Alterazione della deglutizione: individuazione e gestione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alterazione della deglutizione: individuazione e gestione"

Transcript

1 GESTIONE RESPIRATORIA DEL PAZIENTE CON GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA (GCA) Milano, maggio 2014 Alterazione della deglutizione: individuazione e gestione Log. Battel I. Servizio di Neuropsicologia Dipartimento di Neuroriabilitazione I.R.C.C.S. Fondazione Ospedale San Camillo Alberoni -Venezia 1

2 La deglutizione: E attività neuromuscolare che coordinata il passaggio del di cibo o di liquidi dalla cavità orale fino in esofago. Consiste in una fase VOLONTARIA e una INVOLONTARIA. Una persona adulta compie circa in media 600 atti deglutitori al giorno. Martino et al La disfagia neurogena: E un disturbo dell'atto della deglutizione conseguente a disfunzioni neurologiche, la maggior parte delle disfagie n. deriva da un'alterazione delle funzione somato-motorie della fasi orali e faringea.

3 1.FASE di PREP. ORALE a) Assunzione; b) Preparazione c) Detersione ed espulsione buccale 2.FASE ORO- FARINGEA a) Innesco del riflesso deglutitorio b) Elevazione del velo del palato 3. FASE FARINGO- ESOFAGEA a) Movimento anterosuperiore dello ioide b) Deflessione dell epiglottide c) Chiusura glottica d) Apertura Sfintere Esofageo Superiore (SES)

4 FASE DI PREPARAZIONE ORALE I pattern motori variano a seconda della consistenza, temperatura e viscosità del cibo Il controllo può essere VOLONTARIO O AUTOMATICO 1. Apertura cavità orale: rilassamento massatere-temporale (V n.c.) 2. Chiusura dello sfintere labiale: Orbicolare della bocca (VII n.c.) 3. Movimento rotatorio della mandibola: Massetere- M.Pterigoidei (V n.c.) 4. Movimenti linguali per la gestione del bolo (XII n.c.) 5. Saliva (VII n.c.): G.Parotide-Sottolinguale-Sottomandibolare 6. Contenimento del bolo: - Avvicinamento della base della lingua con il palato - Guance 7. Sensibilità termica-tattile e gustativa (V-VII-IX n.c.) 8.Denti

5 - Formazione del bolo; - Spinta contro il palato del bolo in faringe; - Chiusura della base lingua con il palato per il contenimento orale del cibo; - Sensibilità gustativatermica e tattile. LINGUA

6 Alterazioni deglutitorie della fase orale - Fuoriuscita del bolo dalle labbra - Scialorrea - Aumento dei tempi d innesco deglutitorio - Deficit di sensibilità (termica; tattile; gustativa) - Difficoltà di spinta linguale - Difficoltà di masticazione - Residui in faringe pre-deglutitori, assenza di chiusura posteriore (base lingua-palato). - Rischio di aspirazione pre-deglutitoria

7 FASE ORO-FARINGEA: riflesso deglutitorio Il bolo attiva i recettori gustativi e tattili a livello orale Gli impulsi vengono mediati dalle vie afferenti: V NC: 2/3 ant. lingua VII NC: 2/3 ant lingua IX NC: 1/3 post.lingua I segnali vengono convogliati al nucleo del tratto solitario e se viene raggiunto il livello soglia viene attivato il potenziale d azione

8 Chiusura nasofaringe: a) Contrazione tensor veli pal. Base della lingua viene retratta: FASE ORO-FARINGEA a)rilassamento del m. palatoglosso (IX - X ) b) Attivazione del m. genioglosso e m. ioglosso (XII ) c) Spinta della punta della lingua contro il palato (XII )

9 Fase oro-faringea: movimento ant-sup dello ioide Il potenziale d azione viene trasmesso mediante le vie somatiche: V - IX-X Attivazione muscolatura sottomandibolare: Miloioideo Genioglosso, Ventre Anteriore Digastrico Genioglosso Ventre Anteriore Digastrico Elevazione complesso ioidelaringe Miloioideo

10 Le implicazioni del movimento ant-sup ioide Chiusura della glottide Ribaltamento epiglottide Contribuisce all apertura Sfintere Esofageo Superiore (SES)

11 Alterazioni della fase orofaringea Assenza d innesco deglutitorio; Fuoriuscita di cibo dal naso durante i pasti Deficit di coordinazione e/o attivazione dei m.sopraioidei; Ristagni nelle vallecole piriformi Rischio d aspirazione intra-deglutitorio;

12 FASE FARINGO-ESOFAGEA Attivazione dei m. costrittori del faringe : Plesso faringeo (IX - X ) Apertura SES Laringeo Sup - X NC Movimento ioide

13 Alterazione della fase faringo-esofagea Residui diffusi e ristagno di cibo in faringe Non apertura dello sfintere esofageo superiore Presenza di residui nei senipiriformi Voce disfonica Rischio di aspirazione post-deglutitorio

14 3 Videofluoroscopie 1) Signora di 61 anni con diagnosi di: Esiti di asportazione subependimoma del IV 2) Signore di 57 anni con diagnosi di: Esiti di Grave trauma cranico encefalico 3) Ragazza di 26 con asportazione

15 RESPIRAZIONE E DEGLUTIZIONE - Condivisione anatomica orale e faringea - Controllo neuronale nel tronco encefalico

16 SWALLOW BREATHING PATTERN: 1) Attivazione dei muscoli sottomandibolari (V ) e spinta linguale (XII ) 2) Inibizione dei muscoli inspiratori- chiusura della glottide; 3) Fase di apnea durante il passaggio orofaringeo; 4) Prolungata fase di espirazione quando il bolo è in fase faringo-eso Attivazione dei neuroni dorsali e ventrali che produce reazione prendendo il controllo soprattutto dei muscoli respiratori. When the bolus enters the pharynx and shares the same anatomical space for swallow and breathing, respiratory motor pattern becomes subservient to swallow within limits of respiratory drive.

