Gestione del campo, protezione delle acque. Mantova, 17 maggio 2019

Documenti analoghi
Lodi, 07 Novembre Le misure di mitigazione del rischio in etichetta: come e perché applicarle in azienda. Giovanna Azimonti

Milano, 19 Marzo Misure di mitigazione del rischio per la riduzione della contaminazione dei corpi idrici superficiali da deriva e ruscellamento

Comparative assessment e ambiente: un opportunità o un nuovo fardello?

Università degli Studi di Napoli Federico II

Rapporto nazionale sulla presenza di residui di prodotti fitosanitari nelle acque

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque

Rapporto nazionale sulla presenza di pesticidi nelle acque

Approccio metodologico per la tutela delle risorse idriche nel PAR della Lombardia

Controlli Ambientali Il Sistema Informativo Monitoraggio Pesticidi

CARLA REPICE NORMACHEM s.r.l.

Proposte applicative dell allegato 7 B del D.Lgs 152/06 in relazione all esperienza UE sui prodotti fitosanitari

Gestione del campo, protezione delle acque. Mantova, 17 maggio 2019

Qualità delle risorse idriche: il quadro normativo di riferimento Direttiva 2000/60/CE del 23 ottobre 2000 Direttiva quadro per l azione comunitaria

SISTEMA INFORMATIVO A SCHEDE PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI. Leso V., Cioffi D.L., Piacci M., Manno M., Iavicoli I.

Indice per la classificazione del rischio da CE e Analisi dei prodotti per la cura personale e dei pesticidi

Università degli Studi di Napoli Federico II

Studio di biomonitoraggio nell area produttiva del prosecco Sandro Cinquetti Direttore del Dipartimento di Prevenzione ULSS 7 Pieve di Soligo (TV)

Valutazione della sicurezza chimica delle sostanze: l impatto sull ambiente

Convegno SIRFI Roma, 19 Maggio Convegno SIRFI Bologna 19 maggio 2009 Protezione dei corpi idrici superficiali dall inquinamento da agrofarmaci

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI

4 RISULTATI DELLE INDAGINI

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

La Valutazione della sicurezza Chimica (CSA)

La vigilanza REACH sulla scheda di dati di sicurezza estesa

I progetti UE sugli indicatori di rischio pesticidi e l esperienza di OPERA - limiti e insegnamenti

Dal CSR all allegato tecnico della scheda di sicurezza: come ottenere una nuova e-sds e come valutare gli scenari espositivi

L importanza della raccolta dati. Davide Arcella Unità Monitoraggio chimico e alimentare(dcm)

Anidride carbonica nell agroalimentare:

Corso di Medicina del Lavoro

Misure per la mitigazione del rischio di contaminazione dell'acqua da diserbanti in risaia

STATO DI SALUTE DELLE ACQUE DEL LAGO DI GARDA INDAGINI DELL ISTITUTO MARIO NEGRI

INQUADRAMENTO NORMATIVO MONITORAGGIO AERIFORMI

Aree vulnerabili da prodotti fitosanitari: valutazione dei dati di monitoraggio delle acque

Impiego dei prodotti fitosanitari in aree non agricole: la posizione dell'industria

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale

Implementazione Direttiva 2000/60/CE. Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte

Modelli per la valutazione preliminare del rischio durante le attività di scavo di terreno contaminato

Corso formazione. Descrittori di dose e DNEL. La vigilanza REACH sulla scheda di sicurezza estesa. Empoli, 17 novembre 2016.

Rapporto sui dati nazionali relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2005

Ministero della Salute

Regolamenti Reach e CLP: prime esperienze di controllo

I CONTAMINANTI EMERGENTI NELLE ACQUE REFLUE E SUPERFICIALI

Caratterizzazione idrodinamica e isotopica della contaminazione da solventi clorurati nella valle del Fiume Chienti, Marche

PAR & MISURE DI MITIGAZIONE

GEN.15 PROPOSTA DI INDAGINE DELLA MATRICE TERRENO. z.i. Campolungo, 35 Ascoli Piceno SOMMARIO

Valutazione del rischio da inalazione di vapori di PCE e TCM da falda in situ nell Area Vasta milanese

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

RISULTATI DELLE ANALISI DI LABORATORIO CONDOTTE SUI CAMPIONI PRELEVATI SUL FIUME AGRI E NELL INVASO DEL PERTUSILLO. (Periodo Luglio-Ottobre 2017)

I dati disponibili in Lombardia Rosella Rusconi. Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia Via Juvara Milano

Linee guida per l applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei Prodotti Fitosanitari Beniamino Cavagna

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Valutazione del pericolo per l ambiente

Siamo in cattive acque: pesticidi nelle acque lombarde

HACCP nella gestione delle acque minerali

La produzione integrata al servizio della sostenibilità ambientale

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO.

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

Chesar Concetto generale e panoramica

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

Tecnico REACH ai sensi del Regolamento (CE) 1907/2006

REACH in breve. (Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals)

Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari

ATTIVITÀ DI ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA PRESSO IL POLIGONO CELLINA-MEDUNA: MISURE DI RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Monitoraggio biologico in popolazioni residenti nei siti inquinati

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

II Conferenza nazionale sul regolamento REACH, Roma 11 dicembre 2009

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

FORMULAZIONE E VALIDAZIONE DEI PROFILI DI ESPOSIZIONE E DI RISCHIO PER L IMPIEGO DI ANTIPARASSITARI IN COLTURE PROTETTE

Il modello concettuale: motore primo dei procedimenti di valutazione ed intervento delle matrici ambientali

La Carta Pedo-geochimica della pianura emiliano-romagnola in scala 1: : metodo e possibili applicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Rapporto sui risultati relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2008

Università degli Studi di Perugia Dipartimento Uomo e Territorio Sezione di Pianificazione del Territorio agricolo e forestale

Prodotti fitosanitari: etichettatura ai sensi del Regolamento 1107/2009 ed il loro controllo Monica Capasso E Roberta Aloi (Ufficio VII Fitosanitari)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DEL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

Berta 00.qxd 04/11/ Pagina IX. Indice generale

Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician

Reach Interventi di vigilanza e controllo da parte degli Enti nazionali

Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI

MODELLO N. 10. Acquisita la documentazione, sarà predisposta una Relazione Tecnica Finale che sarà inviata ad ARPA per il parere di competenza.

MONITORAGGIO AERIFORMI NEI SITI CONTAMINATI. PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI DEL

Modelli per la stima dell esposizione degli operatori addetti all attività di scavo

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

Prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterranee e zone vulnerabili in Piemonte

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA

PARAMETRI MARINI. 1 di 5

Il processo di autorizzazione: le sostanze PBT. Dania Esposito ISPRA

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

Gioia Benedettini. Attività di monitoraggio di ARPAT nell'ambito della Strategia per l'ambiente marino

GENESI E ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali

Transcript:

Gestione del campo, protezione delle acque Mantova, 17 maggio 2019

Valutazione del rischio: approccio avanzato alle analisi di monitoraggio Giovanna Azimonti, Dirigente Fisico - Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione Sanitaria - Regione Lombardia

Informazioni disponibili sulle acque Rapporto Nazionale Pesticidi nelle Acque dati 2015 2016 (ISPRA 2018) Le indagini 2016 hanno riguardato 4.683 punti di campionamento e 17.275 campioni dove sono state cercate complessivamente 398 sostanze. Nelle acque superficiali sono stati trovati pesticidi nel 67% dei 1.554 punti di monitoraggio; nelle acque sotterranee nel 33,5% dei 3.129 punti. Le concentrazioni misurate sono in genere frazioni di μg/l (parti per miliardo), ma gli effetti nocivi delle sostanze si possono manifestare anche a concentrazioni molto basse. Il risultato complessivo indica un ampia diffusione della presenza e contaminazione da pesticidi. SITUAZIONE DRAMMATICA? N.B.: 0,1 µg/l è una goccia in una piscina 25 10 2 m 3

Pericolo o rischio? PERICOLO vs RISCHIO Classificazione: pone attenzione sul pericolo (hazard) che è stato identificato e lo inserisce in categorie diverse o lo gradua (talora, raramente) Concentrazione di una sostanza in acqua: indica una presenza ma non offre altre informazioni Etichetta: identifica quali usi solo efficaci ma anche sicuri per l uomo e per l ambiente Rapporto PEC/PNEC: indica quando la «presenza» può creare problemi

