1. Calcolo portate di progetto

Documenti analoghi
Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

Con la presente istanza si risponde alla Vostra comunicazione Prot.n del 10 Novembre 2017, con i chiarimenti in merito a :

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

INDICE 1 PREMESSA 2 2 VERIFICA DELLA CAPACITÀ DELLE RETI FOGNARIE E DEL DEPURATORE IN TERMINI DI ABITANTI EQUIVALENTI 2

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L.

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

AMBITO CENTRO STORICO

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino.

MONTI LINA Piazza Martiri del 7 Luglio n.3, Reggio Emilia (RE)

1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA RETE FOGNARIA RETE FOGNARIA ACQUE BIANCHE CALCOLO RETE FOGNARIA ACQUE NERE... 9

PUA N1 SUB AMBITO C RELAZIONE IDRAULICA RETE PUBBLICA ACQUE NERE. Comune di Salsomaggiore Terme

COMUNE DI CASTEL SAN LORENZO PROVINCIA DI SALERNO

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

PROVINCIA DI PIACENZA COMUNE DI GOSSOLENGO

RELAZIONE IDRAULICA RELAZIONE IDRAULICA... 1 PREMESSA... 2 PROGETTO DELLA RETE DI DRENAGGIO DELLE ACQUE BIANCHE...

La presente relazione tecnica è parte integrante del progetto definitivo per la sistemazione di Villa

REALIZZZAZIONE NUOVA ROTATORIA OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA COMPARTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATU VIA CESARE BATTISTI PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE DI AREZZO AREA STRATEGICA DI TRASFORMAZIONE ATS 0602 ANTRIA

PUA N1 SUB AMBITI A B

EDIFICIO A. Fig. 1 Ambito di intervento.

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI RONCADE LOTTIZZAZIONE NUOVA MENON RELAZIONE IDRAULICA ACQUE NERE

INDICE INDICE PREMESSA VERIFICA SCOLMATORE DI PIENA Comune di Laurino - Area Tecnica Settore LL. PP.

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI:

1 PREMESSA pag CARATTERISTICHE DELLA RETE IDRICA pag FABBISOGNO IDRICO... pag VERIFICHE IDRAULICHE... pag. 4

RETE FOGNATURE. Il progetto prevede la realizzazione di un sistema fognante del tipo a reti

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

Q tot WC. lavabo per. villetta. lavello da cucina per villetta. Q tot lavello da cucina

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

PROGETTO DEFINITIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE RELAZIONE SPECIALISTICA RETE IDRICA INDICE

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

Comune di BOSISIO PARINI

In condizioni stazionarie, la portata di acque meteoriche da far defluire da una copertura deve essere calcolata mediante la formula:

COMUNE DI VICENZA Provincia di Vicenza. LOTTIZZAZIONE PAC. 2 e PAC.3 VICENZA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE IDRAULICA 03

B.M. IMMOBILIARE S.r.l.

I due collettori viaggeranno paralleli lungo la strada principale di lottizzazione.

INDICE 1 PREMESSA ANALISI TECNICA FASE 1-PMAX FASE 2-PMAX FASE 3-PMAX L181 Relazione tecnica acquedotto_2

1. PREMESSA 2 2. LA DOMANDA DA SODDISFARE 2 3. DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE 3 4. VALUTAZIONE CARICHI NUTRIENTI 4 5. EFFICACIA DELLE OPERE 4 INDICE

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

STUDIO INGEGNERIA GUIDETTI - SERRI VARIANTE 10/12/2015 P44/2015. BORSARI S.p.A. RELAZIONE IDRAULICA

Spett. le Comune di Zibello Ufficio tecnico

Funzioni e opere principali degli Acquedotti

ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA EX SS

COMUNE DI BORGONOVO VAL TIDONE PROVINCIA DI PIACENZA

RIFACIMENTO DI UN TRATTO DI ACQUEDOTTO COMUNALE IN LOC. RESY (CAPTAZIONE E TUBAZIONI) - 2 STRALCIO - CUP: H16B

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

1 - PREMESSA 2 - ACQUE METEORICHE

DIMENSIONAMENTO RETE IDRICA

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI BE E PROVINCIA DEL V.C.O. S.U.E. LAMA GANGCHEN. Previsione generale strumento urbanistico esecutivo

Comune di Castenaso. Provincia di Bologna. Piano Urbanistico Attuativo per l'attuazione del Comparto ANS C2.2 Castenaso Est sito nel capoluogo

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO.

