L ASHA conta 80 anni di storia; nata con il nome di American Academy of Speech Correction nel 1925, ha adottato l attuale nome nel 1978.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ASHA conta 80 anni di storia; nata con il nome di American Academy of Speech Correction nel 1925, ha adottato l attuale nome nel 1978."

Transcript

1 REVISIONE MEDICA DELLE LINEE GUIDA PER INTERVENTI SULLA DISFAGIA American Speech-Language Hearing Association Ottobre 2004 Traduzione italiana a cura di Cattaneo A., Raimondo S., Schindler A., novembre 2005 L ASHA è un associazione professionale e scientifica che raccoglie più di membri e soci tra logopedisti, audiologi, esperti della parola, del linguaggio e dell udito. Tra il 2003 e il 2004 ha certificato logopedisti. Lo scopo dell associazione è quello di promuovere gli interessi dei professionisti, provvedere alla più alta qualità dei servizi, sostenere le persone con disabilità comunicative. L ASHA conta 80 anni di storia; nata con il nome di American Academy of Speech Correction nel 1925, ha adottato l attuale nome nel REVISIONE MEDICA DELLE LINEE GUIDA PER INTERVENTI SULLA DISFAGIA Definizione di disfagia La disfagia è un disturbo della deglutizione causato da varie menomazioni neurologiche e/o strutturali. Può essere il risultato di traumi a livello di capo e collo, incidenti cerebrovascolari, malattie degenerative neuromuscolari, cancro alla testa o al collo, demenza e encefalopatie. Nella maggior parte dei casi la disfagia interessa alterazioni della cavità orale, della faringe, dell esofago, o dello sfintere gastroesofageo La disfagia, o difficoltà di deglutizione, può causare l ingresso di cibo nelle vie aeree, determinando tosse, soffocamento, problemi polmonari, aspirazione, nutrizione e idratazione inadeguate con conseguente perdita di peso, difficoltà nella crescita, polmonite e morte. Indicazioni e limitazioni di intervento e/o necessità medica Autorizzazione alla valutazione e al trattamento Se si sospetta disfagia o se il paziente è a rischio di aspirazione, il medico richiede una valutazione, consultandosi se necessario con il logopedista*. Il medico può richiedere l intervento sulla base di documentazione medica, giudizio clinico e o visita. Può inoltre richiedere uno studio strumentale della deglutizione durante il quale il logopedista collabora con il medico. La documentazione all interno della registrazione medica deve includere almeno una delle seguenti condizioni: - storia dell aspirazione o dell alto rischio di aspirazione: - rigurgito nasale, soffocamento o frequente tosse durante la deglutizione; - qualità della voce gorgogliante dopo la deglutizione, o ritardato o lento riflesso di deglutizione; - presenza di disturbi motori orali come scialorrea, ristagno orale del cibo, o perdita di cibo o liquidi posti nel cavo; - alterazione della funzionalità della ghiandola salivare e/o presenza di lesioni strutturali locali nella cavità orale o in faringe; - in coordinazione, perdita di sensibilità, difficoltà posturali o altre alterazioni neuromotorie interessanti le abilità orofaringee necessarie per chiudere la cavità orale e/o per morsicare, masticare, succhiare, preparare e/o schiacciare il bolo alimentare nella parte superiore dell esofago, mentre vengono protette le vie aeree; - conseguenza post-chirurgica che influisce sull abilità di usare adeguatamente le strutture orofaringee per la deglutizione;

2 - perdita di peso documentata e/o malnutrizione di eziologia sconosciuta che deve richiedere una valutazione per escludere la disfagia; - presenza di tracheotomia, sondino nasogastrico o gastrico; ridotte o inadeguate elevazione laringea, chiusura labiale, gestione dei problemi delle vie aeree, chiusura velofaringea, chiusura laringea o peristalsi faringea; o disfunzioni cricofaringee; - esistenza di altre condizioni che interessano l integrità strutturale o funzionale dell area faringea. Valutazione clinica della disfagia La valutazione clinica è solitamente eseguita dal logopedista. Di solito include una valutazione, a letto del paziente, delle funzioni motorie e dei segni e sintomi della disfagia faringea. Il terapista occupazionale o il fisioterapista qualificato possono, limitatamente a quanto ammesso dalla loro formazione professionale e pratica clinica, partecipare alla valutazione *. In base all anamnesi e alle condizioni del paziente, la valutazione clinica di solito precede una valutazione strumentale. La valutazione clinica del logopedista deve comprendere l anamnesi, una diagnosi appropriata, lo stato alimentare corrente, l osservazione clinica, che interessa: Osservazione clinica: - anamnesi, con particolare riguardo a precedente disfagia, polmonite, non giustificata perdita di peso, stato respiratorio, e ogni condizione clinica che possa causare o contribuire alla disfagia; - insorgenza e durata degli attuali problemi di deglutizione; - attuale metodo di nutrizione e stato nutrizionale confrontato con lo stato precedente; - caratteristiche comportamentali, con particolare attenzione al livello di allerta, alla collaborazione, alla motivazione; - abilità cognitive e comunicative; - problemi sull appropriata posizione del paziente; - strutture motorie orali, sensibilità e funzioni; - funzione laringea; - segni di disfagia orale, come difficoltà nell ingoiare il cibo, scialorrea, residui nel cavo, dentizione ridotta; - segni di disfagia faringea come tosse e soffocamento, voce gorgogliante, deglutizioni multiple, difficoltà nell iniziare la deglutizione, ridotta elevazione laringea; - cambiamenti nei sintomi del paziente come risultato di strategie riabilitative e/o di compenso se indicate; - diagnosi che descrive le fasi (la fase) di deglutizione alterata; e/o - raccomandazioni per successivi accertamenti o trattamenti/interventi. La valutazione clinica deve determinare la necessità di altri test clinici o accertamenti strumentali. Inoltre fornisce importanti informazioni per il piano di trattamento, in particolare nelle alterazioni della fase orale. Accertamenti strumentali della disfagia Una valutazione strumentale (es. studio della deglutizione al bario modificato, valutazione endoscopica della deglutizione con il fibroscopio flessibile con test della sensibilità laringea, deglutizione di bario modificato con manofluorografia) è indicata per pazienti con sospetta disfagia o ad alto rischio di disfagia. Il trattamento della disfagia orale può proseguire parallelamente all accertamento diagnostico. L analisi finale e l interpretazione della valutazione strumentale dovrebbe includere una diagnosi definitiva, l identificazione della fase/i deglutitoria alterata, e un piano di

