NEUROSCIENZE CLINICHE

Documenti analoghi
IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara


a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO

Sviluppo del tronco encefalico

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

ENCEFALO E NERVI CRANICI

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Dott.ssa Francesca De Rosi

Ruolo della corteccia prefrontale mediale nelle emozioni

Anatomia Umana, Lezione 13

N 15 IL SISTEMA NERVOSO

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

Apprendimento. È una modificazione organica del sistema nervoso indotta dall'esperienza. Viene anche definito come la capacità di prevedere il futuro

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

APPRENDIMENTO MEMORIA MOTIVAZIONE EMOZIONI SONNO VEGLIA LINGUAGGIO

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero,

Il paziente critico neurologico

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

IL COLORE DELLE EMOZIONI

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA

LE STRATEGIE DI COPING

Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica

EMISFERI CEREBRALI LA CORTECCIA 1) CORTECCIA CEREBRALE IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Di cosa si occupa lo studio sul movimento

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto

un mondo sotterraneo della memoria

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Non di solo cervello Prof. Maurizio Fabbri

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

FUNZIONI DEL SISTEMA NERVOSO

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Test di Autovalutazione

ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità.

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.

LA PALESTRA DELLA MENTE: alcune regole per un invecchiamento di successo!

SISTEMA NERVOSO sistema nervoso

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Progettato da Nicoletta Fabrizi

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Indice generale. Orientamento, sviluppo, anatomia macroscopica, vascolarizzazione e meningi Orientamento Sviluppo...

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Il cervello tra determinismo e plas1cità. Alberto Oliverio Università di Roma Sapienza

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Base di lavoro. Idea principale

PROGETTARE PER COMPETENZE

Alimentazione e Nutrizione

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

come migliorare la PRESTAZIONE

(VALORE DI VERITA O VALORE DI ORIENTAMENTO AFFIDABILE, MA PROVVISORIO)

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Corso di formazione Autismo

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

APPUNTI DI NEUROANATOMIA

Sindrome di Asperger

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

OSPEDALE SACRO CUORE DI GESU FATEBENEFRATELLI DI BENEVENTO

Indice. Prima parte: La mente. Seconda parte: L arte. Prefazione. Introduzione. Capitolo 1: La creatività. Capitolo 2: Il cervello

Benvenuto nella nuova intranet APRE

Compiti e responsabilità dei Coordinatori

Definizione di ansia. Formula cognitiva dell ansia

I CAMPI DI ESPERIENZA

Transcript:

NEUROSCIENZE CLINICHE NEUROBIOLOGIA DELLE RELAZIONI ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Prof.ssa Barbara De Marchi

Il cervello! Nel corso dell'evoluzione il cervello dell'uomo, così come degli altri organismi viventi, è notevolmente aumentato in termini di dimensioni e complessità. Caratteristiche, queste, che hanno permesso un migliore adattamento all'ambiente esterno. Le risposte agli stimoli ambientali, dunque, sono passate da automatiche e riflesse a intelligenti e plasmabili dall'esperienza.

Struttura del cervello I

Principali strutture del cervello Il cervello dei vertebrati può essere suddiviso in cinque parti principali. Queste porzioni rappresentano le modificazioni del cervello durante lo sviluppo embrionale. Partendo dal segmento inferiore esse prendono il nome di: mielencefalo, metencefalo, mesencefalo, diencefalo, telencefalo. 1 Il mielencefalo viene chiamato anche bulbo o midollo allungato ed è in diretta continuità con il midollo spinale. 2 Il metencefalo presenta due strutture fondamentali: il ponte e il cervelletto. Il cervelletto è fondamentale per il controllo muscolare: quando viene danneggiato si osservano delle serie compromissioni nella coordinazione dei movimenti e nel mantenimento dell'equilibrio. Il ponte trasporta al cervelletto le informazioni relative al movimento che provengono dagli emisferi cerebrali.

