RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL PROGRAMMA ANNUALE Anno finanziario 2016

Documenti analoghi
RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL PROGRAMMA ANNUALE Anno finanziario 2015

RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL PROGRAMMA ANNUALE Anno finanziario 2014

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS MARCALLO CON CASONE

PSIC81100T - REGISTRO PROTOCOLLO /01/ C14 - Contabilità general - U

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS MARCALLO CON CASONE

6 L ORG NICO DELL UTONOMI

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

Scuola dell infanzia Anno scolastico

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO Relazione illustrativa

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

RISORSE PROFESSIONALI:

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

RELAZIONE. al Programma Annuale per l'esercizio Finanziario 2014, da proporre al Consiglio di Istituto per la conseguente deliberazione.

RELAZIONE. al Programma Annuale per l'esercizio Finanziario 2013, da proporre al Consiglio di Istituto per la conseguente deliberazione.

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S.

RELAZIONE TECNICA D.S.G.A. RIFERITA AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

QUADRI ORARI. Scuola primaria Novaro-Ferrucci

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO 2013

DETERMINAZIONE FONDO PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 DISTRIBUZIONE FONDO ISTITUTO A.S. 2015/2016

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

Relazione sullo stato di attuazione del programma annuale ai sensi dell art. 10 D.Lgs. 129/2018

3 orario* Insegnanti di sostegno con contratto a tempo determinato su spezzone orario* TOTALE PERSONALE DOCENTE 164

Al Collegio Docenti. E, p. c.: al Consiglio d Istituto. ai Genitori. agli Alunni. al Personale ATA

CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO a. s RELATIVO A MODALITA E CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

7 prime per un totale di 158 alunni 7 seconde per un totale di 158 alunni 5 terze per un totale di 102 alunni 1

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO John Lennon

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO D ISTITUTO

ESAME DELLE SPESE. Attività/Progetto

CONTO CONSUNTIVO 2017

Istituto tecnico. Istituto professionale

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO Relazione della Giunta Esecutiva

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 Relazione

Presentazione della legge 107/2015 La buona scuola. Incontro con i genitori dell Istituto Comprensivo Giusti-D Assisi 06 ottobre 2015

TOIC87100D - REGISTRO PROTOCOLLO /02/ C14 - Contabilità general - U. Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2018

CONTO CONSUNTIVO 2018

PREMESSA. Per la formulazione del Programma Annuale 2014 si tiene conto:

LICEO CLASSICO MARCANTONIO FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. istituto: TVPC Cod. Fiscale:

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2017

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

RELAZIONE TECNICA AL PROGRAMMA ANNUALE 2017 PREDISPOSTA DALLA GIUNTA ESECUTIVA. Premessa RELAZIONE TECNICA

CONTO CONSUNTIVO Esercizio Finanziario 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2018

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO

RELAZIONE TECNICA AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

. Prot. 4763/B15 Monza, 13 Dicembre 2016 PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

Codice Meccanografico: RMIC8F000G C.F

MANSIONARIO PERSONALE

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016)

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

La Uil informa sulla riforma

A) Popolazione Scolastica a. s. 2012/2013: classi e alunni alla data del 15/11/2012. n. classi n. alunni alunni con Alunni

Al Dirigente Scolastico

INTEGRAZIONE AL CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

SCHEDA DI CANDIDATURA PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS DI CUI ALLA LEGGE 107/2015 A.S. 2015/2016

Referenti a.s.2013/14

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO Relazione della Giunta Esecutiva

prot. n VII. Maddaloni, 5 settembre 2018

Attività aggiuntive da retribuire con il FIS e ripartizione delle risorse

CONTO CONSUNTIVO Esercizio Finanziario 2017

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO DI CASALECCHIO DI RENO

Contributi Progetti Reggiani per esempio di 3.000,00 Contributi Progetti Vantaggi per la scuola di 1.488,00 Contributi Istituzionali di ,68.

