Calcolo differenziale per funzioni di più variabili

Documenti analoghi
Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili.

Le derivate parziali

Estremi relativi (liberi) per campi scalari

2. Derivate e differenziabilità

Estremi relativi (liberi) per campi scalari

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Calcolo differenziale II

Calcolo differenziale I

IL CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI

Campi conservativi. Riccarda Rossi. Università di Brescia. Analisi Matematica B

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

Corso di Analisi Matematica

Istituzioni di Matematiche quarta parte

Matematica Lezione 19

Serie di funzioni. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

1 Note ed esercizi risolti a ricevimento

1. Richiami. v = x 2 + y 2.

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Alcune nozioni di calcolo differenziale

1. Richiami. v = x 2 + y 2.

4. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Corso di Analisi Matematica

Esercizi su Funzioni di più variabili. - Parte II. Derivate parziali, derivate direzionali, piano tangente

Analisi Matematica 2

26 - Funzioni di più Variabili Limiti e Derivate

Derivate. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi A 1 / 33

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Esempio di grafico di una funzione reale di due variabili reali

Analisi Matematica 2

Regole di derivazione Ulteriori concetti Teorema di Fermat Monotonia e punti di estremo Convessità e punti di flesso Teorema di de l Hôpital

Spazi R n. : concetti di base. Riccarda Rossi. Analisi Matematica B. Università di Brescia

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Registro delle lezioni

1. Riconoscere la natura delle coniche rappresentate dalle seguenti equazioni e disegnarle:

Funzioni Complesse di variabile complessa

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Calcolo differenziale

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

Funzioni continue. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Derivate. Def. Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Integrali Curvilinei

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

1. Funzioni implicite

Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Esame di Analisi Matematica 2 24/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi funzionale. Riccarda Rossi Lezione 2. Spazi normati Definizioni topologiche Continuità Convergenza di successioni Compattezza

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

Funzione derivabile. La derivata.

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

Serie di Fourier. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

ANALISI 1 1 QUATTORDICESIMA LEZIONE Significato geometrico della derivata seconda Convessità

Calcolo differenziale

Mauro Sassetti. Calcolo differenziale ed integrale. per funzioni di due variabili reali.

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente KOVARIK HYNEK

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

1. Mar. 17/1/06 2 ore Presentazione del corso. Libro di testo e altri testi consigliati. Alcune informazioni

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A )

PARTE 3: Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali

Lezione 16 (15 dicembre) Funzioni reali di due variabili

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

R. Capone Analisi Matematica Calcolo Differenziale Funzioni di due variabili

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Derivate. Derivata di una funzione in un punto. = velocita media di P nell intervallo [x. = pendenza del segmento P 0 P.

Un intervallo di numeri reali è un sottoinsieme I R tale che. è l estremità superiore. Si vede facilmente che I contiene x R ; a(i) < x < b(i)

Teorema delle Funzioni Implicite

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto

Curve. Riccarda Rossi. Analisi Matematica B. Università di Brescia. Riccarda Rossi (Università di Brescia) Curve Analisi Matematica B 1 / 66

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 4 DI UDA1: RICHIAMI E COMPLEMENTI UDA2: ESPONENZIALI E LOGARITMI. Docente Disciplina

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16

Integrali doppi. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

1 Successioni di funzioni

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb.Terr./Automazione - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica T-2 Ingegneria Edile Ravenna 2014/15

Funzioni reali di 2 variabili reali

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) =

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p.

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

ANALISI MATEMATICA. Ottavio Caligaris - Pietro Oliva

Transcript:

Calcolo differenziale per funzioni di più variabili Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B

Derivate direzionali e parziali Consideriamo un insieme aperto Ω R n e un campo scalare f : Ω R. Sia v R n un versore, cioè un vettore di lungheza unitaria: v = 1. Definizione Sia x 0 Ω. Chiamiamo il rapporto incrementale di f nella direzione v e nel punto x 0 la quantità f (x 0 + tv) f (x 0 ) t t R.

