SETEL AL SAT EXPO EUROPE 2010



Documenti analoghi
Progetto Atipico. Partners

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Politica di Acquisto di FASTWEB

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Innovation Technology

leaders in engineering excellence

1- Corso di IT Strategy

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Consulenza e formazione dal 1967

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui

Master in Europrogettazione

figure professionali software

IL BROKER DELLA LOGISTICA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

Informatica e Telecomunicazioni

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

L ESPERIENZA DEL MASTER FGCAD DELL UNIVERSITÀ DI MACERATA

Strategie e Controllo

Il terzo anno del master in Lean a PN: i risultati conseguiti

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

Chi Siamo Azienda Certificata ISO 9001:2000.

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

IV EDIZIONE BOLOGNA FIERE APRILE 2016

Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative:

Formazione Tecnica TM

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

Master in Europrogettazione

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

Cuantes TES Scamper Consulting

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Progettazione dei Sistemi di Produzione

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

MERCANTI E BANCHE. 2 Convegno Internazionale sul Mercato dell Arte. San Marino, 8 novembre 2013

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Corso Management di organizzazioni sportive (livello base)

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

S.G.S. PARCO DELLO SPORT VALCO SAN PAOLO SPA

Il rischio d impresa A MISURA DI PMI

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Team building. 2 giornate

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

La formalizzazione della rete: le diverse forme di collaborazione Milano, 16 febbraio 2015

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

Presidiare una consultazione online

Osservatorio I COSTI DEL NON FARE

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

03. Il Modello Gestionale per Processi

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Transcript:

SETEL AL SAT EXPO EUROPE 2010 Bilancio di una partecipazione Di Fabio Battiston La presenza della nostra azienda all edizione 2010 del SATEXPO EUROPE è stata molto articolata e si è sviluppata su due distinte direttrici: lo stand fieristico; la realizzazione di eventi collaterali; Stand Fieristico Quest anno lo stand si è arricchito, rispetto all edizione 2009, di alcune nuove realizzazioni che hanno contraddistinto lo sviluppo delle iniziative aziendali nei settori dell Ingegneria del Supporto Logistico e dell Ingegneria della Formazione Technology based. Sul primo versante sono stati presentati degli studi, realizzati dai nostri specialisti di Integrated Logistic Support, inerenti il dimensionamento del supporto logistico integrato riferito a sistemi tecnologici per la Difesa. Tali studi, e relative simulazioni, sono stati sviluppati con l ausilio dei tools software della collana Systecon (OPUS10, CATLOC e SIMLOX) dei quali la nostra azienda è da alcuni anni VAR, con esclusiva su tutto il territorio nazionale. Di particolare interesse si è rivelato per i visitatori il case study realizzato sul tema della risoluzione di problematiche di manutenzione e mantenimento degli obiettivi di missione del veicolo LINCE del nostro esercito. Questo caso è stato anche il tema di uno specifico workshop di cui si parlerà più avanti. Per quanto riguarda il settore del Technology Based Training, connesso con le nostre expertise in tema di Ingegneria della formazione tecnica, è stato presentato il progetto e-learning per AnsaldoBreda. Si tratta di una piattaforma Learning Management System (denominata Pegasus LMS, un applicazione sulla quale Setel ha da due anni un accordo di collaborazione con il produttore della stessa, la Società Wbt.it). Il nostro team di Multimedia instructional design e sviluppo multimediale, ha realizzato ed installato nella piattaforma una serie di moduli didattici appositamente pensati per garantire un adeguato processo di training on-line per conduttori e manutentori del materiale rotabile facente parte delle linee di produzione AnsaldoBreda. Tra i moduli realizzati (definiti come Learning Object) figurano un audiovisivo, un tutoriale interattivo, un simulatore addestrativo procedurale ed un test di valutazione. Un terzo elemento di novità è stato costituito non già da realizzazioni e progetti tecnologici, bensì dalla presentazione del Raggruppamento PMI Aerospazio & Difesa all interno di Federlazio. Il Gruppo Setel è particolarmente orgoglioso dell ufficializzazione di questa iniziativa per la cui realizzazione abbiamo sin dagli inizi rappresentato uno dei più convinti proponenti e sostenitori. Proprio nell edizione del marzo 2009 del SAT EXPO infatti, presentammo nel nostro stand questa nascente iniziativa, promossa da Federlazio, dal Centro di ricerca Trasporti e Logistica dell Università La Sapienza e dalla Libera Università S.PioV. 1

Nell edizione 2010 il nostro stand ha fatto da Meeting point per tutte le aziende aderenti al nuovo Raggruppamento (ad oggi oltre 30). Più in generale, lo stand Setel ha inoltre consentito ai visitatori di conoscere ed analizzare nel dettaglio le nostre competenze e realizzazioni nel settore Aerospaziale (ingegneria logistica, documentazione tecnica e processi addestrativi su sistemi e tecnologie di Controllo missione) ed in quello della progettazione e sviluppo di sistemi documentali interattivi basati su normative e standard internazionali. Pur se in un contesto complessivo che ha visto una certa riduzione di pubblico rispetto all edizione scorsa, il nostro stand ha avuto una serie di visite e contatti di particolare significato ed importanza; per quanto riguarda le grandi aziende, abbiamo avuto la visita tra gli altri di MBDA Italia, Selex Galileo, Vitrociset, Telespazio e Qatar Airways. Sono stati inoltre nostri graditi ospiti alcuni rappresentanti dei settori logistici delle FF.AA nazionali (sia Esercito che Aviazione e Marina). Siamo inoltre felici di segnalare il gran numero di studenti tecnici e di neolaureati e laureandi in discipline tecnico-scientifche (in particolare Ingegneria aerospaziale) interessati alle diverse attività della Setel. La nostra azienda, infatti, è costantemente attenta e disponibile ad analizzare e valutare i migliori giovani provenienti dalle diverse realtà universitarie nazionali. Eventi collaterali Diversamente dalla scorsa edizione, quando la presenza Setel al SATEXPO fu esclusivamente standistica, quest anno abbiamo deciso di organizzare e la scelta si è rivelata vincente due eventi in grado di sottolineare al meglio alcune delle specificità che intendevamo veicolare nel corso della rassegna. Il 4 febbraio si è tenuto un workshop sui temi dell Integrated Logistic Support (ILS), centrato sull analisi del Case Study del veicolo LINCE (già citato in precedenza). L incontro ha consentito ai partecipanti di verificare la capacità della nostra azienda di essere un autorevole interlocutore consulenziale e tecnologico nell analisi, progettazione ed implementazione di soluzioni ILS realizzate con l impiego intelligente di sofisticate tecnologie. Per illustrare le caratteristiche del workshop, presentiamo nel seguito l abstract che abbiamo appositamente redatto per i partecipanti: WORKSHOP SETEL SUI TEMI DELL INTEGRATED LOGISTIC SUPPORT SOLUZIONI COSTO/EFFICACI PER SISTEMI OPERANTI IN SCENARI LOGISTICI COMPLESSI E RELATIVA INDIVIDUAZIONE DELLE CRITICITÀ: IL CASO DEL VEICOLO LINCE DELL ESERCITO ITALIANO A cura dell Ing. Massimo Vescovo Le metodologie e le tecniche di ILS (Integrated Logistic Support) contribuiscono a garantire, nel tempo, il mantenimento/conseguimento dei requisiti e degli obiettivi di missione di un qualunque sistema complesso. Tali requisiti coinvolgono aspetti funzionali, operativi, manutentivi e gestionali che caratterizzano l intero ciclo di vita del sistema in esame (un velivolo, una nave, un sistema satellitare, un convoglio ferroviario o i sistemi di controllo, comunicazione, comando e coordinamento che ne gestiscono l attività). 2

