VOCE ERIGMOFONICA TRA PASSATO E PRESENTE F. STOMEO CL. ORL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

Documenti analoghi
Il ruolo del logopedista: dalla prevenzione al trattamento

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

LA RIABILITAZIONE DEL LARINGECTOMIZZATO TOTALE

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio

LOGOPEDIA. NAM a.a 2017/2018

Ghiandole salivari: tubulo-acinose ramificate. parotide. sottolinguale. sottomandibolare. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6

Protesi tracheo - esofagee

La peculiarità della disfagia infantile D. Tufarelli* A. Cerchiari**

Università degli Studi Guglielmo Marconi

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

Deglutizione. Funzione fisiologica che inizia nel feto di tre mesi ed accompagna l individuo per tutta la vita.

APPARATO RESPIRATORIO I parte

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore

1. Respirazione. esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Deglutizione. Deglutizione. La Rieducazione della Deglutizione

Definizione delle discipline: Tecnica Vocale, Stile, Ear Training, Interpretazione e Comunicazione.

LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA

APPARATO RESPIRATORIO

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

Cosa voglio essere in grado di fare??

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

PAZIENTE AFFETTO DA SLA

Apparato digestivo. Farmacia 2012

IGIENE VOCALE Alcune regole per aver cura della voce

Difficoltà nutrizionali del paziente con tumore della laringe

Apparato respiratorio

SUONO LUNGHEZZA D ONDA PERIODO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC

L impianto cocleare nell anziano: caratteristiche della terapia logopedica

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

Novafon Testine Intraorale Consigli per i Trattamenti

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

DISFAGIA: screening, valutazione e gestione nei reparti per acuti. S.Iosca. C. Micieli. F. Giorlando

INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI

Protesi Fonatorie. Gianni Orsi.

1. Le funzioni generali della respirazione

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

il sistema respiratorio

LA BEDSIDE EXAMINATION

La compensazione. Maria Elisa Della Marta, Claudio Antonelli

RIABILITAZIONE DELLA VOCE

Dal respiro alla parola San Casciano, novembre 2012

L evento è finalizzato all apprendimento del metodo originale elaborato dal docente per la presa in carico del paziente disfonico

apparato respiratorio generalità

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

MOTILITA GASTROINTESTINALE

LA VOCE STRUMENTO DI LAVORO, UN RISCHIO DIMENTICATO

Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

CANNULE TRACHEALI. Cannule tracheali

PROGETTO «TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI». ESITI. Prof. Angelo Lascioli Università degli Studi di Verona

Introduzione. Emanuele Osti

L APPROCCIO DELLA LOGOPEDIA ALLA DISFAGIA. Dott.ssa Maria BARBAGALLO A.I.P. Catania Primo congresso regionale AINAT Sicilia

L APPARATO RESPIRATORIO

Programma di igiene vocale. Dott.ssa Silvia Poggioli Logopedista

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 17

DILATAZIONI DILATAZIONI MECCANICHE 11/11/2016. Meccaniche Pneumatiche DILATAZIONI MECCANICHE. Sonde di Savary

Le stenosi neoplastiche dell esofago hanno costituito il primo ed il più importante campo di applicazione delle protesi a livello del tubo digerente.

Parotide Sottomascellare Sottolinguale

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole

Anatomia del sistema respiratorio

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?


TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

SOD Otorinolaringoiatria 2. Giovanni Paolo Santoro

L APPARATO RESPIRATORIO

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

Resistenze delle vie aeree

Università di Cagliari

Respirazione. In base a questo possiamo classificare i muscoli che intervengono nelle diverse situazioni

Anatomia del sistema respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

Il riscaldamento. Prof. Giuseppe Sibilani

Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Alessandro Iannuzzo

Il bambino con Labiopalatoschisi Il Prima e il Dopo. Imparare a parlare. Sandra Di Ninni

VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA

Capitolo 1 ANATOMO FISIOLOGIA DELL APPARATO PMEUMO-FONATORIO

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

Dr. Valerija Evetovic MEDICI SPECIALISTI. D R. Valerija Evetovic. Specialista in: - LOGOPEDIA LOGOPEDIA 1 / 5

LA RESPIRAZIONE YOGICA. Massimo Gatto -Cel

EMS/EMA LA PALESTRA 4.0

- Respirazione orale - Bruxismo - Digrignamento - Tics orofacciali

Scuola di abilitazione alle abilità orali

Alterazione della deglutizione: individuazione e gestione

La Valutazione e Riabilitazione logopedica

Mappa concettuale

L adisfagia. L ogopedistaa ntonioa mitrano

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri

MECCANICA RESPIRATORIA

La Sindrome Glossoposturale

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici

A. Ricci Maccarini, E. Lucchini, A. Borragan*

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Fonetica. Linguistica generale Massimo Moneglia. 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione. Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione)

Transcript:

VOCE ERIGMOFONICA TRA PASSATO E PRESENTE F. STOMEO CL. ORL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

DANTE, CANTO XXVI PARADISO OPERA NATURALE E E D UOM FAVELLA; MA, COSI O COSI,, NATURA LASCIA POI FARE A VOI SECONDO CHE V ABBELLA.

31 dicembre 1873: T. Billroth esegue la prima laringectomia totale, secondo alcuni già praticata nel 1866 da Watson Come è risaputo tale intervento comporta la separazione fra via aerea e digestiva Fin dall inizio si è posto il problema di restituire ai pazienti la capacità di una produzione verbale accettabile per la comunicazione

Reazioni psicologiche alla diagnosi ed al tipo di intervento Fattori soprattutto psicologici che incidono sulla riabilitazione autopercezione dell entit entità della menomazione di un laringectomizzato Reinserimento sociale conseguente all acquisizione acquisizione di una nuova voce

La principale preoccupazione di un paziente candidato ad una laringectomia totale è sapere se dopo l intervento l potrà ricominciare a parlare E opportuno che le scelte per una riabilitazione vocale vengano fatte prima dell intervento. Vanno pertanto illustrate con chiarezza al paziente ed ai suoi parenti le opzioni riabilitative prima dell operazione

E NECESSARIO: EVITARE CHE SI INSTAURI UNA SENSAZIONE DI INADEGUATEZZA DA PARTE DEL PAZIENTE O DEI SUOI FAMILIARI ACCERTARSI CHE VENGA PIENAMENTE COMPRESA LA PORTATA REALE DELL INTERVENTO CON LE SUE CONSEGUENZE RIUSCIRE A RISPONDERE ANCHE ALLE DOMANDE CHE NON VENGONO POSTE

E utile far incontrare al paziente persone già sottoposte al medesimo intervento La possibilità di incontrare persone in grado di comunicare mediante voce esofagea o protesi fonatoria gli può fornire gli strumenti per valutare pregi e difetti delle due differenti situazioni La scelta pre-operatoria non è da considerarsi vincolante o definitiva

Counseling preoperatorio medico responsabile del paziente psicooncologo Equipè che prende in carico il paziente logopedista chirurgo paziente già operato

La scelta riabilitativa deve dipendere essenzialmente dal paziente Per essere veramente consapevole tale scelta deve esser basata su una conoscenza reale di pregi e limiti di ciascun metodo

LA RIABILITAZIONE DEVE ESSERE INIZIATA IL PIU PRECOCEMENTE POSSIBILE

Inizi del 900 Gottstein descrive il primo caso di un paziente rieducato alla produzione della voce 1908 Gutzman riporta una casistica di 25 pazienti rieducati efficacemente

Le prime dizioni evidenziano l incertezza sulla vera sede di produzione della pseudovoce Landau, Gutzman e Stern parlano di psudovoce e voce faringea; Escat(1921) di fonazione esofagea, Kallen (1934) di voce alaringea; Seeman (1928) voce esofagea Tarneaud (1948) voce faringo-esofagea