17 DISFAGIA Inalazione del cibo lungo le vie aeree POLMONITE AB-INGESTIS

18 POLMONITE AB-INGESTIS: CAUSA MULTIFATTORIALE 1. DIAGNOSI-GRAVITA 2. FREQUENZA DEGLI EPISODI DI ASPIRAZIONE 3. ASSENZA DELLA TOSSE RIFLESSA 4. ASSENZA DELLA TOSSE VOLONTARIA 5. PRESENZA DI SECREZIONI 6. PRESENZA DI INFEZIONI CONCOMITANTI Langmore et.1998

19 Penetrazione Aspirazione Presenza di residui a livello del VESTIBOLO LARINGEO Presenza di residui a livello TRACHEO BRONCHIALE

20

21 - PREGLUTITORIA: a causa di un deficit di contenimento orale; - DEGLUTITORIA: a causa di un deficit di coordinazione dei pattern deglutitori e respiratori; - POST DEGLUTITORIA: a causa dei residui in nelle vallecole; seni-piriformi e faringe.

22 Segni clinici dell aspirazione Tosse Riflessa Voce Gorgliante

23 ASPIRAZIONE SILENTE DEFINIZIONE: Aspirazione di corpi estranei prima, durante o dopo la deglutizione in assenza di tosse o di altri segni/sintomi clinici acuti. (Linden and Sieben 1983) VALUTAZIONE: La valutazione viene eseguita mediante l indagine strumentale (FEES/VFS) in quanto la valutazione clinica della dinamica deglutitoria non rileva l aspirazione silente. (Splaingard et al. 1988) CONSEGUENZE: L aspirazione silente è associata all aumento di polmoniti e di mortalità. I pazienti con aspirazione silente presentano un rischio 13 volte maggiore di sviluppare polmonite ab-ingestis. (Aviv et al. 1997; Nakajoh et al., 2000; Pikus et al. 2011)

24 PREVALENZA DELL ASPIRAZIONE SILENTE Ramsey et al. 2005

25 Tracheostomia/tomia e disfagia FATTORI POSITIVI: Consente la respirazione Consente di aspirare le secrezioni; Permette di fare delle prove di deglutizione; Prevenzione di aspirazioni e quindi di polmonite ab-ingestis; Leder 2000; Shaker 1995

26 Tracheotomia/stomia e disfagia Rischio di tracheomalacia Ridotta stimolazione propriocettiva faringo-laringea Ritardo del riflesso della deglutizione Riduzione della pressione sottoglottica Inoltre, in presenza di una cannula cuffiata: Impossibilità a fonare Difficoltà a deglutire Compressione faringo-esofagea

Alterazione della deglutizione: individuazione e gestione

Alterazione della deglutizione: individuazione e gestione GESTIONE RESPIRATORIA DEL PAZIENTE CON GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA (GCA) Milano, 19-20 maggio 2014 Alterazione della deglutizione: individuazione e gestione Log. Battel I. Servizio di Neuropsicologia

Dettagli

Deglutizione. Deglutizione. La Rieducazione della Deglutizione

Deglutizione. Deglutizione. La Rieducazione della Deglutizione La Rieducazione della Deglutizione T.d.R. Ruggero Verga Deglutizione Abilità di convogliare sostanze solide, liquide, gassose o miste, dall esterno allo stomaco Disfagia Qualsiasi disagio nel deglutire

Dettagli

L APPROCCIO DELLA LOGOPEDIA ALLA DISFAGIA. Dott.ssa Maria BARBAGALLO A.I.P. Catania Primo congresso regionale AINAT Sicilia

L APPROCCIO DELLA LOGOPEDIA ALLA DISFAGIA. Dott.ssa Maria BARBAGALLO A.I.P. Catania Primo congresso regionale AINAT Sicilia L APPROCCIO DELLA LOGOPEDIA ALLA DISFAGIA Dott.ssa Maria BARBAGALLO A.I.P. Catania Primo congresso regionale AINAT Sicilia INQUADRAMENTO Per l approccio logopedico nella presa in carico del paziente disfagico

Dettagli

IRCCS Fondazione Maugeri PAVIA

IRCCS Fondazione Maugeri PAVIA IRCCS Fondazione Maugeri PAVIA UNA % VARIABILE TRA IL 35 ED IL 50 DEI PAZIENTI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA E SOTTOPOSTA A VENTILAZIONE MECCANICA COMPLICANZE DELL INTUBAZIONE Adesione interaritenoidea,

Dettagli

L adisfagia. L ogopedistaa ntonioa mitrano

L adisfagia. L ogopedistaa ntonioa mitrano L adisfagia L ogopedistaa ntonioa mitrano A rgomenti trattati: Concetto di deglutizione Fisiologia della deglutizione Concetto di disfagia Presa in carico del paziente con disfagia Cenni di riabilitazione

