PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI CLASSE 5AFM MATERIA INGLESE PIANO DI LAVORO PREVENTIVO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella.

Programmazione annuale classe 4^ A AF

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

Utilizzare e produrre testi multimediali

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019

Lingua comunitaria 2 Tedesco

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

3 scritte. Le prove scritte sono liberamente organizzate secondo le varie strutture. 2 prove scritte e/o orali. 3 prove scritte e/o orali.

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

LA GESTIONE DELLE VENDITE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Competenza chiave: Comunicazione nelle lingue straniere

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

Programmazione annuale classe 4^A TU

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 5^A.F.M.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

Curricolo disciplinare 2016/2017

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica

Liceo delle Scienze Umane. _Claudia Bianco. Inglese

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Sezione A: Descrizione Del Progetto. Pitturare in classe. Alunni classe III A - Tacca

RELAZIONE FINALE CLASSI: PRIME SECONDE TERZE - QUARTE

Programmazione annuale docente classi 2^

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE PER UNITÀ DI APPRENDIMENTO E PER COMPETENZE

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

I.I.S. MARCELLO MALPIGHI INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015 TITOLO: MANUTENZIONE COD: 01 A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S.

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Ascolto (comprensione orale)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI. Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA PRESENTAZIONE ISTITUTO DOCENTE DISCIPLINA DESTINATARI I.T.C.G.T.-LICEO FALCONE Maria Mondella Inglese CLASSE IV B - SIA A.S.2018/2019

SITUAZIONE DI PARTENZA (Dati significativi su scolarità pregresse ripetenze debiti formativi pre-requisiti accertati) La classe IV B si presenta formata da 15 alunni. In base al finora svolto, la classe nel complesso dimostra attenzione e partecipazione in classe. I livelli di partenza non sono del tutto omogenei, ma il possesso dei requisiti minimi necessari alla della disciplina sono presenti. La classe risulta, dalle prime osservazioni, divisa in due fasce con un primo gruppo trainante e molto interessato, un secondo gruppo meno interessato e propenso alla distrazione. La classe, nel complesso è comunque in grado di acquisire i contenuti proposti, di poter utilizzare il linguaggio specifico ed una discreta padronanza nell uso degli strumenti propri della disciplina. PREREQUISITI ESPERIENZE ATTIVATE TEMPI DESCRIZIONE DELL ATTIVITÀ globale di un testo autentico scritto o registrato esposizione scritta dove, pur tollerando qualche errore di ortografia e morfologia, si evidenzi la padronanza delle strutture sintattiche di base e un uso appropriato, anche se semplice, del lessico. esposizione dove si rilevi l efficacia del messaggio e l utilizzo delle strutture linguistiche in programma. pronuncia che non infici la del messaggi. Visita di musei e aziende. Conferenze e convegni Viaggi di istruzione Uscite didattiche METODOLOGIA Lezioni frontali e dialogate apprendimento collaborativo Brainstorming Studio di casi Problemsolving Altro (specificare) STRUMENTI L.I.M. Fotocopie Dispense-schemi e mappe concettuali Libro di testo VERIFICA E VALUTAZIONE Verifiche orali Eventuali questionari strutturati e semi strutturati Eventuali quesiti a risposta aperta- multipla Eventuali trattazioni sintetiche Eventuale produzione prodotti finali (ppt, prodotti multimediali etc.)

