Nel primo biennio prevale un approccio di tipo fenomenologico e osservativo-descrittivo.

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: PRIMA SEZIONE A INDIRIZZO: SCIENZE APPLICATE MATERIA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: DIEGO POLIMENE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

Classe prima. Classe seconda

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: SECONDA Liceo sportivo MATERIA: SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cavalli Marina

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

La biosfera e gli ecosistemi

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Si analizzano le caratteristiche chimiche e funzionali dei polimeri ed in particolare delle biomolecole.

ISTITUTO BARONIO VICENZA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM

LICEO SCIENTIFICO CASTELNUOVO A.S. 2016/17 CURRICULA DI SCIENZE

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

O OIENI A.S. 1 A CLASSE AFM SEDEE DATAA 31/10/ org Arma di Taggia (IM)

SCIENZE NATURALI Licei: Classico, Linguistico, delle Scienze Umane. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) PRIMO BIENNIO

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE SCIENZE NATURALI (ore 2+2) LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso del primo biennio liceale lo

Scienze,naturali geografia

Curricolo per Competenze: SCIENZE

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

CLASSE SECONDA (chimica)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

Traguardo: Obiettivi di apprendimento Conoscenza e abilità Competenze chiave europee

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

Il metodo scientifico. La ricerca scientifica: osservazione, formulazione di

LICEO STATALE S.PIZZI PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE [LES] A.S

PROGETTAZIONE SCIENZE CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME SCUOLA SECONDARIA. anno scolastico2016/17

CLASSE QUARTA anno scolastico

Il clima è modellato da diversi fattori

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/1

Nozioni di Ecologia. Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

ISTITUTO BARONIO VICENZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Scienze

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

Competenze al termine del percorso di studi:

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA e LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 1 ANNO SISTEMA MODA Anno 2016/2017

Classe I COMPETENZE OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE VALUTAZIONE. Creare un clima positivo e di partecipazione.

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI SECONDE ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

Scienze - Triennio Scuola Primaria. cl. II - La materia - L acqua - Le stagioni

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE

DESCRITTORI IV ANNO SCUOLA PRIMARIA. E in grado di: Osservare,analizzare, descrivere fenomeni scientifici

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

DOCENTE: Bovolenta Cristina. MATERIA: Scienze della Terra ANNO SCOLASTICO: 2018/2019. CLASSE: 1Atur PROGRAMMA SVOLTO:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

Programmazione di Biologia a.s

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CLASSE PRIMA AMBITO DI APPRENDIMENTO ORGANISMI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA FENOMENI FISICI E CHIMICI

Curricolo verticale. Dalla Scuola Primaria alla Secondaria di primo grado. Istituto Comprensivo Sturla

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA SVOLTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

CURRICOLO DI SCIENZE

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: SCIENZE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO:

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 BLSA MATERIA: Scienze naturali DOCENTE: Cavalli Marina Lo studio delle Scienze Naturali costituisce una componente culturale indispensabile per la conoscenza dei fenomeni nella loro totalità, per cui agli alunni si richiede capacità di usare il metodo scientifico integrato da operazioni logico pratiche, imparando a formulare ipotesi e a progettare esperienze. L'acquisizione di un linguaggio specifico permetterà di utilizzare sincronicamente in attività sinergiche libri d'autore, tabelle pratiche e qualsiasi altra fonte di informazione scientifica.il processo cognitivo sarà finalizzato all'apprendimento della materia, evidenziato da padronanza di linguaggio tecnico pertinente con competenza comunicativa nell'interpretare un qualsivoglia processo, mettendo in essere strategie per sviluppare l'analisi personale dettata da una profonda conoscenza degli argomenti nella loro totalità. L'insegnamento dovrà contribuire alla formazione culturale e allo sviluppo della personalità, stimolando interessi, attitudini e capacità critiche; sarà inoltre favorita la disposizione mentale e la capacità operativa in una visione organica dei temi trattati. Le discipline coinvolte si supportano a vicenda, si intersecano nel corso dei vari anni e sono: Biologia, Scienze della Terra e Chimica. PRIMO BIENNIO Nel primo biennio prevale un approccio di tipo fenomenologico e osservativo-descrittivo. Per la biologia i contenuti si riferiscono all osservazione delle caratteristiche degli organismi viventi, con particolare riguardo alla loro costituzione fondamentale (cellule e tipi di tessuti) e alle diverse forme con cui si manifestano (biodiversità). Perciò si utilizzano le tecniche sperimentali di base in campo biologico e l osservazione microscopica. La varietà dei viventi e la complessità delle loro strutture e funzioni introducono allo studio dell evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente, nella prospettiva della valorizzazione e mantenimento della biodiversità. Lo studio della chimica comprende l osservazione e descrizione di fenomeni e di reazioni semplici (il loro riconoscimento e la loro rappresentazione) con riferimento anche a esempi tratti dalla vita quotidiana; gli stati di aggregazione della materia e le relative trasformazioni; il