Dettagli

LE INDAGINI STRUMENTALI

LE INDAGINI STRUMENTALI LE INDAGINI STRUMENTALI Antonio SCHINDLER UOS Foniatria AO Luigi Sacco Dipartimento di Scienze Cliniche L. Sacco Università degli Studi di Milano OBIETTIVI FORMATIVI - Finalità degli esami strumentali

Dettagli

Fasi riabilitative del paziente disfagico: dall ospedale al domicilio

Fasi riabilitative del paziente disfagico: dall ospedale al domicilio CASA DI CURA PER LA RIABILITAZIONE LE TERRAZZE CUNARDO (VA) Fasi riabilitative del paziente disfagico: dall ospedale al domicilio Logopediste: Silvia Gotti Roberta Bernasconi Piano valutativo-riabilitativo

Dettagli

Deglutizione. Logopedista Angela Di Palma

Deglutizione. Logopedista Angela Di Palma Deglutizione Logopedista Angela Di Palma La deglutizione La deglutizione, malgrado la sua frequenza e la sua apparente semplicità, è un meccanismo altamente sofisticato e strettamente legato ad altre funzioni

Dettagli

Fase. orale. Fase orofaringea

Fase. orale. Fase orofaringea DIAGNOSTICA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE LARINGEE (DISFAGIE DISFONIE ECC) LE DISFAGIE DI ORIGINE NEUROLOGICA - Sono raramente un sintomo isolato - Si distinguono in acute, subacute e croniche - Spesso

Dettagli

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA 3 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA 2-5-6- SETTEMBRE 2016 LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA DOTT. GIOVANNI BOVA DOTT.SSA ANASTASIA CARCELLO INTRODUZIONE Nella fase terminale della demenza le difficoltà

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEI DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE E FLOW-CHART DIAGNOSTICA G. CANTARELLA, MG BURATTI*, C. ASSI

FISIOPATOLOGIA DEI DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE E FLOW-CHART DIAGNOSTICA G. CANTARELLA, MG BURATTI*, C. ASSI FISIOPATOLOGIA DEI DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE E FLOW-CHART DIAGNOSTICA G. CANTARELLA, MG BURATTI*, C. ASSI U.O. OTORINOLARINGOIATRIA Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina

Dettagli

Disfagia. Come avviene la deglutizione. Fisiologia della deglutizione

Disfagia. Come avviene la deglutizione. Fisiologia della deglutizione Disfagia Con il termine di disfagia vengono definiti tutti i disordini della deglutizione a prescindere da: la natura della causa che li ha generati (lesioni del Sistema Nervoso Centrale; esiti di interventi

Dettagli

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE Dr.ssa Elena Sinforiani, Neuropsicologia/Centro UVA, IRCCS C. Mondino, Pavia Malattia di Alzheimer Demenze Fronto-Temporali Demenze

Dettagli

PAZIENTE AFFETTO DA SLA

PAZIENTE AFFETTO DA SLA Impossibile visualizzare l'immagine collegata. È possibile che il il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il il collegamento rimandi al file e al percorso corretti. Impossibile

Dettagli

Cannula Tracheostomia e Deglutizione: vantaggi e limiti. Dr.ssa Reverberi Cristina

Cannula Tracheostomia e Deglutizione: vantaggi e limiti. Dr.ssa Reverberi Cristina Cannula Tracheostomia e Deglutizione: vantaggi e limiti Dr.ssa Reverberi Cristina Perché il paziente neurologico ha tratto vantaggio dalla cannula tracheostomica? Vantaggi connessi alla ventilazione meccanica

Dettagli

LA DISFAGIA. A cura di Paola Zottis Stefania Bet

LA DISFAGIA. A cura di Paola Zottis Stefania Bet LA DISFAGIA A cura di Paola Zottis Stefania Bet Regione del Veneto - U.L.S.S. 7 - Pieve di Soligo Dipartimento di Riabilitazione - Responsabile Dott.ssa F. Gattinoni Deglutizione / Disfagia La deglutizione

Dettagli

LA GESTIONE DELLA CANNULA TRACHEALE IMPATTO SU FONAZIONE E DEGLUTIZIONE

LA GESTIONE DELLA CANNULA TRACHEALE IMPATTO SU FONAZIONE E DEGLUTIZIONE LA GESTIONE DELLA CANNULA TRACHEALE IMPATTO SU FONAZIONE E DEGLUTIZIONE Rosalba Di Rosa S.C.D.U. Audiologia Foniatria- Prof. Oskar Schindler A.S.O. San Giovanni Battista di Torino 1 1 GRUPPO Interventi

Dettagli

SIRN - SEZIONE DISFAGIA NEUROGENA CONGRESSO NAZIONALE GENOVA, 8-10 MAGGIO 2014 ANTONELLA GIUSTI

SIRN - SEZIONE DISFAGIA NEUROGENA CONGRESSO NAZIONALE GENOVA, 8-10 MAGGIO 2014 ANTONELLA GIUSTI SIRN - SEZIONE DISFAGIA NEUROGENA CONGRESSO NAZIONALE GENOVA, 8-10 MAGGIO 2014 * E ormai ben chiaro come la disfagia sia un sintomo di rilievo nei pazienti affetti da sindromi neurologiche, condizionando

Dettagli

Apparato digestivo. Farmacia 2012

Apparato digestivo. Farmacia 2012 Apparato digestivo Farmacia 2012 Apparato Digerente Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Apparato Digerente Motilita Assunzione del cibo e Masticazione rappresentano l avvio del processo alimentare

Dettagli

LA DISFAGIA: LIMITI E POSSIBILITÀ PER UNA CORRETTA DEGLUTIZIONE ED ALIMENTAZIONE

LA DISFAGIA: LIMITI E POSSIBILITÀ PER UNA CORRETTA DEGLUTIZIONE ED ALIMENTAZIONE La disfagia nell adulto e nell anziano: un problema sociale 13 Maggio 2016 LA DISFAGIA: LIMITI E POSSIBILITÀ PER UNA CORRETTA DEGLUTIZIONE ED ALIMENTAZIONE Logopedista Dott.ssa Alessandra Fiaccadori A.O.

Dettagli

Riabilitazione della deglutizione dopo chirurgia oro-faringea

Riabilitazione della deglutizione dopo chirurgia oro-faringea Riabilitazione della deglutizione dopo chirurgia oro-faringea A cura della Divisione di Chirurgia Cervico-Facciale Una Guida per i pazienti Our Booklets Istituto Europeo di Oncologia Via Ripamonti, 435-20141

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE NEUROLOGICO CON DISFAGIA Serena Romanelli Coordinatore infermieristico U.O.C. Neurologia Arezzo

GESTIONE DEL PAZIENTE NEUROLOGICO CON DISFAGIA Serena Romanelli Coordinatore infermieristico U.O.C. Neurologia Arezzo GESTIONE DEL PAZIENTE NEUROLOGICO CON DISFAGIA Serena Romanelli Coordinatore infermieristico U.O.C. Neurologia Arezzo Da dove si comincia per una corretta valutazione clinica LE LINEE GUIDA: Forniscono

Dettagli

La deglutizione è un atto fisiologico ripetuto circa 200 volte al giorno coordinato da un centro situato nel bulbo encefalico

La deglutizione è un atto fisiologico ripetuto circa 200 volte al giorno coordinato da un centro situato nel bulbo encefalico La deglutizione è un atto fisiologico ripetuto circa 200 volte al giorno coordinato da un centro situato nel bulbo encefalico DEGLUTIZIONE La deglutizione è un insieme di movimenti che consentono il passaggio

Dettagli

I DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE GIORNATA EUROPEA DELLA LOGOPEDIA 06 MARZO 2017 OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE E LA FAMIGLIA

I DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE GIORNATA EUROPEA DELLA LOGOPEDIA 06 MARZO 2017 OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE E LA FAMIGLIA I DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE E LA FAMIGLIA PER QUALSIASI INFORMAZIONE RIVOLGERSI AL N. 065343042 O INVIARE UNA MAIL AL SEGUENTE INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA GIORNATA

Dettagli

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale)

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale) I NERVI CRANICI Il I e il II NC sono falsi nervi connessi rispettivamente con telencefalo e diencefalo, dal III al XII sono connessi al tronco encefalico. A differenza dei nervi spinali, i NC possono essere

Dettagli

DISFAGIA: screening, valutazione e gestione nei reparti per acuti. S.Iosca. C. Micieli. F. Giorlando

DISFAGIA: screening, valutazione e gestione nei reparti per acuti. S.Iosca. C. Micieli. F. Giorlando DISFAGIA: screening, valutazione e gestione nei reparti per acuti. S.Iosca. C. Micieli. F. Giorlando E una complicanza, disfagia generalmente orofaringea. Si associa a più lunga degenza, disidratazione,

Dettagli

..disfa.. gie presso gie presso il nostro il nostro ambulatorio ambulato nel altre patologie SM

..disfa.. gie presso gie presso il nostro il nostro ambulatorio ambulato nel altre patologie SM LA QUOTIDIANITA NELLA SCLEROSI MULPIPLA DEGLUTIZIONE E DISFAGIA LOGOPEDISTA Rita Andreo S.C. RRF sede Ivrea IL LOGOPEDISTA.. CHI E? COSA FA?.....è l operatore sanitario che svolge la propria attività nella

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO CON CANNULA TRACHEALE

L ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO CON CANNULA TRACHEALE L ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO CON CANNULA TRACHEALE cos è la disfagia? cos è la tracheotomia? perché il mio bambino non può mangiare? potrà fare le cose che fanno gli altri bambini? Queste sono solo alcune

Dettagli

Congresso Regionale AINAT Sicilia Hotel Nettuno Novembre Precauzioni nell alimentazione orale del malato con iniziale disfagia

Congresso Regionale AINAT Sicilia Hotel Nettuno Novembre Precauzioni nell alimentazione orale del malato con iniziale disfagia Congresso Regionale AINAT Sicilia Hotel Nettuno 17-18 Novembre 2016 Precauzioni nell alimentazione orale del malato con iniziale disfagia Che cos è la disfagia? La disfagia è l impossibilità o il rallentamento

Dettagli

La pianificazione terapeutica. Giovanni Ruoppolo Dipartimento Testa e Collo Università Sapienza ROMA

La pianificazione terapeutica. Giovanni Ruoppolo Dipartimento Testa e Collo Università Sapienza ROMA La pianificazione terapeutica Giovanni Ruoppolo Dipartimento Testa e Collo Università Sapienza ROMA pianificazione terapeutica diagnosi medica prognosi diagnosi deglutologica funzioni cognitive / motivazione