3 trattamento consigliato, che includa tecniche di deglutizione di compenso e/o posture e modificazioni della consistenza di cibo e/o liquidi. La valutazione strumentale non è indicata se i risultati della valutazione clinica non supportano il sospetto di disfagia; o quando la valutazione clinica suggerisce la disfagia ma include l uno o l altro dei seguenti punti: 1) il paziente non è in grado di collaborare o di partecipare alla valutazione strumentale; 2) la valutazione strumentale non può influire sulla gestione clinica del paziente. L assenza di una valutazione strumentale non esclude il paziente dal ricevere un trattamento per la disfagia. La definizione delle valutazioni strumentali sopra citate è la seguente: La valutazione fluoroscopica dinamica della deglutizione con registrazione video (M.B.S.), conosciuta come deglutizione al bario modificato è una videofluoroscopia, test radiografico che differisce dalla procedura tradizionale di valutazione della deglutizione al bario. L esame unisce una serie di modificazioni della densità, delle dimensioni del bolo, della consistenza, della posizione del paziente, e punti radiografici per facilitare un ottima visualizzazione delle strutture orali, faringee e laringee e delle loro funzioni durante la deglutizione. L effetto di manovre di compenso e di modificazioni dietetiche sulla prevenzione dell aspirazione e /o sul transito del bolo durante la deglutizione possono essere studiate radiograficamente per determinare una dieta sicura e per aumentare al massimo l efficienza della deglutizione. La valutazione fluoroscopica dinamica della deglutizione con registrazione video con Manofluorografia in simultanea registra cambiamenti di pressione orofaringea; situazione anatomica, biomeccanica e fisiologica della deglutizione e transito del bolo su videotape. Cambiamenti di pressione associati ad ogni deglutizione sono mostrati in simultanea in analoga forma come onde pressorie negative o positive. Può essere studiata la relazione tra le forze create dall opposizione della lingua, della faringe, della laringe, dell esofago e del bolo. La valutazione endoscopica della deglutizione con registrazione video (anche chiamata Valutazione endoscopica della deglutizione con fibra ottica flessibile (FEES) utilizza la rinofaringolaringoscopia a fibre ottiche per valutare la fase faringea. Si ottengono informazioni dettagliate sulla funzione deglutitoria e relative funzioni delle strutture del tratto aereodigestivo superiore. Durante questo esame vengono effettuate manovre terapeutiche per determinare una dieta sicura e per migliorare l efficacia delle deglutizione. La valutazione endoscopica della deglutizione, con registrazione video della deglutizione testando la sensibilità laringea (anche chiamato valutazione endoscopica della deglutizione con test della sensibilità FEESST) utilizza la rinofaringolaringoscopia a fibre ottiche per valutare la funzione deglutitoria e le funzioni correlate delle strutture del tratto aereodigestivo superiore con in contemporanea il test della sensibilità. La valutazione della sensibilità è completata somministrando ritmicamente aria con pressioni in sequenza per elicitare l adduzione laringea. Viene cosi stabilita una soglia di sensibilità. Durante queste valutazioni strumentali devono essere osservati segni di disturbi esofagei interessanti i due terzi inferiori. Il trattamento dei disturbi esofagei è al di fuori dello scopo di questo documento, ma deve comunque esser fatto un riferimento allo specialista. Trattamento della disfagia I soggetti di ogni età sono trattati in base alla valutazione della funzione della deglutizione. Alla fine della valutazione devono essere determinate la presenza, la gravità e il tipo di disfagia, e le raccomandazioni fornite in collaborazione dal logopedista* e dal medico. A questo punto possono essere effettuati interventi appropriati, fornite raccomandazioni dietetiche e eseguite ulteriori valutazioni. Deve essere sviluppato un piano di cura individualizzato con chiari obiettivi, con interesse specifico su ogni problema individuato nella valutazione, che può includere, ma non deve essere limitato a: - training del paziente e del care giver sulle tecniche di alimentazione e deglutizione; - posizionamento appropriato della testa e del corpo; - quantità di cibo assunto per ogni deglutizione; - dieta appropriata e sicura; - modalità facilitanti la deglutizione;

4 - tecniche di alimentazione e necessità di piani di alimentazione autonoma - consistenza di cibi e liquidi (consistenza e quantità) - facilitazione per un tono più normale o tecniche di facilitazione - esercizi per facilitazioni oromotorie e neuromuscolari per sviluppare il controllo oromotorio; - training per esercitare la chiusura glottica e laringea - tecniche per ridurre la mancanza di fiato o la fatica in tutta la durata del pasto - training sulla sensibilità orale Come in tutti i servizi di riabilitazione, deve esserci un aspettativa ragionevole sul fatto che il paziente possa avere un evoluzione concreta in un adeguato periodo di tempo. Stabilire un programma di mantenimento funzionale da parte di un logopedista* deve essere un obiettivo accettabile quando è imprevedibile un ulteriore sviluppo clinico. L inefficiente funzionamento dell esofago durante la fase esofagea della deglutizione è un problema comune nel paziente geriatrico. I disturbi della deglutizione che interessano solo i due terzi inferiori della fase esofagea della deglutizione non sono generalmente considerati migliorabili con tecniche di terapia deglutitoria e non devono essere approvati. Un eccezione può avvenire quando i disagi causati dal reflusso determinano il rifiuto del cibo. In tal caso un programma terapeutico di cura contemporaneo a una gestione medica può essere indicato e deve costituire una cura ragionevole e necessaria. La posizione e altre tecniche di compenso per promuovere la peristalsi del cibo dall esofago allo stomaco possono determinare benefici. Servizi Professionali per la disfagia I logopedisti, i terapisti occupazionali e i fisioterapisti possono essere coinvolti nei trattamenti della disfagia nelle modalità ammesse dalla loro formazione e pratica clinica*. Lo studio della deglutizione al bario modificato è di solito condotto e interpretato dal medico con il radiologo o altri specialisti. L atto può essere eseguito dal singolo o da una equipe in cui ogni membro si occupa del suo singolo ruolo senza ripetere gli interventi degli altri. La presa in carico può includere ma non limitarsi al seguente esempio, da non interpretare come standard. Il logopedista, il terapista occupazionale, il fisioterapista spesso lavorano in equipe per migliorare le abilità alimentari e deglutitorie. Il logopedista può impostare specifici esercizi per promuovere il controllo orale, determinando consistenze e forme di cibo appropriate, assistendo il paziente nei movimenti muscolari necessari per chiudere la cavità buccale o per elaborare il cibo nella bocca per preparare la deglutizione. Il terapista occupazionale può assistere nel posizionamento, nelle strategie di adattamento autonomo, nelle tecniche di nutrizione autonoma, o nell inibire riflessi posturali o orali patologici. Il fisioterapista deve essere indirizzato a un ruolo differente, come la promozione della forza muscolare, dell equilibrio da seduto o del controllo del capo. Sondino nasogastrico, gastrostomia o digiunostomia. La presenza di sondino nasogastrico, gastrostomia o digiunostomia non deve precludere la necessità di trattamento. Possono essere usati in aggiunta all alimentazione orale, per la nutrizione, l idratazione e la somministrazione di farmaci, per periodi più lunghi o più brevi. La loro rimozione deve essere un appropriato obiettivo di trattamento. Qualifiche Professionali La riabilitazione della deglutizione è un servizio altamente specializzato. I professionisti che se ne occupano devono possedere competenze ed esperienza.

