Émile Durkheim. Prof. Stefano Nobile. Corso di Sociologia generale

Documenti analoghi
LE REGOLE DEL METODO SOCIOLOGICO (1895) è il testo col quale Durkheim mette a punto una propria idea della metodologia. Qui si possono rintracciare

Che cosa tiene insieme la società?

Emile Durkheim ( )

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( )

Sociologia. Corso di Sociologia generale

DIVISIONE LAVORO SUICIDIO

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società

Il suicidio (1897) Il perché della scelta

DURKHEIM E LA SOLIDARIETA SOCIALE

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

I tre piani del discorso di Durkheim Le regole del Metodo sociologico (1895) (1) Piano teorico (2) Piano metodologico (3) Piano epistemologico

Durkheim, Emile (Epinal Parigi 1917)

STORIA E METODO DELLE SCIENZE SOCIALI. Il positivismo al lavoro: Émile Durkheim. Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale CoRiS

Émile Durkheim. Homo duplex e la ricerca sul suicidio

L idea di cultura nella tradizione sociologica

Lo sviluppo del pensiero antropologico 4. L etno-sociologia francese. Lezioni d'autore

Sociologia. Olismo e individualismo: le due tradizioni del pensiero sociologico

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Emile Durkheim ( )

individuo struttura sociale

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE. Maria Grazia Galantino Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE

Vi sono alcuni temi forti che attraversano la storia della disciplina e restano tuttora al centro della riflessione sociologica.

Principali teorie alla nascita della sociologia Il costrutto teorico

OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ

Approcci Durkheimiani

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

Gianfranco Poggi. Émile Durkheim. '

V. La cultura per i sociologi: la scuola francese FIORENZO PARZIALE, SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI, SAPIENZAUNIVERSITA DI ROMA, A.A.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE A. S

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Storia del pensiero sociologico.

Introduzione al corso. Prof. Stefano Nobile. Corso di Sociologia generale

Analisi combinatoria. 1. Disposizioni semplici di n oggetti

Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte

Émile Durkheim ( )

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

Date esami Date esami

Soppravivenza e cause di morte in Campania e Provincia

La Struttura Sociale 1

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

LICEO ECONOMICO-SOCIALE A. S DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (SOCIOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE QUARTA TEMPI: SETTEMBRE-OTTOBRE

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1

Classe II A (SCIENZE APPLICATE)

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N.

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

Max Weber. Spiegazione, comprensione e i tipi ideali

Il funzionalismo. Prof. Stefano Nobile. Corso di Sociologia generale

CAUSE di DEVIANZA (Fattori di rischio)

MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

Émile Durkheim. Le forme elementari della vita religiosa

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA

Che cos'è una teoria?

IMMANUEL KANT

PASSAGGIO DALLA COMUNITAS ALLA SOCIETAS - LEGGI E REGOLE

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA

Stratificazione sociale

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

Movimento naturale nella media decennale Movimento naturale della popolazione, Ticino, 2016

Scienza dell amministrazione

quantitativo qualitativo

G.W.F. Hegel. La Fenomenologia dello Spirito

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La nascita del concetto scientifico di cultura

Religione e religiosita

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna

Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LA PROSPETTIVA DEL SÉ

Occupazione e disoccupazione

Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT

Lezione 9 22 marzo 2010

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A

SOCIOLOGIA «QUANDO» - 4

Competenze disciplinari

PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018

Leggere per studiare

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

LEZIONI DI STATISTICA. Elaborazione dei dati

INTRODUZIONE Filosofia delle religioni religione storia della filosofia.

IEA TIMSS 2015 PRINCIPALI RISULTATI ITALIA. Presentazione Indagine internazionale

POTERE. E la capacità di intervento dei soggetti sulla realtà E esercitato sull uomo e sulla natura Il potere sociale ha per oggetto le persone

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

Le Dipendenze del Terzo Millennio Neurobiologia, Psicopatologia e Clinica Integrata Le Nuove Addiction: Il Gambling

Critica del Giudizio

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1

equazione della popolazione o bilancio demografico:

Invecchiamento, sopravvivenza e salute

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio.

