La valutazion del paziente con disfagia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazion del paziente con disfagia"

Transcript

1 La valutazion del paziente con disfagia Logopedista ASUR MARCHE AREA VASTA 3 Civitanova Marche

2 Disfagia Una qualunque disabilità in uno qualunque dei momenti che caratterizzano le fasi della deglutizione

3 LA DEGLUTIZIONE È l attività di convogliare sostanze solide, liquide, gassose o miste dall esterno allo stomaco. ( O. Schindler 2002 )

4 LA DEGLUTIZIONE

5 LA DEGLUTIZIONE Consta di 5 fasi: 0. fase di preparazione extra-orale fase di preparazione orale fase orale fase faringea fase esofagea fase gastrica

6 FASE 0 LA PREPARAZIONE EXTRAORALE È LA FASE CHE PRECEDE L ASSUNZIONE DI CIBO È l atto attorno a cui maggiormente si concentra l immaginario collettivo e la struttura culturale della società in termini di opportunità nutrizionali (scelta e metodo di preparazione del cibo) e di edonismo (gusto, ma anche aspetto visivo, olfattivo, di consistenza, ecc.). È molto significativa in quanto riconduce all appetibilità degli alimenti e va tenuta in grande considerazione poiché strettamente correlata alla motivazione soggettiva ad intraprendere l atto deglutitorio.

7 1a FASE LA PREPARAZIONE ORALE Ha come scopo la trasformazione della sostanza alimentare in bolo, attraverso lo sminuzzamento e l impasto con la saliva e/o con altri liquidi di provenienza esterna.

8 1a FASE LA PREPARAZIONE ORALE Implica : a. la chiusura delle labbra b. il movimento laterale e rotatorio della mandibola c. i movimenti laterali e rotatori della lingua d. la protrusione anteriore del palato molle Alla fine della fase di preparazione orale la lingua, per iniziare la deglutizione, assembla i pezzi di cibo in una singola palla (o bolo ) È durante la fase di preparazione orale che si verifica il piacere del mangiare

9 LA DEGLUTIZIONE 1) FASE preparazione ORALE

10 2a FASE LA FASE ORALE Inizia quando la lingua si muove in alto ed indietro mettendosi in contatto con il palato con un azione sequenziale di schiacciamento (a tubo di dentifricio) e di rotolamento spingendo il bolo fino al suo confine posteriore verso la faringe. Da questo momento in poi il processo di deglutizione cessa di essere un atto volontario

11 LA DEGLUTIZIONE 2) FASE ORALE

12 3a FASE LA FASE FARINGEA L atto respiratorio si interrompe momentaneamente per consentire il passaggio del bolo in direzione dell esofago.

13 3a FASE LA FASE FARINGEA I componenti neuromuscolari della fase faringea sono: La chiusura velofaringea (per prevenire il passaggio di cibi solidi e liquidi nel naso) La chiusura laringea (per prevenire la penetrazione di materiale in laringe) La peristalsi faringea (per ripulire la faringe con un onda contrattile che segue il bolo) L elevazione laringea ed il suo spostamento in avanti (per mettere la laringe il alto sotto la lingua e lontano dalla via percorsa dal bolo) L apertura della regione cricofaringea (SES)

14 LA DEGLUTIZIONE 3) FASE FARINGEA Chiusura sfintere velo-faringeo Progressione del bolo per spinta peristaltica attraverso la faringe

15 LA DEGLUTIZIONE 3) FASE FARINGEA Chiusura sfintere laringeo Progressione del bolo per spinta peristaltica e gravità attraverso la faringe fino allo sfintere esofageo superiore

16 4a FASE LA FASE ESOFAGEA Implica la peristalsi attiva o contrazione sequenziale dall alto in basso di due onde: peristalsi primaria e peristalsi secondaria 5a FASE LA FASE GASTRICA Il cibo raggiunge lo stomaco

17 LA DEGLUTIZIONE 4) FASE ESOFAGEA Peristalsi esofagea Forza di gravità

18 Fasi della deglutizione Fase Preparazione Orale Fase Orale Fase Faringea Fase Esofagea

19 Il tempo totale impiegato in media per l intero processo deglutitorio è 2 sec. Nelle situazioni di deglutizione fisiologica sono possibili da 3 a 5 atti deglutitori (senza bolo) in 10 sec.

20 Qualsiasi disfunzione nel processo del deglutire obiettivamente rilevabile direttamente oppure indirettamente In altre parole: La Disfagia Una qualunque disabilità in uno qualunque dei momenti che caratterizzano le fasi della deglutizione

21 Disfagia Rischi = PENETRAZIONE ASPIRAZIONE Il termine penetrazione implica il passaggio di cibo solido o liquido oltre le false corde vocali fino alle corde vocali vere. Il termine aspirazione implica il passaggio di cibo solido o liquido oltre le corde vocali vere in trachea.

22 A fronte di penetrazione di cibo nel vestibolo laringeo, non seguita da meccanismi riflessi di protezione (tosse volontaria e raclage), adatti all espulsione del corpo estraneo, si verifica aspirazione, anche silente, all origine di patologie polmonari ( polmonite ab ingestis) anche gravi.

23 DISFAGIA ASPIRAZIONE ASPIRAZIONE PRE-DEGLUTITORIA ASPIRAZIONE INTRA-DEGLUTITORIA ASPIRAZIONE POST-DEGLUTITORIA

24 ALTERAZIONI FUNZIONALI DETERMINANTI DISFAGIA DISABILITA A MUOVERE EFFICACEMENTE IL BOLO ATTRAVERSO IL CAVO OROFARINGEO E LO SFINTERE ESOFAGEO SUPERIORE ASPIRAZIONE Ridotto controllo PRE-DEGLUTITORIA linguale ASPIRAZIONE PRE-DEGLUTITORIA Riflesso della deglutizione ritardato e/o debole ASPIRAZIONE INTRA-DEGLUTITORIA Insufficiente chiusura glottica ASPIRAZIONE POST-DEGLUTITORIA Presenza di residuo nel canale orofaringeo ASPIRAZIONE

25 ALTERAZIONI FUNZIONALI DETERMINANTI DISFAGIA INCAPACITA DI TRATTENERE IL BOLO NELL ESOFAGO O NELLO STOMACO REFLUSSO ASPIRAZIONE

26 Popolazione a rischio Stroke Trauma cranico Patologie neurologiche degenerative (M. Parkinson, Alzheimer, SLA) Disordini neuromuscolari (atrofia muscolare spinale, miastenia) Neoplasie orofaringolaringee e chirurgia ricostruttiva laringea Presbifagia: involuzione fisiologica dopo i 65 anni (15 50 %) ASHA 2002

27 GLI OSTACOLI ALLA DIAGNOSI M. Neurodegenerative a esordio bulbare. Lesioni effettori Post-chirurgia ORL ELEVATA CONSAPEVOLEZZA DEL PAZIENTE MANIFESTAZIONE CLINICA SEMPLICE Neoplasie Ictus SLA a esordio classico Trauma cranico M.Di Parkinson Polineuropatie Demenze Sclerosi Multipla ASSENTE COMPLESSA SUBDOLA ACUTA TIPOLOGIA DI ESORDIO

28 Alcuni dati: La disfagia è presente nel 75% di clienti acuti con stroke (AHCPR 1999) La disfagia è presente nel 15-50% della popolazione dopo 65 anni (Feinberg et al. 1990) Le complicanze respiratorie sono la 5aa causa di morte dopo 65 anni e la 3aa causa di morte dopo 85 anni (La Croix et al. 1989) 93,5% di aumento delle ospedalizzazioni dell anziano fra erano dovute ad infezioni polmonari da aspirazione (Baine et al. 2001)

29 Disfagia Qualsiasi disfunzione nel processo del deglutire obiettivamente rilevabile: direttamente oppure indirettamente

