Geotecnica Esercitazione 1/2019

Documenti analoghi
Geotecnica Esercitazione 1

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI Esercizi svolti

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione

II CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k

LEZIONE 2 - CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI

Prova scritta di Geotecnica (P.O.) del 6 settembre 2006

3 - ANALISI E CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI Esercizi svolti

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

CARATTERISTICHE FISICHE DEL TERRENO

Geotecnica e Laboratorio. Proprietà indici e granulometria delle terre Sistemi di classificazione delle terre

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio

Università di Ferrara Corso di GEOLOGIA APPLICATA - Tecnologie per i Beni Culturali - Maria Chiara Turrini

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI

GPROFESSIONE. febbraio 2013

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

Geotecnica Esercitazione 1/2013

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

ANALISII GRANULOMETRICA

Lezione 1 GEOTECNICA Docente: Ing. Giuseppe De Venuto

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI

Scuola di Ingegneria anno acc Corso di: GEOTECNICA (9 CFU) Docente: Giovanni Vannucchi

DESCRIZIONE E RIPRESA FOTOGRAFICA DELLA CAROTA ESTRUSA

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi del Sannio

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

- Inquadramento stratigrafico e quadro di riferimento geologico e idrogeologico:

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ESERCITAZIONI

ISTRUZIONE OPERATIVA:

TARIFFARIO PROVE MATERIALI E TEST IN SITU

Prove di Laboratorio

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

INDAGINI GEOGNOSTICHE

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE

Dr.ssa Beatrice Fracassini SONDAGGIO n 1 committente: data: quota: p.c. località: La Pinetina, Castiglione D'Orcia (Si) cantiere: La Pinetina

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

Lezione 12: Esercitazioni Laboratorio

Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili ed infrastrutturali

CAPITOLO 1. ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI 1.1 Origine dei terreni

INDAGINI GEOGNOSTICHE

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Scuola di Ingegneria anno acc Corso di: GEOTECNICA (9 CFU) Docente: Giovanni Vannucchi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di Ingegneria e Architettura COSTRUZIONI STRADALI

COMUNE DI EMPOLI. FIRENZE, ottobre 2008

Parte I): Principi di Geotecnica

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA8, SA9, SA10, SA11, SA12, SA13, SA14, SA15

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

NOTE ESPLICATIVE. Estratto da A.G.I. Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche. Profondità usuale. 60 m.

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

13 CAPITOLO 1: CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI E DELLE ROCCE CAPITOLO 1: CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI E DELLE ROCCE

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

CAPITOLO 1. ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI 1.1 Origine dei terreni

CAPITOLO TERZO DESCRIZIONE, IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE

Lezione 02: Laboratorio Stradale

OGGETTO DEI LAVORI COMMITTENTE RISULTATI DELLE PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI ROCCIA

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA n 8 ELABORAZIONE STATISTICA

EOLOGO GPROFESSIONE. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio. numero 35

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO

ESERCITAZIONE GEOTECNICA ANALISI DI PROVE DI LABORATORIO

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti:

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI

Articolo 2 Formazione di strati in misto granulare

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n Potenza

Terreni di Sottofondo STRADE: Nella progettazione infrastrutturale - quale di un arteria

Amm.ne comunale di Vibo Valentia Certificati stratigrafici prove di laboratorio. Data esecuzione indagini: Località esecuzione indagini:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n Potenza

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI...

Studio di laboratorio della miscela terra-calce

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE E ROCCE

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea Triennale in

Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE. n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO. n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Il presente elaborato contiene n 11 grafici delle stratigrafie dei sondaggi esistenti nella

Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

Alcuni esempi applicativi di stabilizzazione a calce nel territorio ferrarese

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

Transcript:

Geotecnica Esercitazione 1/2019 #1. Note le quantità q in grammi presenti su ogni setaccio di diametro assegnato riportate in Tab. 1a e Tab. 1b, rappresentare le curve granulometriche, valutare il coefficiente di uniformità U c e classificare i terreni A e B (Classifica A.G.I.). #2. Su un campione di terreno è stato misurato il peso specifico dei granuli solidi, s = 26.5 kn/m 3, il peso dell unità di volume, = 18.2 kn/m 3 e il contenuto d acqua naturale, w = 36.0%. Calcolare il peso di volume del secco, d, l'indice dei vuoti, e, la porosità, n, il grado di saturazione, S r e il peso di volume saturo, sat. Sul medesimo campione è inoltre stata effettuata un analisi granulometrica i cui risultati sono riportati nelle Tabelle 2a e 2b. Noti i valori del diametro D e le quantità q in grammi presenti su ciascun setaccio (Tab.2a), e i valori del diametro D e del passante P (%) ottenuti dalle misure aerometriche (sedimentazione) (Tab.2b), rappresentare la curva granulometrica e classificare il terreno (Classifica A.G.I.). I passanti P (%) riportati nella Tab.2b sono riferiti al peso totale di terreno (60 g). I limiti di consistenza sono risultati pari a w P = 35% e w L = 60%. Classificare il terreno utilizzando la carta di plasticità, calcolare l attività A e l indice di consistenza I C. Tab. 1a Tab. 1b Terreno A Terreno B Setaccio n D [mm] q A [g] Setaccio n D [mm] q B [g] 3 ½ 90 0 3 76.2 31.1 2 50.8 15.4 1 ½ 38.1 23.1 30 19.2 1 25.4 40.1 ¾ 19.1 110.5 15 84.1 ½ 12.7 75.1 3/8 9.5 150.2 5 4 695.4 7 2.8 0 7 2.8 394.1 14 1.4 10 14 1.4 451.2 25 0.71 12 25 0.71 254.3 50 0.3 25 50 0.3 110.2 100 0.15 31 100 0.15 59.4 200 0.075 15 200 0.075 32.2 Fondo (<0.075 mm) 5.4 Fondo (< 0.075 mm) 53.6 Tab. 2a Tab. 2b a) Terreno C: stacciatura b) Terreno C: sedimentazione Setaccio D q D P n [mm] [g] [mm] [%] 5 4.000 0.0 0.065 82% 10 2.000 0.0 0.047 79% 18 1.000 0.0 0.039 78% 35 0.500 0.0 0.034 76% 60 0.250 1.2 0.025 74% 80 0.177 1.6 0.019 72% 120 0.125 1.9 0.013 70% 140 0.105 2.6 0.007 66% 200 0.075 2.5 0.005 64% Fondo (<0.075 mm) 50.2 0.0028 58% 0.0011 54% 1

2

Note 1) Data una quantità totale di terreno di peso Q e una fila di N setacci, con apertura delle maglie D i decrescente dal setaccio N al setaccio 1, se q i è il peso del terreno presente sul setaccio di apertura D i, si definisce: Trattenuto al diametro D i : i 1 T i N k i Q q k ; (espresso in percentuale) qk q f k 1 Passante al diametro D i : Pi 1 Ti ; Q (ove q f è il peso di terreno raccolto sul fondo, passato al setaccio N) 2) Per la classificazione granulometrica (Classifica A.G.I.): si assegna il nome corrispondente alla frazione granulometrica preminente e specificando ulteriormente le altre frazioni. Ad esempio, supponendo che la frazione granulometrica dominante sia costituita da sabbia e che, secondo in ordine d importanza, sia anche presente limo, la denominazione di tale terra sarà: - sabbia con limo se la frazione limosa è maggiore del 25%; - sabbia limosa se la frazione limosa è compresa tra il 15 e il 25%; - sabbia debolmente limosa se la frazione limosa è compresa tra il 5 e il 15%. 3) Attenzione alla costruzione delle curve: nel riportare sul grafico i diametri ricordare che la scala è logaritmica. 4) Coefficiente di Uniformità C U = D 60 /D 10, ove D 60 e D 10 sono i diametri corrispondenti al 60% e al 10% del passante, rispettivamente. Se C U < 2 la terra è uniforme, se C U > 4 la terra è ben assortita. Utile per terreni a grana grossa (sabbie e ghiaie). 5) Esistono diversi sistemi di classificazioni dei terreni (MIT USCS, Tab.4; UNI CNR10006, Tab.5), più dettagliati (utilizzo delle terre per formazione di rilevati stradali), ma sempre basati su curva granulometrica e limiti di consistenza ottenuti sulla terra in esame. 3

Tab. 4 Classificazione dei terreni MIT USCS Nota: C u = coefficiente di uniformità = D 60 / D 10 ; C c = coefficiente di curvatura = D 302 / (D 10. D 60 ) 4

Tab. 5: Classificazione dei terreni HRB AASHTO (UNI CNR10006) 5