Con l intervento l di laringectomia oltre a privare il tratto fonatorio del suo apparato vibrante si escludono bocca, naso e faringe dal passaggio dell aria e pertanto dalla possibilità di mettere in vibrazione altre strutture vicarianti

L unico organo in grado di esercitare la funzione di polmone vicario è l esofago: TUBO MUSCOLO MEMBRANOSO DILATABILE CHE DALL IPOFARINGE (REG( REG. CERVICALE) ATTRAVERSA LA CAVITA TORACICA ED IL DIAFRAMMA PER RAGGIUNGERE INFINE LO STOMACO A LIVELLO DEL CARDIAS HA PARETI ELASTICHE CHE POSSONO ESPANDERSI NOTEVOLMENTE NEL RIFORNIMENTO D ARIA CIO LO CANDIDA COME SERBATOIO ESSENZIALE PER LA VOCE ESOFAGEA

NEL TRATTO TORACICO L ESOFAGO L RISENTE DELLE VARIAZIONI PRESSORIE INTRATORACICHE, FENOMENO MOLTO UTILE QUANDO IL RIFORNIMENTO DI ARIA VIENE EFFETTUATO CON IL METODO DELL INSPIRAZIONE A RIPOSO IL LUME E E VIRTUALE CON SFINTERI SUPERIORE ED INFERIORE (UES, LES) CHIUSI DURANTE IL RIFORNIMENTO DI ARIA PRE-FONATORIO LA PARTE DI ESOFAGO CHE PUO RIEMPIRSI VARIA A SECONDA DEI CASI FRA IL 50% ED 100%

MINORE E E LA PRESSIONE INTRAESOFAGEA MIGLIORE SARA LA VOCE L UES E E COSTITUITO DA FF.MUSCOLARI STRIATE CIO CONSENTE CHE CON L ALLENAMENTO SIA POSSIBILE NON UN CONTROLLO VOLONTARIO DI TALE MUSCOLATURA MA L INIZIO L VOLONTARIO DELLA SUA APERTURA

COME ARRIVA L ARIA L IN ESOFAGO? L aria viene convogliata tramite naso e bocca in esofago Una volta qui raccolta dovrà essere espulsa verso l alto l per mettere in vibrazione la mucosa del segmento faringo-esofageo (pseudoglottide( pseudoglottide) Si genereranno in questo modo le vibrazioni della pseudovoce

VOCI ALARINGEE VOCE ORALE VOCE FARINGEA VOCE ESOFAGEA

VOCE ORALE O BUCCALE O CONSONANTICA: : RISCONTRABILE NEI PAZIENTI NON RIEDUCATI PRECOCEMENTE E UNA VOCE BISBIGLIATA PRODOTTA DALLA POCA ARIA A DISPOSIZIONE NELLA CAVITA BUCCALE DIFFICILMENTE MODIFICABILE UNA VOLTA STABILIZZATA VIENE PRODOTTA DALLE VIBRAZIONI DI GUANCIA, LINGUA ED ARCATE ALVEOLARI IN GENERE POCO INTELLEGIBILE PERCHE NON SUFFICIENTE A PRODURRE VOCALI IL PAZIENTE COMPENSA MEDIANTE L IPERARTICOLAZIONE DELLE CONSONANTI

VOCE FARINGEA L ARIA ARRIVA FINO ALLA FARINGE, MA NON SI SPINGE NELL ESOFAGO ESOFAGO LA PSEUDOGLOTTIDE SI FORMA TRA BASE LINGUALE (O PALATO MOLLE) E PARETE POSTERIORE DELLA FARINGE ABBASTANZA INTELLEGIBILE DI LIEVE INTENSITA,, BREVE DURATA (0.25 SEC.) E TIMBRO SGRADEVOLE DOVUTA A MANCATO INTERVENTO LOGOPEDICO O STENOSI U.E.S. E PRODOTTA CON CONTRAZIONE DEI MM. COSTRITTORI INFERIORI DELLA FARINGE E CRICOFARINGEI, VIBRAZIONE PRODOTTA A LIVELLO DELLA IV VERTEBRA CERVICALE