Nel rispetto delle deliberazioni assunte in sede collegiale (Collegio docenti) nella definizione del giudizio e dei voti finali saranno tenuti in considerazione: - i progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza - la partecipazione al dialogo ed al dibattito in classe - l impegno nello studio, nel dialogo educativo e nelle attività scolastiche. I voti verranno assegnati sulla base delle tabelle allegate Valutazione dei prodotti laboratoriali. MODALITÀ DI RECUPERO Saranno valutati anche gli eventuali approfondimenti condotti autonomamente e portati a conoscenza del docente. Per la valutazione intermedia e finale saranno presi in considerazione, oltre al profitto conseguito nelle singole verifiche, l impegno e il metodo nello studio, l attenzione e la partecipazione attiva in classe, il miglioramento rispetto alla situazione di partenza. La valutazione finale terrà conto: della progressione dell apprendimento, dell impegno e del metodo nello studio, della partecipazione e dell interesse nei confronti della disciplina. Il docente, in base alle caratteristiche dalla classe e del singolo caso, utilizzerà le modalità di recupero ritenute più idonee, come studio individuale, studio assistito. corso di recupero. Competenze Abilità Conoscenze Codifica e decodifica i messaggi visivi, i parametri formali e stilistici Ha consapevolezza della varietà delle unità stilistiche Comprendere il cambiamento e la diversità dei prodotti artistici appartenenti a civiltà diverse (dimensione diacronica) e/o ad aree geografiche differenti (dimensione sincronica) Riconosce le immagini dell arte Valutare, apprezzare e rispettare l arte e le tradizioni locali. Sa cogliere la funzione del messaggio artistico Sa cogliere il valore ed il significato delle opere E in grado di cogliere i vari elementi visivi e stilistici del prodotto artistico Sa leggere ed analizzare con sufficiente autonomia un opera studiata Sa orientarsi autonomamente nel percorso artistico. Conosce ed utilizza la terminologia specifica Riconosce i messaggi visivi presenti nell ambiente Conosce la periodizzazione artistica e la collocazione delle opere Individua il contesto storico di riferimento di autori ed opere

MODULO 1 - A Business Theory UNITA DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI DISCIPLINARI Marketing and advertising Imparare a imparare. Progettare. Comunicare. Collaborare e partecipare. Agire in modo autonomo e responsabile. Risolvere problemi. Individuare collegamenti e relazioni. Acquisire e interpretare l informazione. Scrivere una relazione in cui viene analizzato un annuncio pubblicitario Fare una presentazione in cui si illustrano dati raccolti tramite un questionario Scrivere una relazione per illustrare dati emersi da una discussione di team di Padroneggiare l inglese per scopi comunicativi Utilizzare l inglese commerciale per interagire in ambiti e contesti professionali

CONOSCENZE ABILITÀ GENERALI ABILITÀ Il marketing Le ricerche di mercato Il marketing mix La pubblicità Le fiere commerciali Comprendere il significato generale di messaggi orali di vario tipo Comprendere informazioni specifiche di messaggi orali di vario tipo Interagire in conversazioni su argomenti relativi al Produrre descrizioni ed esposizioni di argomenti di natura tecnicaprofessionale Distinguere il testo tecnicoprofessionale in base alle costanti che lo Comprendere idee principali e informazioni specifiche di testi di natura tecnico-professionale Scrivere testi tecnicoprofessionali di varia natura Produrre testi anche con l ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato Comprendere informazioni specifiche riguardanti la pubblicità on-line Ascoltare messaggi pubblicitari per identificarne la tipologia Comprendere informazioni specifiche riguardanti i servizi offerti da un agenzia pubblicitaria internazionale Discutere e confrontare dati emersi dalla somministrazione di un questionario Fare una presentazione Preparare una relazione Chiedere l opinione di qualcuno Esprimere la propria opinione Esprimere accordo e disaccordo Persuadere Dare suggerimenti Negoziare Capire le informazioni contenute in un sito web Identificare gli elementi che rendono efficace un messaggio pubblicitario Raccogliere, selezionare e confrontare le informazioni necessarie per portare a termine un compito specifico Analizzare un questionario Completare un diagramma Completare una tabella Scrivere un breve testo Preparare un questionario Completare un questionario Scrivere una relazione ABILITÀ TRASVERSALI Reperire informazioni usando internet TEMPI OTTOBRE - NOVEMBRE