30 RILEVABILE DIRETTAMENTE: attraverso l osservazione di segnali evidenti, quali: 1. Lentezza nel mangiare 2. Tosse involontaria durante la deglutizione 3. Fuoriuscita di liquido o cibo dal naso 4. Voce gorgogliante, velata o rauca 5. Stridore alla deglutizione 6. Aumento della salivazione 7. Presenza di catarro 8. Fastidio, dolore e/o senso di corpo estraneo

31 RILEVABILE INDIRETTAMENTE: per le sue conseguenze: 1. Calo ponderale 2. Disidratazione 3. Malnutrizione 4. Aumento della temperatura corporea 5. Diminuzione delle difese 6. Polmoniti

32 LA DISFAGIA

33 COSA FARE? Su tutta la popolazione a rischio in particolare su quella a bassa consapevolezza si deve considerare l eventualità della presenza di problematiche deglutitorie

34 COSA FARE? GESTIONE DELL INTERVENTO OBIETTIVI: MESSA IN SICUREZZA QUALITÀ DELLA VITA

35 GESTIONE DELL INTERVENTO: MESSA IN SICUREZZA / QUALITÀ DELLA VITA 1- SCONSIGLIARE GLI ALIMENTI A RISCHIO

36 ESEMPI DI ALIMENTI AD ALTO RISCHIO DI ASPIRAZIONE - Liquidi minestrina in brodo minestrone a pezzi mozzarella carne macinata pasta con legumi o verdure non passati riso formaggi duri o appiccicosi legumi, grano o orzo sughi di carne o pesce a pezzi verdure filamentose carne o pesce impanati / fritti fette biscotatte marmellata con pezzi di frutta macedonia pera, melagrana, fragole, uva, cocco, kiwi, fichi - gelati con pezzi di frutta toast e pizza crackers e grissini pane con semola / sesamo yogurt con pezzi di frutta e/o cereali uova sode bevande gasate alcoolici molluschi frutta secca torte alla frutta caramelle, confetti e torroncini

37 GESTIONE DELL INTERVENTO: MESSA IN SICUREZZA / QUALITÀ DELLA VITA 1- SCONSIGLIARE GLI ALIMENTI A RISCHIO 2- PRECAUZIONI GENERICHE

38 PRECAUZIONI GENERICHE per una corretta alimentazione del soggetto disfagico Eliminare distrattori al momento dei pasti (Tv, radio, allontanare visitatori) Posizionare il pz. SEMPRE seduto, con il tronco a 90 e il capo eretto. Se allettato, posizionare con una inclinazione di almeno 75 Non dar da parlare mentre mangia Ispezionare con attenzione l interno del cavo orale prima, durante e dopo i pasti Porgere il cucchiaio all altezza della bocca e non dall alto verso il basso Non colmare il cucchiaio

39 PRECAUZIONI GENERICHE per una corretta alimentazione del soggetto disfagico Scegliere il giusto ritmo (non troppo veloce) Controllare l elevazione laringea per verificare l avvenuta deglutizione, prima di porgere altro cibo Richiedere frequentemente deglutizioni a vuoto Richiedere frequentemente colpi di raschio o tosse Dopo la deglutizione far emettere vocalizzi Preferire pasti frequenti e brevi (piatto unico) Far restare il pz. seduto per almeno 20 min. dopo la fine del pasto

40 GESTIONE DELL INTERVENTO: MESSA IN SICUREZZA / QUALITÀ DELLA VITA 1- SCONSIGLIARE GLI ALIMENTI A RISCHIO 2- PRECAUZIONI GENERICHE 3- DIETA MODIFICATA

41 DIETA MODIFICATA ad es. DIETA DIETA DISFAGICI DISFAGICI DI DI 1 1 LIVELLO LIVELLO - dieta omogenea (no frullata!) - di consistenza budino o cremosa (in genere no liquidi o semiliquidi. Se sono concessi i liquidi, solo lontano dai pasti) - cibi e bevande addensati - farmaci schiacciati e mescolati a bevanda addensata (es. acquagel)

42 GESTIONE DELL INTERVENTO: MESSA IN SICUREZZA / QUALITÀ DELLA VITA 1- SCONSIGLIARE GLI ALIMENTI A RISCHIO 2- PRECAUZIONI GENERICHE 3- DIETA MODIFICATA 4- POSTURE FACILITANTI

43 POSTURE FACILITANTI aumentano la sicurezza modificano direzione del bolo modificano dimensioni del faringe non lavoro o sforzo del cliente (neurologici, operati, qualunque età) migliore transito orale, faringeo e la clearance del bolo (riducono entità dei ristagni) capo flesso in avanti capo ruotato verso il lato leso capo flesso lateralmente capo in estensione posizione supina decubito laterale capo ruotato destra-sinistra

44 GESTIONE DELL INTERVENTO: MESSA IN SICUREZZA / QUALITÀ DELLA VITA 1- SCONSIGLIARE GLI ALIMENTI A RISCHIO 2- PRECAUZIONI GENERICHE 3- DIETA MODIFICATA 4- POSTURE FACILITANTI 5- FORMAZIONE DEL CARE GIVER

45 FORMAZIONE DEL CARE GIVER Far comprendere l importanza di attenersi scrupolosamente alle indicazioni Fornire istruzioni precise Tutoraggio e supervisione Monitoraggio Annotazione accurata da parte del care giver delle quantità di cibo assunte per ogni pasto, della loro consistenza, del tempo medio impiegato per ogni pasto, del numero di pasti al giorno e degli eventuali problemi rilevati

46 GESTIONE DELL INTERVENTO: MESSA IN SICUREZZA / QUALITÀ DELLA VITA 1- SCONSIGLIARE GLI ALIMENTI A RISCHIO 2- PRECAUZIONI GENERICHE 3- DIETA MODIFICATA 4- POSTURE FACILITANTI 5- FORMAZIONE DEL CARE GIVER

47 BILANCIO DELLA DEGLUTIZIONE RILEVAZIONE DIRETTA ED INDIRETTA DI SEGNI E SINTOMI SCREENING: TEST DEL BOLO CON UTILIZZO DEL SATURIMETRO

48 CHI EFFETTUA LO SCREENING? In OSPEDALE: IL MEDICO DEL REPARTO UN INFERMIERE ADEGUATAMENTE FORMATO IL LOGOPEDISTA A DOMICILIO: IL MMG UN INFERMIERE ADEGUATAMENTE FORMATO IL LOGOPEDISTA / FISIOTERAPISTA

49 PROCEDURA DI SCREENING DELLA DEGLUTIZIONE Verificare se il paziente può stare sveglio per almeno 15 minuti no Verificare se il paziente può stare seduto con il tronco eretto Controllare che la cavità orale sia pulita Posizionare il paziente seduto Non somministrare niente per bocca e mantenere l igiene orale. no Verificare con il fisioterapista se è possibile ottenere il posizionamento con un supporto no Provvedere immediatamente all igiene orale Controllare la deglutizione posizionando il dito a livello dello scudo laringeo Controllare la cavità orale ad ogni deglutizione Dopo ogni deglutizione far emettere la vocale /a/ Dare un cucchiaino alla volta

50 SCREENING: il test del bolo Rilevazione della saturazione pre-test Somministrazione di almeno 15 ml d acqua (3 cucchiaini) e contemporanea rilevazione della saturazione Somministrazione di bolo di consistenza cremosa (acquagel) di color scuro (es. al ribes) e contemporanea rilevazione della saturazione Rilevazione della saturazione 2 min. dopo il test del bolo NB: Questa procedura non è sufficiente a definire un quadro di disfagia, ma identifica i candidati per ulteriori accertamenti clinici (non strumentali e strumentali)

51 LO STRUMENTO : IL PROTOCOLLO PER LA GESTIONE OSPEDALIERA DEL PAZIENTE RISCHIO DI DISFAGIA Per il bilancio della deglutizione in ospedale nell A.V. 3 - ex ZT n. 8, U.O. di Medicina viene utilizzato il protocollo per la gestione ospedaliera del paziente disfagico (P. (P. Squadroni, Squadroni, M. M. Franco, Franco, M.G. M.G. Rosignoli) Rosignoli)

52 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE OSPEDALIERA DEL PAZIENTE A RISCHIO DI DISFAGIA BILANCIO DELLA DEGLUTIZIONE NOME. COGNOME.. ETA.. DIAGNOSI ALL INGRESSO:. All ingresso DATA: / /.. Giornata Stato di vigilanza Considerare: NO NESSUNA ALIMENTAZIONE PER OS SI SI Postura del capo adeguata NO SI Postura del tronco adeguata NO SI Respirazione autonoma NO Prova con 15 ml di acqua SI Deglutisce spontaneamente NO NO Compare tosse SI NO Presenta voce gorgogliante SI Prova con acquagel (tre cucchiaini) SI Deglutisce spontaneamente NO NO Compare tosse SI NO Presenta voce gorgogliante NO DIETA DISFAGIA 1 LIVELLO Firma dell operatore.