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

Effetti dell approssimazione di portata equivalente per una condotta distributrice

OPERE DI URBANIZZAZIONE. AdT 4

RELAZIONE TECNICA FOGNE NERE

RELAZIONE IDRAULICA. Obiettivo della presente relazione è la progettazione esecutiva del rifacimento della collettrice

Pagina intenzionalmente bianca

Manutenzione straordinaria della copertura della scuola materna

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

STUDIO TECNICO VICENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PER L AREALE 3 NUOVA URBANIZZAZIONE DI AREA SITA A SAN PIETRO IN CASALE VIA SAN BENEDETTO SNC COMPARTO C

COMMITTENTE:SERVIZIO TERRITORIALE DI TEMPIO ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA

RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRICI E FOGNARI

RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario

REGIONE VENETO. ZONA RESIDENZIALE DI ESPANSIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE (P.di.L.)

u = 0,211(m 3 /s.ha)

REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI ACQUEDOTTO TRAMITE IL SOFTWARE QEPANET

INDICE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GEOGRAFICO INQUADRAMENTO DA PSAI GESTIONE ACQUE BIANCHE GESTIONE ACQUE NERE...

IMPIANTI D ACQUEDOTTO

RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA

1. Premessa... pag Analisi delle portate di afflusso... pag Considerazioni e conclusioni... pag Allegati... pag.

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

Generalità RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOSSE BIOLOGICHE

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

Durata tecnico-economica degli aquedotti: 40 anni

P.A.C. 44 VIA MUSILE

Dott. Ing. RIVA GIUSEPPE Merate LC Via Filippo Turati n.4 Tel./Fax 039/ C.F. RVI GPP 66M18 E507J P.I Pag.

RELAZIONE IDROLOGICO IDRAULICA

1. Premessa.. pag Acque nere... pag Verifica della condotta... pag Acque bianche... pag. 5

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA

VARIANTE AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA SA MINDA NOA VIALE ALDO MORO OLBIA GOLFO ARANCI V.LE. d7 d8 ALDO MORO VIA CAIRO VIA ATENE VIA VIA TUNISI

1 - Premessa 2 - Le opere di progetto

Studio Tecnico di Geologia Dott. Negri Giuseppe via Capodivilla Pieve di Soligo

Transcript:

1. Calcolo portate di progetto 1.1 Premessa Per determinare il fabbisogno idrico si è fatto riferimento al Decreto dell Assessore degli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica del 20.12.1983 (cosiddetto Decreto Floris) che disciplina i limiti e i rapporto relativi alla formazione di nuovi strumenti urbanistici ed alla revisione di quelli esistenti. A tal proposito, si sono quindi utilizzate le Norme Tecniche di Attuazione e il Regolamento Edilizio del Piano Urbanistico Comunale del Comune di Oristano, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 45 del 13.05.2010. Inoltre, per la valutazione del fabbisogno idrico ci si è basati sul Piano Regolatore Generale degli Acquedotti della Sardegna e in particolare all allegato 3 Determinazione delle dotazioni idriche, dei coefficienti di punta e dei volumi dei serbatoi urbani. 1.2 Abitanti equivalenti L areain esame è destinata a diversi usi sostanzialmente riconducibili a: a. residenziale b. commerciale Per valutare il fabbisogno idrico per le utenze si son valutati gli abitanti equivalenti (in seguito semplicemente a.e.) in funzione dell ampiezza delle strutture, secondo il seguente schema: a. 1 a.e. ogni 35 m 2 per le civile abitazioni b. 1 a.e. ogni 2 lavoratori, a loro stimati come 1 ogni 100 m 2 di struttura I valori ottenuti sono stati quindi approssimati al numero intero superiore e sommati tra loro così da definire il numero di abitanti equivalenti da servire. Ogni area edificata è stata identificata con un codice numerico progressivo, così come si può osservare nella figura seguente:

Di seguito si riportano i risultati di quanto appena descritto: Attività commerciali Abitazioni Lotto Area Lavoratori A. E. n m 2 n n 1 2714.5 28 14 2 867.8 9 5 3 2691.9 27 14 4 3290.0 33 17 5 1799.8 18 9 6 1501.6 16 8 7 240.0 8 8 240.0 8 9 240.0 8 10 240.0 8 11 364.0 11 Complessivamente gli abitanti equivalenti sono 110. 1.3 Dotazione idrica Il Piano Regolatore Generale degli Acquedotti della Sardegna suddivide i centri urbani in funzione della popolazione. Oristano ricade nei centri di IV fascia, ovvero quelli con popolazione compresa tra i 30001 e 100000 abitanti.