Derivate direzionali e parziali Definizione Se esiste finito, il limite f (x 0 + tv) f (x 0 ) lim t 0 t è detto derivata direzionale di f in x 0 nella direzione v e si indica con f v (x 0), D v f (x 0 ). In questo caso f si dice derivabile in x 0 nella direzione v. Nella definizione precedente intervengono solo i valori di f lungo la retta x 0 + tv. Dunque l esistenza della derivata in una direzione non garantisce l esistenza della derivata in un altra direzione!

Derivate direzionali e parziali Definizione Se v = e i (il versore i esimo della base canonica), la derivata direzionale è detta derivata parziale di f rispetto a x i e si indica con f x i (x 0 ), D i f (x 0 ).

In D i f varia solo la variabile x i. Quindi per il calcolo si può pensare alle altre variabili come a delle costanti ed applicare le regole di derivazione valide per le funzioni di una sola variabile.

Il caso di funzioni di due variabili

Il caso di funzioni di due variabili

Interpretazione geometrica

Interpretazione geometrica

Interpretazione geometrica

Derivate direzionali e parziali: esempi 1. Sia f : R 2 R data da f (x, y) = x 3 sin(y 2 ).

2. Sia f : R 3 R data da f (x, y, z) = x 3 5x y 2 + 4 sin(x + e z ) + z cos y.

3. Sia f : R 2 R definita da x y (x, y) (0, 0) x 2 +y 2 f (x, y) = 0 (x, y) = (0, 0)

Attenzione! Sarebbe sbagliato calcolare le derivate parziali nel punto (0, 0) come limiti delle derivate f f x (x, y) e y (x, y). In generale non vale f (0, 0) = x lim f (x, y) (x,y) (0,0) x NO! f (0, 0) = y lim f (x, y) (x,y) (0,0) y NO! perché a priori non abbiamo nessuna informazione circa la continuità delle derivate parziali nel punto (0, 0). In effetto, nell esempio precedente si ha f lim (x, y) (x,y) (0,0) x lim f (x, y) (x,y) (0,0) y

Derivabilità direzionale e continuità A differenza delle funzioni di una sola variabile, nel caso di funzioni di più variabili l esistenza delle derivate parziali non garantisce la continuità : abbiamo visto che la funzione { x y (x, y) (0, 0) f (x, y) = x 2 +y 2 0 (x, y) = (0, 0) ammette entrambe le derivate parziali nel punto (0, 0). D altra parte si vede facilmente che f non è continua in (0, 0):

Nemmeno l esistenza di tutte le derivate direzionali garantisce la continuità : Esempio Sia f : R 2 R definita da 0 se y 0 oppure y > x 2 f (x, y) = 1 se 0 < y x 2. Risulta che f ammette tutte le derivate direzionali in (0, 0), ma non è continua in (0, 0).

Perciò è necessario introdurre una nozione più forte della derivabilità direzionale: la differenziabilità.

Funzioni differenziabili Consideriamo per semplicità solo i campi scalari. Definizione Sia Ω R n un aperto e sia f : Ω R un campo scalare. Sia inoltre x Ω e supponiamo che f ammetta tutte le derivate parziali in x. Il vettore ( f f (x) = grad f (x) = (x), f (x),..., f ) (x) x 1 x 2 x n si chiama gradiente di f nel punto x. Notiamo che f : Ω R n.

Funzioni differenziabili Definizione Sia Ω R n un aperto e sia f : Ω R un campo scalare. Sia inoltre x 0 Ω. Diciamo che f è differenziabile in x 0 se esiste λ(x 0 ) R n tale che f (x) = f (x 0 ) + λ(x 0 ) (x x 0 ) + o( x x 0 ), x x 0, (1) Diciamo che f è differenziabile in Ω se è differenziabile in ogni punto di Ω. Ricordiamo il significato della notazione o( x x 0 ) : h(x) h(x) = o( x x 0 ) per x x 0 lim x x0 x x 0 = 0.

