Comune di Montemurlo. Provincia di Prato. Regolamento Urbanistico PR 02. allegato E

Documenti analoghi
Comune di Montemurlo. Provincia di Prato PR 02. Quadro previsionale del. Regolamento Urbanistico. allegato D

Comune di Montemurlo Provincia di Prato PIANO OPERATIVO. novembre QP - quadro progettuale QP 02. Dimensionamento del Piano Operativo.

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

LA QUALITÀ AMBIENTALE SECONDO IL NUOVO PUC

Individuazione interventi su PSC Ambito P1

P.G.T. di Daverio VA MODALITA DI TRASFORMAZIONE

2ANS-01. PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 2 PORTA CATENA, SAN GIACOMO

PIANO OPERATIVO QC 02. QC - quadro conoscitivo. Schede di Rilievo degli altri edifici di antico impianto. Comune di Montemurlo Provincia di Prato

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

ALLEGATO B alle Norme Tecniche di Attuazione

RELAZIONE TECNICA e VARIAZIONI NORMATIVE

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

ALLEGATO B alle Norme Tecniche di Attuazione

COMPENSAZIONI & MITIGAZIONI. Adozione di soluzioni tecnlogiche a basse emissioni e a basso consumo energetico

COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

1-2 COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

STATO DELL AMBIENTE STATO DI PROGETTO. Area dismessa in precedenza destinata ad attività commerciale. Destinazione attuale

Piano della città pubblica

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

Ambito di trasformazione 5a - Quadrilatero industriale

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano.

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

Allegato 3.A. Matrici di coerenza degli Obiettivi del PSC con gli Obiettivi del PTCP. AMBITER s.r.l. 1

SpA NAVICELLI di Pisa. APEA 2020Navicelli 07 Novembre 2012

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

Ambito AC 15a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

TITOLO I - NORME GENERALI

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale

ATU 1 A Via Trieste. Inquadramento planimetrico

Tempi di realizzazione. Funzione Resp.le

Parametri/ Indicatori di prestazione

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

SpA NAVICELLI di Pisa. APEA 2020Navicelli

Pgt Castelveccana Allegato NdA PdR: Indirizzi e prescrizioni Ambiti di completamento A.C. pag. 2

" Cisa" Insediamento urbano lineare. SUB-AMBITO 23 CP2.A PSC- Foglio 6. Parte I: Stato di fatto scala 1:5000. Legenda 1/6

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

1. PREMESSA. I terreni non edificati sono seminativi.

COMUNE DI ORISTANO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO DI LOTTIZZAZIONE CONVENZIONATA IN ZONA G2 - LOCALITÀ " SANTU GIUANNI"

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

Direzione Legislazione Mercato Privato. Direzione Legislazione Mercato Privato CONSUMO DEL SUOLO: Le principali definizioni

ACCORDO TERRITORIALE PER GLI AMBITI PRODUTTIVI SOVRACOMUNALI

VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA

PRESCRIZIONI DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE AI SENSI DELL ART. 3.2 DELLE NUEA

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

D.C.C. n.81 del 31/07/2017. Data: Marzo All. 15f

PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE

Margine urbano di trasformazione

Regolamento Urbanistico Comunale

SCHEDE NORMATIVE E DI INDIRIZZO PROGETTUALE Comune di Sansepolcro Regolamento urbanistico

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

La nuova legge per il verde urbano La norma che fa verde la città"

R E G O L A M E N T O P E R L E D I L I Z I A B I O - E C O S O S T E N I B I L E

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 27 Art. 18 Modifiche all articolo 1 del regolamento emanato con d.p.g.r.

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano.

ALLEGATO2 - Criteri di intervento per gli ambiti di trasformazione - VAR

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Ambito AC 42a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Vicofertile. Margine urbano di trasformazione. SUB-AMBITO 13 CR1 PSC- Foglio 6. Vicofertile. Parte I: Stato di fatto scala 1:5000.

Regolamento Urbanistico PR 02. allegato C. Aree della Trasformazione AT scheda modificata

Scheda norma B11 via Traversetolo (Tav. P.R.G. 29)

All. 1 del. CdA 16/2014 QUADERNO DELLE OPERE TIPO PER IL PARCO

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Grandi Strutture di Vendita:ricadute sulla rete commerciale locale. Esperienze a confronto.