5 Elenco delle procedure eseguibili in caso di disfagia Procedure eseguibili dal logopedista* - Valutazione clinica della funzione deglutitoria e delle caratteristiche del paziente. - Valutazione fluoroscopica dinamica della deglutizione con registrazione video - Valutazione endoscopica della deglutizione con fibra ottica flessibile con registrazione video (FEES) - Interpretazione clinica e relazione - Valutazione endoscopica della deglutizione con fibra ottica flessibile, test della sensibilità laringea - Interpretazione clinica e relazione - Valutazione endoscopica della deglutizione con test della sensibilità (FEESST) - Interpretazione clinica e relazione - Trattamento delle alterazioni della deglutizione e/o delle funzioni nutritive - Servizio terapeutico non elencato (assistenza costante) - Procedura terapeutica, una o più aree: esercizio terapeutico - Rieducazione neuromuscolare - Procedura (e) terapeutica, gruppo - Attività terapeutiche, contatto diretto del paziente con il terapeuta (rapporto uno a uno) Codici ICD-9 che supportano la necessità di intervento Neoplasia maligna dell orofaringe Neoplasia maligna dell ipofaringe Neoplasia maligna dell esofago Neoplasia di incerto comportamento della laringe Neoplasia di natura incerta, sistema respiratorio Ritardo mentale profondo Paralisi agitans Parkinsonismo secondario Altre alterazioni degenerative dei gangli della base Mioclonia Corea di Huntington Altre Coree Idiopatic Torsion Dystonia Fragments of Torsion Dystonia

6 Altri e non specificati disturbi extrapiramidali e alterazioni dovute a movimenti abnormi Sclerosi Laterale Amiotrofica Altre malattie demielinizzanti del Sistema Nervoso Centrale Emiplegia e Emiparesi Diplegia Nevralgia glossofaringea Altre alterazioni del nervo glossofaringeo - 9 nervo cranico Alterazioni del nervo accessorio 11 nervo cranico Alterazioni del nervo ipoglosso 12 nervo cranico Alterazioni mioneurali, non specificate 436. Incidenti cerebrovascolari acuti, mal definiti Effetti ritardati di alterazioni cerebrovascolari, afasia Effetti ritardati di alterazioni cerebrovascolari, disfasia Altri effetti ritardati di alterazioni cerebrovascolari, disfagia Laringiti acute Paralisi cordale o della laringe Altri disturbi delle corde vocali Edema laringeo Polminiti causate da solidi e liquidi, causate da inalazioni di cibo Altri disturbi della trachea e dei bronchi, non altrove classificati Acalasia e cardiospasmo Restrizioni e stenosi dell esofago Diverticolo esofageo acquisito Reflusso esofageo Altre anomalie di laringe, trachea e bronchi Palatoschisi Labioschisi Labiopalatoschisi Anchiloglossia ,16 Altre anomalie della lingua Condrodistrofia

7 Sindrome di down Anomalie congenite multiple, cosi descritte Disturbi respiratori cronici insorti nel periodo perinatale Stato vegetativo persistente Difficoltà alimentari ed errata gestione dell anziano Assenza di un normale sviluppo fisiologico nel bambino Dispnea e anomalie respiratorie, altro Tosse Disfagia Corpo estraneo in laringe Corpo estraneo in trachea Corpo estraneo nei bronchi V Altri organi respiratori e intratoracici, laringe V In anamnesi neoplasie maligne in altri organi, cervello V41.6. Problemi di deglutizione e masticazione V43.8. Organi e tessuti rimpiazzati con altri mezzi, altri organi o tessuti V44.0. Tracheotomia V48.3. Problemi meccanici e motori di capo-collo Documentazioni richieste Progetto terapeutico La documentazione deve delineare gli obiettivi e il tipo di cura pianificato in modo specifico in base ai problemi identificati nella valutazione come: - training al paziente e al care giver sulle tecniche di alimentazione e deglutizione; - posizionamento adeguato di testa e corpo; - quantità di cibo per atto deglutitorio; - dieta appropriata e sufficiente; - modalità facilitanti la deglutizione; - tecniche di alimentazione e necessità per piani di alimentazione autonoma - consistenza di cibi e liquidi (consistenza e quantità) - promozione del tono o tecniche di facilitazione - esercizi per facilitazioni oromotorie e neuromuscolari per sviluppare il controllo oromotorio;