Transcript:

Émile Durkheim Prof. Stefano Nobile Corso di Sociologia generale

I testi fondamentali La divisione del lavoro sociale (1893) Le regole del metodo sociologico (1895) Il suicidio (1897) Le forme elementari della vita religiosa (1912) Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 2

Termini chiave Metodo Suicidio Religione Divisione del lavoro Solidarietà Fatto sociale Anomia Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 3

La divisione del lavoro sociale (1893) La prima opera che rese celebre Durkheim come sociologo fu La divisione del lavoro sociale del 1893. In essa Durkheim riprende un tema che si è già visto in Spencer, individuando importanti funzioni della divisione del lavoro: 1. la divisione del lavoro specializza coloro che lavorano. Si passa da una figura di lavoratore capace a fare un po' di tutto (ma male) ad una figura di lavoratore specializzato, capace di fare con eccellenza il proprio mestiere. 2. la divisione del lavoro risolve il conflitto sociale tra persone o categorie di lavoratori che vogliono fare lo stesso mestiere. Si passa cioè da una società basata sulla solidarietà meccanica (tutti fanno le stesse cose) ad una società specializzata in base alla divisione dei compiti (a solidarietà organica). 3. La divisione del lavoro «rafforza la personalità individuale», dando sicurezza e professionalità a chi pratica un mestiere. 4. La divisione del lavoro produce maggiore sicurezza sociale in quanto elimina le incertezze derivanti dalla sovrapposizione dei compiti e delle mansioni. Da questo punto di vista Durkheim riprende un' idea già proposta da Herbert Spencer. Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 4

La divisione del lavoro sociale (1893) La storia della divisione del lavoro nelle società mostra che essa può essere organizzata attorno a due concetti fondamentali: Solidarietà meccanica. È una solidarietà per somiglianza. Quando questa forma di solidarietà domina una società, gli individui differiscono poco gli uni dagli altri: membri di una stessa collettività, si rassomigliano perché provano gli stessi sentimenti, perché accettano gli stessi valori, perché riconoscono lo stesso motivo sacro. La società è coerente perché gli individui non si sono ancora differenziati. Solidarietà organica, è quella nella quale il consenso, cioè l'unità coerente della collettività, nasce da o si esprime con la differenziazione. Gli individui non sono più simili, ma differenti, e, in un certo senso, proprio perché sono diversi si realizza il consenso. Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 5

La divisione del lavoro sociale (1893) Durkheim vede dunque nella divisione del lavoro un rimedio a due grossi problemi della società contemporanea: 1. Il conflitto sociale derivante dalla disoccupazione, cioè dalla mancanza di un numero di lavori sufficientemente diversi per soddisfare le esigenze di una popolazione industriale; 2. Il pericolo derivante dalla mancanza di leggi, di norme che separino i compiti e creino uno stato di anarchia e di confusione. Durkheim infatti ricerca una società nella quale si formuli un sistema di regole coerenti capaci di superare i conflitti fra individui e gruppi e di dare una autorità morale avente una forza vincolante. Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 6

La divisione del lavoro sociale (1893) La divisione del lavoro sociale si connette in Durkheim con il concetto di coscienza collettiva, che definisce come «insieme di credenze e di sentimenti comuni alla media dei membri della società», come elemento fondamentale della integrazione sociale in una società non segmentata, ma caratterizzata da solidarietà organica. La coscienza collettiva, tuttavia, non è un sentimento generico, essa è particolarizzata: ogni atto dell'esistenza sociale, in particolare ogni rito religioso, è definito con precisione. La presenza di un diritto repressivo è rivelatrice della coscienza collettiva nelle società a solidarietà meccanica perché, per il fatto stesso che moltiplica le sanzioni, manifesta la forza dei sentimenti comuni, la loro estensione e la loro particolarizzazione. Tanto più la coscienza collettiva è forte, tanto più forte è l'indignazione della gente contro la trasgressione, contro il reato. La coscienza collettiva è più forte nelle società a solidarietà meccanica; è più deboli in quelle a solidarietà organica. Il tasso di suicidio è un indicatore indiretto di misura della forza della coscienza collettiva. Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 7