53 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE OSPEDALIERA DEL PAZIENTE A RISCHIO DI DISFAGIA BILANCIO DELLA DEGLUTIZIONE Mario Verdi 84 NOME. COGNOME.. ETA.. DIAGNOSI ALL INGRESSO:. 12 / 12 / 2011 All ingresso DATA:.. Giornata Strok e Stato di vigilanza Considerare: NO NESSUNA ALIMENTAZIONE PER OS SI SI Postura del capo adeguata NO SI Postura del tronco adeguata NO SI Respirazione autonoma NO Prova con 15 ml di acqua SI Deglutisce spontaneamente NO NO Compare tosse SI NO Presenta voce gorgogliante SI Prova con acquagel (tre cucchiaini) SI Deglutisce spontaneamente NO NO Compare tosse SI NO Presenta voce gorgogliante NO DIETA DIETA DISFAGIA DISFAGIA 1 1 LIVELLO LIVELLO Firma dell operatore Antonio Rossi.

54 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE OSPEDALIERA DEL PAZIENTE A RISCHIO DI DISFAGIA BILANCIO DELLA DEGLUTIZIONE NOME. COGNOME.. ETA.. DIAGNOSI ALL INGRESSO:. In 2^ giornata di Dieta 1 livello DATA: / / Si sono presentati problemi con la Dieta 1 livello SI NO Quali? Prova con un cucchiaino ( 5 ml) di omogeneizzato di frutta SI Compare tosse NO SI Presenta voce gorgogliante NO Parlare con il medico: dr. Sospendere alimentazione per OS SI NO A discrezionalità del medico: Valutazione Logopedica Mantenere Dieta 1 livello Dieta 1 livello Diminuire la quantità di addensante (consistenza budino) (consistenza sciroppo) A discrezionalità del medico: Richiedere Firma dell operatore Dieta Personalizzata.

55 GESTIONE DELL INTERVENTO: MESSA IN SICUREZZA / QUALITÀ DELLA VITA 1- SCONSIGLIARE GLI ALIMENTI A RISCHIO 2- DIETA MODIFICATA 3- POSTURE FACILITANTI 4- PRECAUZIONI GENERICHE 5- FORMAZIONE DEL CARE GIVER 7-Valutazione non Strumentale della Deglutizione (BSE)

56 Valutazione Clinica non Strumentale della Deglutizione = Valutazione Logopedica è richiesta esclusivamente da parte del medico ospedaliero a paziente ricoverato se: - il paziente rientra tra la popolazione a rischio (valutato anamnesticamente) e - dopo aver effettuato il bilancio della deglutizione con esito positivo

57 Valutazione Clinica non Strumentale della Deglutizione B (BEDSIDE) S (SWALLOWING) E (EVALUATION) Non invasiva Alta sensibilità (80%) e specificità (70%) Basso costo AHCPR 1999 Clienti post-ictali

58 Valutazione clinica non strumentale della Deglutizione Non necessita di attrezzature complesse Richiede esperienza e competenza Non fornisce informazioni dirette sulla fase faringea (aspirazione silente aspirazione silente!)

59 Valutazione Clinica non Strumentale della Deglutizione COMPORTAMENTO: Vigilanza Assenza di collaborazione / agitazione Attenzione / capacità di interazione Consapevolezza del problema Consapevolezza delle secrezioni Capacità di gestire le secrezioni FUNZIONI MOTORIE ASPECIFICHE: Controllo posturale Affaticabilità FUNZIONI MOTORIE ORALI: Anatomia e fisiologia orale, faringea e laringea Capacità di eseguire ordini Disatria Deficit di forza facciale Aprassia orale

60 Valutazione Clinica non Strumentale della Deglutizione Sensibilità orale Gag reflex Deglutizione di saliva Tosse volontaria Raclage Autodetersione delle vie aeree OSSERVAZIONE DURANTE LE PROVE DI DEGLUTIZIONE: Aprassia della deglutizione Residui orali Tosse, autodetersione delle vie aeree Ritardo di innesco Ridotta elevazione laringea Voce gorgogliante Deglutizioni ripetute per singolo bolo Stridore alla deglutizione SCALA DOSS: LIVELLO. (da 1 a 7)

61 UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA RIABILITATIVA DYSFAGIA OUTCOME and SEVERITY SCALE Direttore: dr. Luciano Capodaglio (DOSS) Cognome e nome. Età. Data.. DYSFAGIA OUTCOME and SEVERITY SCALE (DOSS) Nutrizione orale: dieta normale LIVELLO 3 Disfagia moderata. Assistenza totale e/o supervisione LIVELLO 7 Nutrizione orale normale livello di indipendenza normale non necessita di alcun intervento riabilitativo e non c è incremento del tempo dedicato al pasto LIVELLO 6 dieta a consistenza. si sconsigliano. moderata ritenzione nella cavità orale che può essere eliminata su indicazione riatagno faringeo eliminabile dopo n atti deglutitori Minime alterazioni della deglutizione: indipendenza con funzionalità limitata dieta normale deglutizione funzionale penetrazione nelle vie aeree fino alle corde vocali senza tosse con consistenze aspirazione con consistenze con scarso o nessun riflesso tussigeno il tempo dedicato al pasto può allungarsi il pz può avere un lieve ritardo nella fase orale o faringea della deglutizione o un lieve ristagno, ma compensati spontaneamente non c è aspirazione o penetrazione di cibo Necessaria la nutrizione non orale LIVELLO 2 Disfagia moderata severa. Assistenza massima. Solamente possibile una nutrizione orale parziale ( può essere tollerata solamente una consistenza con utilizzo di posture di compenso o altre tecniche di deglutizione) Nutrizione orale: dieta modificata per disfagici DIETA DI LIVELLO modificazione di consistenza. compensi posturali LIVELLO 5 Disfagia lieve - supervisione a distanza Dieta di consistenza. Si sconsigliano.. lieve disfagia orale con masticazione ridotta e/o ritenzione orale che viene però risolta spontaneamente aspirazione solamente per liquido ma con forte stimolo tussigeno capace di eliminare completamente il materiale aspirato ritenzione in faringe con clearing spontaneo LIVELLO 4 Disfagia lieve moderata. Supervisione /indicazioni con minimo contatto dieta a consistenza indicazioni severa incontinenza o ritenzione del bolo nella cavità orale che non può essere eliminato spontaneamente o dopo indicazioni multiple aspirazione con consistenze senza tosse riflessa e con scarsa tosse volontaria ristagno faringeo eliminabile dopo n. atti deglutitori LIVELLO 1 in Disfagia severa. Non si può impiegare alcuna alimentazione orale maniera sicura si sconsigliano ritenzione nella cavità orale che può essere eliminata su indicazioni ristagno faringeo eliminabile con n atti deglutitori aspirazione con consistenza. con scarso o nessun riflesso tussigeno penetrazione nella via aerea a livello delle corde vocali con tosse con consistenze.. penetrazione nella via aerea senza tosse per consistenze INDICAZIONI GENERALI..

