ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AGRONOMO E FORESTALE JUNIOR SECONDA SESSIONE 2013

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AGRONOMO JUNIOR PRIMA SESSIONE 2006 PRIMA PROVA SCRITTA

SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE SEZIONE B

ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AGRONOMO JUNIOR PRIMA SESSIONE 2006 PRIMA PROVA SCRITTA

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva.

Definizione. alcuni quesiti (qualche esempio) è possibile determinare il volume, il peso o l età di un albero?

2 ) Il Candidato elabori la sezione indicata nella allegata planimetria dell abitazione dello IAP, nonché la pianta della copertura e due prospetti.

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

a 17,438 n 0,506 k 100 2,37

Richiamo al ciclo dell'acqua e alla trasformazione afflussi-deflussi

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 * * * * * * * *

INDICE. Caratteristiche geopedologiche, climatiche e fitoclimatiche. Caratteristiche del soprassuolo forestale interessato all'intervento di taglio

Esame di stato per abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

Idraulica e idrologia: Lezione 9

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

FEDERAZIONE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA REGIONE PUGLIA

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

INDICE 1. PREMESSA INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE

Comune di Berzo San Fermo PERIZIA DI STIMA PERIZIA ESTIMATIVA VALORE LEGNAME

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

IL DATO LiDAR COME SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE FORESTALE

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

COMUNITÀ MONTANA "ALTA VALLE ELVO"

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA SEZIONE A I SESSIONE ANNO 2016

MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi.

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

Studio della pericolosità idraulica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

STIMA DELLA PORTATA DI PIENA

Definizioni classiche di selvicoltura

Università degli Studi di Trento TEMI ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

COMUNE DI CAMAGNA MONFERRATO (PROVINCIA DI ALESSANDRIA)

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO

BANDO DI GARA PER LA VENDITA DI UN PIOPPETO SPECIALIZZATO IN PIEDI MEDIANTE TRATTATIVA PRIVATA (L.R. n. 8/1984)

Compito a casa n 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE

RELAZIONE PRELIMINARE DEL PIANO DI GESTIONE FORESTALE P.G.F.

COME VIENE ACCOLTA E PROCESSATA LA RICHIESTA DEL CLIENTE?

ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Cell Tel:

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

Bosco di Fontenovello

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

AZIONE A2 Assessment of current forest structure. Rilievo e elaborazione dei dati strutturali inseriti nel geodatabase

Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

a) Relazione illustrativa:

Il ruolo dei dottori agronomi e dei dottori forestali nella gestione degli alberi monumentali

RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

Analisi delle biomasse legnose e degli assortimenti ritraibili dai boschi di proprietà pubblica

ESERCIZIO IDROLOGIA Salvatore Digrandi (192786) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

PROVA PRATICA 27 GIUGNO 2013 TEMA N. 1

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Il dissesto idrogeologico: un approccio integrato per una soluzione

CAVALLETTAMENTO TOTALE: PIANTE NUMERATE >17 cm a mt 1,30 da terra. Diam. Diam. Specie N. 1,30

CALCOLO DELLE PORTATE

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

Piano di Gestione del Complesso Agro-Forestale del Sasso di Simone appartenente al Demanio Militare. Rilievi dendrometrici

I FLUSSI DI CO 2 IN BOSCO

PERIZIA DI TERRENO RICADENTE IN AREA ARC2 DEL PRGC VIGENTE. La sottoscritta Arch. GALLIANA Paola, istruttore dell area Tecnica del

Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Economia, estimo, marketing e legislazione GAT

Sommario 1. FOTOINSERIMENTO FABBRICATO CENTRALE INFORMAZIONI INERENTI LA SCALA DI RISALITA PER I PESCI... 6

Introduzione. deposito sia laterali che verticali è d interesse per la progettazione e la gestione delle

INDICE. Studio Tecnico di Ingegneria TIMEUS ing. Roberto pag. 1

La normativa per la ricostituzione delle aree percorse dal fuoco e gli incentivi previsti

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Scala: 1: Coordinate UTM: E

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE IUNIOR

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO SECONDA SESSIONE 2006 PRIMA PROVA SCRITTA