Funzioni differenziabili Teorema (Caratterizzazione della differenziabilità) Sia Ω R n un aperto e sia f : Ω R un campo scalare. Sia inoltre x 0 Ω. Allora f è differenziabile in x 0 se e solo se f ammette tutte le derivate parziali in x 0 e se f (x) f (x 0 ) f (x 0 ) (x x 0 ) lim = 0. (2) x x 0 x x 0 Quindi f è differenziabile in x 0 se vale (1) con λ(x 0 ) = f (x 0 ): f (x) = f (x 0 ) + f (x 0 ) (x x 0 ) + o( x x 0 ), x x 0, (3)

Differenziabilità per funzioni di una variabile

Differenziabilità per funzioni di due variabili

Proprietà delle funzioni differenziabili Teorema (Differenziabilità e continuità ) Sia Ω R n un aperto e sia f : Ω R. Sia inoltre x 0 Ω. Se f è differenziabile in x 0, allora f è continua in x 0. Il viceversa è in generale falso: la continuità non implica la differenziabilità!

Dimostrazione:

Teorema (Differenziabilità e derivabilità ) Sia Ω R n un aperto e sia f : Ω R. Sia inoltre x 0 Ω. Se f è differenziabile in x 0, allora f è derivabile in x 0 lungo ogni direzione v e vale D v f (x 0 ) = f (x 0 ) v

Dimostrazione:

Proprietà delle funzioni differenziabili Anche in questo caso non vale il viceversa: derivabilità in ogni direzione non implica differenziabilità.

Esempio La funzione f (x, y) = x 2 y x 2 +y 2 (x, y) (0, 0) 0 (x, y) = (0, 0) ammette tutte le derivate direzionali in (0, 0), ma non è differenziabile in (0, 0).

Interpretazione geometrica della differenziabilità per funzioni di una variabile

Interpretazione geometrica della differenziabilità per funzioni di una variabile

Interpretazione geometrica della differenziabilità per funzioni di DUE variabili

Interpretazione geometrica della differenziabilità per funzioni di DUE variabili

Teorema (Differenziabilità di somme e prodotti) Sia Ω R n un aperto e sia x 0 Ω. Siano f, g : Ω R due funzioni differenziabili in x 0. Allora sono differenziabili in x 0 anche le funzioni somma f + g e prodotto f g.

Teorema (Differenziabilità della composizione) Sia Ω R n un aperto e sia x 0 Ω. Sia f : Ω R una funzione differenziabile in x 0. Sia inoltre ϕ : R R una funzione differenziabile in f (x 0 ) R. Allora la funzione composta ϕ f : Ω R è differenziabile in x 0 e vale ϕ(f (x)) = ϕ(f (x 0 )) + ϕ (f (x 0 )) f (x 0 ) (x x 0 ) + o( x x 0 ), per x x 0.

Teorema (Teorema del differenziale totale) Sia Ω R n un aperto e sia x 0 Ω. Sia f : Ω R una funzione. Supponiamo che f ammetta in Ω tutte le derivate parziali D i f, i = 1,.., n, e che esse siano continue in x 0. Allora f è differenziabile in x 0. Non vale il viceversa

Definizione (Funzioni di classe C 1 ) Sia Ω R n un aperto e sia f : Ω R una funzione. Diciamo che f è di classe C 1 se esistono le derivate parziali di f in Ω ed esse sono funzioni continue. L insieme delle funzioni di classe C 1 da Ω in R si indica con il simbolo C 1 (Ω). Nel loro dominio naturale sono di classe C 1 tutte le funzioni elementari e le loro composizioni; per esempio polinomi, funzioni razionali fratte, logaritmi etc.

Dal Teorema del differenziale totale segue che ogni funzione di classe C 1 (Ω) è differenziabile in Ω. Più in generale abbiamo il seguente schema riassuntivo: f C 1 (Ω) f differenziabile in Ω f continua in Ω v R n : D v f