8 - training per esercitare la chiusura cordale e laringea - tecniche per ridurre la mancanza di fiato o la fatica in tutta la durata del pasto - training sulla sensibilità orale Condizioni croniche progressive I pazienti che presentano malattie progressive in fase terminale, come il Parkinson, la Corea di Huntington, la Sindrome di Wilson, la Sclerosi Laterale Amiotrofica, la Sclerosi Multipla, l Alzheimer e le relative demenze solitamente non mostrano miglioramenti nella funzione deglutitoria, a meno che essi non siano stati ricoverati per una noxa acuta. Vengono comunque supportati con brevi relazioni che contengono modalità di assistenza/istruzioni sul posizionamento, sui consigli dietetici e nutrizionali, sulle modificazioni dietetiche, e sull uso di compensi. Una valutazione clinico strumentale può essere indicata per indagare il rischio di aspirazione del paziente e potenziali bisogni di modificazioni dietetiche o di approcci alternativi all alimentazione. Si dovrebbe revisionare la documentazione medica in supporto della breve assistenza/counselling e stabilire un sicuro e efficace programma di mantenimento per il disfagico. Alterazioni croniche come paralisi cerebrale, fase cronica dopo trauma cerebrale o stroke richiedono un monitoraggio delle funzioni deglutitorie e un occasionale breve intervento di supporto per mantenere la sicurezza e l efficacia della deglutizione. La documentazione inerente dovrebbe far riferimento alle alterazioni funzionali, alla riduzione della sicurezza, o a potenziali cambiamenti. Come in altre patologie la ragionevolezza e la necessità di intervento devono essere documentate. La documentazione dovrebbe includere: - cambiamenti delle condizioni o dello stato funzionale che necessitano di una ripresa in carico di una patologia cronica; - storia e esiti di precedenti trattamenti per la stessa condizione; - altre informazioni che giustifichino l inizio della presa in carico. Sicurezza Nonostante la documentazione debba indicare quali siano gli appropriati obiettivi del trattamento mirati allo sviluppano della funzione deglutitoria del paziente, essa deve anche sottolineare che il trattamento è richiesto per assicurare la sicurezza della deglutizione durante l alimentazione per os. Promuovere la sicurezza del paziente e la qualità di vita tramite la riduzione o l eliminazione di sistemi di supporto alternativi di alimentazione e la promozione del livello alimentare, con sviluppo dell apporto nutrizionale, deve essere l obiettivo primario del trattamento. La documentazione rispetto a questo obiettivo deve essere consistente e indicare la ragionevolezza e il bisogno dell intervento specializzato. Livello di presa in carico qualificato La documentazione sullo sviluppo del trattamento della disfagia dovrebbe supportare la necessità di servizi specializzati come l osservazione, il trattamento e le modificazioni alimentari. La documentazione, che riflette le procedure e l osservazione ripetitiva, non deve essere qualificata come intervento specializzato. Per esempio, visite ripetute in cui il care giver compare solo per osservare il paziente che assume il pasto, riportando la quantità del cibo consumato, fornendo richiami verbali (per esempio vada piano o faccia un colpo di tosse ) in assenza di altre assistenze specializzate o osservazioni, rappresenta un livello di mantenimento della cura non specializzato. La decisione di programmi di mantenimento è coperta per brevi periodi e è solitamente inclusa nella visita conclusiva del professionista *Il sistema americano prevede che logopedisti, terapisti occupazionali e fisioterapisti siano coinvolti nella gestione della disfagia limitatamente a quanto ammesso dalla loro formazione professionale e pratica clinica. Nel contesto organizzativo nord-americano sono le associazioni professionali (nel caso specifico l A.S.H.A.) che verificano le abilità professionali dei propri iscritti e certificano la qualifica per eseguire determinati atti professionali. Nella gestione della disfagia orofaringea il terapista qualificato è il logopedista, che mostra idoneo curriculum formativo e professionale.

- Confronto linee guida

- Confronto linee guida - Confronto linee guida Anno scolastico 2010/2011 Balbo Rosaria Bertone Fabiola Bilardo Barbara Caresio Giulia Carrabs Elisa Landolfi Nadia Lorè Chiara Rimondotto Chiara Sanmartino Miriam Stratta Giulia

Dettagli

Fasi riabilitative del paziente disfagico: dall ospedale al domicilio

Fasi riabilitative del paziente disfagico: dall ospedale al domicilio CASA DI CURA PER LA RIABILITAZIONE LE TERRAZZE CUNARDO (VA) Fasi riabilitative del paziente disfagico: dall ospedale al domicilio Logopediste: Silvia Gotti Roberta Bernasconi Piano valutativo-riabilitativo

Dettagli

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA 3 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA 2-5-6- SETTEMBRE 2016 LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA DOTT. GIOVANNI BOVA DOTT.SSA ANASTASIA CARCELLO INTRODUZIONE Nella fase terminale della demenza le difficoltà

Dettagli

LE INDAGINI STRUMENTALI

LE INDAGINI STRUMENTALI LE INDAGINI STRUMENTALI Antonio SCHINDLER UOS Foniatria AO Luigi Sacco Dipartimento di Scienze Cliniche L. Sacco Università degli Studi di Milano OBIETTIVI FORMATIVI - Finalità degli esami strumentali

Dettagli

LINEE GUIDA DELLA DISFAGIA NELL ADULTO. Logopedista Elisabetta Cattaneo

LINEE GUIDA DELLA DISFAGIA NELL ADULTO. Logopedista Elisabetta Cattaneo LINEE GUIDA DELLA DISFAGIA NELL ADULTO Logopedista Elisabetta Cattaneo UN TRATTAMENTO MIRATO E IL FRUTTO DI: UN ACCURATA VALUTAZIONE: SCREENING AND BEDSIDE ASSESSMENT BUONA GESTIONE INFERMIERISTICA: AD

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

Fase. orale. Fase orofaringea

Fase. orale. Fase orofaringea DIAGNOSTICA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE LARINGEE (DISFAGIE DISFONIE ECC) LE DISFAGIE DI ORIGINE NEUROLOGICA - Sono raramente un sintomo isolato - Si distinguono in acute, subacute e croniche - Spesso

Dettagli

Deglutizione. Logopedista Angela Di Palma

Deglutizione. Logopedista Angela Di Palma Deglutizione Logopedista Angela Di Palma La deglutizione La deglutizione, malgrado la sua frequenza e la sua apparente semplicità, è un meccanismo altamente sofisticato e strettamente legato ad altre funzioni

Dettagli

L ABC DELLA DISFAGIA Glossario non esaustivo per chi vuole conoscere meglio i disturbi della deglutizione.