La divisione del lavoro sociale (1893) la specializzazione nella divisione del lavoro determina necessariamente una diminuzione del grado di diffusione della coscienza collettiva nella società. Lo sviluppo dell individualismo è un fenomeno inevitabilmente concomitante alla espansione della divisione del lavoro; e l individualismo può svilupparsi solo a spese dell intensità delle credenze e dei sentimenti comuni. Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 8

Le regole del metodo sociologico (1895) È il testo col quale Durkheim mette a punto una propria idea della metodologia. Qui si possono rintracciare alcuni elementi-chiave del suo pensiero: Il concetto di fatto sociale (religiosità, gelosia, pietà filiale, ecc.). Per Durkheim è un fatto sociale «qualsiasi modo di fare, stabilito o no, suscettibile di esercitare sull'individuo una costrizione esterna o anche che è generale all'interno di una data società, in quanto ha una sua propria esistenza, indipendentemente dalle sue manifestazioni individuali» Il metodo delle variazioni concomitanti I passaggi tipici della sua metodologia: la definizione del fenomeno; la confutazione delle interpretazioni precedenti; la spiegazione propriamente sociologica del fenomeno considerato. Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 9

Perché la sociologia deve adottare un metodo? Si è così poco abituati a trattare scientificamente i fatti sociali che alcune proposizioni contenute in quest'opera rischiano di sorprendere il lettore. Tuttavia, se esiste una scienza della società, si può ritenere che essa non consista in una semplice parafrasi dei pregiudizi tradizionali, ma che ci faccia vedere le cose diversamente da come appaiono al volgo. Lo scopo di ogni scienza è infatti quello di compiere scoperte, ed ogni scoperta disturba più o meno le opinioni tramandate. La nostra regola non implica nessuna concezione metafisica, nessuna speculazione sul fondamento degli esseri. Ciò che essa reclama è che il sociologo assuma l'atteggiamento in cui si trovano dei fisici, dei chimici e dei fisiologi che si inoltrano in una regione ancora inesplorata del dominio scientifico. Occorre che, penetrando nel mondo sociale, egli sia consapevole del fatto che penetra nell'ignoto; occorre che egli si senta in presenza di fatti le cui leggi sono insospettate come potevano esserlo quelle della vita, quando la biologia non era ancora costituita; occorre che egli sia pronto a fare scoperte che lo sorprenderanno e lo sconcerteranno. Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 10

Le regole del metodo sociologico: 5 fondamentali classi di regole Regole relative all osserva zione dei fatti sociali Regole relative alla distinzion e tra «fatto sociale normale» e fatto sociale patologico Regole relative alla costituzio ne di tipi sociali Regole relative alla spiegazion e Regole relative all ammini strazione della prova Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 11

Le regole per l osservazione dei fatti sociali La prima regola è quella di considerare i fatti sociali come cose. Essi sono esterni e coercitivi In ogni società c'è un gruppo di fenomeni che si distinguono mediante caratteri spiccati da quelli studiati dalle altre scienze della natura. Quando assolvo il mio compito di fratello, di marito o di cittadino, quando soddisfo gli impegno che ho contratto, io adempio a doveri che sono definiti... Anche quando essi si accordano con i miei sentimenti, e io ne sento interiormente la realtà, questa non è perciò meno oggettiva: non li ho fatti io, ma li ho ricevuti mediante l'educazione... Analogamente per ciò che riguarda le credenze e le pratiche della vita religiosa, il fedele le ha trovate già fatte alla sua nascita; se esse esistevano prima di lui, è perché esistono al di fuori di lui. Il sistema di segni del quale mi servo per esprimere il mio pensiero, il sistema monetario che impiego per pagare i miei debiti... le pratiche seguite nella mia professione... funzionano indipendentemente dall'uso che ne faccio... Questi tipi di condotta o di pensiero non soltanto sono esterni all'individuo, ma sono anche dotati di un potere imperativo e coercitivo in virtù del quale si impongono a lui, con o senza il suo consenso. Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 12