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

RAPPORTO AMBIENTALE ALLEGATO 3:

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

COMUNE DI LAUCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE ESTRATTO NORME DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Ambito AC 43a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE

Art. 37 Zona H1 Zona per attrezzature commerciali di interesse regionale e per l'interscambio delle merci

Ambito AC 13a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

Transcript:

Regolamento Urbanistico Comune di Montemurlo Provincia di Prato PR 02 allegato E aprile 2010

Comune di Montemurlo Provincia di Prato Regolamento Urbanistico Sindaco Mauro Lorenzini Assessore all Urbanistica Giorgio Perruccio Responsabile del procedimento Giacomo Dardi dirigente UFFICIO URBANISTICA e EDILIZIA Garante della Comunicazione Roberto Ciani Ufficio di Piano Daniela Campolmi responsabile URBANISTICA Maria Grazia La Porta responsabile PIANI ATTUATIVI e OPERATIVI Sara Pescioni Stefano Rossi Collaboratori Giada Carchia Veronica Traversi Consulenti Valutazione Integrata Gabriele Paolinelli Simona Olivieri Sistema informativo ldp progetti gis Aspetti geologici Ferruccio Capecchi Gaddo Mannori Gabriella Burchietti Aspetti idraulici Davide Settesoldi Silvia Angelini Supporto Tecnico Amministrativo Sandra Vannucci Responsabile EDILIZIA Claudia Baroncelli Area Protetta del Monteferrato Renza Villani Abusi Edilizi Lucia De Stefani Giulietta Papi

Requisiti da soddisfare per la definizione di aree per insediamenti industriali e artigianali ecologicamente attrezzate. In attesa dell approvazione da parte della regione Toscana delle Linee Guida per la definizione dei criteri per la realizzazione di aree produttive ecologicamente attrezzate si individuano alcuni criteri di tipo ambientale, urbanistici e edilizi che dovranno essere rispettati nella progettazione e attuazione degli interventi di nuova edificazione e ristrutturazione urbanistica nelle aree produttive ed artigianali. Requisiti ambientali:. presenza e gestione unitaria ed integrata di infrastrutture e di servizi idonei a garantire la prevenzione dall inquinamento, la tutela della salute, la corretta gestione dei cicli delle risorse (aria, acqua, suolo, rifiuti);. interventi di compensazione ambientale in grado di ridurre l impronta ecologica dell insediamento. Azioni che concorrono a soddisfare i requisiti di cui sopra - Organizzazione di un sistema di gestione ambientale comune all intera area, che gestisca unitariamente le infrastrutture, i servizi e le aree comuni e che collabori con le diverse imprese presenti nell area per promuovere l adozione di sistemi di gestione ambientale interni alle aziende. - Salvaguardia delle aree naturali e della vegetazione autoctona presente, mantenendo gli alberi esistenti e prevedendo spazi di vegetazione locale nelle aree di nuova edificazione, al fine di creare barriere frangivento; migliorare il microclima; assorbire anidride carbonica; - contenere l erosione; limitare l impatto sulla biodiversità; - creare zone cuscinetto tra l area produttiva e le zone limitrofe, limitandone così i diversi impatti acustici, visivi, luminosi ecc. - Utilizzazione di specie e varietà che tengano in considerazione le condizioni locali, limitando la necessità di manutenzione e irrigazione. - Ottimizzazione dei consumi energetici, adottando tecnologie di produzione efficienti e promuovendo sinergie tra le diverse attività (processi a cascata tra impianti diversi, ecc.) e massimizzando l uso di energie rinnovabili. - Gestione unitaria del ciclo dell acqua all interno dell area, diversificando la tipologia dell acqua utilizzata a seconda dell uso, installando impianti comuni per il trattamento dei reflui industriali e per il recupero e gestione dell acqua piovana. - Gestione dei materiali usati, promuovendone per quanto possibile il riciclo e il trattamento (compostaggio, incenerimento con recupero d energia ecc.) all interno dell area. - Organizzazione di sistemi di trasporto collettivo che minimizzino il ricorso all auto privata. - Scaglionamento degli orari di lavoro e carico-scarico merci con l obiettivo di ridurre il traffico durante le ore di punta. Requisiti urbanistici: - qualità dell impianto urbanistico tale da minimizzare gli impatti funzionali e paesistici, elevare la qualità urbana complessiva e promuovere sinergie rispetto alle funzioni esercitate nelle aree contermini Azioni che concorrono a soddisfare i requisiti di cui sopra - Localizzazione dell area vicino a sistemi di trasporto già esistenti, in particolare a sistemi di trasporto efficienti dal punto di vista ambientale. - Localizzazione delle attività che fanno maggior ricorso ai servizi di trasporto (società di deposito e distribuzione) in aree direttamente accessibili dai raccordi ferroviari e autostradali. - Progettazione delle infrastrutture interne all area che contribuisca alla razionalizzazione logistica della circolazione delle merci a livello territoriale. Allegato E delle NTA 1