62 QUALE STRATEGIA? Alimentazione libera LIVELLO DI RISCHIO Alimentazione per os con dieta modificata, con compensi e con assistenza o supervisione No alimentazione per os

63 L ESAME STRUMENTALE è indicato se Bilancio della (quantificare inalato) deglutizione suggestivo Valutazione logopedica non praticabile ( es. paziente a domicilio) Deficit cognitivi o comunicativi gravi Valutazione logopedica discorde con i sintomi soggettivi

64 ESAME STRUMENTALE STATICO - radiodiagnostica standard - TAC - RMN - laringoscopia indiretta DINAMICO -FEES = fibrolaringoscopia con strumento flessibile trans-nasale (fase faringea) - VFS = videofluoroscopia (fase orale, faringea, esofagea)

65 VFS - FEES VFS FEES Invasiva (rischio radiologico) Esecuzione disagevole Ambiente e personale adeguato Oneroso Visione bidimensionale (sottostima dei ristagni) Studia componente motoria Non valuta affaticamento Non invasiva Facile esecuzione Pazienti acuti e sub-acuti (bed side examination) Ripetibile (routinaria) Economica Gestione dei ristagni Studia intero atto deglutitorio - Sola fase faringea - Whiteout deglutitorio D. Farneti 2005

66 Filmati tratti da Deglutologia (2011), O. Schindler, G. Ruoppolo, A, Schindler

67 Continuum of care in Ospedale Accesso Accesso Bilancio della Deglutizione Deglutizione Medico del Reparto e/o Infermiere Valutazione Valutazione strumentale strumentale FEES FEES o o VFS VFS positivo negativo Gestione Gestione dell intervento dell intervento :: messa messa in in sicurezza Valutazione Valutazione LOGOPEDICA LOGOPEDICA Consulenza Consulenza DIETISTA DIETISTA No alimentazione per os Alimentazione per os Eventuale dieta modificata Piano Piano di Trattamento Piano di dimissione

68

La Presa in Carico del Paziente con Disfagia. Mirella FRANCO

La Presa in Carico del Paziente con Disfagia. Mirella FRANCO La Presa in Carico del Paziente con Disfagia Mirella FRANCO Disfagia Una qualunque disabilità in uno qualunque dei momenti che caratterizzano le fasi della deglutizione LA DEGLUTIZIONE È l attività di

Dettagli

La nutrizione per le vie naturali nella DISFAGIA

La nutrizione per le vie naturali nella DISFAGIA 8 Convegno Nazionale Centri Diurni Alzheimer Pistoia 16-17 Giugno 2017 La nutrizione per le vie naturali nella DISFAGIA Monica Marini Responsabile settore assistenza sanitaria SDS pistoiese Responsabile

Dettagli

Deglutizione. Deglutizione. La Rieducazione della Deglutizione

Deglutizione. Deglutizione. La Rieducazione della Deglutizione La Rieducazione della Deglutizione T.d.R. Ruggero Verga Deglutizione Abilità di convogliare sostanze solide, liquide, gassose o miste, dall esterno allo stomaco Disfagia Qualsiasi disagio nel deglutire

Dettagli

LA BEDSIDE EXAMINATION

LA BEDSIDE EXAMINATION LA BEDSIDE EXAMINATION La valutazione clinica standardizzata al letto del paziente Logopedista Elisabetta Cattaneo LA VALUTAZIONE CLINICA Secondo le linee guida: Deve essere effettuata da un professionista

Dettagli

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA 3 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA 2-5-6- SETTEMBRE 2016 LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA DOTT. GIOVANNI BOVA DOTT.SSA ANASTASIA CARCELLO INTRODUZIONE Nella fase terminale della demenza le difficoltà

Dettagli

Fasi riabilitative del paziente disfagico: dall ospedale al domicilio

Fasi riabilitative del paziente disfagico: dall ospedale al domicilio CASA DI CURA PER LA RIABILITAZIONE LE TERRAZZE CUNARDO (VA) Fasi riabilitative del paziente disfagico: dall ospedale al domicilio Logopediste: Silvia Gotti Roberta Bernasconi Piano valutativo-riabilitativo

Dettagli

L adisfagia. L ogopedistaa ntonioa mitrano

L adisfagia. L ogopedistaa ntonioa mitrano L adisfagia L ogopedistaa ntonioa mitrano A rgomenti trattati: Concetto di deglutizione Fisiologia della deglutizione Concetto di disfagia Presa in carico del paziente con disfagia Cenni di riabilitazione

Dettagli

LE INDAGINI STRUMENTALI

LE INDAGINI STRUMENTALI LE INDAGINI STRUMENTALI Antonio SCHINDLER UOS Foniatria AO Luigi Sacco Dipartimento di Scienze Cliniche L. Sacco Università degli Studi di Milano OBIETTIVI FORMATIVI - Finalità degli esami strumentali

Dettagli

Congresso Regionale AINAT Sicilia Hotel Nettuno Novembre Precauzioni nell alimentazione orale del malato con iniziale disfagia

Congresso Regionale AINAT Sicilia Hotel Nettuno Novembre Precauzioni nell alimentazione orale del malato con iniziale disfagia Congresso Regionale AINAT Sicilia Hotel Nettuno 17-18 Novembre 2016 Precauzioni nell alimentazione orale del malato con iniziale disfagia Che cos è la disfagia? La disfagia è l impossibilità o il rallentamento

Dettagli

Riabilitazione della deglutizione dopo chirurgia oro-faringea

Riabilitazione della deglutizione dopo chirurgia oro-faringea Riabilitazione della deglutizione dopo chirurgia oro-faringea A cura della Divisione di Chirurgia Cervico-Facciale Una Guida per i pazienti Our Booklets Istituto Europeo di Oncologia Via Ripamonti, 435-20141

Dettagli

L APPROCCIO DELLA LOGOPEDIA ALLA DISFAGIA. Dott.ssa Maria BARBAGALLO A.I.P. Catania Primo congresso regionale AINAT Sicilia

L APPROCCIO DELLA LOGOPEDIA ALLA DISFAGIA. Dott.ssa Maria BARBAGALLO A.I.P. Catania Primo congresso regionale AINAT Sicilia L APPROCCIO DELLA LOGOPEDIA ALLA DISFAGIA Dott.ssa Maria BARBAGALLO A.I.P. Catania Primo congresso regionale AINAT Sicilia INQUADRAMENTO Per l approccio logopedico nella presa in carico del paziente disfagico

Dettagli

ALLA SALUTE DI GENERE IN SICUREZZA

ALLA SALUTE DI GENERE IN SICUREZZA SUGGERIMENTI PROGETTO DI PER EDUCAZIONE DEGLUTIRE ALLA SALUTE DI GENERE IN SICUREZZA MIRELLA FRANCO LOGOPEDISTA ASUR MARCHE AV3 DISTRETTO DI CIVITANOVA MARCHE U.O.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA RESPONSABILE:

Dettagli

..disfa.. gie presso gie presso il nostro il nostro ambulatorio ambulato nel altre patologie SM

..disfa.. gie presso gie presso il nostro il nostro ambulatorio ambulato nel altre patologie SM LA QUOTIDIANITA NELLA SCLEROSI MULPIPLA DEGLUTIZIONE E DISFAGIA LOGOPEDISTA Rita Andreo S.C. RRF sede Ivrea IL LOGOPEDISTA.. CHI E? COSA FA?.....è l operatore sanitario che svolge la propria attività nella

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE DISFAGICO

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE DISFAGICO APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE DISFAGICO Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma LA DISFAGIA patologia della deglutizione sensazione di difficoltà o di ostruzione al passaggio