Le regole per l osservazione dei fatti sociali Durkheim critica sia Comte che Spencer perché entrambi fanno ricorso a prenozioni, rilevabili nella legge dei tre stadi e in quella relativa al tipo di società. Come si possono conciliare queste idee con un indagine empirica? A corollario di questa prima regola, si devono sistematicamente eliminare tutte le prenozioni Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 13

Regole per la distinzione del normale dal patologico Individuano l'importanza dei casi anormali, clinici o devianti per spiegare condizioni di normalità sociale. La normalità viene spiegata attraverso la devianza. Ogni fenomeno sociologico è suscettibile, pur restando essenzialmente se stesso, di assumere forme differenti a seconda dei casi. Queste forme sono di due tipi. Le une sono generali per tutta l'estensione della specie; esse si ritrovano, se non in tutti gli individui, almeno nella maggior parte di essi... Ve ne sono invece altre che risultano eccezionali; non soltanto esse appaiono unicamente in una minoranza, ma anche dove si verificano accade spesso che non durino per tutta la vita dell'individuo. Esse costituiscono un'eccezione sia nel tempo che nello spazio... Chiameremo normali i fatti che presentano le forme più generali, e denomineremo gli altri morbosi o patologici (p. 66). Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 14

Regole per la costruzione di tipi sociali Si comincia classificando le società secondo il livello di composizione che esse presentano. Si prende per base la società perfettamente semplice o a segmento unico. All interno di queste classi, si distingueranno varietà diverse a seconda che si produca o no una coalescenza completa dei segmenti Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 15

Regole per la esplicazione dei fatti sociali La causa determinante di un fatto sociale deve essere ricercata tra i fatti sociali antecedenti e non tra gli stati della coscienza individuale. La funzione di un fatto sociale deve essere sempre ricercata nel rapporto che esso ha con qualche fine sociale. Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 16

Regole per la produzione della prova Il rapporto di causa ed effetto che può essere stabilito non solo nella fisica ma anche nei fatti sociali: «nella natura della società stessa bisogna andare a cercare la spiegazione della vita sociale». Abbiamo solo un mezzo per dimostrare che un fenomeno è causa di un altro, e consiste nel confrontare i casi in cui essi sono simultaneamente presenti o assenti e nel cercare se le variazioni che presentano in queste diverse combinazioni di circostanze testimoniano che l'uno dipende dall'altro. Quando possono essere prodotti artificialmente a volontà dell'osservatore, il metodo è l'esperimento propriamente detto. Quando, al contrario, la produzione dei fatti non dipende da noi e noi non possiamo che avvicinarli così come spontaneamente si producono, il metodo che si impiega è quello dell'esperimento indiretto o metodo comparativo (p. 119). Il rapporto di funzionalità di un elemento sociale rispetto agli altri appartenenti allo stesso sistema sociale è così spiegato: «l'origine prima di qualsivoglia processo sociale di una certa importanza deve essere ricercata nella costituzione dell'ambiente sociale interno». Si può spiegare un fatto sociale di una certa complessità alla sola condizione di seguirne integralmente lo sviluppo attraverso tutte le specie sociali. La sociologia comparata non è una branca particolare della sociologia, è la sociologia stessa in quanto cessa di essere puramente descrittiva e aspira a rendere ragione dei fatti (Ibid. p. 137) Quando ci si accinge a spiegare un fenomeno sociale, bisogna dunque ricercare separatamente la causa efficiente che lo produce e la funzione che esso assolve. Ci serviamo del termine «funzione» preferendolo ai termini «scopo» o «fine», proprio perché i fenomeni sociali generalmente non esistono in vista dei risultati utili che producono. Ciò che dobbiamo determinare è se sussista una corrispondenza tra il fatto considerato e i bisogni generali dell'organismo sociale. Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 17

Il suicidio (1897) Problema dell ordine sociale Il suicidio inquadrato all interno del passaggio dalla società meccanica a quella organica, in qualche modo disfunzionale a quest ultima Ribaltamento di prospettiva: il suicidio non più come fatto individuale, ma collettivamente determinato Il suicidio come grande problematica dell epoca dicesi suicidio ogni caso di morte direttamente o indirettamente risultante da un atto positivo o negativo compiuto dalla stessa vittima pienamente consapevole di produrre questo risultato Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 18