In tale ambito riveste grande importanza l individuazione di soluzioni di supporto che, ottimizzando il rapporto costo/efficacia, siano in grado tra l altro di: individuare le criticità della supportabilità e del sistema di supporto stesso; dimensionare adeguatamente il sistema di supporto logistico integrato; contribuire ad un precisa definizione del Life Cycle Cost ; Governare tale problematica, in modo da fornire adeguate risposte e soluzioni, significa tradurre l ILS in un insieme di analisi, metodologie, servizi a valore aggiunto e tecnologie. Il Gruppo Setel - impegnato da oltre 35 anni a perseguire ed attuare questa strategia intende offrire con questo Workshop un esempio concreto del proprio modello di approccio alla soluzione di problematiche concrete in tema di ingegneria del supporto logistico integrato. Il case study sul Veicolo Tattico Leggero Multiruolo LINCE uno dei mezzi attualmente utilizzato nello scenario operativo ISAF in Afghanistan costituisce una eccellente opportunità per analizzare una soluzione di ILS sviluppata dalla Setel integrando aspetti metodologici con un impiego "sapiente" di soluzioni ICT di fascia alta. Il caso è stato realizzato con l impiego di OPUS10 e SIMLOX, due dei tools software della suite Systecon - che comprende una gamma di sofisticati strumenti informatici di supporto alle attività ILS - della quale Setel è VAR con esclusiva su tutto il territorio nazionale. Il secondo evento, svoltosi il giorno successivo, è stato invece centrato su una Tavola Rotonda relativa a tematiche di grande interesse soprattutto per le PMI operanti in contesti tecnologici innovativi e quasi sempre alle prese con problematiche di rapporto e fornitura con i loro abituali clienti: i Main Contractor della grande impresa. Il tema è stato scelto, oltre che per essere una problematica di estrema attualità per i nostri scenari, anche per offrire alle PMI del nuovo Raggruppamento Aerospazio e Difesa di Federlazio un primo concreto strumento conoscitivo sulle visioni e le opinioni provenienti dai settori maggiormente interessati al tema. L iniziativa, che ha avuto come moderatore il nostro Ing. Eduardo De Francesco, ha avuto un indubbio successo sia per il numero e la provenienza del pubblico presente, sia per il qualificatissimo novero dei relatori, tra i quali: il Generale B.A. Ing. Alberto Traballesi, dell Ufficio del Consigliere Militare della Presidenza del Consiglio dei Ministri; l Ing. Claudio Buccini, per la holding Finmeccanica; il Dott. Gerardo Lancia Direttore di Filas ed il Dott. Luciano Mocci, Vice Direttore Generale di Federlazio. Tra i presenti all incontro figuravano inoltre altri personaggi di rilievo negli scenari oggetto della Tavola Rotonda, quali: l Ing. Anna Moreno del Dipartimento Innovazione ENEA Casaccia, l Ammiraglio Lucio Accardo, già Comandante del V Reparto Segredifesa e l Ing. Roberto Carmassi, membro A.I.A.D (Federazione Aziende Italiane per l Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza). Così come per il workshop, forniamo nel seguito l abstract della Tavola Rotonda redatto a beneficio dei partecipanti. 3

TAVOLA ROTONDA ORGANIZZATA DALLA SETEL SERVIZI TECNICI LOGISTICI srl NELL'AMBITO DEL SATEXPO' 2010 CLUSTER DI PMI: PROPOSTE PER L OTTIMIZZAZIONE DELLE POLITICHE DI GOVERNANCE VERSO I MAIN CONTRACTOR NELLA FORNITURA DI TECNOLOGIE COMPLESSE. Tematica generale Il tema dell'acquisizione di sistemi complessi è uno degli elementi centrali che definiscono la capacità di un paese di sviluppare tecnologie, servizi e prodotti di fascia alta. In risposta a tale problematica il Department of Defence statunitense prima (attraverso l'iniziativa CALS) e successivamente l'europa (con iniziative quali DEFSTAN, SMART ACQUISITION, ALS, ecc.) hanno provato a dare risposte concrete in termini di regole, metodologie e standard. Il nostro paese, mediante il consorzio CALS Italia, ha portato a termine la normativa interforze NIILS che, nella sua parte iniziale, affronta la problematica del processo di acquisizione che ha come attori il cliente finale ed il main contractor. Così come avvenuto nello scenario CALS statunitense che è partito dal contesto dell Ingegneria del Supporto Logistico (Computer Aided Logistic Support) e si è poi evoluto in un ambito di Continuous Acquisition Life Cycle Support anche la NIILS (Normativa Interforze per l'integrated Logistic Support) trae origine dal mondo ILS. Le PMI nel processo di acquisizione: Il sistema delle piccole e medie imprese italiane, tende ad aggregare i suoi elementi più dinamici in filiere o cluster. I cluster, a livello europeo, hanno tipicamente un'ottica duale essendo primariamente sinergici con i loro prime contractor, senza però rinunciare ad individuare ulteriori sbocchi di mercato non conflittuali con essi. Per ottenere tale risultato occorre poter definire e condividere un sistema di governance/procurement in grado di ottimizzare al massimo livello, ed in modo trasversale, tutte le fasi che portano alla realizzazione e diffusione della tecnologia/prodotto/servizio. Tale sistema, in modo opportunamente contestualizzato, potrebbe prendere spunto dai criteri e dalle metodologie analizzate dalla NIILS, integrate con iniziative di comunicazione tecnica formalizzata (outreach). Alcune di esse si stanno già definendo a livello nazionale/regionale, come ad esempio: INFOLOG di Finmeccanica. LAZIOCONNECT di Filas. EXPLORALAB di ASI. 4

La Tavola Rotonda avrà quindi l'obiettivo di esplorare e dibattere questi temi attraverso il contributo ed il punto di vista di alcuni tra i maggiori protagonisti di questo scenario quali: Agenzie spaziali, Difesa, Prime Contractor, Associazioni di PMI, ecc. 5