Processo lungo e complesso Linee guida per gli studi, guidance document per le valutazioni, cinetiche di riferimento per i parametri, criteri specifici per i modelli, scenari.. Expertise necessaria! Parte A Parte B (Valutazione del Rischio) Parte C Gestione del rischio Sezione 0 Product Background, Regulatory Context e GAP information Sez, 1,2,4: Identità e proprietà chimiche e fisiche, altre informazioni Sezione 3 Efficacia Sezione 5 Metodi analitici Sezione 6: Tossicità mammiferi Sezione 7: Metabolismo e Residui Sezione 8 Studi e-fate Sezione 9 Studi ecotox Sezione 10 Rilevanza metaboliti in acque di falda Info confidenziali Studi richiesti per la VALUTAZIONE del RISCHIO introdotta dalla Dir.91/414/CEE e mantenuta nel Reg.1107/2009/CE

Valutazione del rischio ambientale ESPOSIZIONE Stima dell esposizione Valutazione dati TOSSICITÀ Identificazione pericolo Valutazione dose-risposta Tasso di emissione Dati di tossicità singola specie Distribuzione ambientale Estrapolazione Livelli di esposizione, concentazioni, assunzioni Livelli di noneffetto CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO (P)EC/PNEC, MOS, TER

Schema di caratterizzazione del rischio TER>trigger no sì Stop valutazione: autorizzazione Si può aumentare il valore di TER no Misure di mitigazione!!! sì Ulteriori test per aumentare TER (o fate o ecotox) No autorizzazione!!!

Perché la mitigazione? STEP 1-2 FOCUS Scenario Ditch STEP 3-4 30 cm 5 cm 1 : 10 Input da drenagggio (20 ha for D2) 2 ha di campo non trattato REALTÀ 100 m 1 ha di campo trattato con AP Input solo da drenaggio Profondità di acqua minima 0.3 m mantenuta da chiuse

Mitigazione: quale? Linea guida aggiornata Criteri per ridurre le fasce di rispetto proposte in fase di registrazione In etichetta: % riduzione necessaria per uso sicuro e fascia. Tool per l identificazione delle misure appropriate

Meglio il monitoraggio? Senza distribuzione e schema di trasporto di una sostanza chimica, i dati di monitoraggio sono singoli punti nello spazio e nel tempo, Limitata possibilità di estrapolazione a distribuzione geografica. Quesiti fondamentali: Perché è stato pianificato un monitoraggio? Qual è il significato dei dati? Come è stata effettuata la selezione delle sostanze chimiche? Come sono stati selezionati i siti di campionamento? Monitoraggio ambientale: approccio a posteriori, Inadatto alla prevenzione.

Quale valutazione dal monitoraggio? Esempio Lombardia Considerati: p.a. ricercati nei monitoraggi di ARPA, p.a. più venduti per mais, vite e riso P.a.caratterizzati per proprietà chimico-fisiche, ambientali e di tossicologia, p.a. autorizzati in EU: informazioni da valutazioni effettuate nel processo di registrazione p.a. non autorizzati in EU: informazioni da letteratura o documenti presentati per autorizzazione nazionale 11

Quali informazioni dal monitoraggio? Valori max monitoraggio vs. PNEC: identifica aree «fuori controllo». Ispezione/Verifica (sanzione?) Valori 95 perc. Monitoraggio vs. PNEC: identifica aree critiche. Limitazione/mitigazione Valori medi monitoraggio vs PNEC: valutazione generale, vari scenari possibili Confronto con SQA: stato acque vs normativa Trend temporali PNEC: variabile da ng/l a mg/l. Priorità mitigazioni 12

SQA o PNEC? Insetticida. PNEC inferiore SQA Average Values vs SQA Average Values vs PNEC

SQA o PNEC? Erbicida. PNEC superiore SQA Average Values vs PNEC Average Values vs SQA

CONCLUSIONI Dossier: anni per la preparazione, milioni di euro per l allestimento, mesi di valutazione tra esperti dei diversi paesi europei supportati da linee guida sviluppate negli ultimi 20 anni Mitigazione: lavoro nazionale di diversi anni, rivalutato negli ultimi 2 anni, supportato da studi in campo Monitoraggio: non omogeneo, in continua fase di miglioramento Valutazione di rischio: analisi complessa, richiede dati di ottima qualità, competenze Diffidare di singoli «super esperti» con soluzioni semplicistiche