modello particellare della materia; la classificazione della materia (miscugli omogenei ed eterogenei, sostanze semplici e composte) e le relative definizioni operative; le leggi fondamentali e il modello atomico di Dalton, la formula chimica e i suoi significati, una prima classificazione degli elementi (sistema periodico di Mendeleev). Fatti salvi i contenuti di scienze della Terra, che andranno affrontati nella prima classe e sviluppati in modo coordinato con i percorsi di Geografia, i contenuti indicati saranno sviluppati dai docenti secondo le modalità e con l ordine ritenuti piu idonei alla classe, al contesto anche territoriale, alla fisionomia della scuola e alle scelte metodologiche da essi operate, utilizzando comunque il laboratorio e l attività osservativo-sperimentale, in aula e sul campo, all interno del percorso individuato. Anche in rapporto con quanto svolto nel corso di fisica, si metteranno in risalto somiglianze e differenze tra le metodologie e tecniche di ricerca sperimentale utilizzate nelle diverse aree di indagine. Si potranno acquisire tecniche di laboratorio comunemente utilizzate sia in biologia che in chimica (per esempio come si prepara una soluzione, come si filtra, come si allestisce un preparato microscopico - vetrino o altro), non tanto e non solo in termini addestrativi, quanto per comprenderne (e discuterne) il significato (per esempio nella raccolta e selezione dei dati quantitativi La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:.. CS3.. sapere effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni, classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate. comunicare in modo corretto ed efficace le proprie conclusioni utilizzando il linguaggio specifico, CS6 risolvere situazioni problematiche, Nelle tabelle che seguono viene riportato:

nella prima colonna il periodo dell anno scolastico a cui ci si riferisce; nella seconda colonna l argomento dell unità di apprendimento; nell ultima colonna le competenze che tale unità vuole sviluppare; nella terza e quarta colonna le conoscenze e le abilità associate alle competenze di cui sopra, come vengono dichiarate nella programmazione di materia di riferimento, ove necessario declinate in termini di contenuti.

PERIODO TEMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Settembre ottobre 1 Gli esseri viventi sono sistemi complessi Organizzazione gerarchica delle relazioni tra organismi e organizzazione gerarchica delle strutture di un organismo vivente la biologia è suddivisa in numerose discipline la teoria cellulare -. Comprendere che l unità vivente più piccola è la cellula e che esistono diversi livelli di interazione tra unità viventi. gli esseri viventi sono legati al loro ambiente con cui con cui hanno continui scambi. le caratteristiche degli esseri viventi omeostasi; organismi autotrofi ed eterotrofi le interazioni tra esseri viventi l evoluzione per selezione naturale i procarioti suddivisi in archei e batteri e gli eucarioti, suddivisi in protisti, funghi, piante e animali. esiste una scala gerarchica nelle interazioni tra individui e di una scala gerarchica nell organizzazione di un organismo; comprendere che la biologia è suddivisa in varie discipline che si occupano di specifiche aree di studio. gli esseri viventi sono costituiti da una o più cellule e indicare le caratteristiche che condividono tutti gli organismi; comprendere che tutte le cellule possiedono un patrimonio genetico