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA DI ISTITUTO A.S. 2018/2019

I. C. Alba Piave San Cassiano Piano di Miglioramento

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

Cir. n. 8 Trescore B.rio, 13 settembre Oggetto: PRESENTAZIONE CANDIDATURE FUNZIONI STRUMENTALI AL PTOF-AS

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE PERIODO

Determinazione delle ENTRATE

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "C. COLOMBO" CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA SITUAZIONE DEL PERSONALE LA SITUAZIONE EDILIZIA

CONTO CONSUNTIVO 2016

RELAZIONE TECNICA AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

TOIC87100D - REGISTRO PROTOCOLLO /01/ C14 - Contabilità general - U. Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2017

RIFERIMENTO AL DOCUMENTO DEL PTOF AMBITO AREA (art. 1 Legge 107/2015)

LICEO CLASSICO MARCANTONIO FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. istituto: TVPC Cod. Fiscale:

Prot. n /b15 Cervaro 11 /04/2014

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROT. 304/B16A Torino, 21/01/2013 RELAZIONE TECNICA DEL DSGA AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

Transcript:

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO Via F.lli De Giuli 1, 25024 LENO ( Brescia) ; Tel. 030.9038250 Fax 030.9068974 codice ministeriale BSIC89600Q - C.F. 88004450172 E-mail bsic89600q@istruzione.it bsic89600q@pec.istruzione.it Prot. n. 4460/A24 Leno 29/12/2015 PREMESSA RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL PROGRAMMA ANNUALE Anno finanziario 2016 La recente normativa di Riforma del sistema di istruzione (L107/15) raccoglie e rilancia alcune fra le sollecitazioni più urgenti che hanno caratterizzato il mondo della scuola in questi ultimi anni. Primo fra tutti l'impulso alla digitalizzazione degli atti amministrativi e didattici; in secondo luogo la messa a punto di un processo di valutazione di sistema, a partire dall'autovalutazione di istituto (Rapporto di Autovalutazione) e la stesura di un Piano di miglioramento, punto di avvio per la definizione del PTOF e degli Indirizzi generali. Fra le novità introdotte l'attribuzione al Dirigente Scolastico del compito di definire gli Indirizzi generali. In merito agli aspetti di contabilità finanziaria non si evidenziano novità, se non che il PTOF dovrà contenere un riferimento alle risorse economiche e di personale necessarie per la realizzazione del Piano. Il Programma annuale resta lo strumento di pianificazione e gestione delle risorse finanziarie necessarie a garantire la realizzazione delle attività previste nel PTOF. In questi ultimi anni gli investimenti principali hanno riguardato l'acquisto di tecnologie, PC-LIM e la realizzazione dei progetti didattici valutati e approvati dal Collegio Docenti a giugno. L'Ente locale rappresenta una fonte di approvvigionamento importante per la realizzazione dei progetti da destinare agli alunni. Le collaborazioni con le Associazioni del territorio contribuiscono ad integrare le risorse finanziarie e il reperimento di beni. Il programma annuale mantiene l'impostazione per Attività e Progetti. Questi i dati:

DATI DI CONTESTO : gli alunni/e, le classi, le sezioni. Scuola dell Infanzia : 17 sezioni Scuola Primaria: 37 classi Scuola Secondaria di I grado: 21 classi Il numero totale degli alunni iscritti risulta, al momento attuale, di 1638 alunni: 796 per la scuola primaria, 393 per la scuola dell infanzia e 447 per la scuola secondaria di I grado. La presenza degli alunni stranieri è sempre numericamente significativa, la percentuale attuale raggiunge la media del 24,24 % circa su tutto l istituto con la seguente ripartizione: scuola dell Infanzia: 29,30 % scuola Primaria: 24,49 % scuola Secondaria di I grado 19,23 % L Istituto è articolato su più plessi: 4 per la Scuola dell Infanzia (Leno Cap-Leno Est-Castelletto-Porzano) 3 per la Scuola Primaria (Leno-Castelletto-Porzano) 1 per la Scuola Secondaria di I grado a Leno Per quanto riguarda la Scuola Primaria: a Leno il numero delle classi a settimana corta é 16 su 25, mentre le classi a settimana lunga sono 9, per un totale di 565 alunni; a Castelletto il numero delle classi è di 7, per un totale di 129 alunni a Porzano vi sono 5 classi per un totale di 102 alunni. La recente normativa riguardante le iscrizioni ha confermato la possibilità per le famiglie di scegliere fra diversi modelli orari: 24 ore settimanali 27 ore settimanali fino a 30 40 ore settimanali tempo mensa Per la scuola dell Infanzia si registrano per l anno in corso: a Leno 278 alunni con 12 sezioni a Castelletto 71 alunni con 3 sezioni a Porzano 46 alunni con 2 sezioni (il Consiglio di Istituto ha individuato 23 alunni per sezione la massima capienza possibile in relazione agli spazi disponibili).