Principali strutture del cervello 3 Il mesencefalo è una struttura mediana che nei mammiferi presenta due rigonfiamenti, i collicoli (piccoli colli). I collicoli inferiori hanno funzioni uditive, quelli superiori visive. Sono inoltre presenti altre tre strutture fondamentali: la sostanza grigia periacqueduttale (media gli effetti analgesici), la substantia nigra e il nucleo rosso (componenti importarti a livello sensomotorio). 4 Il diencefalo presenta due strutture principali: il talamo e l'ipotalamo. Il talamo riceve segnali dai recettori sensoriali e li trasmette, elaborati, alla corteccia sensoriale. L'ipotalamo ha invece una funzione fondamentale soprattutto per quanto riguarda i comportamenti motivati.

Principali strutture del cervello 5 Il telencefalo è la parte più sviluppata del cervello umano ed è quella che assolve alle funzioni più complesse come il linguaggio, i movimenti volontari, l'apprendimento e la soluzione di problemi. È diviso da una profonda fessura in due emisferi cerebrali. I due emisferi comunicano attraverso un grosso fascio di fibre nervose: il corpo calloso, e attraverso l'ippocampo. Gli emisferi sono costituiti all'interno da una sostanza bianca, da una massa grigia alla base (corpo striato) e da una sostanza grigia che li riveste: la corteccia cerebrale. L'emisfero destro controlla la parte sinistra del corpo, mentre l'emisfero sinistro controlla la parte destra.

La corteccia cerebrale

Suddivisione funzionale della corteccia cerebrale! La corteccia cerebrale assolve alle tre funzioni del sistema nervoso: o o o funzione sensitiva, funzione motoria, funzione di integrazione. Queste funzioni sono svolte da tre tipi di aree: le aree sensitive, primarie e secondarie, raccolgono gli stimoli dalla periferia prima che questi diventino coscienti; le cortecce motorie sono responsabili della trasmissione degli impulsi nervosi verso i muscoli per i movimenti volontari; le cortecce associative integrano tutti i segnali sensitivi e mandano alle cortecce motorie gli ordini per l esecuzione dei movimenti.

Lobi cerebrali

La corteccia cerebrale Ciascuno di questi lobi è specializzato per una certa funzione. Il lobo frontale è in buona parte deputato alla programmazione e alla esecuzione del movimento, quello parietale alla percezione delle sensazioni somatiche, il lobo occipitale è connesso con la visione e quello temporale con l'udito, l'apprendimento e la memoria.ciascun lobo possiede una serie di circonvoluzioni o ripiegamenti caratteristici (un vecchio stratagemma escogitato dall'evoluzione biologica per aumentare la superficie cerebrale). Le parti sporgenti delle circonvoluzioni sono chiamate giri. Gli avvallamenti che li separano sono detti solchi o scissure.

Il sistema limbico

Il sistema limbico Il sistema libico è un gruppo di strutture appartenenti al telencefalo. Queste strutture mediano il comportamento sessuale, il comportamento alimentare, la fuga, la lotta ed altri comportamenti motivati. Tra queste strutture risultano di particolare importanza il talamo, l'ipotalamo, l'ippocampo, l'amigdala e i corpi mammillari.

I gangli della base

Neurobiologia delle relazioni I LOBI FRONTALI SONO I RAPPRESENTANTI NEOCORTICALI DEL SISTEMA LIMBICO Nauta, 1971

Organizzazione funzionale! L attivazione dei circuiti fronto-sottocorticali è necessaria per sentire ed esprimere le emozioni attraverso le modificazioni espressive e corporee;! L attivazione dei circuiti fronto-corticali è necessaria per comprendere il significato di una situazione emotiva nell hic et nunc, e per valutare quanto il valore attribuito agli stimoli sia adeguato al contesto e, sulla base di questa analisi, selezionare le azioni da intraprendere

CORTECCIA PREFRONTALE! La corteccia prefrontale riceve e integra informazioni dalle altre aree corticali relative a varie modalità sensoriali (uditive, visive, etc.);! La divisione orbitomediale, più specificatamente, riceve informazioni dall ambiente interno, attraverso le sue connessioni con la corteccia cingolata anteriore e le afferenze dalle strutture sottocorticali e mesencefaliche.