L ABC DELLA DISFAGIA Glossario non esaustivo per chi vuole conoscere meglio i disturbi della deglutizione. L ABC DELLA DISFAGIA Glossario non esaustivo per chi vuole conoscere meglio i disturbi della deglutizione. Acqua gel Acqua che si presenta in forma gelificata, pronta all uso in vasetti monoporzione, utile

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE DISFAGICO

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE DISFAGICO APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE DISFAGICO Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma LA DISFAGIA patologia della deglutizione sensazione di difficoltà o di ostruzione al passaggio

Dettagli

PAZIENTE AFFETTO DA SLA

PAZIENTE AFFETTO DA SLA Impossibile visualizzare l'immagine collegata. È possibile che il il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il il collegamento rimandi al file e al percorso corretti. Impossibile

Dettagli

Disfagia. Come avviene la deglutizione. Fisiologia della deglutizione

Disfagia. Come avviene la deglutizione. Fisiologia della deglutizione Disfagia Con il termine di disfagia vengono definiti tutti i disordini della deglutizione a prescindere da: la natura della causa che li ha generati (lesioni del Sistema Nervoso Centrale; esiti di interventi

Dettagli

La Valutazione e Riabilitazione logopedica

La Valutazione e Riabilitazione logopedica FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE La Valutazione e Riabilitazione logopedica Dott. Leonetti Riccarda Servizio di Logopedia

Dettagli

I disturbi della deglutizione e articolazione della parola nelle PSE. Suggerimenti per affrontarli

I disturbi della deglutizione e articolazione della parola nelle PSE. Suggerimenti per affrontarli I disturbi della deglutizione e articolazione della parola nelle PSE. Suggerimenti per affrontarli Dott.ssa Lea Calò e dott.ssa Carolina Ausili Cefaro Dipartimento di Scienze Chirurgiche per le Patologie

Dettagli

DISFAGIA. OSA (servizio riabilitativo domiciliare ex art. 26 Roma).

DISFAGIA. OSA (servizio riabilitativo domiciliare ex art. 26 Roma). DISFAGIA La gestione domiciliare della disfagia nel paziente neurologico: l esperienza della Cooperativa OSA nell approccio riabilitativo multidisciplinare Autori: Antonica C.M.A., Conte F., Galli A.,

Dettagli

DISFAGIA Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale può essere secondaria ad una ostruzione

Dettagli

Disfagia. Deglutire senza problemi

Disfagia. Deglutire senza problemi Disfagia Deglutire senza problemi Il problema La disfagia è un disturbo che implica un alterazione della normale progressione del cibo dal cavo orale allo stomaco. La maggior parte dei pazienti disfagici

Dettagli

Difficoltà nutrizionali del paziente con tumore della laringe

Difficoltà nutrizionali del paziente con tumore della laringe Difficoltà nutrizionali del paziente con tumore della laringe Logopedista Fausto Ferretti. MFR II Livello direttore Dott. Marco Polverelli. Dietista Chiara Barbato. SDNC. FUNZIONI LARINGEE Apertura delle

Dettagli

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 del pediatra di libera scelta Dr Rolando Genovese La valutazione neurologica del lattante (2-12 mese ) e del bambino cerca di determinare

Dettagli

La pianificazione terapeutica. Giovanni Ruoppolo Dipartimento Testa e Collo Università Sapienza ROMA

La pianificazione terapeutica. Giovanni Ruoppolo Dipartimento Testa e Collo Università Sapienza ROMA La pianificazione terapeutica Giovanni Ruoppolo Dipartimento Testa e Collo Università Sapienza ROMA pianificazione terapeutica diagnosi medica prognosi diagnosi deglutologica funzioni cognitive / motivazione

Dettagli

Congresso Regionale AINAT Sicilia Hotel Nettuno Novembre Precauzioni nell alimentazione orale del malato con iniziale disfagia

Congresso Regionale AINAT Sicilia Hotel Nettuno Novembre Precauzioni nell alimentazione orale del malato con iniziale disfagia Congresso Regionale AINAT Sicilia Hotel Nettuno 17-18 Novembre 2016 Precauzioni nell alimentazione orale del malato con iniziale disfagia Che cos è la disfagia? La disfagia è l impossibilità o il rallentamento

Dettagli

DISFAGIA: screening, valutazione e gestione nei reparti per acuti. S.Iosca. C. Micieli. F. Giorlando

DISFAGIA: screening, valutazione e gestione nei reparti per acuti. S.Iosca. C. Micieli. F. Giorlando DISFAGIA: screening, valutazione e gestione nei reparti per acuti. S.Iosca. C. Micieli. F. Giorlando E una complicanza, disfagia generalmente orofaringea. Si associa a più lunga degenza, disidratazione,

Dettagli

IDENTIFICARE E TRATTARE DISFAGIA ED AVVERSIONE AL CIBO NEI PAZIENTI CON ATRESIA ESOFAGEA

IDENTIFICARE E TRATTARE DISFAGIA ED AVVERSIONE AL CIBO NEI PAZIENTI CON ATRESIA ESOFAGEA IDENTIFICARE E TRATTARE DISFAGIA ED AVVERSIONE AL CIBO NEI PAZIENTI CON ATRESIA ESOFAGEA A.Cerchiari CCC-SPL Coordinator of Feeding and Swallowing Services Bambino Gesù Children s Hospital IDENTIFICARE

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

Il documento definitivo è disponibile sul sito dell Agenzia Regionale Servizi Sanitari (www.aress.piemonte.it) nella sezione Documenti

Il documento definitivo è disponibile sul sito dell Agenzia Regionale Servizi Sanitari (www.aress.piemonte.it) nella sezione Documenti Il documento definitivo è disponibile sul sito dell Agenzia Regionale Servizi Sanitari (www.aress.piemonte.it) nella sezione Documenti www2.aress.piemonte.it/cms /documenti/documentiaress.html SCREENING

Dettagli

SECS-S/02 A 2 Scienze biologiche, anatomia e fisiologia umana. evidence based medicine

SECS-S/02 A 2 Scienze biologiche, anatomia e fisiologia umana. evidence based medicine CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA CLASSE L/SNT0 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.06/7 Il Corso di laurea in Logopedia non è articolato in curricula. Gli insegnamenti sono

Dettagli

..disfa.. gie presso gie presso il nostro il nostro ambulatorio ambulato nel altre patologie SM

..disfa.. gie presso gie presso il nostro il nostro ambulatorio ambulato nel altre patologie SM LA QUOTIDIANITA NELLA SCLEROSI MULPIPLA DEGLUTIZIONE E DISFAGIA LOGOPEDISTA Rita Andreo S.C. RRF sede Ivrea IL LOGOPEDISTA.. CHI E? COSA FA?.....è l operatore sanitario che svolge la propria attività nella

Dettagli

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA. I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA CHI E IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista è il Professionista Sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, acquisisce le competenze necessarie