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE DISFAGICO

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE DISFAGICO APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE DISFAGICO Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma LA DISFAGIA patologia della deglutizione sensazione di difficoltà o di ostruzione al passaggio

Dettagli

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore Parte posteriore Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea Parte anteriore Osso Ioide Forma a ferro di cavallo Non si articola con altre ossa del corpo

Dettagli

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri massimiliano.curri@student.unife.it ORIGINE REALE Il Nervo Vago (X NC) è un nervo misto, che trasporta vari tipi di fibre, le quali partono o terminano in diversi

Dettagli

I disturbi della deglutizione e articolazione della parola nelle PSE. Suggerimenti per affrontarli

I disturbi della deglutizione e articolazione della parola nelle PSE. Suggerimenti per affrontarli I disturbi della deglutizione e articolazione della parola nelle PSE. Suggerimenti per affrontarli Dott.ssa Lea Calò e dott.ssa Carolina Ausili Cefaro Dipartimento di Scienze Chirurgiche per le Patologie

Dettagli

Luca Pantarotto. Hospice Casa San Giovanni di Dio Ospedale S. Raffaele Arcangelo Fatebenefratelli Venezia

Luca Pantarotto. Hospice Casa San Giovanni di Dio Ospedale S. Raffaele Arcangelo Fatebenefratelli Venezia Luca Pantarotto Hospice Casa San Giovanni di Dio Ospedale S. Raffaele Arcangelo Fatebenefratelli Venezia Fisiologia della deglutizione atto complesso che implica l utilizzo coordinato e sincrono della

Dettagli

GHIANDOLE SALIVARI E SALIVA

GHIANDOLE SALIVARI E SALIVA GHIANDOLE SALIVARI E SALIVA Le unita secretorie delle ghiandole salivari sono ammassi cellulari chiam ati ACIN I, che secernono un liquido contenente ACQUA, ELETTROLITI, MUCO ed ENZIMI All interno dei

Dettagli

As.P.I. Onlus - Varese, 7 giugno 2014

As.P.I. Onlus - Varese, 7 giugno 2014 As.P.I. Onlus - Varese, 7 giugno 2014 Chi è il logopedista Decreto Ministeriale 14 settembre 1994, n. 742 (Gazzetta Ufficiale, 9 gennaio, n. 6) Il logopedista è l'operatore sanitario che [...] svolge la

Dettagli

LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA

LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA 1 Deglutizione atipica DEFINIZIONE CONSEGUENZE ESAME CLINICO SINTOMATOLOGIA CAUSE TERAPIA 2 Definizione DEGLUTIZIONE

Dettagli

Controllo nervoso del respiro

Controllo nervoso del respiro Controllo nervoso del respiro La respirazione è una funzione involontaria controllata da 3 gruppi di neuroni (centri) localizzati nel tronco encefalico: Controllo nervoso del respiro Centro respiratorio

Dettagli

IL MORBO DI PARKINSON E LA DISFAGIA

IL MORBO DI PARKINSON E LA DISFAGIA IL MORBO DI PARKINSON E LA DISFAGIA Persona (anziane) affette da M.P. possono andare incontro a malnutrizione per fattori psicosociali, fisici, ma anche per possibili specifiche disfunzioni deglutitorie

Dettagli

Il sottoscritto IAQUINTA FRANCESCO

Il sottoscritto IAQUINTA FRANCESCO Il sottoscritto IAQUINTA FRANCESCO ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON

Dettagli

Riabilitazione della deglutizione dopo chirurgia cervico-facciale

Riabilitazione della deglutizione dopo chirurgia cervico-facciale Riabilitazione della deglutizione dopo chirurgia cervico-facciale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte,

Dettagli

Gravi Cerebropatie dell Età Evolutiva

Gravi Cerebropatie dell Età Evolutiva Gravi Cerebropatie dell Età Evolutiva Area Foniatrico-Logopedica Disturbi della FONOARTICOLAZIONE Disturbi del LINGUAGGIO Disturbi della DEGLUTIZIONE Marco Gilardone, M.D. Responsabile Area Foniatrica

Dettagli

LA PROBLEMATICA RELATIVA ALLA DEGLUTIZIONE NEL PAZIENTE TESTA COLLO: RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA

LA PROBLEMATICA RELATIVA ALLA DEGLUTIZIONE NEL PAZIENTE TESTA COLLO: RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA LA PROBLEMATICA RELATIVA ALLA DEGLUTIZIONE NEL PAZIENTE TESTA COLLO: RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA Roberto Albera Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino DEGLUTIZIONE

Dettagli

LINEE GUIDA DELLA DISFAGIA NELL ADULTO. Logopedista Elisabetta Cattaneo

LINEE GUIDA DELLA DISFAGIA NELL ADULTO. Logopedista Elisabetta Cattaneo LINEE GUIDA DELLA DISFAGIA NELL ADULTO Logopedista Elisabetta Cattaneo UN TRATTAMENTO MIRATO E IL FRUTTO DI: UN ACCURATA VALUTAZIONE: SCREENING AND BEDSIDE ASSESSMENT BUONA GESTIONE INFERMIERISTICA: AD

Dettagli

TITOLO CORSO DI FORMAZIONE TAPING NEUROMUSCOLARE - LOGOPEDIA - Modulo 2-3

TITOLO CORSO DI FORMAZIONE TAPING NEUROMUSCOLARE - LOGOPEDIA - Modulo 2-3 TITOLO CORSO DI FORMAZIONE TAPING NEUROMUSCOLARE - LOGOPEDIA - Modulo 2-3 MOTIVAZIONI: La conoscenza e l applicazione corretta del Taping NeuroMuscolare sono un strumento di supporto per uno specialista

Dettagli

Difficoltà nutrizionali del paziente con tumore della laringe

Difficoltà nutrizionali del paziente con tumore della laringe Difficoltà nutrizionali del paziente con tumore della laringe Logopedista Fausto Ferretti. MFR II Livello direttore Dott. Marco Polverelli. Dietista Chiara Barbato. SDNC. FUNZIONI LARINGEE Apertura delle

Dettagli

L ABC DELLA DISFAGIA Glossario non esaustivo per chi vuole conoscere meglio i disturbi della deglutizione.

L ABC DELLA DISFAGIA Glossario non esaustivo per chi vuole conoscere meglio i disturbi della deglutizione. L ABC DELLA DISFAGIA Glossario non esaustivo per chi vuole conoscere meglio i disturbi della deglutizione. Acqua gel Acqua che si presenta in forma gelificata, pronta all uso in vasetti monoporzione, utile

Dettagli

la fase cefalica è caratterizzata dall attivazione del tratto GI in preparazione dell arrivo di cibo

la fase cefalica è caratterizzata dall attivazione del tratto GI in preparazione dell arrivo di cibo la fase cefalica è caratterizzata dall attivazione del tratto GI in preparazione dell arrivo di cibo gli stimoli implicati sono di natura cognitiva: attesa e pensiero del cibo da ingerire segnali olfattivi

Dettagli

DISFAGIA E DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE

DISFAGIA E DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE e PIO ALBERGO TRIVULZIO Aula Magna Via A. T. Trivulzio, 15 Milano DISFAGIA E DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE L INTERVENTO FISIOTERAPICO

Dettagli

Nervi encefalici e SNA

Nervi encefalici e SNA e SNA Introduzione SNP Sistema Nervoso Autonomo SNP 12 paia di nervi encefalici I (n. olfattivo): telencefalo II (n. ottico): diencefalo III-XII: tronco encefalico Possono essere: misti (V,VII,IX,X), solo

Dettagli

La valutazion del paziente con disfagia

La valutazion del paziente con disfagia La valutazion del paziente con disfagia Logopedista ASUR MARCHE AREA VASTA 3 Civitanova Marche Disfagia Una qualunque disabilità in uno qualunque dei momenti che caratterizzano le fasi della deglutizione

Dettagli

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE disostruzione bronchiale drenaggio posturale tosse assistita, ciclo attivo respiratorio manovre di espirazione contro resistenza ELTGOL, drenaggio autogeno

Dettagli

Ruolo del Foniatra. Valutazione della disfagia: dai sintomi e segni rilavabili dal caregiver alla diagnosi strumentale

Ruolo del Foniatra. Valutazione della disfagia: dai sintomi e segni rilavabili dal caregiver alla diagnosi strumentale Valutazione della disfagia: dai sintomi e segni rilavabili dal caregiver alla diagnosi strumentale Massimo Spadola Bisetti A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino S.C. O.R.L. 2 Servizio di

Dettagli

MOTILITA GASTROINTESTINALE

MOTILITA GASTROINTESTINALE MOTILITA GASTROINTESTINALE I movimenti peristaltici del tratto gastrointestinale hanno 4 funzioni Serbatoio (stomaco, intestino crasso) Rimescolamento (contatto dei nutrienti con enzimi, assorbimento dalle

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION -

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - Con svuotamento laterocervicale - neck dissection - si intende la rimozione dei linfonodi e del tessuto adiposo ad essi circostante nei vari compartimenti

Dettagli

IL RECUPERO DELLA DEGLUTIZIONE: LE POSSIBILITÀ OFFERTE DALLA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA NEI TUMORI ORO-FARINGO- LARINGEI

IL RECUPERO DELLA DEGLUTIZIONE: LE POSSIBILITÀ OFFERTE DALLA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA NEI TUMORI ORO-FARINGO- LARINGEI L INFERMIERE REFERENTE GIC TESTA COLLO: QUALI COMPETENZE PER GARANTIRE LA CONTINUITA ASSISTENZIALE IL RECUPERO DELLA DEGLUTIZIONE: LE POSSIBILITÀ OFFERTE DALLA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA NEI TUMORI ORO-FARINGO-

Dettagli

Controllo nervoso del respiro

Controllo nervoso del respiro Controllo nervoso del respiro La respirazione è una funzione involontaria controllata da 3 gruppi di neuroni (centri) localizzati nel tronco encefalico: Controllo nervoso del respiro Centro respiratorio

Dettagli

Disfagia: sue conseguenze sullo stato nutrizionale. Dr. Carlo Pedrolli U.O.S. di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale S.

Disfagia: sue conseguenze sullo stato nutrizionale. Dr. Carlo Pedrolli U.O.S. di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale S. Disfagia: sue conseguenze sullo stato nutrizionale Dr. Carlo Pedrolli U.O.S. di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale S. Chiara TRENTO Disfagia: definizione Qualsiasi disagio nel deglutire (aspetto soggettivo)

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

Corso di Studio in Igiene Dentale A. A Dott.ssa Giulia Montemezzo. La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare.

Corso di Studio in Igiene Dentale A. A Dott.ssa Giulia Montemezzo. La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare. Corso di Studio in Igiene Dentale A. A. 2014-15 Dott.ssa Giulia Montemezzo La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare Miastenia Gravis MODULO: TECNICHE DI IGIENE ORALE IN PAZIENTI CON PARTICOLARI

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L apparato respiratorio 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE

L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE Lazzeri Marta Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda

Dettagli

IDENTIFICARE E TRATTARE DISFAGIA ED AVVERSIONE AL CIBO NEI PAZIENTI CON ATRESIA ESOFAGEA

IDENTIFICARE E TRATTARE DISFAGIA ED AVVERSIONE AL CIBO NEI PAZIENTI CON ATRESIA ESOFAGEA IDENTIFICARE E TRATTARE DISFAGIA ED AVVERSIONE AL CIBO NEI PAZIENTI CON ATRESIA ESOFAGEA A.Cerchiari CCC-SPL Coordinator of Feeding and Swallowing Services Bambino Gesù Children s Hospital IDENTIFICARE

Dettagli

La Disfagia Questa Sconosciuta

La Disfagia Questa Sconosciuta La Disfagia Questa Sconosciuta Fisiologia e Fisiopatologia della Deglutizione Dott.ssa FALCO Lucia logopedista; Laureata in Scienze della riabilitazione Coord. Asl TO 3 Dott. SAMMARCO Diego - logopedista

Dettagli

CONTROLLO NEUROLOGICO DEI MUSCOLI DELLA DEGLUTIZIONE

CONTROLLO NEUROLOGICO DEI MUSCOLI DELLA DEGLUTIZIONE DEGLUTIZIONE: Passaggio del cibo dalla bocca allo stomaco. Prassia complessa che dipende dalla contrazione coordinata dei muscoli orofaringei, laringei e esofagei. (25 muscoli, 5 nervi) CONTROLLO NEUROLOGICO

Dettagli

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale Apparato gastrointestinale Bocca Faringe Esofago Stomaco Duodeno Digiuno Ileo Colon Retto Ano + ghiandole annesse: Ghiandole salivari Pancreas esocrino Fegato

Dettagli

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Conoscere: OBIETTIVI Differenze tra le vie aeree dell adulto e del bambino Ossigenoterapia Ventilazione con pallone

Dettagli

PREVALENZA E COMPLESSITA DI GESTIONE DELLA DISFAGIA IN UN PRESIDIO OSPEDALIERO DI 3 LIVELLO: ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

PREVALENZA E COMPLESSITA DI GESTIONE DELLA DISFAGIA IN UN PRESIDIO OSPEDALIERO DI 3 LIVELLO: ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA SCUOLA DI MEDICINA DI TORINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE Corso di Laurea in Logopedia PREVALENZA E COMPLESSITA DI GESTIONE DELLA DISFAGIA IN UN PRESIDIO OSPEDALIERO DI 3 LIVELLO: ANALISI QUALITATIVA

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO

IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO II Corso Multidisciplinare di Aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica Roma, 8-29 Novembre 2012 IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO Dott. Gabriele Lucantoni

Dettagli

ESAME DEL NERVO TRIGEMINO

ESAME DEL NERVO TRIGEMINO ESAME DEL NERVO TRIGEMINO Il trigemino è un nervo misto, con funzione prevalentemente sensitiva, in quanto conduce la sensibilità della cute della faccia attraverso tre branche periferiche: oftalmica,

Dettagli

Valutazione della funzione deglutitoria nei pazienti tracheotomizzati

Valutazione della funzione deglutitoria nei pazienti tracheotomizzati Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 125(4):805-811 Comunicazione presentata all adunanza del 2 maggio 2012 Valutazione della funzione deglutitoria nei pazienti tracheotomizzati Piero Ceriana

Dettagli

Gestione vie aeree con presidi di base e tubo laringeo

Gestione vie aeree con presidi di base e tubo laringeo Gestione vie aeree con presidi di base e tubo laringeo A.Monti 1 OBIETTIVI Riconoscimento problemi pervietà vie aeree e ventilazione Presidi di base Tubo laringeo Ventilazione con pallone autoespansibile

Dettagli

Criteri di decannulazione nel paziente con Grave Cerebrolesione Acquisita

Criteri di decannulazione nel paziente con Grave Cerebrolesione Acquisita GESTIONE RESPIRATORIA DEL PAZIENTE CON GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA (GCA) Milano 19-20 Settembre 2014 Criteri di decannulazione nel paziente con Grave Cerebrolesione Acquisita Claudia Enrichi Fisioterapista

Dettagli

Novafon Testine Intraorale Consigli per i Trattamenti

Novafon Testine Intraorale Consigli per i Trattamenti Novafon Testine Intraorale Consigli per i Trattamenti V. Giugno 2016 Elenco dei Trattamenti TESTINA ARROW HEAD... 2 TESTINA TONGUE DEPRESSOR HEAD... 2 TESTINA SPOON HEAD... 3 TESTINA PELLET HEAD... 4 INDICAZIONI

Dettagli

L ASHA conta 80 anni di storia; nata con il nome di American Academy of Speech Correction nel 1925, ha adottato l attuale nome nel 1978.

L ASHA conta 80 anni di storia; nata con il nome di American Academy of Speech Correction nel 1925, ha adottato l attuale nome nel 1978. REVISIONE MEDICA DELLE LINEE GUIDA PER INTERVENTI SULLA DISFAGIA American Speech-Language Hearing Association Ottobre 2004 Traduzione italiana a cura di Cattaneo A., Raimondo S., Schindler A., novembre

Dettagli

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità DYSPHAGIA 2015 LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DISFAGIA NEUROGENA Martina Cerri Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità

Dettagli

Se si associa una tonsillectomia, in caso di marcata ipertrofia tonsillare, il dolore è intenso.

Se si associa una tonsillectomia, in caso di marcata ipertrofia tonsillare, il dolore è intenso. L Ipertrofia dell ugola e del palato causa apnee ostruttive del sonno. Un semplice intervento, la Uvulopalatoplastica, migliora la respirazione, la capacita di ossigenazione, il recupero nel sonno e l

Dettagli

I DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE E LA LORO RIABILITAZIONE

I DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE E LA LORO RIABILITAZIONE I DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE E LA LORO RIABILITAZIONE Ft Chiara Ghislanzoni Ft Gustavo Corti Dipartimento di Medicina Riabilitativa Ospedale San Raffaele - Milano DEFINIZIONE Disturbi di deglutizione

Dettagli

EQUILIBRIO MUSCOLARE OROFACCIALE

EQUILIBRIO MUSCOLARE OROFACCIALE RESPIRAZIONE COMUNICAZIONE ALIMENTAZIONE FONAZIONE ARTICOLAZIONE INSUFFICIENZA VELARE FUNZIONE UDITIVA FUNZIONE TUBARICA DEGLUTIZIONE SUZIONE AL SENO SUZIONE AL BIBERON SVEZZAMENTO IGIENE NASALE EQUILIBRIO

Dettagli

DISFAGIA. OSA (servizio riabilitativo domiciliare ex art. 26 Roma).

DISFAGIA. OSA (servizio riabilitativo domiciliare ex art. 26 Roma). DISFAGIA La gestione domiciliare della disfagia nel paziente neurologico: l esperienza della Cooperativa OSA nell approccio riabilitativo multidisciplinare Autori: Antonica C.M.A., Conte F., Galli A.,

Dettagli

Grazie. Civitella del Tronto (TE) Giuseppe de Matthaeis La conquista scientifica di Civitella del Tronto

Grazie. Civitella del Tronto (TE) Giuseppe de Matthaeis La conquista scientifica di Civitella del Tronto Civitella del Tronto (TE) Giuseppe de Matthaeis La conquista scientifica di Civitella del Tronto Francesco Sgambato La conquista culturale di Civitella del Tronto Grazie i fondamentali della nutrizione

Dettagli

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Analisi del movimento del respiro: caso clinico Congresso SIMFER 2008 Analisi del movimento del respiro: caso clinico problematiche respiratorie nelle malattie neuromuscolari: insufficienza respiratoria tosse inefficace FT Maria Grazia Balbi Centro

Dettagli

DISFAGIA Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale può essere secondaria ad una ostruzione

Dettagli

Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi

Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi Emergenza o origine apparente Glossofarigeo-vago-accessorio N. Facciale (VII), 2 componenti distinte: Facciale propriamente detto (motorio

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato digerente Parte 1

Anatomia Umana. Apparato digerente Parte 1 Anatomia Umana Apparato digerente Parte 1 FUNZIONI DELL APPARATO DIGERENTE prensione sostanze alimentari masticazione digestione del cibo secrezione acidi/enzimi assorbimento molecole compattazione sostanze

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

Cenni di anatomia del cavo orale del cavallo CENNI DI ANATOMIA DEL CAVO ORALE DEL CAVALLO

Cenni di anatomia del cavo orale del cavallo CENNI DI ANATOMIA DEL CAVO ORALE DEL CAVALLO CENNI DI ANATOMIA DEL CAVO ORALE DEL CAVALLO Tutta la parte di anatomia, salvo quando specificato, è tratta da: Bortolami, Callegari, Beghelli, 2000. La bocca rappresenta una cavità, compresa tra le due

Dettagli

IL PAZIENTE DISFAGICO: diagnosi clinica e strumentale. G. Bernasconi Gastroenterologia Gallarate

IL PAZIENTE DISFAGICO: diagnosi clinica e strumentale. G. Bernasconi Gastroenterologia Gallarate IL PAZIENTE DISFAGICO: diagnosi clinica e strumentale G. Bernasconi Definizione DISFAGIA phagia (mangiare) + dys (con difficoltà) Percezione di difficoltà nel passaggio del cibo dalla cavità orale allo

Dettagli

L ACALASIA ESOFAGEA. da "Articolo pubblicato su internet da una paziente affetta da acalasia esofagea

L ACALASIA ESOFAGEA. da Articolo pubblicato su internet da una paziente affetta da acalasia esofagea L ACALASIA ESOFAGEA da "Articolo pubblicato su internet da una paziente affetta da acalasia esofagea da "Fondamenti di anatomia e fisiologia dell uomo" di C.P. Anthony e N.J. Kolthoff. Anatomia dell'esofago

Dettagli

La Valutazione e Riabilitazione logopedica

La Valutazione e Riabilitazione logopedica FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE La Valutazione e Riabilitazione logopedica Dott. Leonetti Riccarda Servizio di Logopedia

Dettagli

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 2 SCOPO Identificare

Dettagli