CORTECCIA PREFRONTALE

Neurobiologia delle relazioni CONNESSIONI Le strutture sottocorticali connesse con OFC sono: " Amigdala " Insula " Corteccia cingolata anteriore " Ipotalamo " Talamo

Funzioni dell OFC " Adattamento sociale al ambiente " Processi decisionali e risoluzione dei problemi " Modulare e controllare i meccanismi emozionali " SELF-REGULATION che implica una rappresentazione di sé on-line

La prova che la corteccia orbitofrontale giochi giochi un ruolo cruciale nei comportamenti emozionali è fornita dall osservazione degli effetti procurati da una lesione in questa regione

Il caso di Phineas Gage

Anomalie delle funzioni esecutive Osservazioni su cambiamenti vistosi del comportamento e della personalità in pazienti con lesioni frontali sono state menzionate già nell Ottocento: - un minatore Phineas Gage (Harlow, 1868), per effetto di un esplosione, una barra di ferro di circa un metro passò attraverso la sua testa provocando una lesione ampia dei lobi frontali e delle connessioni con i circuiti sottocorticali. Phineas sopravvisse a questo evento spaventoso, ma se prima della lesione era considerato un individuo equilibrato, molto energico, determinato nell eseguire tutti i piani di un operazione, la sua personalità cambiò molto: divenne capriccioso e irriverente e con scarso rispetto per gli altri; inoltre si dimostrava incapace di portare a termine progetti da lui ideati.

LA SINDROME PREFRONTALE è descritta come una condizione patologica caratterizzata da disinibizione, impulsività, risposte inappropriate alle situazioni sociali, mancanza di iniziativa, ridotta flessibilità, incapacità a pianificare programmi per il futuro, ridotta capacità di argomentazione, difficoltà nell esecuzione dei comportamenti complessi. In particolare, si possono associare modificazioni del tono emozionale, caratterizzate da una diminuita reazione emotiva, da un aumentata labilità emozionale o da una deficitaria regolazione delle proprie espressioni emotive

Più recentemente la Sindrome Prefrontale è stata suddivisa in tre tipologie fondamentali, legate a lesioni anatomopatologiche diverse: TIPO DISESECUTIVO: diminuite capacità di giudizio, di pianificazione e di insight; TIPO DISINIBITO: comportamento disinibito con scarso controllo degli impulsi e dei freni inibitori, facile irritabilità; TIPO APATICO: diminuita spontaneità, diminuita produttività verbale e ridotto comportamento motorio

LESIONI ALLA VMPFC LESIONI ALLA AMIGDALA I soggetti pendono decisioni insensate ma non commettono azioni che possono arrecare danno a se stessi o agli altri I soggetti prendono decisioni pericolose per cui sono costretti a vivere sotto stretta sorveglianza

Antonio Damasio Antonio Damasio ha iniziato il suo libro L errore di Cartesio raccontando quanto successe a Gage: lo considera il punto di inizio della rivoluzione copernicana che sta avvenendo nel mondo delle scienze umane (dalle neuroscienze alla psicologia fisiologica e cognitiva). L errore di Cartesio è stato separare radicalmente il corpo dalla mente: cogito ergo sum, penso quindi sono, io sono il mio pensiero e il mio corpo è qualcosa di distaccato da me (o meglio collegato da una presunta ghiandola pineale). Phineas Gage dimostra incontrovertibilmente il contrario: corpo, cervello, mente, comportamento ed identità sono strettamente collegati e qualsiasi tentativo di separarli è euristicamente fuorviante e poco utile.