Provincia di NOVARA Settore: Ambiente, Ecologia, Energia Ufficio Risorse Idriche e Difesa del Suolo. Tenuta Colli SS

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta

1. L allegato A al decreto del Presidente della Regione n. 73/2016 è sostituito dall allegato A al presente regolamento.

METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE

Serbatoi cittadini (o urbani)

Idraulica e Idrologia: Lezione 2

SETTORE INDUSTRIALE Sottosettore ELETTRICO Si descrivano i principali sistemi di generazione dell'energia elettrica da fonti rinnovabili.

Transcript:

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AGRONOMO E FORESTALE JUNIOR SECONDA SESSIONE 2013 PRIMA PROVA SCRITTA Il candidato/a fornisca esauriente risposta a 4 dei seguenti temi. Tema 1 Il/La candidato/a illustri le differenze sostanziali tra gli iscritti alle sezioni A e B dell'ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali. Tema 2 Il/La candidato/a illustri le differenze tra un diradamento libero (o selettivo) ed un diradamento dal basso: criteri, modalità operative, classi diametriche in cui si interviene ecc. Il/La candidato/a illustri anche graficamente l impatto teorico dei due tipi di diradamento su una curva di distribuzione dei diametri in una perticaia di un rimboschimento di conifere. Tema 3 In una strada extra urbana della pianura cuneese si verifica, nel periodo estivo, un incidente che vede coinvolti più mezzi (autovetture ed autotreni). Uno di questi invade un adiacente fondo rustico, con fronte strada di circa cento metri, irriguo, di are 350, destinato a frutteto specializzato (pescheto al quinto anno di impianto). Ultimate le operazioni di recupero del mezzo si constata, oltre allo sversamento del materiale trasportato (cippato di pioppo), sessanta alberi divelti, nonché il costipamento in modo irregolare di una superficie di circa 15 are. Il Perito, all assunzione dell incarico per la determinazione del danno, viene informato dalla compagnia assicuratrice che nella primavera antecedente l evento si sono verificate nel territorio ove insiste il fondo gelate tardive che hanno causato ai fruttiferi in zona la perdita media di prodotto del 50%. Il candidato riferisca quali sono i dati che il Perito, incaricato dalla compagnia assicuratrice, deve acquisire e illustri la metodologia ed il percorso estimativo da porre in atto per fornire al Liquidatore l entità del danno. Tema 4 Il /la candidato/a esamini i vari metodi irrigui utilizzabili in una azienda di pianura, comparandoli tra loro in relazione ai volumi di acqua richiesti, all efficienza irrigua e ai costi di investimento. Tema 5 Un prodotto biologico ha una vita che viene segnata da un percorso di certificazione secondo il Reg.CE 834/07. Il candidato ne definisca ed approfondisca gli step più significativi, facendo riferimento ad una referenza specifica. Tema 6 In un contesto agricolo o forestale a scelta, il candidato analizzi criticamente i principi da adottare nella scelta dei prodotti per la difesa contro le avversità biotiche. Tema 7 Il/La candidato/a, facendo riferimento ad una realtà nota, dopo aver caratterizzato dal punto di vista climatico, pedologico e geomorfologico la stazione sulla quale si intende effettuare l intervento, descriva criteri progetti un impianto di arboricoltura da legno giustificandone le scelte.