In relazione ai bambini anticipatari il Consiglio di Istituto ha deciso di autorizzare la frequenza a partire dal compimento del terzo anno di età. E stata pertanto predisposta una lista di attesa che vede 12 richieste per Leno, 4 per Castelletto e 1 per Porzano. Per la Scuola Secondaria di I grado a Leno: 18 classi a tempo normale per un totale di 389 alunni 3 classi a tempo prolungato per un totale di 58 alunni DATI DI CONTESTO : il personale. L organico docente, formato da 165 insegnanti ( scuola primaria: 60 insegnanti, 2 di IRC, 1 di inglese + 17H e 15 insegnanti di sostegno + 11 H + 6 potenziamento ; scuola dell infanzia: 34 insegnanti + 4 insegnanti di sostegno + 13 ore e 1 di IRC; scuola secondaria di I grado 32 insegnanti + 8 sostegno+ 18H + 1 IRC+ 1 potenziamento) viene utilizzato per: Garantire l ordinario funzionamento delle classi e delle sezioni secondo gli orari dei plessi; Insegnare la lingua inglese in tutte le classi della scuola primaria secondo le indicazioni ministeriali che prevedono: 1 ora settimanale nelle classi prime, 2 ore nelle classi seconde e 3 ore nelle rimanenti classi; Predisporre attività di potenziamento in relazione al piano di miglioramento; Assicurare il necessario supporto organizzativo per un buon funzionamento dell istituto; Garantire il servizio mensa per le famiglie che ne fanno richiesta limitatamente alle disponibilità di posti e di ore per l'assistenza stabilite dal Collegio docenti; Predisporre attività alternative all insegnamento della religione cattolica ( anche per gruppi eterogenei); Realizzare attività didattiche e di sostegno finalizzate all integrazione degli alunni diversamente abili; Gestire attività di alfabetizzazione per alunni stranieri nei diversi plessi della scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado; Permettere la realizzazione dei progetti assunti dal P.O.F. anche in collaborazione con esterni; Continuare il servizio di post- scuola per la scuola dell infanzia di Porzano. L organico dei collaboratori scolastici, formato attualmente da 27 unità di lavoro ( 19 in servizio effettivo e il restante pacchetto ore gestito dalla Cooperativa La Loggetta Insieme (in subappalto da Manutencoop), serve a garantire l apertura, l'accoglienza, la sorveglianza e la pulizia dei locali della scuola e l assistenza alle attività. Le ore del contratto con la Cooperativa La Loggetta Insieme vengono utilizzate anche per intensificazione dei bisogni in momenti particolari (interventi su opere murarie, pulizie speciali, iniziative straordinarie). L organico del personale amministrativo, formato da 1 DSGA e da 8 assistenti amministrativi, è finalizzato a garantire, attraverso l uso delle tecnologie informatiche, i servizi di gestione degli aspetti amministrativo-contabili. Esso svolge anche azione di supporto