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE NEUROLOGICO CON DISFAGIA Serena Romanelli Coordinatore infermieristico U.O.C. Neurologia Arezzo

GESTIONE DEL PAZIENTE NEUROLOGICO CON DISFAGIA Serena Romanelli Coordinatore infermieristico U.O.C. Neurologia Arezzo GESTIONE DEL PAZIENTE NEUROLOGICO CON DISFAGIA Serena Romanelli Coordinatore infermieristico U.O.C. Neurologia Arezzo Da dove si comincia per una corretta valutazione clinica LE LINEE GUIDA: Forniscono

Dettagli

Deglutizione. Logopedista Angela Di Palma

Deglutizione. Logopedista Angela Di Palma Deglutizione Logopedista Angela Di Palma La deglutizione La deglutizione, malgrado la sua frequenza e la sua apparente semplicità, è un meccanismo altamente sofisticato e strettamente legato ad altre funzioni

Dettagli

Disfagia. Come avviene la deglutizione. Fisiologia della deglutizione

Disfagia. Come avviene la deglutizione. Fisiologia della deglutizione Disfagia Con il termine di disfagia vengono definiti tutti i disordini della deglutizione a prescindere da: la natura della causa che li ha generati (lesioni del Sistema Nervoso Centrale; esiti di interventi

Dettagli

SIRN - SEZIONE DISFAGIA NEUROGENA CONGRESSO NAZIONALE GENOVA, 8-10 MAGGIO 2014 ANTONELLA GIUSTI

SIRN - SEZIONE DISFAGIA NEUROGENA CONGRESSO NAZIONALE GENOVA, 8-10 MAGGIO 2014 ANTONELLA GIUSTI SIRN - SEZIONE DISFAGIA NEUROGENA CONGRESSO NAZIONALE GENOVA, 8-10 MAGGIO 2014 * E ormai ben chiaro come la disfagia sia un sintomo di rilievo nei pazienti affetti da sindromi neurologiche, condizionando

Dettagli

I disturbi della deglutizione e articolazione della parola nelle PSE. Suggerimenti per affrontarli

I disturbi della deglutizione e articolazione della parola nelle PSE. Suggerimenti per affrontarli I disturbi della deglutizione e articolazione della parola nelle PSE. Suggerimenti per affrontarli Dott.ssa Lea Calò e dott.ssa Carolina Ausili Cefaro Dipartimento di Scienze Chirurgiche per le Patologie

Dettagli

Difficoltà nutrizionali del paziente con tumore della laringe

Difficoltà nutrizionali del paziente con tumore della laringe Difficoltà nutrizionali del paziente con tumore della laringe Logopedista Fausto Ferretti. MFR II Livello direttore Dott. Marco Polverelli. Dietista Chiara Barbato. SDNC. FUNZIONI LARINGEE Apertura delle

Dettagli

Il sottoscritto IAQUINTA FRANCESCO

Il sottoscritto IAQUINTA FRANCESCO Il sottoscritto IAQUINTA FRANCESCO ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON

Dettagli

I DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE GIORNATA EUROPEA DELLA LOGOPEDIA 06 MARZO 2017 OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE E LA FAMIGLIA

I DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE GIORNATA EUROPEA DELLA LOGOPEDIA 06 MARZO 2017 OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE E LA FAMIGLIA I DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE E LA FAMIGLIA PER QUALSIASI INFORMAZIONE RIVOLGERSI AL N. 065343042 O INVIARE UNA MAIL AL SEGUENTE INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA GIORNATA

Dettagli

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità DYSPHAGIA 2015 LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DISFAGIA NEUROGENA Martina Cerri Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità

Dettagli

LINEE GUIDA DELLA DISFAGIA NELL ADULTO. Logopedista Elisabetta Cattaneo

LINEE GUIDA DELLA DISFAGIA NELL ADULTO. Logopedista Elisabetta Cattaneo LINEE GUIDA DELLA DISFAGIA NELL ADULTO Logopedista Elisabetta Cattaneo UN TRATTAMENTO MIRATO E IL FRUTTO DI: UN ACCURATA VALUTAZIONE: SCREENING AND BEDSIDE ASSESSMENT BUONA GESTIONE INFERMIERISTICA: AD

Dettagli

LA DISFAGIA. A cura di Paola Zottis Stefania Bet

LA DISFAGIA. A cura di Paola Zottis Stefania Bet LA DISFAGIA A cura di Paola Zottis Stefania Bet Regione del Veneto - U.L.S.S. 7 - Pieve di Soligo Dipartimento di Riabilitazione - Responsabile Dott.ssa F. Gattinoni Deglutizione / Disfagia La deglutizione

Dettagli

Riabilitazione della deglutizione dopo chirurgia cervico-facciale

Riabilitazione della deglutizione dopo chirurgia cervico-facciale Riabilitazione della deglutizione dopo chirurgia cervico-facciale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte,

Dettagli

STRUTTURE COINVOLTE NELLA DEGLUTIZIONE

STRUTTURE COINVOLTE NELLA DEGLUTIZIONE Disfagia COS E LA DISFAGIA La disfagia non è una malattia ma un sintomo e significa difficoltà, impossibilità o rallentamento a deglutire autonomamente per via orale. STRUTTURE COINVOLTE NELLA DEGLUTIZIONE

Dettagli

- Confronto linee guida

- Confronto linee guida - Confronto linee guida Anno scolastico 2010/2011 Balbo Rosaria Bertone Fabiola Bilardo Barbara Caresio Giulia Carrabs Elisa Landolfi Nadia Lorè Chiara Rimondotto Chiara Sanmartino Miriam Stratta Giulia

Dettagli

L ABC DELLA DISFAGIA Glossario non esaustivo per chi vuole conoscere meglio i disturbi della deglutizione.

L ABC DELLA DISFAGIA Glossario non esaustivo per chi vuole conoscere meglio i disturbi della deglutizione. L ABC DELLA DISFAGIA Glossario non esaustivo per chi vuole conoscere meglio i disturbi della deglutizione. Acqua gel Acqua che si presenta in forma gelificata, pronta all uso in vasetti monoporzione, utile

Dettagli

PREVALENZA E COMPLESSITA DI GESTIONE DELLA DISFAGIA IN UN PRESIDIO OSPEDALIERO DI 3 LIVELLO: ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

PREVALENZA E COMPLESSITA DI GESTIONE DELLA DISFAGIA IN UN PRESIDIO OSPEDALIERO DI 3 LIVELLO: ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA SCUOLA DI MEDICINA DI TORINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE Corso di Laurea in Logopedia PREVALENZA E COMPLESSITA DI GESTIONE DELLA DISFAGIA IN UN PRESIDIO OSPEDALIERO DI 3 LIVELLO: ANALISI QUALITATIVA

Dettagli

La pianificazione terapeutica. Giovanni Ruoppolo Dipartimento Testa e Collo Università Sapienza ROMA

La pianificazione terapeutica. Giovanni Ruoppolo Dipartimento Testa e Collo Università Sapienza ROMA La pianificazione terapeutica Giovanni Ruoppolo Dipartimento Testa e Collo Università Sapienza ROMA pianificazione terapeutica diagnosi medica prognosi diagnosi deglutologica funzioni cognitive / motivazione

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO CON CANNULA TRACHEALE

L ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO CON CANNULA TRACHEALE L ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO CON CANNULA TRACHEALE cos è la disfagia? cos è la tracheotomia? perché il mio bambino non può mangiare? potrà fare le cose che fanno gli altri bambini? Queste sono solo alcune

Dettagli

CONSIGLI NUTRIZIONALI E COMPORTAMENTALI PER IL PAZIENTE DISFAGICO

CONSIGLI NUTRIZIONALI E COMPORTAMENTALI PER IL PAZIENTE DISFAGICO Opuscolo Informativo CONSIGLI NUTRIZIONALI E COMPORTAMENTALI PER IL PAZIENTE DISFAGICO La difficoltà a deglutire (disfagia) rende necessario adottare alcune modifiche nelle abitudini alimentari per prevenire

