4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

Documenti analoghi
Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

Istituto Comprensivo Statale di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vi)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

CURRICOLO di ITALIANO

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto.

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Italiano- Scuola primaria

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Infanzia Primaria Secondaria

Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali

Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 1ª (IT A L I A N O )

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?)

ISTITUTO COMPRENSIVO di PORLEZZA Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Livello base (6)

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Ferrara Curricoli Secondaria di I grado 2014/2015 LINGUA ITALIANA

ITALIANO. -Conosce le regole dell ascolto attivo. -Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO CLASSE PRIMA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

Programmazione curricolare di Istituto

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ITALIANO CLASSI PRIME. Competenza chiave europea. Traguardi di sviluppo delle competenze

ITALIANO SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI. Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo. Programmazione annuale di ITALIANO. Classi a.s.

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

Anno Scolastico 2016/2017 Educandato Statale E. Setti Carraro Scuola Secondaria Superiore di primo grado Via Passione 12 - Milano MATERIA: ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

ITALIANO - CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Ascoltare semplici testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche

IC 5 Bologna Scuola Secondaria di Primo Grado Testoni Fioravanti a.s. 2017/2018 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO

Elementi di base delle funzioni della lingua

ITALIANO SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

ITALIANO, uscita classe terza, scuola secondaria primo grado. ABILITA (saper fare)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

ITALIANO. Conoscenze Abilità Contenuti Metodologie e Strumenti Possibili rapporti interdisciplinari. Classe I. Lezione frontale

Programmazione di ITALIANO Indicazioni Nazionali 2012

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE

CATTANEO - DELEDDA MODENA

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

Livello intermedio-avanzato

Riconoscere le caratteristiche dei vari testi letterari. Produrre un semplice testo letterario-narrativo.

Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative.

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Transcript:

ITALIANO (1) - Usa la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri nell elaborazione di progetti e nella valutazione dell efficacia di diverse soluzioni di un problema. - Utilizza il dialogo come strumento comunicativo per apprendere informazioni ed esprimere opinioni personali, elaborare argomentazioni su problemi riguardanti l attualità. - È capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative sostenendo le proprie idee con testi orali. - Varia i registri formale e informale in base alla situazione comunicativa utilizzando termini in base ai campi di discorso. - Utilizza la lingua per esprimere stati d animo, rielaborare esperienze ed esporre opinioni personali. 10 Ascolta con attenzione costante e per tempi lunghi; comprende prontamente e completamente; si esprime in modo chiaro, articolato e pertinente, rispettando l argomento di conversazione e utilizzando un lessico ricco, partecipa in modo corretto finalizzato ed appropriato alle diverse situazioni comunicative, ascolta il contributo degli altri. 9 Ascolta con attenzione costante e per tempi lunghi; comprende in modo completo; si esprime in modo chiaro, articolato e pertinente, rispettando l argomento di conversazione e utilizzando un lessico ricco, partecipa in modo corretto finalizzato ed appropriato alle diverse situazioni comunicative, ascolta il contributo degli altri. 8 Ascolta con buona attenzione; comprende in modo adeguato; si esprime in modo chiaro e articolato utilizzando un lessico adeguato e rispettando l argomento di conversazione; partecipa in modo corretto e finalizzato alle situazioni comunicative. 7 Ascolta con discreta attenzione; comprende in modo generalmente corretto; si esprime in modo chiaro riferendo i contenuti essenziali di un argomento e rispettando l argomento di conversazione; partecipa in modo abbastanza corretto alle situazioni comunicative. 6 Ascolta in modo discontinuo; comprende in modo essenziale; si esprime in modo sufficientemente chiaro riferendo i contenuti essenziali di un argomento e/o non sempre rispetta l argomento di conversazione e/o partecipa in modo non sempre adeguato alle situazioni comunicative. 5 Ascolta per tempi molto brevi; comprende con difficoltà; si esprime in modo non chiaro e anche se guidato, non riesce a riferire le parti essenziali di un argomento. Non rispetta l argomento di conversazione e/o partecipa in modo scorretto alle situazioni comunicative. 4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. Ascolto \ Parlato - Testi narrativi, descrittivi, regolativi, poetici e mediatici. - Interventi in conversazioni e discussioni. - argomenti di studio, avvenimenti di attualità, libri, film - Riflessione sui comportamenti individuali e sulle dinamiche di gruppo. Ascolto \ Parlato - Riconoscere fonte, scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell emittente. - Applicare strategie funzionali e tecniche di supporto alla comprensione (es. appunti, parole-chiave) durante e dopo l ascolto. - Rispettare i turni di parola e fornire un positivo contributo personale. - Narrare esperienze, eventi e trame con criterio logico, in modo chiaro e con registro adeguato. - Descrivere attraverso informazioni significative con lessico adeguato allo scopo e alla situazione. - Riferire su un argomento di studio con lessico specifico, in modo coerente. - Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con motivazioni valide. 1

ITALIANO (2) - Usa i manuali delle discipline o altri testi di studio al fine di ricercare e raccogliere i dati, le informazioni, i concetti e le esperienze necessarie anche con l utilizzo di strumenti informatici. - Legge e riconosce testi letterari di vario genere sui quali scambia opinioni con compagni e insegnanti. 10 Legge in modo veloce, corretto, scorrevole ed espressivo anche a prima vista. Comprende in modo completo, rapido, approfondito. Riutilizza e rielabora le informazioni che trae da ciò che legge. 9 Legge in modo corretto, scorrevole ed espressivo. Comprende in modo completo e approfondito. Riutilizza e rielabora le informazioni che trae da ciò che legge. 8 Legge in modo corretto e scorrevole. Comprende in modo completo e in tempi adeguati. Riutilizza le informazioni che trae da ciò che legge. 7 Legge in modo corretto e abbastanza scorrevole. Comprende in modo globale e poco rapido. Riutilizza le informazioni che trae da ciò che legge. 6 Legge in modo sufficientemente corretto, poco scorrevole ed espressivo. Comprende in modo essenziale. Utilizza in modo semplice le informazioni che trae da ciò che legge. Lettura - testi narrativi/letterari. - testi poetici. - testi descrittivi. - testi regolativi. - testi espositivi. - testi espositivi e divulgativi. Lettura - Leggere ad alta voce in modo espressivo. - Leggere in modalità silenziosa applicando tecniche di supporto alla comprensione e strategie differenziate (es. sottolineatura, parole-chiave, note a margine). - Utilizzare testi funzionali di vario tipo. - Ricavare informazioni esplicite ed implicite da testi espositivi. - Ricavare informazioni dai manuali di studio. - Confrontare informazioni ricavabili da più fonti e riformularle in modo sintetico riorganizzandole in maniera personale (riassunti schematici, mappe, tabelle). - Comprendere testi descrittivi, semplici testi argomentativi e testi letterari. 5 Legge in modo stentato, scorretto e inespressivo. Comprende in modo parziale e frammentario. Utilizza con difficoltà le informazioni che trae da ciò che legge. 4 Non legge. 2

ITALIANO (3) - Scrive correttamente testi di vario tipo (narrativi, descrittivi, espositivi, regolativi) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. - Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. 10 Produce testi di diverso tipo originali, chiari, esaurienti, ben strutturati, pertinenti, corretti ortograficamente, utilizzando un lessico vario e appropriato. 9 Produce testi di diverso tipo, chiari, esaurienti, ben strutturati, pertinenti, corretti ortograficamente, utilizzando un lessico vario e appropriato. 8 Produce testi dal contenuto pertinente, chiari nella forma, corretti ortograficamente utilizzando un lessico appropriato. 7 Produce testi dal contenuto semplice, coerenti e abbastanza corretti nella forma e nell ortografia. 6 Produce testi dal contenuto essenziale e generalmente coerente, con qualche scorrettezza ortografica. 5 Produce testi poveri nel contenuto e nel lessico, poco coerenti, con scorrettezze nella forma e nell ortografia. 4 Non produce testi. Scrittura - descrizione. - riassunto. - cronaca. - diario. - lettera. - racconti. - testo referenziale. - testo argomentativo. - testo regolativo. Scrittura - Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dal compito di scrittura. - Scrivere testi di tipo diverso corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario. - Scrivere sintesi (es. schemi) di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici. - Realizzare forme diverse di scrittura creativa (riscrittura e rielaborazione). 3