Il suicidio: i fattori extrasociali 1. Ricerca di sfondo sui dati Durkheim confronta tre serie di cifre fra il 1841 e il 1860 e dimostra che in quegli anni le percentuali delle mortalità totali variano molto di più di quelle dei suicidi. Da ciò deduce che questo atto particolare deve avere una sua intrinseca stabilità. Inoltre esso varia notevolmente da paese a paese. 2. Scartare le prenozioni Suicidio e malattia mentale (Bourdin); maggiore inclinazione dei maschi rispetto alle femmine; percentuali di suicidi, età e malattia mentale; paesi con alte percentuali di suicidi e basse di pazzia (e viceversa); replica a Morselli; alcoolismo; razze; fattori ereditari; fattoi cosmici (stagioni; durata della giornata; giorni della settimana; città vs. campagna) Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 19

Il suicidio: cause sociali e tipi sociali Suicidio egostico eccesso di individualismo, l io prevale sulla vita collettiva. Società disgregata Suicidio altruistico io completamente annullato. Società inibisce l uomo Suicidio anomico persona a cui sfugge il controllo delle proprie passioni. Società gli nega riferimenti e valori, non protegge e regola individualità Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 20

Il suicidio egoistico Dati empirici mostrano grande differenza di tassi di suicidio a seconda della religione: Spagna, Portogallo, Italia: suicidi poco sviluppati rispetto a Prussia, Sassonia, Danimarca Stati protestanti: percentuali triple rispetto a stati cattolici La religione e il caso della Baviera e dei protestanti/cattolici; il livello culturale; il matrimonio) Coefficiente di preservazione Coefficiente di aggravamento Livello culturale e tasso di suicidi Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 21

Il suicidio egoistico Ambedue le religioni «vietano il suicidio con la stessa precisione ( ) La sola differenza è che il protestantesimo ammette il libero esame in proporzione più larga del cattolicesimo. Il Protestante è l autore precipuo della sua fede. Gli è stata messa in mano la Bibbia e nessuna interpretazione gliene è imposta. La stessa struttura del culto riformato rende sensibile questo stato di individualismo religioso. ( ) Il libero esame è di per sé effetto di un altra causa. Quando esso appare, quando cioè gli uomini, dopo aver accettato per lunghi anni la tradizione costituita, invocano il diritto a farsela da soli, ciò non è tanto per le attrattive intrinseche del libero esame, che arreca più dolori che gioie, bensì perché hanno ormai bisogno di questa libertà. E questo bisogno ha una sola origine: il crollo delle credenze tradizionali» (pp.213-214) Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 22

Il suicidio egoistico Esiste una relazione tra status famigliare e suicidio? Durkheim trova la risposta nei dati del Ministero Giustizia francese, relativi ai suicidi degli anni 1889-1891. Fornendo queste risposte: I matrimoni precoci favoriscono il suicidio soprattutto tra gli uomini Dai 20 anni in su gli sposati di entrambi i sessi si suicidano meno dei non sposati Il coefficiente di preservazione varia a seconda del sesso La vedovanza riduce il coefficiente di preservazione Avere figli diminuisce nettamente le probabilità di suicidio Più la famiglia è numerosa più è raro il suicidio Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 23

Il suicidio egoistico A proposito del titpo di ragionamento metodologico al quale ricorre Durkheim, è possibile a titolo di esempio seguirlo partendo da questa considerazione: i celibi si suicidano meno dei coniugati egli si rende tuttavia conto che la relazione è inficiata dalla presenza di soggetti con età inferiore ai 16 anni. In questo modo egli dimostra che i celibi hanno una maggiore propensione al suicidio rispetto ai coniugati. A questo punto Durkheim ha utilizzato tre variabili: il tasso dei suicidi l'età lo stato civile Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 24

Il suicidio egoistico Dunque: 1. Il suicidio è inversamente proporzionale al grado di integrazione della società religiosa 2. Il suicidio è inversamente proporzionale al grado di integrazione della società domestica 3. Il suicidio è inversamente proporzionale al grado di integrazione della società politica. Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 25

Il suicidio egoistico A seconda del grado di integrazione dei gruppi di cui l individuo fa parte (religione, famiglia, sociale, politica), il suicidio varia in maniera diversa «Il suicidio egoistico deriva dal fatto che la società non ha in tutti i suoi punti una integrazione sufficiente a mantenere i membri in sua dipendenza. Se esso si moltiplica smisuratamente è perché questo stato da cui dipende si è a sua volta eccessivamente diffuso, perché la società, turbata e indebolita, si lascia sfuggire un eccessivo numero di soggetti» (p.441). Un gruppo sociale è integrato nella misura in cui i suoi membri: Possiedono una coscienza comune: sentimenti, credenze e pratiche Sono in interazione gli uni con gli altri Si sentono votati a scopi comuni Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 26

Il suicidio altruistico Spesso osservato in società semplici e meno complesse, esso è legato ai rituali o al dovere sociale. Possono essere distinte diverse forme di suicidio: Suicidi altruistici obbligatori (vedova indiana sulla pira) Suicidi altruistici facoltativi (harakiri samurai) Suicidi altruistici acuti (autodistruzione mistici) Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 27

Il suicidio altruistico I suicidi sono più alti tra i militari che tra i civili (con percentuali uniformi tra Paesi diversi). Perché? Perché non sono sposati? No Perché tra loro è più diffuso l alcolismo? No Per via delle troppe privazioni? No. Per Durkheim il suicidio altruistico dipende dalla capacità del singolo di sacrificare la propria individualità a beneficio degli interessi del gruppo. Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 28

Il suicidio anomico Viene dal termine anomia: dal greco a-nomos (assenza di norme, di ordine, di regole): situazione caratterizzata da indeterminatezza obiettivi e da illimitatezza delle aspirazioni. Vertigine generata dall eccessiva apertura dell orizzonte del possibile in contesto di espansione e mobilità ascendente. Suicidi più frequenti tra professionisti, commercianti e industriali, tutte professioni con alte opportunità di profitto Suicidi più frequenti nei Paesi protestanti: mancanza di limite alle aspirazioni individuali Suicidi più frequenti tra divorziati che tra separati Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 29

Il suicidio anomico «Le cupidigie si sollevano dall alto come dal basso della scala, senza sapere dove arrestarsi Si ha sete di cose nuove, di godimenti ignorati, di sensazioni senza nome che appena conosciute perdono ogni sapore. A questo punto a ogni minimo rovescio che sopravvenga non si ha la forza di sopportarlo Ci possiamo chiedere addirittura se non sia proprio questo stato morale a rendere, oggi, le catastrofi economiche così feconde di suicidi» (pp. 310-311) Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 30

Il lascito metodologico di Durkheim Raccordo esemplare tra piano teorico e piano osservativo Impiego avanzato e rigoroso delle statistiche Uso dei dati disponibili per indagare fenomeni non rilevabili direttamente Esempio: coesione sociale attraverso tasso divorzi, crisi politiche ed economiche, ecc. Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 31

Le forme elementari della vita religiosa (1912) Per Durkheim è legittimo e possibile fondare una teoria delle religioni superiori sullo studio delle forme primitive della religione. Il totemismo manifesta l essenza della religione. Per analizzare il fenomeno, Durkheim procede come di consueto: a) dà una definizione del fenomeno; b) confuta teorie diverse; c) dimostra la natura essenzialmente sociale della religione. Il nodo centrale della sua definizione è quello che distingue il sacro dal profano. Elementi imprescindibili di ogni religione sono riti negativi (divieti), positivi (pratiche di consumazione) ed espiatori Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 32

Le forme elementari della vita religiosa (1912) Nelle società primitive la religione è una grossa fonte di altruismo: le credenze e le pratiche religiose producono l effetto «di frenare l egoismo, di rendere l uomo incline al sacrificio e al disinteresse». I sentimenti religiosi «legano l uomo a qualcosa di altro da sé, lo rendono dipendente dalle divinità che simbolizzano l ideale» Prof. Stefano Nobile Émile Durkheim 33