Tema 8 Il/La candidato/a, con riferimento alla vigente normativa in materia di lavori pubblici, descriva in dettaglio compiti e responsabilità del Direttore dei Lavori e del Coordinatore della sicurezza (in fase di progettazione e di esecuzione) contesto extra-urbano. SECONDA PROVA SCRITTA Il candidato/a svolga uno tra i seguenti temi. Tema 1 (indirizzo agronomico) Il candidato illustri i principi e le tecniche per una difesa integrata di un agroecosistema a sua scelta. Tema 2 (indirizzo agronomico) Al margine del centro aziendale agricolo si trova un fabbricato (pianta rettangolare m 30 x 8, unico piano fuori terra, altezza in gronda metri sei, chiuso su tre lati) destinato a deposito foraggio/paglia, avente i requisiti di ruralità. In detto fabbricato si sviluppa un incendio che comporta la perdita della paglia, in rotoballe, stoccata in circa la metà della superficie e che rende collabente il fabbricato. L imprenditore agricolo incarica il tecnico di fiducia affinchè quantifichi il danno per la perdita della scorta immagazzinata e rediga un computo preventivo di spesa per bonificare l area occupata dal fabbricato interessato dall incendio, che andrà ad ampliare l area cortilizia scoperta e per realizzare un nuovo fabbricato, di pari volume di quello reso collabente, su altro lato del centro aziendale utilizzando la superficie di un reliquato di strada vicinale dismessa di recente acquisizione. Il/La candidato/a: 1. riferisca quali sono gli elementi ed i dati utili che il tecnico deve acquisire e/o determinare per assolvere l incarico ed illustri la procedura di stima; 2. indichi quali sono gli adempimenti necessari per aggiornare la banca dati catastale sia per il fabbricato dismesso sia per il fabbricato di nuova costruzione. Tema 3 (indirizzo forestale) Il/La candidato/a, facendo riferimento alle condizioni tipiche di un ambiente fluviale planiziale, dopo aver illustrato l importanza della vegetazione riparia nelle sue numerose ricadute (per l uomo, per l' ambiente e in termini di riduzione del rischio idraulico, provveda a: specificare quali parametri e quali tecniche considerare per mantenere efficienti le sopraindicate funzioni positive; indicare le modalità tecniche di realizzazione di almeno 2 tipologie di opere di ingegneria naturalistica da utilizzare per il recupero di una sponda erosa, specificando quando preferire l una all altra.

Tema 4 (indirizzo forestale) Il/La candidato/a descriva come organizzare e come eseguire i rilievi tassatori per raccogliere i dati quantitivi a supporto di un piano di gestione di una proprietà pubblica (circa 300 ettari di ceduo matricinato di faggio). Il/La candidato/a illustri le principali analisi da eseguire sui dati raccolti. PROVA PRATICA Tema 1 In una faggeta Alta valle Tanaro (comune di Garessio) sono state effettuate 3 aree di saggio in un popolamento di proprietà comunale. Le 3 aree di saggio sono circolari, hanno un raggio di 13 m ed una pendenza di 20 la prima e di 25 le altre due. Questi sono i piedilista delle tre aree di saggio: Area 1 Area 2 Area 3 Cl. Diametro frequenza Cl. Diametro frequenza Cl. Diametro frequenza 10 23 10 27 10 20 15 13 15 20 15 19 20 18 20 4 20 14 25 3 25 0 25 8 30 3 30 2 30 0 35 0 35 0 35 0 40 2 40 1 40 0 45 2 45 0 45 2 50 1 50 1 50 0 Sulla base dei dati raccolti rappresentare graficamente la distribuzione diametrica del popolamento riferita ad ettaro e calcolare: numero di alberi ad ettaro totale e per classi di diametro area basimetrica ad ettaro totale e per classi di diametro diametro medio del popolamento Utilizzando l allegata tavola dendrometrica locale, ad una entrata, costruire la curva ipsometrica, individuare l altezza che corrisponde al diametro medio del popolamento e stimare il volume dendrometrico ad ettaro del popolamento (totale e per classi di diametro).

Tema 2 Il/la candidato/a, nell ipotesi di dover intervenire nella progettazione di un opera trasversale in un rio di un bacino idrografico alpino a difesa di un fabbricato, provveda alla caratterizzazione idraulica alla specifica sezione di chiusura quantificando la portata di progetto. Il bacino è caratterizzato dei seguenti parametri morfometrici S superficie: 6,5 kmq L Lunghezza dell asta: 1,8 km Hm altezza massima: 2553 m Ho altezza media: 2010 m Si valutino: 1) il tempo di corrivazione con la formula di Giandotti, 2) La altezza massima di pioggia con Tempi di ritorno Tr 20, 100 e 200, considerando i parametri della cella di riferimento sotto riportati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO