensile Competenze MODULO 1 RACCORDO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL - PADOVA Anno scolastico 2018/2019. Classe 3G PROGRAMMA DEL DOCENTE DI: FISICA PROF.SSA BIVIANO ELENA

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL - PADOVA Anno scolastico 2018/2019. Classe 3G PROGRAMMA DEL DOCENTE DI: FISICA PROF.SSA BIVIANO ELENA LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL - PADOVA Anno scolastico 2018/2019 Classe 3G PROGRAMMA DEL DOCENTE DI: FISICA PROF.SSA BIVIANO ELENA TESTO ADOTTATO Walker, Fisica. Modelli teorici e problem solving. Volume

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA 1. MODULO 1: RICHIAMI DI CALCOLO LETTERALE La scomposizione di polinomi e le operazioni con le frazioni algebriche 2. MODULO 2: LE EQUAZIONI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale Classe 1

Dettagli

Programma dettagliato di matematica per le classi seconde

Programma dettagliato di matematica per le classi seconde Programma dettagliato di matematica per le classi seconde Le frazioni algebriche Le equazioni di primo grado fratte I sistemi di due equazioni lineari in due incognite risolti col metodo di sostituzione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA MONDOVI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA MONDOVI Docente : Degiorgis Gabriella ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA MONDOVI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Programmazione di Matematica Classe III^B Meccanica, Meccatronica ed Energia Libro di testo adottato

Dettagli

STORIA CLASSE 3 AT A.S IL MEDIOEVO EUROPEO

STORIA CLASSE 3 AT A.S IL MEDIOEVO EUROPEO PROGRAMMA SVOLTO STORIA CLASSE 3 AT A.S. 2018-2019 DOCENTE: prof.ssa Anita Dalle Donne LIBRO DI TESTO Francesco Maria Feltri et al., La torre e il pedone. Dalla società feudale al Seicento. Ed. Sei 1.

Dettagli

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico CLASSE : 4A DIRITTO ED ECONOMIA 9788824431248 ALESSANDRA AVOLIO TRASPORTI LEGGI E MERCATI SIMONE PER LA 24,00 B SCUOLA ELETTROTECNICA 9788849417395 BOBBIO G. SAMMARCO E&E - ELETTROTECNICA ELETTRONICA -

Dettagli

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2 Prefazione XI Test di ingresso 1 Capitolo 1 Insiemi numerici, intervalli e intorni 5 1.1 Introduzione 5 1.2 Insiemi generici 5 1.2.1 Relazioni e operazioni tra insiemi 7 1.3 Insiemi numerici 8 1.3.1 Rappresentazione

Dettagli

Programma di Matematica

Programma di Matematica I.I.S. G.Brotzu Quartu S.Elena Classe III E Liceo Scientifico a.s. 2015-2016 Programma di Matematica MODULO 1 EQUAZIONI DISEQUAZIONI E FUNZIONI M1.1 Equazioni e disequazioni Equazioni di primo grado. Disequazioni

Dettagli

una funzione mediante le altre. Risolvere triangoli. saper applicare la trigonometria sia a problemi geometrici che a casi pratici

una funzione mediante le altre. Risolvere triangoli. saper applicare la trigonometria sia a problemi geometrici che a casi pratici Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE I SEZ. D Anno scolastico 2018 2019 I NUMERI NATURALI E I NUMERI INTERI I numeri naturali le quattro operazioni

Dettagli

I.S.I.S.S. U. FOSCOLO TEANO

I.S.I.S.S. U. FOSCOLO TEANO I.S.I.S.S. U. FOSCOLO TEANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2018-19 Materia: matematica Classe 4^A S Docente: Mesolella Giuseppina SITUAZIONE DI PARTENZA Classe vivace dal punto di vista comportamentale, generalmente

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II B

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II B Anno scolastico 2017/2018 LICEO CICERONE - POLLIONE "Sezione classica" Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II B Matematica e fisica Prof. Francesco Mazzucco 1 Matematica

Dettagli

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio Classe III sez. A Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Colombo di Camogli tensione. Generatore di corrente. Diagramma tensione-corrente. Resistività.

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECN. TECNOLOGICO ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO TERZO

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECN. TECNOLOGICO ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO TERZO INDICE DELLE UFC DENOMINAZIONE 1 EQUAZIONI, DISEQUAZIONI, SISTEMI 2 GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA 3 GEOMETRIA ANALITICA E LE CONICHE TIPOLOGIA VERIFICHE Test a completamento Domande aperte Esercizi Problemi

Dettagli

INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO DI MATEMATICA CLASSE 1AR. Docente: S.Caroli

INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO DI MATEMATICA CLASSE 1AR. Docente: S.Caroli Anno scolastico 2015/17 INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO DI MATEMATICA CLASSE 1AR Docente: S.Caroli Nella tabella sono elencati gli argomenti essenziali affrontati durante l anno che saranno oggetto

Dettagli

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche del modulo Ore previste Periodo mensile Competenze 1 Raccordo con il biennio

Dettagli

Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo PROGRAMMA di MATEMATICA Classe 4^ F a.s. 2014/15 - Docente: Marcella Cotroneo Libri di testo : L. Sasso "Nuova Matematica a colori 3" e "Nuova Matematica a colori

Dettagli

Programma dettagliato di matematica per le classi prime

Programma dettagliato di matematica per le classi prime Programma dettagliato di matematica per le classi prime Operazioni, potenze ed espressioni in N e Z Multipli, divisori, scomposizione in fattori primi, MCD, m.c.m Problemi in N e in Z Le frazioni, le operazioni

Dettagli

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19 Programma svolto di fisica Classe II B / IIC Le forze: la forza peso, le forze d attrito, la forza elastica L equilibrio del punto materiale Il moto in due dimensioni. Il moto circolare uniforme. I principi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30 PROGRAMMAZIONE III Geometri ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30 B Geometria analitica 32 C Goniometria 30 D Trigonometria

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie Meda

Liceo scientifico Marie Curie Meda Liceo scientifico Marie Curie Meda Programma di MATEMATICA Prof.ssa Confalonieri Roberta Classi 1^ Cs 1^As A.S. 2012/13 Testo: Bergamini, Trifone, Barozzi Matematica.blu vol1 Zanichelli ALGEBRA I numeri

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 3B Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA 1. MODULO 1: GEOMETRIA ANALITICA La parabola: la parabola come luogo geometrico del piano. Rappresentazione della parabola nel piano cartesiano e ricerca

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECN. TECNOLOGICO ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO TERZO

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECN. TECNOLOGICO ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO TERZO INDICE DELLE UFC DENOMINAZIONE 1 EQUAZIONI, DISEQUAZIONI, SISTEMI 2 GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA 3 GEOMETRIA ANALITICA E LE CONICHE TIPOLOGIA VERIFICHE Test a completamento Domande aperte Esercizi Problemi

Dettagli