MODULO 1 - B Business Theory UNITA DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI DISCIPLINARI Green economy Imparare a imparare. Progettare. Comunicare. Collaborare e partecipare. Agire in modo autonomo e responsabile. Risolvere problemi. Individuare collegamenti e relazioni. Acquisire e interpretare l informazione. Scrivere una relazione sulla base di dati provenienti da fonti di diversa natura Fare una presentazione in cui si illustra una proposta Scrivere una relazione sulla base di dati provenienti da un sito web Padroneggiare l inglese per scopi comunicativi Utilizzare l inglese commerciale per interagire in ambiti e contesti professionali

CONOSCENZE ABILITÀ GENERALI ABILITÀ Il commercio equo e solidale I micro finanziamenti Le banche etiche Gli investimenti etici Comprendere il significato generale di messaggi orali di vario tipo Comprendere informazioni specifiche di messaggi orali di vario tipo Interagire in conversazioni su argomenti relativi al Produrre descrizioni ed esposizioni di argomenti di natura tecnicaprofessionale Distinguere il testo tecnicoprofessionale in base alle costanti che lo Comprendere idee principali e informazioni specifiche di testi di natura tecnico-professionale Scrivere testi tecnicoprofessionali di varia natura Produrre testi anche con l ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato Comprendere informazioni generali riguardanti una banca etica Comprendere informazioni specifiche per completare il testo di un sito web Fare una presentazione Chiedere l opinione di qualcuno Esprimere la propria opinione Esprimere accordo e disaccordo Persuadere Dare suggerimenti Negoziare Capire le informazioni contenute in un sito web Capire le informazioni contenute in una tabella e in un grafico Raccogliere e selezionare informazioni necessarie per portare a termine un compito specifico Scrivere un riassunto Scrivere un breve testo Scrivere una relazione ABILITÀ TRASVERSALI Reperire informazioni usando internet TEMPI OTTOBRE - NOVEMBRE

MODULO 1 - C Business Theory UNITA DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI DISCIPLINARI Globalisation Imparare a imparare. Progettare. Comunicare. Collaborare e partecipare. Agire in modo autonomo e responsabile. Risolvere problemi. Individuare collegamenti e relazioni. Acquisire e interpretare l informazione. Fare una presentazione in PowerPoint sulla base di dati provenienti da fonti di diversa natura Scrivere una relazione sulla base di dati provenienti da fonti di diversa natura Scrivere una relazione che riassuma le informazioni principali date nel corso di una presentazione ed emerse da una discussione Padroneggiare l inglese per scopi comunicativi Utilizzare l inglese commerciale per interagire in ambiti e contesti professionali

CONOSCENZE ABILITÀ GENERALI ABILITÀ La globalizzazione Vantaggi e svantaggi della globalizzazione La globalizzazione economica L esternazione e l offshoring Comprendere il significato generale di messaggi orali di vario tipo Comprendere informazioni specifiche di messaggi orali di vario tipo Interagire in conversazioni su argomenti relativi al Produrre descrizioni ed esposizioni di argomenti di natura tecnicaprofessionale Distinguere il testo tecnicoprofessionale in base alle costanti che lo Comprendere idee principali e informazioni specifiche di testi di natura tecnico-professionale Scrivere testi tecnicoprofessionali di varia natura Produrre testi anche con l ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato Comprendere informazioni specifiche relative alla globalizzazione Discutere e confrontare dati emersi dalla somministrazione di un questionario Fare una presentazione Chiedere l opinione di qualcuno Esprimere la propria opinione motivandola Esprimere accordo e disaccordo Persuadere Dare suggerimenti Negoziare Capire le informazioni contenute in un sito web Capire le informazioni contenute in un grafico Raccogliere e selezionare informazioni necessarie per portare a termine un compito specifico Scrivere un breve testo Scrivere una relazione ABILITÀ TRASVERSALI Reperire informazioni usando internet TEMPI OTTOBRE - NOVEMBRE

MODULO 2 - A Business Comunication UNITA DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI DISCIPLINARI Job applications Imparare a imparare. Progettare. Comunicare. Collaborare e partecipare. Agire in modo autonomo e responsabile. Risolvere problemi. Individuare collegamenti e relazioni. Acquisire e interpretare l informazione. Scegliere un candidato sulla base di domande di e CV Realizzare una colloqui di Preparare una relazione sui profili dei candidati Comprendere un CV Scrivere un CV seguendo gli standard europei Comprendere una domanda di scritta Scrivere una domanda di Padroneggiare l inglese per scopi comunicativi Utilizzare l inglese commerciale per interagire in ambiti e contesti professionali

CONOSCENZE CONOSCENZE GENERALI Lessico e fraseologia Lessico e convenzionali per fraseologia per: affrontare situazioni di 1. Il colloquio di. Modalità e problemi 2. La domanda di basilari nella traduzione di testi 3. Il CV tecnici. Parti ed elementi e-form, e-mail, fax, lettera di testi orali Aspetti comunicativi dell interazione e della produzione in relazione al contesto e agli interlocutori Strategie nella produzione Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione adeguati al contesto comunicativo di testi scritti Caratteristiche del testo commerciale ABILITÀ GENERALI Comprendere globalmente messaggi orali, utilizzando appropriate strategie Interagire in conversazioni su argomenti relativi al Utilizzare strategie Distinguere il testo Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi commerciali Utilizzare il testo Produrre testi commerciali anche con l ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato ABITITÀ Utilizzare e-form, e- mail, fax, lettere Comprendere gli elementi fondamentali di presentazioni sul colloquio di e sul CV, colloqui di diretti e telefonici Realizzare un colloquio di Esprimere opinioni Esprimere accordo e disaccordo Preparare una relazione Analizzare una domanda di e un CV evidenziarne parti ed elementi Comprendere appunti Comprendere e confrontare informazioni Seguire tracce ed istruzioni Completare un e- mail e un fax Completare un diagramma TEMPI DICEMBRE - GENNAIO

MODULO 2 - B Business Comunication UNITA DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI DISCIPLINARI Enquiries and replies Imparare a imparare. Progettare. Comunicare. Collaborare e partecipare. Agire in modo autonomo e responsabile. Risolvere problemi. Individuare collegamenti e relazioni. Acquisire e interpretare l informazione. Parlare di richieste di informazioni e rispondere Comprendere, scrivere richieste di informazioni e rispondere Padroneggiare l inglese per scopi comunicativi Utilizzare l inglese commerciale per interagire in ambiti e contesti professionali CONOSCENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITÀ GENERALI ABITITÀ

Lessico e fraseologia convenzionali per affrontare situazioni di. Modalità e problemi basilari nella traduzione di testi tecnici. di testi orali Aspetti comunicativi dell interazione e della produzione in relazione al contesto e agli interlocutori Strategie Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione adeguati al contesto comunicativo di testi scritti Caratteristiche del testo commerciale Lessico e fraseologia per la richiesta di informazioni e la risposta Parti ed elementi e-form, e-mail, fax, lettera Comprendere globalmente messaggi orali, utilizzando appropriate strategie Interagire in conversazioni su argomenti relativi al Utilizzare strategie Distinguere il testo Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi commerciali Utilizzare il testo Produrre testi commerciali anche con l ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato Utilizzare e-form, e- mail, fax, lettere Comprendere gli elementi fondamentali di conversazioni dirette e telefoniche su richieste di informazioni e risposte Realizzare una conversazione diretta e telefonica su richieste di informazioni Riferire il contenuto di richieste di informazioni e di risposte Analizzare una richiesta di informazioni e una risposta, evidenziarne parti ed elementi Seguire tracce ed istruzioni per scrivere e-mail,fax o lettere su richieste di informazioni e risposte TEMPI DICEMBRE - GENNAIO

MODULO 3 - A Business Comunication UNITA DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI DISCIPLINARI Offers and replies Imparare a imparare. Progettare. Comunicare. Collaborare e partecipare. Agire in modo autonomo e responsabile. Risolvere problemi. Individuare collegamenti e relazioni. Acquisire e interpretare l informazione. Parlare di offerte e rispondere Comprendere, scrivere richieste scrivere offerte e rispondere Padroneggiare l inglese per scopi comunicativi Utilizzare l inglese commerciale per interagire in ambiti e contesti professionali

CONOSCENZE CONOSCENZE GENERALI Lessico e fraseologia Lessico e convenzionali per fraseologia per affrontare situazioni di l offerta e la. risposta Modalità e problemi Parti ed elementi basilari nella e-form, e-mail, fax, traduzione di testi lettera tecnici. di testi orali Aspetti comunicativi dell interazione e della produzione in relazione al contesto e agli interlocutori Strategie Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione adeguati al contesto comunicativo di testi scritti Caratteristiche del testo commerciale ABILITÀ GENERALI Comprendere globalmente messaggi orali, utilizzando appropriate strategie Interagire in conversazioni su argomenti relativi al Utilizzare strategie Distinguere il testo Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi commerciali Utilizzare il testo Produrre testi commerciali anche con l ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato ABITITÀ Utilizzare e-form, e- mail, fax, lettere Comprendere gli elementi fondamentali di conversazioni dirette e telefoniche su richieste di informazioni e risposte Realizzare una conversazione diretta e telefonica su offerte Riferire il contenuto di offerte e risposte Analizzare un offerta e una risposta, evidenziarne parti ed elementi Seguire tracce ed istruzioni per scrivere e-mail,fax o lettere su offerte e risposte TEMPI FEBBRAIO - MARZO

MODULO 3 - B Business Comunication UNITA DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI DISCIPLINARI Orders and replies, modification and cancellation of orders Imparare a imparare. Progettare. Comunicare. Collaborare e partecipare. Agire in modo autonomo e responsabile. Risolvere problemi. Individuare collegamenti e relazioni. Acquisire e interpretare l informazione. Parlare di ordini e rispondere Comprendere, scrivere ordini, modifiche e cancellazioni di ordini e rispondere Preparare una relazione su una transazione commerciale usando i propri appunti e note Padroneggiare l inglese per scopi comunicativi Utilizzare l inglese commerciale per interagire in ambiti e contesti professionali

CONOSCENZE CONOSCENZE GENERALI Lessico e fraseologia Lessico e convenzionali per fraseologia per affrontare situazioni di l ordine e la. risposta, la modifica Modalità e problemi e la cancellazione di basilari nella un ordine traduzione di testi Parti ed elementi tecnici. e-form, e-mail, fax, lettera di testi orali Aspetti comunicativi dell interazione e della produzione in relazione al contesto e agli interlocutori Strategie Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione adeguati al contesto comunicativo di testi scritti Caratteristiche del testo commerciale ABILITÀ GENERALI Comprendere globalmente messaggi orali, utilizzando appropriate strategie Interagire in conversazioni su argomenti relativi al Utilizzare strategie Distinguere il testo Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi commerciali Utilizzare il testo Produrre testi commerciali anche con l ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato ABITITÀ Utilizzare e-form, e- mail, fax, lettere Comprendere gli elementi fondamentali di conversazioni dirette e telefoniche su ordini, modifica di ordini, cancellazione di ordini e risposte Realizzare una conversazione diretta e telefonica su ordini, modifica di ordini, cancellazione di ordini e risposte Riferire il contenuto di ordini, modifica di ordini, cancellazione di ordini e risposte Preparare una relazione di una transazione commerciale Analizzare un ordine, modifica di ordini, cancellazione di ordini e le risposte, evidenziarne parti ed elementi Seguire tracce ed istruzioni per scrivere moduli d ordine e- mail,fax o lettere su ordini, modifica di ordini, cancellazione di ordini e risposte TEMPI FEBBRAIO - MARZO

MODULO 4 - A Business Comunication UNITA DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI DISCIPLINARI Develop your competences 1 Imparare a imparare. Progettare. Comunicare. Collaborare e partecipare. Agire in modo autonomo e responsabile. Risolvere problemi. Individuare collegamenti e relazioni. Acquisire e interpretare l informazione. Parlare di una transazione commerciale nelle fasi di: offerta,richiesta di informazioni,ordine e risposte Comprendere, scrivere documenti di una transazione commerciale nelle fasi di:offerta richiesta di informazioni, ordini e rispondere Padroneggiare l inglese per scopi comunicativi Utilizzare l inglese commerciale per interagire in ambiti e contesti professionali

CONOSCENZE GENERALI Lessico e fraseologia convenzionali per affrontare situazioni di. Modalità e problemi basilari nella traduzione di testi tecnici. di testi orali Aspetti comunicativi dell interazione e della produzione in relazione al contesto e agli interlocutori Strategie Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione adeguati al contesto comunicativo di testi scritti Caratteristiche del testo commerciale CONOSCENZE Lessico e fraseologia per: 1. Offerta 2. Richiesta di informazioni e risposta 3. Ordine e risposta Parti ed elementi, e-mail, fax, lettera, moduli d ordine, fatture ABILITÀ GENERALI Comprendere globalmente messaggi orali, utilizzando appropriate strategie Interagire in conversazioni su argomenti relativi al Utilizzare strategie Distinguere il testo Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi commerciali Utilizzare il testo Produrre testi commerciali anche con l ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato ABITITÀ Utilizzare, e-mail, fax, lettere, moduli d ordine,fatture Comprendere gli elementi fondamentali di messaggi su un ordine Realizzare una conversazione diretta e telefonica su una richiesta di informazioni e su una modifica di ordini Utilizzare strategie per: telefonare, negoziare, suggerire, spiegare, esprimere accordo e disaccordo Analizzare un offerta e un ordine, evidenziarne parti ed elementi Seguire tracce ed istruzioni per scrivere e-mail,fax o lettere su ordini, e una risposte a un ordine Completare una fattura TEMPI APRILE - MAGGIO

MODULO 4 - B Business Comunication UNITA DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI DISCIPLINARI Complaints and replies Imparare a imparare. Progettare. Comunicare. Collaborare e partecipare. Agire in modo autonomo e responsabile. Risolvere problemi. Individuare collegamenti e relazioni. Acquisire e interpretare l informazione. Parlare di reclami e risposte Comprendere, scrivere reclami e rispondere Identificare i problemi relativi a un reclamo Preparare una relazione su una transazione commerciale usando i propri appunti e note Padroneggiare l inglese per scopi comunicativi Utilizzare l inglese commerciale per interagire in ambiti e contesti professionali CONOSCENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITÀ GENERALI ABITITÀ

Lessico e fraseologia convenzionali per affrontare situazioni di. Modalità e problemi basilari nella traduzione di testi tecnici. di testi orali Aspetti comunicativi dell interazione e della produzione in relazione al contesto e agli interlocutori Strategie Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione adeguati al contesto comunicativo di testi scritti Caratteristiche del testo commerciale Lessico e fraseologia per il reclamo e la risposta Parti ed elementi di e-form, e-mail, fax, lettera Comprendere globalmente messaggi orali, utilizzando appropriate strategie Interagire in conversazioni su argomenti relativi al Utilizzare strategie Distinguere il testo Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi commerciali Utilizzare il testo Produrre testi commerciali anche con l ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato Utilizzare e-form, e- mail, fax, lettere Comprendere gli elementi fondamentali di conversazioni diretta e telefonica su reclami e risposte Realizzare una conversazione diretta e telefonica su reclami Riferire il contenuto di reclami e risposte Analizzare un reclamo e una risposta, evidenziarne parti ed elementi Seguire tracce ed istruzioni per scrivere e-mail,fax o lettere su reclami e risposte TEMPI APRILE - MAGGIO Acri, IL/LA DOCENTE MARIA MONDELLA