Attraverso un analisi dei consumi e una valutazione del trend con cui essi variano, sono state definite le dotazioni pro capite. Per i centri di IV fascia è prevista al 2041 una dotazione di 170 l/abg per usi domestici, 210 l/abg per usi collettivi e 38 l/abg per perdite, per un totale di 418 l/abg. Per poter dimensionare le condotte è però necessario valutare quali siano le richieste nell ora di massimo consumo. A tal fine, prima si calcola la portata media annua, quindi la si moltiplica per opportuni coefficienti per arrivare a quella mensile, quella giornaliera e infine a quella dell ora di massimo consumo: = = Si fa presente come i coefficienti scelti siano quelli relativi a nuclei e case sparse vista la posizione dell area studiata. P d Q a c m c g c h Q h ab l/abg l/s [-] [-] [-] l/s 171.00 418 0.53 1.30 1.15 2.00 1.59 La portata appena calcolata è quella necessaria per garantire il fabbisogno idrico alla lottizzazione oggetto di studio. 1.4 Acque nere Oltre la rete di distribuzione, dovrà essere dimensionata anche la rete di smaltimento delle acque nere. Solitamente, la portata di queste ultime viene calcolata come percentuale delle acque provenienti dalla rete in quanto si fa l ipotesi che buona parte della risorsa in ingresso coincida con quella in uscita. =1 Partendo dalla portata media annua, si usano dei coefficienti di picco per ottenere la portata nell ora di massimo consumo. Nel caso specifico, considerando una percentuale di perdita del 10% rispetto alla portata in ingresso, si è usato quello il coefficiente di punta K h Gift, secondo cui: = 5

Qa Kh Qh (nere) l/s - l/s 0.48 2.28 0.98 1.5 Acque bianche Le acque bianche sono le acque di origine meteorica che devono essere raccolte e allontanate per evitare possibili allagamenti localizzati. A tal fine è necessario realizzare un sistema di collettamento in grado di raccogliere le acque provenienti dai singoli edifici e dal territorio qualora questo non sia in grado di assorbire tutto l afflusso meteorico. Il dimensionamento della rete di drenaggio deve essere eseguito secondo le procedure previste dalla direttiva per l invarianza idraulica descritte dettagliatamente nell allegato I Relazione di compatibilità idraulica e studio sull invarianza idraulica a cui si rimanda. Queste impongono che i calcoli vengano eseguiti per un tempo di ritorno di 20 anni. Nella relazione suddetta si mette in evidenza come ogni edificio residenziale e commerciale debba essere dotato di un serbatoio di accumulo in grado di invasare gli apporti meteorici dell area coperta fino a tempi di ritorno di 50 anni. Tenendo conto dell effetto laminante dei serbatoi privati è stato calcolato l idrogramma di piena mediante HEC-HMS: 0,35 0,3 Portata [mc/s] 0,25 0,2 0,15 0,1 0,05 0 0 20 40 60 80 100 120 Tempo [min] Come si può osservare, il picco di piena per l intera lottizzazione è pari a 0.318 m 3 /s.

Il progetto prevede la suddivisione del lotto in due aree (Area 1 e Area 2), di cui la prima è stata ulteriormente scomposta in tre porzioni così da valutare le superfici di competenza dei singoli tratti di condotta. La suddivisione è riportata in figura: Area Superficie A i /A tot Q 20 [-] [m 2 ] % [m 3 /s] 1.1 15706 36.35 0.096 1.2 10784 24.96 0.066 1.3 16718 38.69 0.102 2 8857 17.07 0.05

2. Dimensionamento condotte Le reti fognarie di Oristano sono del tipo separative, ovvero lo smaltimento delle acque nere e delle acque bianche avviene con condotte differenti. In seguito ad un rilievo eseguito con operatori di Abbonoas.p.a., si è potuto osservare come tali condotte siano assunti lungo la SP70. L ultimo pozzetto ispezionabile è stato individuato all incrocio tra via Marroccu e via Neapolis, per cui si considererà quest ultimo come punto di recapito. 2.1 Condotta fognaria per le acque nere Le portata di progetto è pari a 0.98 l/s, ovvero 0.00098 m 3 /s. Per dimensionare un collettore delle acque nere prima di tutto si sceglie il materiale composito del tubo, nel caso specifico il gress ceramico. Quindi, poiché si ipotizza che la portata transiti in moto uniforme, si assume la cadente piezometrica j pari alla pendenza del collettore, pari a 0.23 %. Tale valore è stato calcolato valutando la differenza di quota tra il punto iniziale, ovvero quello in uscita dalla lottizzazione, e il punto finale rappresentato dal pozzetto di cui sopra h h = 12,92 11,49 495 =0.3% Ipotizzando un diametro commerciale, quindi si procede come segue: si calcolano la portata Qr e la velocità media Vr per funzionamento a bocca piena; si determina il rapporto adimensionale Q/Qr dalla figura seguente si ottiene il valore h/r, dove h è il tirante e r il raggio della condotta; si esegue la verifica sul franco, secondo cui per condotti circolari di diametro inferiore a 400 mm h max =0.5 D, mentre per diametri superiori a 400 mm h max =0.7 D e il franco di sicurezza di almeno 20 cm; si entra in figura con il valore h/r appena ricavato e si ottiene il valore del rapporto V/Vr, che moltiplicato per Vr fornisce la velocità V;