VOCE BUCCALE SONO INSUFFICIENTI A GARANTIRE UNA VALIDA COMUNICAZIONE VOCE FARINGEA

VOCE ESOFAGEA VIENE PRODOTTA DA UN SEGMENTO MUSCOLO MEMBRANOSO DEL NEO- IPOFARINGE CHE VIENE COSÌ AD ESPLICARE FUNZIONI DI NEOGLOTTIDE IN TALE SEDE E E PRESENTE UN RESTRINGIMENTO DELLA VIA DIGESTIVA, CON UN RILIEVO DATO DALLA MUSCOLATURA CRICO-ESOGAGEA E DAL M. COSTRITTORE INFERIORE FARINGEO

la forza della corrente aerea necessaria e e fornita dall aria aria introdotta nell esofago esofago

L eruttazione permette l eliminazione sotto pressione dell aria esofagea verso il restringimento vibrante e la faringe

METODI DI RIFORNIMENTO DEGLUTIZIONE INIEZIONE INSPIRAZIONE

DEGLUTIZIONE E IL PIU ANTICO ATTUALMENTE IN DISUSO LA QUANTITA DI ARIA CHE PENETRA IN ESOFAGO CON LA SALIVA E E MODESTA

INSPIRAZIONE L ARIA VIENE INSPIRATA DIRETTAMENTE IN ESOFAGO NELLA FASE INSPIRATORIA L AMPLIAMENTO DELLA GABBIA TORACICA AUMENTE LA PRESSIONE NEGATIVA IN ESOFAGO IL RILASSAMENTO CONTEMPORANEO DEL M. CRICOFARINGEO PROVOCA L ASPIRAZIONE L DELL ARIA IN ESOFAGO ATTENZIONE A RIDURRE AL MINIMO IL RUMORE DELLO STOMA ( CON IL TEMPO E LA PRODUZIONE DI PIU SILLABE CON LO STESSO RIFORNIMENTO)

INIEZIONE NON E E LEGATA AGLI ATTI RESPIRATORI, MA ALL AUMENTO AUMENTO DELLA PRESSIONE ORO-FARINGEA CHE VINCE LA TENSIONE DELL UES CONSONANTICO: l aria viene iniettata in esofago nell articolazione di /p/, /b/ /k/ POMPA GLOSSOFARINGEA: : CON UN MOVIMENTO A STANTUFFO DELLA LINGUA VERSO LA PARETE FARINGEA L ARIA VIENE SPINTA IN ESOFAGO STANDARD: : senza movimento articolatorio di /p/ /b//k/ BLOCAGE: : L ARIA L VIENE COMPRESSA FRA GLI ORGANI ARTICOLATORI(LABIALE, GLOSSOALVEOLARE, GLOSSOPALATALE

QUALE METODO? E SCIENTIFICAMENTE DIMOSTRATO (ISSHIKI) CHE I SOGGETTI CON VOCI MIGLIORI UTIULIZZANO UNA COMMISTIONE DI INIEZIONE ED INSPIRAZIONE ALL INIZIO IL METODO NON VA IMPOSTO VA ASSECONDATO IL METODO PIU NATURALE PER IL PAZIENTE PER POI RAFFINARLO NEL SUONO LINGUISTICO LADDOVE NON ESISTA UN METODO SPONTANEO E E MEGLIO L INIEZIONE(MINOR RUMORE DI STOMA)

DOPO LA PRODUZIONE DEL PRIMO SUONO: SE SI UTILIZZA L INSPIRAZIONE L O L INIEZIONE STANDARD LA PRODUZIONE VOCALICA E DELLE CONSONANTI SONORE E E PIU FACILE VANNO EVITATE ALL INIZIO LE C. SORDE PER CHI HA INIZIATO CON L INIEZIONE CONSONANTICA IL PERCORSO SARA INVERTITO

CARATTERI DELLA VOCE ESOFAGEA F O nei maschi 65 Hz, 80-87 87 Hz nel sesso femminile In soggetti dotati di una buona voce il 50% della fonazione risulta periodico La componente aperiodica (rumore) coincide in genere con il rumore dello stoma La qualità della voce dipende dalla periodicità del segnale

INTENSITA Le limitazioni rispetto ad un soggetto normale si rilevano sia per : valore assoluto sue variazioni

TEMPO LATENZA : è il tempo necessario per riempire l esofago l fino al momento in cui si produce il suono (tempo ideale = 0.5 sec.) DURATA: del suono prodotto con un unico rifornimento di aria 2.4 sec. (per un suono vocalico)

VELOCITA DELL ELOQUIO ELOQUIO CONSISTE NEL NUMERO DI PAROLE ARTICOLABILI IN UN MINUTO: nel soggetto normale: da 140 a 185 parole/minuto (media 166) Nel soggetto laringectomizzato (buon parlatore) il valore medio è 113 parole/minuto Il tempo di silenzio nell eloquio eloquio del laringectomizzato è dovuto al rifornimento di aria La velocità dell eloquio eloquio influenza negativamente la intelligibilità

FATTORI INFLUENZANTI POSITIVAMENTE L INTELLEGIBILITA UNA F O PIU ALTA RIDUZIONE DEL TEMPO DI LATENZA NELLA PRODUZIONE DELL ELOQUIO ELOQUIO MINORE RUMORE DI STOMA PIU ALTA PERCENTUALE DEL TEMPO DI FONAZIONE IN RAPPORTO AL TEMPO DI SILENZIO NELLA FRASE RI ED UC AZ IO NE

FATTORI INFLUENZANTI POSITIVAMENTE LA RIEDUCAZIONE MOTIVAZIONE CONDIZIONI FISICHE DISCRETE SPT PER LA FUNZIONE RESPIRATORIA NON LARINGECTOMIE ESTESE CAPACITA DI ADATTAMENTO ALLA NUOVA SITUAZIONE

FATTORI INFLUENZANTI NEGATIVAMENTE LA RIEDUCAZIONE ANATOMICI E FISIOLOGICI PSICOLOGICI E SOCIOLOGICI DIFFICOLTA DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO, DIFFICOLTA NEL TIPO DI RIFORNIMENTO UTILIZZATO

CLASSICAMENTE LA PERCENTUALE DI SUCCESSO DELLA RIEDUCAZIONE OSCILLA TRA IL 50% ED IL 70% OLTRE AI FATTORI GIA SEGNALATI SEMBRA AVER UN NOTEVOLE PESO ANCHE LA SEDE IN CUI VIENE FATTA LA RIEDUCAZIONE I MIGLIORI RISULTATI SI OTTENGONO CON RIEDUCAZIONI IN CENTRI SPECIALIZZATI E SEDUTE FREQUENTI (2/3 VOLTE PER SETTIMANA)

TRA I SOGGETTI CHE IMPARANO SI HANNO : RISULTATI OTTIMI NEL 28% DEI CASI BUONI NEL 19% MEDI NEL 16% MEDIOCRI NEL 36%

VANTAGGI ASSENZA DI PROTESI PRODUZIONE DI UN SUONO NATURALE POSSIBILITA DI MODULARE LA VOCE MANI LIBERE NON TRATTAMENTI CHIRUGICI AGGIUNTIVI METODO A COSTO QUASI ZERO SVANTAGGI DIFFICILE CURVA DI APPRENDIMENTO (30 % DI SUCCESSI) ESPRESSIONE CON FRASI DI LUNGHEZZA RIDOTTA DIFFICOLTA CON L ARTICOLAZIONE INTENSITA RIDOTTA RIDOTTA MODULABILTA DEL SUONO RIEDUCAZIONE A VOLTE LUNGA