ereditario. tutti gli esseri viventi devono mantenere costante l ambiente cellulare; comprendere che gli organismi sono autotrofi o eterotrofi e scambiano energia e materia con l esterno; comprendere che gli esseri viventi non vivono isolati ma interagiscono tra loro; comprendere che l evoluzione è legata alla selezione naturale e all adattamento. Indicare i criteri che caratterizzano i procarioti e i quattro regni eucariotici. Settembre ottobre I virus -Comprendere che i virus sono diversi dalle cellule, ma hanno bisogno di queste per riprodursi Descrivere la struttura di un virus e il concetto di «infezione»; comprendere la differenza tra cellula e virus Il metodo scientifico: come i biologi studiano la vita Il metodo scientifico: osservare e misurare, formulare un ipotesi e fare delle previsioni, eseguire degli esperimenti controllati e comparativi e interpretare i le teorie scientifiche sono il risultato di ricerche scientifiche basate su un metodo

risultati; un caso concreto; la teoria scientifica e il fatto scientifico; gli organismi modello. che parte da un ipotesi che deve essere dimostrata attraverso esperimenti con risultati oggettivi. Saper distinguere le varie fasi del metodo scientifico e comprendere il loro ordine; comprendere la differenza tra teoria scientifica e fatto scientifico e il ruolo degli organismi modello nella ricerca scientifica.. Ottobre La teoria evolutiva Il pensiero prima di Darwin e le sue osservazioni. I punti sostanziali della teoria evolutiva e i cambiamenti apportati successivamente alla sua formulazione. I differenti tipi di selezione, la speciazione e le sue modalità. I dati a favore. saper cogliere il filo conduttore comune a tutti gli esseri viventi comprendere il cambiamento delle forme di vita in relazione all'ambiente circostante saper cogliere l'importanza dei fattori esterni per il mantenimento della stabilità dei caratteri e l'importanza che questo può avere nel mondo d'oggi I biomi terrestri la componente biotica di un ecosistema è dipendente dai fattori abiotici e che in ogni bioma ci sono piante

novembre Gli ecosistemi del pianeta Terra Lo studio dell ecologia: componente biotica e componente abiotica di un ecositema; i modelli; i biomi: la tundra, la foresta boreale e la foresta temperata sempreverde, la foresta temperata decidua, la prateria temperata, il deserto freddo, il deserto caldo, la macchia mediterranea, la foresta spinosa e la savana tropicale, la foresta decidua tropicale, la foresta pluviale tropicale. e animali con specifici adattamenti cos è un ecosistema e come i fattori abiotici e biotici interagiscano tra loro. sulla Terra ci sono dei grandi ecosistemi detti biomi, classificati in base alle condizioni climatiche e alla vegetazione predominante; descrivere come variano i fattori abiotici sulla Terra e come essi influenzino la distribuzione della vegetazione; saper descrivere ogni bioma e saperlo localizzare sulla Terra.. I biomi marini e di acqua dolce. Le regioni oceaniche; il bioma marino; la zona fotica e afotica; i biomi di acqua dolce. la varietà di organismi dei biomi acquatici dipende dalla temperatura, dalla capacità della luce di penetrare nell acqua, dalla salinità e dalle correnti. i vari biomi marini dipendono dai valori di temperatura, salinità dell acqua, dalle correnti e dal grado di penetrazione della luce; distinguere il plancton, il bentos, il necton. la zona costiera si suddivide in fascia litorale e intertidale, che ognuna è abitata da organismi specifici e che oltre la zona costiera si estende un

dominio pelagico e uno bentonico, la zona fotica è la zona in cui penetra la maggior parte della luce e quindi è la zona dove si concentra il maggior numero di organismi; comprendere che la zona afotica è povera di organismi viventi e questi possiedono adattamenti particolari. i biomi di acqua dolce sono ricchi di specie e vengono classificati in laghi e stagni, ruscelli e fiumi e zone umide. La componente abiotica di un ecosistema I fattori abiotici sono fattori fisici e chimici: la luce, la temperatura, la disponibilità di ossigeno i fattori fisici e chimici determinano la varietà e la sopravvivenza degli organismi viventi in un ecosistema. i fattori abiotici interagiscono tra loro e non vanno considerati singolarmente; comprendere che l ambiente condiziona il tipo di comunità di organismi che vive nell ecosistema e anche la sua sopravvivenza.