all attività didattica (organizzazione delle uscite, biblioteca scolastica, gestione degli aspetti organizzativi e contabili dei progetti). Nell anno in corso, il servizio di segreteria si avvale del supporto di 2 insegnanti della scuola secondaria di primo grado e di 1 insegnante della scuola dell Infanzia, assegnate ad attività diverse. RISULTATI DELLA GESTIONE PRECEDENTE La gestione finanziaria dell anno precedente ha permesso di realizzare tutti gli obiettivi già previsti dal POF e i progetti in esso contenuti. I finanziamenti provenienti dalle famiglie e da enti esterni all amministrazione scolastica sono stati acquisiti ed utilizzati secondo i criteri già stabiliti dal Consiglio di Istituto e che escludono qualsiasi gestione di somme al di fuori del bilancio della scuola. Una ottimizzazione nell uso delle risorse viene perseguita attraverso la realizzazione di progetti per reti di scuole, tesi a ridurre l impegno finanziario pur in presenza di un aumentata articolazione dell offerta di servizio. I singoli progetti si sono chiusi con i seguenti risultati: Tipologia Avanzo effettivo Osservazioni A1. Funzionamento 38.071,08 Di cui 6.433,54 fondi del Comune amministrativo generale 18.367,53 x appalti e altri fondi statali A2. Funzionamento didattico generale 2.231,65 Fondi vari per: Viaggi istruzione, e Funzionam. Didattico e riviste A3. Spese di personale 6.275,47 Indennità di missione e supplenze A4. Spese di investimento 1.973,49 Fondi statali P1 Insieme per imparare.. 14.134,17 Fondi del Comune (progetto archivio) Fondi genitori (nuoto) P2 Formazione e 27.536,36 Fondi Regionali x BB2 Cassa Padana x aggiornamento ToM e altri statali P4 Progetto genitori 1.304,50 Fondi vendita calendari x Ecuador Totale 91.526,72 Al totale è da aggiungere: il fondo di riserva non utilizzato di 320,00 Residui passivi radiati 8.743,02 Somme da programmare FONDO CASSA 106.743,29 Residui attivi 6.000,00 1.830,01 spese di funzionamento 217,00 bancarella solidarietà 126,50 buoni mensa 6.000,00 Fondi del Comune 1.326,19 Fondi stato x attrezz.h e libri alunni 343,00 Fondi genitori x visite didatt. e diari 375,00 Fondi Università x tirocinanti

Residui passivi - 1.935,85 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 110.807,44 OBIETTIVI COMPLESSIVI DEL PROGRAMMA ANNUALE Il programma annuale è finalizzato a garantire: 1. Continuità nell offerta del servizio attraverso: L attribuzione di incarichi di supplenza temporanea per la sostituzione del personale assente L assegnazione di ore eccedenti per sostituzione dei colleghi assenti ai docenti disponibili L organizzazione flessibile dell orario di servizio di tutto il personale L utilizzo di ore di compresenza per far fronte a situazioni immediate e a supplenze brevi. 2. Pieno utilizzo delle risorse umane assegnate all Istituto Comprensivo e finalizzate al miglioramento complessivo del servizio (Funzioni Strumentali, Incarichi specifici, attività aggiuntive,..); 3. Incremento adeguato delle attrezzature e delle principali dotazioni dell Istituzione scolastica nonché la loro manutenzione; 4. La formazione del personale in servizio attraverso: Attività di consulenza ai docenti Esperienze di ricerca-azione Laboratori didattici in rete Formazione in rete e on line; 5. Lo scambio culturale e didattico con altre Istituzioni e associazioni del territorio provinciale, regionale e nazionale. ENTRATE Il programma annuale viene costruito tenendo conto delle seguenti entrate: Avanzo di amministrazione come definito, in modo dettagliato, dalla situazione Amministrativa e ammontante a Euro 110.807,44 di cui: Avanzo vincolato ammontante a Euro 89.805,84 Avanzo non vincolato ammontante a Euro 21.001,60 Entrate ordinarie dello Stato come previsto da nota MIUR. Prot. n 13439 del 11 settembre 2015 pari a 144.226,37( 103.475,86 per appalti pulizia + 18.200,00 per Scuole Belle (IC Nord 2 di Brescia) + 22.550,51 per spese di funzionamento) Entrate provenienti dall Ente Locale definite sulla base del Piano del Diritto allo Studio 2015/16 pari a 58.500,00; Entrate provenienti dall Unione Europea per progetti PON 18.500,00 Entrate provenienti dalle famiglie calcolate sulla base delle attività programmate e/o in base alle spese dell anno precedente pari a 35.000,00.

SPESE Tenuto conto dei progetti previsti nel Piano dell Offerta Formativa (per gli alunni, per il personale in servizio, per i genitori) e considerate le esigenze complessive espresse dalla presente relazione, vanno previste le seguenti uscite in ordine di priorità: Spese indispensabili a garantire il regolare funzionamento delle attività didattiche ordinarie nei diversi plessi (spese di funzionamento e di manutenzione); Spese per progetti generali di cui si acquisisce finanziamento vincolato ; Spese per la formazione e l aggiornamento del personale dell Istituto; Spese per manutenzione delle attrezzature informatiche e per l incremento nell uso delle nuove tecnologie; Spese per dotazioni librarie destinate alla formazione permanente dei docenti ; Spese per sussidi e attrezzature diverse; Spese per dematerializzazione. Viene stabilita in 500.00 la somma per l anticipazione della minute spese al DSGA. Anche per l anno in corso il Comune assicura un uscita con lo scuolabus gratuita sul territorio per sezione/classe, per assicurare la realizzazione del progetto acquaticità all Infanzia viene chiesto un contributo di 2.00 a bambino. Nel Bilancio confluiranno le somme relative ai buoni pasto dei dipendenti dell Istituto Comprensivo non in servizio nel tempo mensa. Le ATTIVITA' PROGETTUALI previste dal P.O.F. e che comportano oneri finanziari a carico dell Istituto sono: 1. PROGETTO SCUOLA DIGITALE: diffusione delle pratiche didattiche improntate all uso delle tecnologie informatiche; implementazione della digitalizzazione nelle procedure amministrative. 2. PROGETTO PIANO DI MIGLIORAMENTO: realizzazione delle attività volte a perseguire gli obiettivi di processo individuati come priorità nel RAV. 3. PROGETTO INCLUSIONE: realizzazione delle attività previste nel PAI (piano annuale inclusione). In particolare: progetto di ricerca-azione sull autismo Si può fare con seminari di formazione attività finalizzate a valorizzare le differenze e a offrire pari opportunità agli alunni e alle alunne dell Istituto e progetto T.o.M. 4. PROGETTO ARCHIVIO STORICO, per la conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico e ambientale del Comune di Leno.

5. PROGETTO ORIENTAMENTO Bassa che grande, finalizzato all incontro fra domanda (Scuole Secondarie della bassa bresciana) e offerta (Scuole superiori della provincia) formative. 6. ATTIVITA' DI FORMAZIONE PER I DOCENTI: insegnare e valutare per competenze, educazione al ritmo con docenti esperti, iniziative anche in rete con altri Istituti e altri Enti volte ad offrire occasioni di approfondimento e di crescita professionale ai docenti, con particolare riferimento all uso delle nuove tecnologie; adesione a proposte di formazione online; iniziative di ricerca-azione, di consulenza e di progettazione di percorsi per l'insegnamento e l'apprendimento anche della lingua straniera. 7. PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA: - Corsi di recupero e potenziamento con particolare riferimento alle discipline curricolari - Corsi di di ampliamento dell Offerta Formativa (Latino, Attività sportive) - Corsi di alfabetizzazione per alunni non italofoni 8. IL PROGETTO GENITORI: progetti rivolti ai genitori e finalizzati ad affrontare tematiche pedagogiche specifiche. I progetti prevedono il confronto scuola-famiglia su contenuti comuni. 9. EDUCATIONAL DAY: - iniziative di formazione per docenti-genitori su tematiche pedagogiche - attività rivolte agli alunni del Comprensivo nella giornata del 7 maggio 2016 Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Vanda Mainardi