Figura 1 - Scala delle portate e delle velocità adimensionali si verifica che la velocità sia ammissibile (se la velocità è troppo bassa si aumenta la pendenza, se troppo elevata si diminuisce e si riprende da capo) secondo quanto previsto dalla Circolare del Ministero LL.PP. n. 11633 del 07.01.1974 secondoo cui: - velocità minima > 0.5 m/s - velocità massima < 4m/s Di seguito si riportano i risultati dell analisi appena descritta: Materiale Gres ceramicato D est mm 186 D int j R (=D/4) A ks χ mm - mm m 2 mm 1/3 s -1 mm 2/3 s -1 151 0.003 37.5 0.018 120 69.43 Qr Vr m 3 /s m/s 0.008 0.76 Q/Qr h/r h f V/vr V - - mm mm - m/s 0.129 0.47 35.65 114.35 0.68 0.52

Come si può osservare, utilizzando un DN150 in Gres ceramicato per la condotta delle acque nere si ottiene: - franco 114.35 mm > 50% Dint - velocità 0.52 m/s > 0.5 m/s Nonostante le verifiche siano soddisfatte con un DN150, si è scelto di utilizzare un DN200 in modo da evitare possibili intasamenti delle tubazioni a causa della presenza di materiale all interno dell acqua. 2.2 Condotta fognaria per le acque bianche La portata di progetto per le acque bianche è stata calcolata al punto 1.5. Si riporta la tabella riepilogativa: Area Superficie A i /A tot Q 20 [-] [m 2 ] % [m 3 /s] 1.1 15706 36.35 0.096 1.2 10784 24.96 0.066 1.3 16718 38.69 0.102 2 8857 17.07 0.054 Totale 100 0.318 Il procedimento per il dimensionamento delle condotte delle acque bianche è analogo a quello per le acque nere con l unica differenza che la velocità massima ammissibile è pari a 5 m/s. L analisi è stata condotta sulle portate relative alle aree 1.2 e 1.3 e i risultati sono stati estesi rispettivamente alle aree 2 e 1.1 (si noti come i valori delle portate di questi due siano più piccoli per cui le verifiche condotte sulle prime sono certamente soddisfatte anche in tali condizioni) Di seguito si riportano i risultati dell analisi fatta: Materiale PVC SN4 D est D int j R (=D/4) A ks chi mm mm - mm m 2 mm 1/3 s -1 mm 2/3 s -1 400 380.4 0.003 95.1 0.114 110 74.32 Qr Vr Q/Qr h/r h f V/vr V m 3 /s m/s - - mm mm - m/s 0.095 1.23 0.696 1.23 233.68 146.72 1.08 1.34 Come si può osservare in tabella Tabella 1 - Dimensionamento area 1.2

- franco 147.23 mm > 30% Dint - velocità 1.34 m/s < 5 m/s Materiale PVC SN4 D est D int j R (=D/4) A ks chi mm mm - mm m 2 mm 1/3 s -1 mm 2/3 s -1 500 475.4 0.003 118.85 0.177 110 77.13 Qr Vr Q/Qr h/r h f V/vr V m 3 /s m/s - - mm mm - m/s 0.178 1.43 0.574 1.09 258.08 217.32 1.03 1.47 Tabella 2- Dimensionamento area 1.3 Come si può osservare in tabella - franco 217.32 mm > 30% Dint - velocità 1.47m/s < 5 m/s Le verifiche sono soddisfatte, per cui si utilizzerà un DN400 in PVC SN4 per la condotta di collettamento delle acque bianche dei tratti 1.2 e 2, DN500 per i tratti 1.1 e 1.3. Le condotte appena dimensionate scaricano le proprie acque all interno della vasca di laminazione dimensionata in fase di studio dell invarianza idraulica, da cui parte una condotta in PVC DN250 che termina all interno del pozzetto delle acque bianche all incrocio tra via Marroccu e via Neapolis.