la presenza di luce è necessaria per la fotosintesi degli organismi produttori e quindi per la sopravvivenza di tutta la componente biotica; temperatura entro cui sopravvivono tipo di metabolismo degli organismi; saper distinguere gli organismi in: aerobi obbligati e facoltativi e anaerobi obbligati e facoltativi. dicembre Le comunità dei viventi; i livelli trofici: produttori, consumatori e decompositori; le reti alimentari; la biodiversità. in un ecosistema gli organismi viventi sono legati tra di loro e che un elemento caratterizzante un ecosistema è la biodiversità CS3 La componente biotica di un ecosistema il primo livello trofico è quello dei produttori ed è costituito principalmente da organismi autotrofi foto sintetici; comprendere che i consumatori sono tutti eterotrofi e occupano vari livelli trofici fino a quello dei decompositori. Saper descrivere una rete alimentare in un

determinato ambiente; comprendere che una comunità è caratterizzata dalla biodiversità che tiene conto della varietà delle specie e dai loro rapporti quantitativi (abbondanza relativa). L energia e la materia negli ecosistemi Il flusso dell energia in un ecosistema e la biomassa; le piramidi ecologiche: piramide dei numeri, piramide della biomassa, piramide dell energia; produttività primaria; l impronta biologica. la fonte di energia su cui si basa la vita proviene dal Sole e che la maggior parte viene trasferita da un livello trofico all altro con una piccola perdita a ogni passaggio. l energia solare assorbita dai produttori è continuamente trasformata in energia chimica che viene trasferita attraverso i livelli trofici; comprendere che l efficienza energetica attraverso i livelli trofici può essere valutata confrontando i diagrammi a piramide dei numeri, della biomassa e dell energia. Comprendere l importanza dell impronta biologica è nel monitorare l uso delle risorse ecologiche. dicembre I cicli

biogeochimic i I cicli biogeochimici: il ciclo dell acqua, il ciclo dell azoto, il ciclo del carbonio, il ciclo del fosforo, il ciclo dello zolfo. alcuni elementi sono necessari alla sopravvivenza degli organismi viventi e che essi circolano anche oltre la biosfera. gli elementi indispensabili alla vita circolano attraverso gli organismi viventi, l atmosfera, l idrosfera e la litosfera. il ciclo dell acqua è alimentato dal Sole e tocca tutte le sfere; comprendere il ruolo dei batteri azotofissatori nel ciclo dell azoto; comprendere che una parte del carbonio inorganico viene assorbito dagli autotrofi e reso disponibile per tutti gli eterotrofi come fonte di energia e una parte viene disciolto negli oceani e nelle rocce gennaio L ecologia delle popolazioni Il ruolo degli organismi all interno degli ecosistemi L habitat e il microhabitat; gli ingegneri degli ecosistemi e le specie chiavi di volta; la nicchia ecologica e il principio di esclusione competitiva; l evoluzione e la stabilità degli ecosistemi: specie pioniere, successione primaria, climax; l omeostasi di un ecosistema; la successione secondaria. in un ecosistema ci sono vari habitat e varie nicchie ecologiche e che l ecosistema tende a reagire alle perturbazioni. in un ecosistema ci sono vari habitat e varie nicchie ecologiche e che l ecosistema tende a reagire alle perturbazioni. gli ecologi tengono sotto controllo le popolazioni di

Lo studio delle popolazioni un territorio utilizzando vari parametri che vengono rielaborati. La dimensione, la densità di una popolazione, il tipo di dispersione, la distribuzione, natalità e mortalità; le dinamiche di popolazione; lo studio delle popolazioni attraverso il censimento. le popolazioni naturali non crescono in modo illimitato e che la loro crescita è limitata da una serie di fattori. febbraio I modelli di crescita delle popolazioni La crescita esponenziale; la crescita logistica: capacità portante dell ambiente e i fattori limitanti; fattori densità-dipendenti e indipendenti; la capacità di espansione di una popolazione in relazione a: abbondanza di risorse, taglia degli individui, tempo di permanenza e organizzazione sociale; strategia di riproduzione r e sopravvivenza K.. le popolazioni naturali non crescono in modo illimitato e che la loro crescita è limitata da una serie di fattori.le interazioni tra le specie. Le interazioni tra specie: antagonismo, mutualismo, predazione; commensalismo; le strategie di difesa e di attacco: all interno di un territorio, gli organismi di una specie non vivono isolati ma interagiscono con altre specie in vari modi; comprendere che, durante

meccaniche, chimiche, colorazione, mimetismo; la biodiversità. la predazione, gli organismi mettono in atto una serie di strategie di attacco o difesa speciespecifiche.comprendere che la biodiversità è un patrimonio da preservare dagli eventuali danni legati alle attività umane. Febbraio marzo La biodiversità Classificazione degli organismi Linneo e il sistema binomiale; specie morfologica e specie biologica; la speciazione; il sistema linneano e la classificazione in categorie; la filogenesi e gli alberi filogenetici. Caratteristiche significative dei diversi Regni Descrivere il sistema binomiale di Linneo e comprendere il concetto di specie morfologica introdotto da Linneo nel Settecento e quello di specie biologica introdotto da Mayr nel Novecento; comprendere che le nuove specie originano da altre specie preesistenti per speciazione. Sapere riconoscere l ordine gerarchico delle categorie utilizzate per classificare gli esseri viventi. Individuare e descrivere i vari gruppi di esseri viventi Saperne indicare le differenze fondamentali. marzo 1. Le Classificare i materiali come trasformazion sostanze pure e miscugli e i fisiche della spiegare le curve di materia riscaldamento e raffreddamento dei passaggi di stato. Conoscere le principali tecniche di separazione - Classificare i materiali in base al loro stato fisico. - Descrivere i passaggi di stato delle sostanze pure e disegnare le curve di riscaldamento e di raffreddamento. - Provare la solubilità di una sostanza in acqua o in

altri solventi. - Preparare soluzioni di data concentrazione (percentuale in peso e in volume, ppm). marzo 2.Le trasformazion i chimiche della materia Distinguere gli elementi dai - Spiegare le differenze tra composti e le trasformazioni una trasformazione fisica fisiche dalle trasformazioni e una trasformazione chimiche. chimica. - Distinguere un elemento da un composto. - Descrivere le proprietà di metalli e non metalli. aprile 3. Le teorie della materia e le reazioni chimiche Saper distinguere tra sostanze pure e miscugli. Saper distinguere gli elementi dai composti e le trasformazioni fisiche dalle trasformazioni chimiche. - Definire le tre leggi ponderali della chimica. - Descrivere il modello atomico di Dalton. - Spiegare le caratteristiche macroscopiche microscopiche delle principali trasformazioni fisiche. - Scrivere e bilanciare semplici equazioni chimiche. aprile 4. LeDescrivere la natura delle particelle dell atomo particelle elementari che compongono l atomo. - Spiegare le proprietà delle tre particelle che compongono l atomo. - Confrontare i modelli atomici di Thomson e di Rutherford. - Identificare gli elementi della tavola periodica mediante il numero -

atomico e stabilire la massa atomica degli isotopi componenti. - Descrivere le principali trasformazioni del nucleo atomico. maggio 5. La struttura dell atomo Descrivere la struttura elettronica a livelli di energia dell atomo. - Descrivere la natura ondulatoria e corpuscolare della luce. - Rappresentare la configurazione elettronica di un elemento. - Spiegare la struttura elettronica a livelli di energia dell atomo. - Identificare le basi sperimentali della struttura a livelli e sottolivelli di energia dell atomo.