Dettagli

Alterazione della deglutizione: individuazione e gestione

Alterazione della deglutizione: individuazione e gestione GESTIONE RESPIRATORIA DEL PAZIENTE CON GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA (GCA) Milano, 19-20 maggio 2014 Alterazione della deglutizione: individuazione e gestione Log. Battel I. Servizio di Neuropsicologia

Dettagli

DISFAGIA: screening, valutazione e gestione nei reparti per acuti. S.Iosca. C. Micieli. F. Giorlando

DISFAGIA: screening, valutazione e gestione nei reparti per acuti. S.Iosca. C. Micieli. F. Giorlando DISFAGIA: screening, valutazione e gestione nei reparti per acuti. S.Iosca. C. Micieli. F. Giorlando E una complicanza, disfagia generalmente orofaringea. Si associa a più lunga degenza, disidratazione,

Dettagli

Il documento definitivo è disponibile sul sito dell Agenzia Regionale Servizi Sanitari (www.aress.piemonte.it) nella sezione Documenti

Il documento definitivo è disponibile sul sito dell Agenzia Regionale Servizi Sanitari (www.aress.piemonte.it) nella sezione Documenti Il documento definitivo è disponibile sul sito dell Agenzia Regionale Servizi Sanitari (www.aress.piemonte.it) nella sezione Documenti www2.aress.piemonte.it/cms /documenti/documentiaress.html SCREENING

Dettagli

PAZIENTE AFFETTO DA SLA

PAZIENTE AFFETTO DA SLA Impossibile visualizzare l'immagine collegata. È possibile che il il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il il collegamento rimandi al file e al percorso corretti. Impossibile

Dettagli

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE Dr.ssa Elena Sinforiani, Neuropsicologia/Centro UVA, IRCCS C. Mondino, Pavia Malattia di Alzheimer Demenze Fronto-Temporali Demenze

Dettagli

IDENTIFICARE E TRATTARE DISFAGIA ED AVVERSIONE AL CIBO NEI PAZIENTI CON ATRESIA ESOFAGEA

IDENTIFICARE E TRATTARE DISFAGIA ED AVVERSIONE AL CIBO NEI PAZIENTI CON ATRESIA ESOFAGEA IDENTIFICARE E TRATTARE DISFAGIA ED AVVERSIONE AL CIBO NEI PAZIENTI CON ATRESIA ESOFAGEA A.Cerchiari CCC-SPL Coordinator of Feeding and Swallowing Services Bambino Gesù Children s Hospital IDENTIFICARE

Dettagli

LA GESTIONE DELLA CANNULA TRACHEALE IMPATTO SU FONAZIONE E DEGLUTIZIONE

LA GESTIONE DELLA CANNULA TRACHEALE IMPATTO SU FONAZIONE E DEGLUTIZIONE LA GESTIONE DELLA CANNULA TRACHEALE IMPATTO SU FONAZIONE E DEGLUTIZIONE Rosalba Di Rosa S.C.D.U. Audiologia Foniatria- Prof. Oskar Schindler A.S.O. San Giovanni Battista di Torino 1 1 GRUPPO Interventi

Dettagli

IRCCS Fondazione Maugeri PAVIA

IRCCS Fondazione Maugeri PAVIA IRCCS Fondazione Maugeri PAVIA UNA % VARIABILE TRA IL 35 ED IL 50 DEI PAZIENTI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA E SOTTOPOSTA A VENTILAZIONE MECCANICA COMPLICANZE DELL INTUBAZIONE Adesione interaritenoidea,

Dettagli

As.P.I. Onlus - Varese, 7 giugno 2014

As.P.I. Onlus - Varese, 7 giugno 2014 As.P.I. Onlus - Varese, 7 giugno 2014 Chi è il logopedista Decreto Ministeriale 14 settembre 1994, n. 742 (Gazzetta Ufficiale, 9 gennaio, n. 6) Il logopedista è l'operatore sanitario che [...] svolge la

Dettagli

TRACHEOSTOMIA E DISFAGIA NEUROGENA

TRACHEOSTOMIA E DISFAGIA NEUROGENA TRACHEOSTOMIA E DISFAGIA NEUROGENA Il contributo del logopedista VALUTAZIONE DELLA DEGLUTIZIONE Dati anamnestici specifici (anamnesi fisiologica, patologica, patologie associate, sintomatologia, ecc.)

Dettagli

La Valutazione e Riabilitazione logopedica

La Valutazione e Riabilitazione logopedica FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE La Valutazione e Riabilitazione logopedica Dott. Leonetti Riccarda Servizio di Logopedia

Dettagli

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

AZIENDA U.S.L. di PESCARA www.ausl.pe.it AZIENDA U.S.L. di PESCARA STROKE UNIT Unità di Terapia Neurovascolare Via Fonte Romana n. 8-65126 Pescara Tel. 085 425 2277 / 8 - Fax: 085 425 2280 E-mail: stroke.pescara@alice.it Responsabile:

Dettagli

S.C.U ORL-. Audiologia-Foniatria Università degli Studi di Torino. Irene Vernero. Gestione della deglutizione e dell alimentazione nell anziano

S.C.U ORL-. Audiologia-Foniatria Università degli Studi di Torino. Irene Vernero. Gestione della deglutizione e dell alimentazione nell anziano S.C.U ORL-. Audiologia-Foniatria Università degli Studi di Torino Irene Vernero Gestione della deglutizione e dell alimentazione nell anziano 1 PRESBIFAGIA fisiologia? O patologia 2 PRESBIFAGIA Modificazioni

Dettagli

Disfagia. Deglutire senza problemi

Disfagia. Deglutire senza problemi Disfagia Deglutire senza problemi Il problema La disfagia è un disturbo che implica un alterazione della normale progressione del cibo dal cavo orale allo stomaco. La maggior parte dei pazienti disfagici

Dettagli

IL MORBO DI PARKINSON E LA DISFAGIA

IL MORBO DI PARKINSON E LA DISFAGIA IL MORBO DI PARKINSON E LA DISFAGIA Persona (anziane) affette da M.P. possono andare incontro a malnutrizione per fattori psicosociali, fisici, ma anche per possibili specifiche disfunzioni deglutitorie

Dettagli

IL RECUPERO DELLA DEGLUTIZIONE: LE POSSIBILITÀ OFFERTE DALLA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA NEI TUMORI ORO-FARINGO- LARINGEI

IL RECUPERO DELLA DEGLUTIZIONE: LE POSSIBILITÀ OFFERTE DALLA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA NEI TUMORI ORO-FARINGO- LARINGEI L INFERMIERE REFERENTE GIC TESTA COLLO: QUALI COMPETENZE PER GARANTIRE LA CONTINUITA ASSISTENZIALE IL RECUPERO DELLA DEGLUTIZIONE: LE POSSIBILITÀ OFFERTE DALLA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA NEI TUMORI ORO-FARINGO-

Dettagli

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE DISFAGICO

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE DISFAGICO CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE DISFAGICO Gentile Utente, questa guida intende fornirle alcune informazioni e consigli per la gestione della persona con disfagia. Nel nostro Ospedale può

Dettagli

DISFAGIA. OSA (servizio riabilitativo domiciliare ex art. 26 Roma).

DISFAGIA. OSA (servizio riabilitativo domiciliare ex art. 26 Roma). DISFAGIA La gestione domiciliare della disfagia nel paziente neurologico: l esperienza della Cooperativa OSA nell approccio riabilitativo multidisciplinare Autori: Antonica C.M.A., Conte F., Galli A.,

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

Fase. orale. Fase orofaringea

Fase. orale. Fase orofaringea DIAGNOSTICA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE LARINGEE (DISFAGIE DISFONIE ECC) LE DISFAGIE DI ORIGINE NEUROLOGICA - Sono raramente un sintomo isolato - Si distinguono in acute, subacute e croniche - Spesso

Dettagli

«IDEA DISFAGIA» Gusto, cura, cultura e sensibilità.