- Localizzazione degli standard a verde in modo da garantire sia la realizzazione di zone cuscinetto rispetto alle aree limitrofe, che la loro concentrazione in spazi adeguatamente ampi e fruibili. - Realizzazione dell area per comparti unitari anziché per singoli lotti; - Completo utilizzo delle aree già urbanizzate prima di ipotecarne di nuove, al fine di garantire la realizzazione e l utilizzo ottimale di servizi e attrezzature comuni e ridurre drasticamente il consumo di suolo. - Minimizzazione dell attraversamento o interramento dei corsi d acqua, e creazione di bacini di contenimento artificiali o zone umide per evitare che le acque piovane si riversino direttamente nei corsi d acqua. - Concentrazione della densità edilizia interna all area, raggruppando le industrie che presentano impatti ambientali simili, promuovendo la condivisione dei trasporti e lo scambio dei surplus di risorse, e progettando infrastrutture comuni per le piccole imprese (aree per il carico-scarico delle merci, per il parcheggio e l immagazinamento). - Organizzazione dei lotti in modo da massimizzare l utilizzo della luce naturale all interno degli edifici e ottimizzare l energia solare passiva. - Localizzazione delle aree a parcheggio in zone facilmente accessibili. - Progettazione unitaria per l intera area, con una chiara gerarchia degli spazi aperti (traffico operativo, percorsi pedonali, piazze, verde urbano, viali alberati) ed edificati (indicazioni planivolumetriche, localizzazione edifici di servizio). - Realizzazione di piste ciclabili e percorsi pedonali interni all area. - Progettazione dell inserimento paesistico dell area nel contesto territoriale, con riferimento alle connessioni visuali interne ed esterne. Requisiti edilizi: - realizzazioni edilizie tali da ridurre i consumi di risorse e l impatto ambientale e paesistico del territorio Azioni che concorrono a soddisfare i requisiti di cui sopra - Realizzazione di opere di scavo che seguano il profilo del terreno, evitando di modificare aree di drenaggio naturale e mantenendo intatti i canali di deflusso. - Predisposizione di un piano di gestione dei rifiuti derivanti dalle operazioni di costruzione (riutilizzo dei materiali, riduzione dell uso di materiali tossici e pericolosi, separazione in loco dei rifiuti prodotti, riutilizzo dei materiali da demolizione). - Limitazione delle aree impermeabilizzate e utilizzazione, ove possibile, di pavimentazioni porose. - Progettazione degli edifici con specifica attenzione all efficienza energetica, riducendone la necessità di illuminazione artificiale, le perdite di calore durante l inverno e l accumulo di calore durante l estate (anche mediante azioni di piantumazione e tetti verdi). - Scelta dei materiali edili in considerazione delle future esigenze di manutenzione e della loro biodegradabilità come rifiuti. - Integrazione dell aspetto esteriore degli edifici e delle strutture nell ambiente naturale e nel contesto paesaggistico locale, sia urbano che rurale, selezionando modalità costruttive e materiali in funzione del contesto. - Nel caso di preesistenze edilizie di valore storico o testimoniale, mantenimento delle tipologie e degli allineamenti stradali. Allegato E delle NTA 2