Dettagli

SIRN - SEZIONE DISFAGIA NEUROGENA CONGRESSO NAZIONALE GENOVA, 8-10 MAGGIO 2014 ANTONELLA GIUSTI

SIRN - SEZIONE DISFAGIA NEUROGENA CONGRESSO NAZIONALE GENOVA, 8-10 MAGGIO 2014 ANTONELLA GIUSTI SIRN - SEZIONE DISFAGIA NEUROGENA CONGRESSO NAZIONALE GENOVA, 8-10 MAGGIO 2014 * E ormai ben chiaro come la disfagia sia un sintomo di rilievo nei pazienti affetti da sindromi neurologiche, condizionando

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

TITOLO CORSO DI FORMAZIONE TAPING NEUROMUSCOLARE - LOGOPEDIA - Modulo 2-3

TITOLO CORSO DI FORMAZIONE TAPING NEUROMUSCOLARE - LOGOPEDIA - Modulo 2-3 TITOLO CORSO DI FORMAZIONE TAPING NEUROMUSCOLARE - LOGOPEDIA - Modulo 2-3 MOTIVAZIONI: La conoscenza e l applicazione corretta del Taping NeuroMuscolare sono un strumento di supporto per uno specialista

Dettagli

Ruolo del Foniatra. Valutazione della disfagia: dai sintomi e segni rilavabili dal caregiver alla diagnosi strumentale

Ruolo del Foniatra. Valutazione della disfagia: dai sintomi e segni rilavabili dal caregiver alla diagnosi strumentale Valutazione della disfagia: dai sintomi e segni rilavabili dal caregiver alla diagnosi strumentale Massimo Spadola Bisetti A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino S.C. O.R.L. 2 Servizio di

Dettagli

LINEE GUIDA SULLA GESTIONE DEL PAZIENTE DISFAGICO ADULTO IN FONIATRIA E LOGOPEDIA Versione breve

LINEE GUIDA SULLA GESTIONE DEL PAZIENTE DISFAGICO ADULTO IN FONIATRIA E LOGOPEDIA Versione breve APPROPRIATEZZA E LINEE GUIA IN LOGOPEIA LINEE GUIA SULLA GESTIONE EL PAZIENTE ISFAGICO AULTO IN FONIATRIA E LOGOPEIA Versione breve CONSENSUS CONFERENCE TORINO, 29 GENNAIO 2007 RACCOMANAZIONI EL COMITATO

Dettagli

As.P.I. Onlus - Varese, 7 giugno 2014

As.P.I. Onlus - Varese, 7 giugno 2014 As.P.I. Onlus - Varese, 7 giugno 2014 Chi è il logopedista Decreto Ministeriale 14 settembre 1994, n. 742 (Gazzetta Ufficiale, 9 gennaio, n. 6) Il logopedista è l'operatore sanitario che [...] svolge la

Dettagli

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata Il Concetto di SMARTERehab ESERCIZI SPECIFICI DI CONTROLLO MOTORIO PER TRATTARE IL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO: VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE Il concetto SMARTERehab con la sua metodologia di lavoro, basata

Dettagli

PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO

PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO COORDINAZIONE SFINTERIALE ATTIVITA PERISTALTICA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ MECCANISMO DELLA DEGLUTIZIONE POMPA FARINGEA APERTURA DEL SES PERISTALSI ESOFAGEA APERTURA DEL

Dettagli

Il sottoscritto IAQUINTA FRANCESCO

Il sottoscritto IAQUINTA FRANCESCO Il sottoscritto IAQUINTA FRANCESCO ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON

Dettagli

PREVALENZA E COMPLESSITA DI GESTIONE DELLA DISFAGIA IN UN PRESIDIO OSPEDALIERO DI 3 LIVELLO: ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

PREVALENZA E COMPLESSITA DI GESTIONE DELLA DISFAGIA IN UN PRESIDIO OSPEDALIERO DI 3 LIVELLO: ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA SCUOLA DI MEDICINA DI TORINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE Corso di Laurea in Logopedia PREVALENZA E COMPLESSITA DI GESTIONE DELLA DISFAGIA IN UN PRESIDIO OSPEDALIERO DI 3 LIVELLO: ANALISI QUALITATIVA

Dettagli

IL PAZIENTE DISFAGICO: diagnosi clinica e strumentale. G. Bernasconi Gastroenterologia Gallarate

IL PAZIENTE DISFAGICO: diagnosi clinica e strumentale. G. Bernasconi Gastroenterologia Gallarate IL PAZIENTE DISFAGICO: diagnosi clinica e strumentale G. Bernasconi Definizione DISFAGIA phagia (mangiare) + dys (con difficoltà) Percezione di difficoltà nel passaggio del cibo dalla cavità orale allo

Dettagli

COME VALUTARE LA DISFAGIA?

COME VALUTARE LA DISFAGIA? COME VALUTARE LA DISFAGIA? Corso di Laurea in Logopedia A.A. 2010/2011 C.I. Fono-Logopedia 1 Scienze Tecniche Mediche Applicate in Logopedia IX Audisio Alessia La Rosa Carmen Antonia Maneo Federica Romano

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO CON CANNULA TRACHEALE

L ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO CON CANNULA TRACHEALE L ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO CON CANNULA TRACHEALE cos è la disfagia? cos è la tracheotomia? perché il mio bambino non può mangiare? potrà fare le cose che fanno gli altri bambini? Queste sono solo alcune

Dettagli

Riabilitazione della deglutizione dopo chirurgia oro-faringea

Riabilitazione della deglutizione dopo chirurgia oro-faringea Riabilitazione della deglutizione dopo chirurgia oro-faringea A cura della Divisione di Chirurgia Cervico-Facciale Una Guida per i pazienti Our Booklets Istituto Europeo di Oncologia Via Ripamonti, 435-20141

Dettagli

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA CHI AIUTA I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA, DURANTE E DOPO LE TERAPIE? Medici e infermieri sono comunemente le figure che forniscono

Dettagli

2017 NON SEMPRE DEGLUTIRE E FACILE

2017 NON SEMPRE DEGLUTIRE E FACILE FAQs: Disfagia Traduzione e adattamento italiano a cura di Raimondo S., Muò R., Ramella B., Accornero A. del FAQs from the Dysphagia* (IALP, 2014) 1. Che cos è la Disfagia? 2. Qual è la prevalenza della

Dettagli

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE AUSL della Romagna Ospedale Infermi - Rimini Servizio di Audiologia Foniatria (Responsabile Dr. Daniele Farneti) CORSO INTERNAZIONALE STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE FEES: fiberoptic endoscopic