«IDEA DISFAGIA» Gusto, cura, cultura e sensibilità. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Forum Non Autosufficienza Bologna, 20 Novembre 2014 «IDEA DISFAGIA» Gusto, cura, cultura e sensibilità. A.P.S.Flavor La salute nel gusto 2014

Dettagli

Luca Pantarotto. Hospice Casa San Giovanni di Dio Ospedale S. Raffaele Arcangelo Fatebenefratelli Venezia

Luca Pantarotto. Hospice Casa San Giovanni di Dio Ospedale S. Raffaele Arcangelo Fatebenefratelli Venezia Luca Pantarotto Hospice Casa San Giovanni di Dio Ospedale S. Raffaele Arcangelo Fatebenefratelli Venezia Fisiologia della deglutizione atto complesso che implica l utilizzo coordinato e sincrono della

Dettagli

La Disfagia Questa Sconosciuta

La Disfagia Questa Sconosciuta La Disfagia Questa Sconosciuta Fisiologia e Fisiopatologia della Deglutizione Dott.ssa FALCO Lucia logopedista; Laureata in Scienze della riabilitazione Coord. Asl TO 3 Dott. SAMMARCO Diego - logopedista

Dettagli

DISFAGIA Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale può essere secondaria ad una ostruzione

Dettagli

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE 01/Ottobre/2010 Lecco Sala Don Ticozzi Infermiere di Coordinamento Dipartimento Interaziendale della Fragilità ASL / AO Lecco L ÈQUIPE MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DELLA DISFAGIA

VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DELLA DISFAGIA Azienda USL Pescara U.O.S. Assistenza Intermedia Dirigente Responsabile: Dott. ssa Mirella Scimia P.C.A. Nutrizione Artificiale a Domicilio Nutrizione Enterale VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DELLA DISFAGIA

Dettagli

Ruolo del Foniatra. Valutazione della disfagia: dai sintomi e segni rilavabili dal caregiver alla diagnosi strumentale

Ruolo del Foniatra. Valutazione della disfagia: dai sintomi e segni rilavabili dal caregiver alla diagnosi strumentale Valutazione della disfagia: dai sintomi e segni rilavabili dal caregiver alla diagnosi strumentale Massimo Spadola Bisetti A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino S.C. O.R.L. 2 Servizio di

Dettagli

La gestione del paziente disfagico adulto

La gestione del paziente disfagico adulto ASL 4 Chiavarese S.C. OTORINOLARINGOIATRIA SETTORE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE La gestione del paziente disfagico adulto Il percorso formativo viene effettuato in 6 incontri di 3 ore ciascuno - dalle 14.30

Dettagli

Mi presento. Clara Andrich. Logopedista C.d.L. in Logopedia all Università degli studi di Padova

Mi presento. Clara Andrich. Logopedista C.d.L. in Logopedia all Università degli studi di Padova Mi presento Clara Andrich Logopedista C.d.L. in Logopedia all Università degli studi di Padova Lavoro: nell ambito dell età geriatrica nelle Case di riposo a Sedico e a Seren del Grappa; nell ambito dell

Dettagli

I DEFICIT DELL ALIMENTAZIONE: LA GESTIONE DELLA PERSONA DISFAGICA

I DEFICIT DELL ALIMENTAZIONE: LA GESTIONE DELLA PERSONA DISFAGICA ISTITUTO S. ANNA CROTONE Alta Specialità Riabilitativa Centro di Riferimento Regionale per Gravi Cerebrolesioni I DEFICIT DELL ALIMENTAZIONE: LA GESTIONE DELLA PERSONA DISFAGICA Informazioni e suggerimenti

Dettagli

IL PAZIENTE DISFAGICO: diagnosi clinica e strumentale. G. Bernasconi Gastroenterologia Gallarate

IL PAZIENTE DISFAGICO: diagnosi clinica e strumentale. G. Bernasconi Gastroenterologia Gallarate IL PAZIENTE DISFAGICO: diagnosi clinica e strumentale G. Bernasconi Definizione DISFAGIA phagia (mangiare) + dys (con difficoltà) Percezione di difficoltà nel passaggio del cibo dalla cavità orale allo

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE PER LE AZIENDE SANITARIE E OSPEDALIERE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA ALLEGATO B

PROCEDURA APERTA PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE PER LE AZIENDE SANITARIE E OSPEDALIERE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA ALLEGATO B PROCEDURA APERTA PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE PER LE AZIENDE SANITARIE E OSPEDALIERE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA ALLEGATO B DIETETICO INDICE PREMESSA... 3 DIETA COMUNE 1400 Kcal... 5 DIETA COMUNE 2000

Dettagli

INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI

INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI REGGIO EMILIA 23-24 24 gennaio 2009 La gastrostomia posizionata chirurgicamente ed interventi chirurgici correlati P.L. Ceccarelli

Dettagli

LA DEGLUTIZIONE NELL ANZIANO

LA DEGLUTIZIONE NELL ANZIANO LA DEGLUTIZIONE NELL ANZIANO a cura delle logopediste dell ASL TO 4 Dott.ssa R. Andreo- Dott.ssa G.Bonoroch- Dott.ssa P.Rampone Dott.ssa S.Valcasser S.C. R.R.F. A-B Ciriè Chivasso S.C. R.R.F. C Ivrea DEGLUTIZIONE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI Assistenza Domiciliare 2012 CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI IL LINGUAGGIO NELLA DEMENZA Logopedista Bovo Elisa Il paziente con demenza manifesta difficoltà di comunicazione (verbale, non-verbale,

Dettagli

L ASHA conta 80 anni di storia; nata con il nome di American Academy of Speech Correction nel 1925, ha adottato l attuale nome nel 1978.

L ASHA conta 80 anni di storia; nata con il nome di American Academy of Speech Correction nel 1925, ha adottato l attuale nome nel 1978. REVISIONE MEDICA DELLE LINEE GUIDA PER INTERVENTI SULLA DISFAGIA American Speech-Language Hearing Association Ottobre 2004 Traduzione italiana a cura di Cattaneo A., Raimondo S., Schindler A., novembre

Dettagli

LA NUTRIZIONE PRIMA E DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA

LA NUTRIZIONE PRIMA E DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA LA NUTRIZIONE PRIMA E DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA Biologa Specialista in Scienza dell Alimentazione Gruppo San Donato Istituto di Cura Città di Pavia U.O. Chirurgia Generale e Bariatrica Responsabile:

Dettagli

Dieta e menu per disfagia

Dieta e menu per disfagia Dieta e menu per disfagia Il termine disfagia deriva dal greco antico e indica una difficoltà a deglutire. Tale difficoltà può manifestarsi per i cibi liquidi, per i solidi o per entrambi. La disfagia

Dettagli

DISFAGIA COME RICONOSCERLA ED AFFRONTARLA. A cura di Ivana Corongiu e Anna Laura Ledda Logopediste ASL5 Oristano

DISFAGIA COME RICONOSCERLA ED AFFRONTARLA. A cura di Ivana Corongiu e Anna Laura Ledda Logopediste ASL5 Oristano DISFAGIA COME RICONOSCERLA ED AFFRONTARLA A cura di Ivana Corongiu e Anna Laura Ledda Logopediste ASL5 Oristano U.O SERVIZI DI ASSISTENZA RIABILITATIVA AI SOGGETTI DISABILI DISTRETTO GHILARZA - BOSA E

Dettagli

Quindi? Alcuni algoritmi proposti

Quindi? Alcuni algoritmi proposti Quindi? Alcuni algoritmi proposti Algoritmo EAST Guidelines for emergency Tracheal Intubation Immediately after traumatic Brain Injury J Trauma 2003 Conferma: etco2, ascultazione IOT ok Mandibola Flaccida

Dettagli

La gestione della disfagia

La gestione della disfagia La gestione della disfagia congresso regionale FADOI-ANIMO Fano 6 maggio 2017 Simona Collecchia Coordinatrice infermieristica U.O. Medicina/lpa Area Vasta 5 S.O. Ascoli Piceno Crescita della popolazione

Dettagli

Corso teorico/pratico CENA DI VELLUTO. 24 Settembre 2015 SIENA

Corso teorico/pratico CENA DI VELLUTO. 24 Settembre 2015 SIENA Corso teorico/pratico CENA DI VELLUTO LA 24 Settembre 2015 SIENA OBIETTIVI: dimostrare come sia possibile ritrovare il piacere del cibo nonostante il problema della deglutizione impedire la malnutrizione

Dettagli

LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO: aspetti infermieristici e riabilitativi

LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO: aspetti infermieristici e riabilitativi LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO: aspetti infermieristici e riabilitativi Ospedale Niguarda CàGranda Milano Ester Pileio INFERMIERA Silvia Zigiotto INFERMIERA Una delle attivitàvitali

Dettagli

LA DISFAGIA. Professor Giampaolo Bianchi

LA DISFAGIA. Professor Giampaolo Bianchi LA DISFAGIA Professor Giampaolo Bianchi DEGLUTIZIONE La deglutizione èun atto fisiologicocostituito da una successione di eventi neuromuscolari volontari e riflessiche conducono gli alimenti dalla bocca

Dettagli

Prof. Giovanni Ruoppolo, Foniatra Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prof. Giovanni Ruoppolo, Foniatra Università degli Studi di Roma La Sapienza Problematiche riabilitative per le malattie neurologiche ad interessamento neuromuscolare comportanti disabilità: documento sulle necessità assistenziali nell ambito delle funzioni comunicativo-linguistiche

Dettagli

Progetto Donna Amica. Miglioramento del momento del pasto nella persona non autosufficiente attraverso la relazione con l anziano

Progetto Donna Amica. Miglioramento del momento del pasto nella persona non autosufficiente attraverso la relazione con l anziano Progetto Donna Amica Miglioramento del momento del pasto nella persona non autosufficiente attraverso la relazione con l anziano Contesto di lavoro Persone non autosufficienti Più patologie (diabete, disfagia,

Dettagli

Deglutizione e disfagia

Deglutizione e disfagia Deglutizione e disfagia Disfagia di origine neurologica Difficoltà prevalenti e cronologicamente precedenti per i cibi liquidi La glottide in particolare tarda a chiudersi rispetto al passaggio del bolo

Dettagli

DEGLUTIZIONE, DISFAGIA E MALNUTRIZIONE. Per informazioni e prodotti visita il sito iltuofarmacistaonline.it

DEGLUTIZIONE, DISFAGIA E MALNUTRIZIONE. Per informazioni e prodotti visita il sito iltuofarmacistaonline.it DEGLUTZONE, DSFG E MLNUTRZONE Per informazioni e prodotti visita il sito iltuofarmacistaonline.it 1 DEGLUTZONE È l abilità di convogliare sostanze solide, liquide, gassose e miste dall esterno allo stomaco.

Dettagli

Cannula Tracheostomia e Deglutizione: vantaggi e limiti. Dr.ssa Reverberi Cristina

Cannula Tracheostomia e Deglutizione: vantaggi e limiti. Dr.ssa Reverberi Cristina Cannula Tracheostomia e Deglutizione: vantaggi e limiti Dr.ssa Reverberi Cristina Perché il paziente neurologico ha tratto vantaggio dalla cannula tracheostomica? Vantaggi connessi alla ventilazione meccanica

Dettagli

MOTILITA GASTROINTESTINALE

MOTILITA GASTROINTESTINALE MOTILITA GASTROINTESTINALE I movimenti peristaltici del tratto gastrointestinale hanno 4 funzioni Serbatoio (stomaco, intestino crasso) Rimescolamento (contatto dei nutrienti con enzimi, assorbimento dalle

Dettagli

La deglutizione è un atto fisiologico ripetuto circa 200 volte al giorno coordinato da un centro situato nel bulbo encefalico

La deglutizione è un atto fisiologico ripetuto circa 200 volte al giorno coordinato da un centro situato nel bulbo encefalico La deglutizione è un atto fisiologico ripetuto circa 200 volte al giorno coordinato da un centro situato nel bulbo encefalico DEGLUTIZIONE La deglutizione è un insieme di movimenti che consentono il passaggio

Dettagli

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Ritardo motorio

Dettagli

LA DISFAGIA: LIMITI E POSSIBILITÀ PER UNA CORRETTA DEGLUTIZIONE ED ALIMENTAZIONE

LA DISFAGIA: LIMITI E POSSIBILITÀ PER UNA CORRETTA DEGLUTIZIONE ED ALIMENTAZIONE La disfagia nell adulto e nell anziano: un problema sociale 13 Maggio 2016 LA DISFAGIA: LIMITI E POSSIBILITÀ PER UNA CORRETTA DEGLUTIZIONE ED ALIMENTAZIONE Logopedista Dott.ssa Alessandra Fiaccadori A.O.

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PEG Gastrostomia Endoscopica Percutanea Che cosa è? La gastrostomia endoscopica percutanea (PEG) è una procedura che comporta il posizionamento

Dettagli

Apparato digestivo. Farmacia 2012

Apparato digestivo. Farmacia 2012 Apparato digestivo Farmacia 2012 Apparato Digerente Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Apparato Digerente Motilita Assunzione del cibo e Masticazione rappresentano l avvio del processo alimentare

Dettagli

Care e VARESE

Care e VARESE Care e Stroke Unit VARESE 28.11.2012 La fase acuta dell'ictus rappresenta una delle condizioni neurologiche che richiedono, e indubbiamente beneficiano, di una gestione assistenziale mirata al pronto riconoscimento

Dettagli

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 2 SCOPO Identificare

Dettagli

QUALCHE DATO EPIDEMIOLOGICO

QUALCHE DATO EPIDEMIOLOGICO G...D. ervizio di Audiologia Foniatria - imini QUALCH DAO PDMOLOGCO Disturbi di Deglutizione Pianificazione Clinica e Corso eorico Proatico creener B OGANZZAZON D UN CNO UD DFAG Daniele Farneti - lisabetta

Dettagli

Il momento del pasto

Il momento del pasto Corretta gestione in fase di distribuzione e somministrazione del pasto Silvia Scremin Bassano del Grappa 6.06.205 Il momento del pasto Il momento del pasto per le persone anziane istituzionalizzate rappresenta

Dettagli

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche SIMPOSIO CONGIUNTO SNO/SIN - SIMG La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche Dott. Edoardo Nassini Medico di Medicina Generale SIMG Grosseto Piano Nazionale Delle Cronicita L evoluzione

Dettagli

Disfagia: sue conseguenze sullo stato nutrizionale. Dr. Carlo Pedrolli U.O.S. di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale S.

Disfagia: sue conseguenze sullo stato nutrizionale. Dr. Carlo Pedrolli U.O.S. di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale S. Disfagia: sue conseguenze sullo stato nutrizionale Dr. Carlo Pedrolli U.O.S. di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale S. Chiara TRENTO Disfagia: definizione Qualsiasi disagio nel deglutire (aspetto soggettivo)

Dettagli

Come gestire la difficoltà a deglutire dopo un ictus

Come gestire la difficoltà a deglutire dopo un ictus Come gestire la difficoltà a deglutire dopo un ictus How to Manage Swallowing Problems After a Stroke - Italian Informazioni per i pazienti e per le famiglie Leggere queste informazioni per capire le difficoltà

Dettagli