Lettere al Direttore. Guida per l insegnante



Documenti analoghi
L isola del futuro. Guida per l insegnante

Maledetto architetto! Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Bisogni, valori, lavoro. Guida per l insegnante

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Un esperienza di successo. Guida per l insegnante

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

INSEGNANTE NORMALE. mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

Esempi di utilizzazione dell ADVP

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

Documentare le Unità Formative e valutare gli apprendimenti

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

LA CONOSCENZA DEL MONDO

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

LABORATORIO DI INFORMATICA

Liceo classico, linguistico e scienze umane B.R. Motzo Quartu S.Elena (CA) A.S

Obiettivi di apprendimento

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

LABORATORIO DI ITALIANO L2 ISTITUTO

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Obiettivi di apprendimento ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

* Obiettivi trasversali con tecnologia

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAVAION CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA FISICA IN LABORATORIO

Materiale per gli alunni

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO

Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Scuola Primaria di Monteleone d Orvieto. Classi 1^ e 2^ Anno Scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

INGLESE CLASSE PRIMA

PROGETTO SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SCHEDA DI LAVORO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Cittadinanza e Costituzione

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ. Andria 16 marzo 2015

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

L Orientamento Scolastico Professionale

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

Istituto comprensivo Arbe Zara

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Il modello formativo dei progetti PON docenti

Cartoni animati: alleati educativi?

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

ANNO SCOLASTICO

Transcript:

Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di cristallizzazione - È capace di cogliere il significato di quanto si impara a scuola. - Sa determinare in quale misura le sue capacità e i suoi interessi corrispondono ad alcune attività didattiche proposte. - È in grado di confrontare più soluzioni. Compito di specificazione - Prevede le conseguenze di fatti quotidiani. Caratteristiche degli studenti cui l esercizio è proposto Studenti del quinto anno di un liceo classico. Discipline e contenuti di riferimento. Energia solare. Trasporti ecologici. Forme di pensiero che l esercizio intende attivare prioritariamente Pensiero categoriale e valutativo. Obiettivi specifici dell esercizio operativamente verificabili - Sviluppare un atteggiamento responsabile nel proprio rapporto con l ambiente naturale. - Analizzare le principali problematiche ambientali provocate dall attività umana, sottolineando le conseguenze e segnalando i possibili rimedi. - Analizzare dati al fine di fare delle affermazioni sulla base dei dati stessi. - Riconoscere il valore del confronto con i compagni durante lo studio dell energia solare. - Leggere un testo richiamando conoscenze precedenti e metterle a confronto. - Estrapolare da conoscenze precedenti linee guida da utilizzare per risolvere nuovi problemi. Strategie didattiche per lo svolgimento dell attività Lavoro individuale/coppia. Apprendimento cooperativo. Tempi di realizzazione: 4 ore. Materiale necessario per lo svolgimento dell esercizio Testi: - Americo, A. (2007). Notizie dal mondo - Sunred: lo scooter armadillo ad energia solare. Green, 8. - Americo, A. (2007). Notizie dal mondo - Trasporti ecologici: da Barcellona il Trixi arriva a Madrid Oman. Biocarburanti derivati dalle palme di dattero. Green, 9. Svolgimento del lavoro Che cosa devono fare gli studenti L attività prevede la prima parte di lavoro individuale, durante il quale si richiede all alunno di leggere attentamente gli articoli forniti in fotocopia. Gli alunni sono invitati ad immedesimarsi nei panni di una pag.1

figura professionale scelta tra quelle proposte e a scrivere una lettera al direttore di un quotidiano o altro periodico a loro noto, dove esporre le proprie idee professionali e ipotesi di risoluzione del problema relative alle questioni poste dagli articoli precedentemente letti. Nel fornire la loro risposta gli alunni devono sforzarsi di porre questioni e/o proporre soluzioni coerenti con quelle del professionista da loro interpretato: questioni mediche se indossano i panni di un medico; questioni educative se indossano i panni dell insegnante; questioni finanziarie se interpretano l agente di borsa; e così via. Nella fase conclusiva gli alunni possono essere invitati a confrontare le lettere redatte con quelle dei compagni, provando a classificare per genere, argomento e originalità i contenuti e selezionando i risultati ritenuti più significativi. Che cosa deve fare il docente nel presentare l esercizio e nell assistere gli studenti durante il loro lavoro Per una buona riuscita di questo esercizio è importante che il gruppo classe sia abituato alla lettura di riviste, periodici e quotidiani. L insegnante di Scienze ha il compito di osservare il gruppo durante la fase di lavoro in cui si richiede di leggere con attenzione gli articoli, intervenendo a singoli quesiti esclusivamente per spiegare la modalità operativa, con attenzione a non influenzare le possibili riflessioni degli alunni. L insegnante deve ribadire il concetto secondo cui è necessario immedesimarsi nei panni di un professionista (scelto tra quelli in elenco) prima di stilare la lettera. L insegnante deve precisare anche che la lettera può contenere quesiti, può sollevare questioni, può contenere spunti di riflessione, può essere di plauso o di protesta. Al termine del lavoro di redazione delle lettere l insegnante può invitare gli alunni a confrontare il proprio operato con quello dei compagni, provando a classificare per genere, argomento e originalità e selezionando i risultati ritenuti più significativi. Verifica degli obiettivi Per la verifica degli obiettivi è possibile analizzare le risposte riportate nelle schede dell esercizio compilate dagli alunni. Una ulteriore valutazione può scaturire dall analisi delle risposte date oralmente nell ultima fase dell esercizio. Per la verifica dell interesse e dell atteggiamento propositivo verso l attività ci si può avvalere di una griglia di osservazione appositamente redatta. pag.2

ESERCIZIO Cognome Nome Tempo impiegato Classe Data 1. Leggi attentamente gli articoli forniti in fotocopia relativi a mezzi di trasporto e carburanti ecologici. 2. Scrivi almeno due lettere al direttore di un periodico o di un quotidiano, scelti tra quelli conosciuti o precedentemente letti in classe con gli insegnanti, esponendo le idee professionali conseguenti alla tua immedesimazione nei panni di (scegli per ciascuna lettera di immedesimarti in un professionista differente): - un geografo - un editore - un imprenditore - un medico - un giornalista - un politico (assessore locale o ministro del governo) - un agente di borsa - un assistente sociale - un architetto - un professore di liceo - un professore di scuola media - un insegnante di scuola primaria - un avvocato - un.. Non dimenticarti di formulare ipotesi di soluzione del problema anche alla luce di nuove informazioni. RICORDA: NON DEVI ESPORRE LE TUE IDEE, MA QUELLE DEL PROFESSIONISTA CHE HAI SCELTO DI INTERPRETARE TRA QUELLI CITATI IN ELENCO pag.3

pag.4

Al Direttore del quotidiano Firmato Professione pag.5

Al Direttore del quotidiano Firmato Professione pag.6