Dettagli

La gestione del paziente disfagico adulto

La gestione del paziente disfagico adulto ASL 4 Chiavarese S.C. OTORINOLARINGOIATRIA SETTORE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE La gestione del paziente disfagico adulto Il percorso formativo viene effettuato in 6 incontri di 3 ore ciascuno - dalle 14.30

Dettagli

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione l esperienza del 1 l esperienza del SCHEMA INTERVENTO Chi siamo e di chi ci occupiamo Fragilità e Malnutrizione (fattori intrinseci ed estrinseci) Valutazione della Malnutrizione (strumenti) Interventi

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 17

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 17 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 17 Menomazione dell integrità da deficit e disturbi funzionali dei nervi cranici Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di

Dettagli

PDTA DISFAGIA: aspetti innovativi e criticità applicative

PDTA DISFAGIA: aspetti innovativi e criticità applicative TOPICS IN CLINICAL NUTRITION Stresa 25-27 settembre 2014 PDTA DISFAGIA: aspetti innovativi e criticità applicative Sergio Riso Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.L. Vercelli 2013 COMMITTENTE Assessorato

Dettagli

LA GESTIONE DELLA CANNULA TRACHEALE IMPATTO SU FONAZIONE E DEGLUTIZIONE

LA GESTIONE DELLA CANNULA TRACHEALE IMPATTO SU FONAZIONE E DEGLUTIZIONE LA GESTIONE DELLA CANNULA TRACHEALE IMPATTO SU FONAZIONE E DEGLUTIZIONE Rosalba Di Rosa S.C.D.U. Audiologia Foniatria- Prof. Oskar Schindler A.S.O. San Giovanni Battista di Torino 1 1 GRUPPO Interventi

Dettagli

Ministero dell'economia e delle finanze. Decreto 2 agosto 2007

Ministero dell'economia e delle finanze. Decreto 2 agosto 2007 Ministero dell'economia e delle finanze Decreto 2 agosto 2007 Individuazione delle patologie rispetto alle quali sono escluse visite di controllo sulla permanenza dello stato invalidante. Gazzetta Ufficiale

Dettagli

PDTA disfagia: Ruolo del Dietista

PDTA disfagia: Ruolo del Dietista Corso PDTA DEL PAZIENTE DISFAGICO PER LA PREVENZIONE DELLA BRONCOPOLMONITE AB-INGESTIS A CHI E RIVOLTO Tutti i pazienti che presentano disfagia orofaringea, dovuta a compromissione della fase 0,1,2 oppure

Dettagli

LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA

LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA 1 Deglutizione atipica DEFINIZIONE CONSEGUENZE ESAME CLINICO SINTOMATOLOGIA CAUSE TERAPIA 2 Definizione DEGLUTIZIONE

Dettagli

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Elementi per valutare l appropriatezza del ricovero in Terapia Intensiva 1. Gravità 2. Reversibilità 3. Condizioni premorbose 4. Consenso

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

Prof. Giovanni Ruoppolo, Foniatra Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prof. Giovanni Ruoppolo, Foniatra Università degli Studi di Roma La Sapienza Problematiche riabilitative per le malattie neurologiche ad interessamento neuromuscolare comportanti disabilità: documento sulle necessità assistenziali nell ambito delle funzioni comunicativo-linguistiche

Dettagli

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM). CORSO DI PERFEZIONAMENTO DIPARTIMENTALE LA PROMOZIONE MOTORIA IN NEUROLOGIA 2012 (neuroscienze in clinica) VI edizione Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento.

Dettagli

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica processo di nursing con fase diagnostica

Dettagli

LA DISFAGIA. A cura di Paola Zottis Stefania Bet

LA DISFAGIA. A cura di Paola Zottis Stefania Bet LA DISFAGIA A cura di Paola Zottis Stefania Bet Regione del Veneto - U.L.S.S. 7 - Pieve di Soligo Dipartimento di Riabilitazione - Responsabile Dott.ssa F. Gattinoni Deglutizione / Disfagia La deglutizione

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Translation into: Completed by: Email: MdC 1 MdC 2 MdC 3 MdC 4 MdC 5 Italian Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Annamaria Iuliano annamariaiuliano@hotmail.it Le persone

Dettagli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia

Dettagli

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA SIN ANIN Napoli 20 ottobre 2008 Presa in carico del paziente con SLA S. Troiani Coordinatore Dipartimento di Scienze Neurologiche Mediche Chirurgiche A.O.Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona LA SCLEROSI

Dettagli

S.C.U ORL-. Audiologia-Foniatria Università degli Studi di Torino. Irene Vernero. Gestione della deglutizione e dell alimentazione nell anziano

S.C.U ORL-. Audiologia-Foniatria Università degli Studi di Torino. Irene Vernero. Gestione della deglutizione e dell alimentazione nell anziano S.C.U ORL-. Audiologia-Foniatria Università degli Studi di Torino Irene Vernero Gestione della deglutizione e dell alimentazione nell anziano 1 PRESBIFAGIA fisiologia? O patologia 2 PRESBIFAGIA Modificazioni

Dettagli

Associazione Scientifica

Associazione Scientifica Associazione Scientifica orientarsi nell infanzia Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle patologie neuropsicologiche, neurologiche, neurocognitive, psicologiche e psichiatriche dell età

Dettagli

Nuova ARTEC - Formazione professionale identificativo provider 503 Sistema di gestione qualità UNI EN ISO 9001:2000 certificato da Certiquality

Nuova ARTEC - Formazione professionale identificativo provider 503 Sistema di gestione qualità UNI EN ISO 9001:2000 certificato da Certiquality Nuova ARTEC - Formazione professionale identificativo provider 503 Sistema di gestione qualità UNI EN ISO 9001:2000 certificato da Certiquality CORSO LA PATOLOGIA DISFONICA: DALLADIAGNOSI ALLA TERAPIA

Dettagli

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

AZIENDA U.S.L. di PESCARA www.ausl.pe.it AZIENDA U.S.L. di PESCARA STROKE UNIT Unità di Terapia Neurovascolare Via Fonte Romana n. 8-65126 Pescara Tel. 085 425 2277 / 8 - Fax: 085 425 2280 E-mail: stroke.pescara@alice.it Responsabile:

Dettagli

XVII Giornata mondiale Alzheimer

XVII Giornata mondiale Alzheimer XVII Giornata mondiale Alzheimer I DISTURBI DELLA DEAMBULAZIONE -Sintomi cognitivi -Sintomi non cognitivi -Stato funzionale SINTOMI NON COGNITIVI 90% DEI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA UNA DELLE MAGGIORI