ITALIANO (4) - Comprende ed usa in modo appropriato il lessico della lingua italiana. - Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. - Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo. 10 Possiede un ottimo bagaglio lessicale, composto sia da termini fondamentali che da termini di alto uso, che utilizza a seconda delle diverse situazioni comunicative. Riutilizza in modo appropriato il lessico specifico e consulta in modo proficuo il dizionario. 9 Possiede un soddisfacente bagaglio lessicale, composto sia da termini fondamentali che da termini di alto uso, che utilizza nelle diverse situazioni comunicative. Riutilizza in modo appropriato il lessico specifico e consulta in modo proficuo il dizionario. 8 Possiede un buon bagaglio lessicale, composto sia da termini fondamentali che da termini di alto uso, che utilizza nelle diverse situazioni comunicative. Riutilizza in modo adeguato il lessico specifico e consulta con facilità il dizionario. 7 Possiede un discreto bagaglio lessicale composto prevalentemente da termini fondamentali che utilizza con sicurezza nelle diverse situazioni comunicative. Riutilizza in modo generalmente adeguato il lessico specifico appreso e consulta il dizionario autonomamente. 6 Possiede un sufficiente bagaglio lessicale composto da termini fondamentali che utilizza nelle diverse situazioni comunicative. Riutilizza in situazioni semplici il lessico specifico appreso e consulta il dizionario se sollecitato. 5 Possiede uno scarso bagaglio lessicale composto solo da termini fondamentali che utilizza con incertezza nelle situazioni comunicative quotidiane. Riutilizza raramente, con difficoltà e in situazioni semplici il lessico specifico appreso. Utilizza il dizionario solo se guidato. 4 Possiede un insufficiente bagaglio lessicale non rispondente alle situazioni comunicative che deve affrontare nella quotidianità. Non riutilizza il lessico specifico appreso. Non è in grado di consultare il dizionario. Lessico - Vocabolario di base. - Figure di significato. - Lessico specifico disciplinare. - Relazioni di significato e meccanismi di formazione delle parole. Lessico -Ampliare il proprio patrimonio lessicale. - Comprendere e usare sia parole in senso figurato sia termini specialistici disciplinari. - Realizzare scelte lessicali in base alla situazione comunicativa, all interlocutore e al tipo di testo. - Utilizzare le relazioni di significato tra le parole e i meccanismi di formazione delle stesse per comprendere parole non note all interno di un testo. - Utilizzare dizionari di vario tipo. 4

ITALIANO (5) - Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali. - Utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti. 10 Riconosce e usa la lingua con piena padronanza. 9 Riconosce e usa la lingua con sicura padronanza. Riflessione sulla lingua - Caratteristiche e strutture dei principali tipi testuali. - Analisi logica. - Analisi del periodo. Riflessione sulla lingua - Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali. - Riconoscere l organizzazione logico-sintattica della frase semplice. - Riconoscere i connettivi sintattici e testuali. - Riflettere sui propri errori allo scopo di imparare ad autocorreggerli. 8 Riconosce e usa la lingua correttamente. 7 Riconosce e usa la lingua in modo generalmente corretto. 6 Riconosce e usa la lingua in modo essenziale. 5 Riconosce e usa la lingua con incertezze e lacune. 4 Riconosce e usa la lingua con moltissime incertezze e lacune e solo se guidato. 5

6