Dettagli

Cannula Tracheostomia e Deglutizione: vantaggi e limiti. Dr.ssa Reverberi Cristina

Cannula Tracheostomia e Deglutizione: vantaggi e limiti. Dr.ssa Reverberi Cristina Cannula Tracheostomia e Deglutizione: vantaggi e limiti Dr.ssa Reverberi Cristina Perché il paziente neurologico ha tratto vantaggio dalla cannula tracheostomica? Vantaggi connessi alla ventilazione meccanica

Dettagli

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e sull organizzazione del sistema motorio. Il Cervello

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

Moduli di base e di perfezionamento 510 Moduli d ampliamento/approfondimento 30 Moduli di altri ambiti di competenza 60

Moduli di base e di perfezionamento 510 Moduli d ampliamento/approfondimento 30 Moduli di altri ambiti di competenza 60 Panoramica dei moduli e dei di specialista clinico Fisioterapia generale come pure quello di Fisioterapia generale basata sugli aspetti psicosomatici Per la ripartizione, vengono applicati i seguenti moduli

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) AIFA - Natalizumab (Tysabri) 18/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) Nota Informativa Importante Del 18 Febbraio 2010 file:///c /documenti/notys120.htm [18/02/2010

Dettagli

Alterazione della deglutizione: individuazione e gestione

Alterazione della deglutizione: individuazione e gestione GESTIONE RESPIRATORIA DEL PAZIENTE CON GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA (GCA) Milano, 19-20 maggio 2014 Alterazione della deglutizione: individuazione e gestione Log. Battel I. Servizio di Neuropsicologia

Dettagli

Inalazione di corpi estranei in Pediatria

Inalazione di corpi estranei in Pediatria Inalazione di corpi estranei in Inalazione di corpi estranei in Maledetta nocciolina! Pronto Soccorso Pediatrico Caso clinico Bambino di 18 mesi Mentre giocava mangiava noccioline Sintomi riferiti Tosse

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI Assistenza Domiciliare 2012 CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI L ATTIVITA FISICA E IMPORTANTE PERCHE Migliora globalmente la salute fisica e psicologica Aiuta a conservare l autosufficienza Riduce

Dettagli

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012) Malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI

Dettagli

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Ritardo motorio

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna Ospedale Civile San Bortolo Vicenza Unità operativa di Medicina Interna Cartella Integrata medico - infermieristica La documentazione integrata Medico - Infermieristica: Strumento per migliorare la qualità

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA STROKE Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA Prevalenza: 2 per 1000 Esito: 30% è il decesso nelle prime 3 settimane Recupero pieno: 30% Disabilità residua: 40% Definizione di

Dettagli

INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI

INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI REGGIO EMILIA 23-24 24 gennaio 2009 La gastrostomia posizionata chirurgicamente ed interventi chirurgici correlati P.L. Ceccarelli

Dettagli

FONTE :

FONTE : FONTE : http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez01/0040059e.html MALATTIA DI WILSON Tossicosi da rame Il morbo di Wilson è una malattia progressiva e costantemente fatale del metabolismo del rame che

Dettagli

Disturbi specifici di apprendimento Raccomandazioni cliniche

Disturbi specifici di apprendimento Raccomandazioni cliniche Disturbi specifici di apprendimento Raccomandazioni cliniche Padova, 11.05.2012 G. Tarter 1 Raccomandazioni per attivare un trattamento riabilitativo Quali i criteri per stabilire se un trattamento ha

Dettagli

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE 1. Numero Assistiti < 500 500-1000 1000-1500 >1500 1,79 5,19 16,23 48,38 28,41 1. NUMERO ASSISTITI 1,79 5,19 16,23 28,41 48,38 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 < 500 500-1000 1000-1500 >1500 2.

Dettagli

Riabilitazione multidisciplinare del paziente oncologico

Riabilitazione multidisciplinare del paziente oncologico Riabilitazione multidisciplinare del paziente oncologico Argomenti trattati Questo libretto informativo è stato ideato dall équipe della Clinica di Riabilitazione di Novaggio (CRN) in collaborazione con

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 359 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RANUCCI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 APRILE 2013 Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico

Dettagli

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni 9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni Contenuti Modello di Ruolo e relazioni Sezione del modello: Famiglia e sue relazioni interne Assistenza alla famiglia con problemi di relazioni interne:

Dettagli

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo intensivo Ft. Bagatti Simone Chi è il paziente semi-intensivo? Diverse possibili malattie di base: BPCO, malattie neuromuscolari,

Dettagli

PRESTAZIONE SANITARIA ANTI INVECCHIAMENTO PATOLOGICO

PRESTAZIONE SANITARIA ANTI INVECCHIAMENTO PATOLOGICO CHECK UP BONETA PRESTAZIONE SANITARIA ANTI INVECCHIAMENTO PATOLOGICO PREMESSA Cos è la medicina preventiva? La medicina preventiva (anti aging) è una disciplina medica altamente specializzata che ha come

Dettagli

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo Statica pelvica e perdita di funzioni M. Biagina De Ramundo Incontinenza urinaria: DEFINIZIONI L incontinenza urinaria è la perdita involontaria di urina attraverso l uretra obiettivamente dimostrabile

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA

VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA INFORMAZIONI GENERALI DOCENTI: Eleonora Bruni: Docente di canto e voce, Docente Alta Formazione in Vocologia Artistica. Daniele Raggi: Posturologo, Ideatore Metodo

Dettagli

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta? IL CANE: terapeutico? terapeuta? Oppure co-terapeuta? 1 GLI EFFETTI TERAPEUTICI DEL CANE pressione arteriosa ritmo cardiaco e respiratorio tono muscolare e distensione dei muscoli del viso sopravvivenza

Dettagli

Ematoma Sottodurale Cronico

Ematoma Sottodurale Cronico Ematoma Sottodurale Cronico CHE COSA È UN EMATOMA SOTTODURALE CRONICO L Ematoma Sottodurale Cronico è una patologia benigna, tipica dell anziano, caratterizzata da una raccolta di fluido, generalmente

Dettagli

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti Intercettare il paziente con bisogni palliativi Dr. Marco Barchetti Considerazioni Nella pratica clinica quotidiana si rende sempre più necessaria l identificazione di criteri clinici che conducano a considerare

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli