GALILEI E IL MOTO DEI PROIETTILI Presentazione del progetto

Documenti analoghi
Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Il Moto Parabolico. La traiettoria seguita sarà una parabola con concavità rivolta verso il basso la cui equazione è:

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione di gravità Moto di un proiettile

Caduta di un corpo in un fluido

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via A. Moro, Borgomanero (NO) - Tel. e Fax PIANO DI LAVORO DI FISICA, CLASSE SECONDA

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff

Esercizio 5. Risoluzione

1 di 5 12/02/ :23

Le scoperte scientifiche di Galileo

MECCANICA Tipologia: cinematica

Moto rettilineo uniformemente accelerato

4. I principi della meccanica

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

GALILEO GALILEI. Una vita di invenzioni e scoperte.

Classe 3^AL a.s. 2014/15 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni

PER FARE L ESPERIENZA

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

Le scienze sperimentali

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

Esercizi in preparazione all esonero

STATICA = studia le condizioni di equilibrio dei corpi

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

Liceo G.B. Vico Corsico

Esercizio 5. Risoluzione

Soluzione. Per x da 0 a l 1 = 16 m accelerazione a 1 = costante Per x > l 1 fino a x = 100m accelerazione a 2 = 0. Leggi orarie

Cinematica nello Spazio

Il movimento dei corpi

Analisi del moto dei proietti

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

Lavoro, energia, urti. Esercizi.

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio Scritto A

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica

Classe 3CL a.s. 2016/17 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA

Liceo G.B. Vico Corsico A.S

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

Nozioni di meccanica classica

PROVA PARZIALE DEL 25 GENNAIO 2017 modulo I

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

L accelerazione. Quando la velocità cambia.

Moto Rettilineo Uniformemente accelerato

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

Seminario didattico. Lezione 1: Dinamica del punto materiale Energia

Moto del proiettile. a cura di Beatrice Clair

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

IL MOTO DEI PROIETTILI

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO. FISICA Coordinatrice: Prof.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione energia meccanica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Esercizi leggi di conservazione 2

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Automobile in corsa Volo di un gabbiano. Passeggero in aereo MOTO. Sole. Acqua dei fiumi. Treno in movimento

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

I tre record di Felix Baumgartner

Lavoro estivo di FISICA

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica

CINEMATICA: MRU e MRUA. November 15, moto rettilineo uniforme. moto rettilineo. uniformemente accelerato. moto rettilineo.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Lezione 2 - Lo studio del moto

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2

Esercizi conservazione dell energia

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

Problemi di dinamica del punto materiale

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Monaco Alfonso. Cinematica 2d

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTI 2^ATC COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

Cinematica del punto materiale

Transcript:

GALILEI E IL MOTO DEI PROIETTILI Presentazione del progetto DESCRIZIONE Il progetto è formato da una rampa di lancio e un elettromagnete fissati ad un pannello di legno dipinto di bianco. Su di esso è fissato anche il cesto di raccolta delle sfere. Dietro il pannello sono presenti i cavi del circuito elettrico che mette in comunicazione il sensore magnetico con l elettromagnete. L esperimento completato PROCEDIMENTO Per svolgere correttamente questo esperimento bisogna posizionare la prima sfera sull elettromagnete e la seconda sulla rampa di lancio. Quest ultima la si lascia cadere e si osserva che le due sfere si scontrano in un determinato punto. Volendo si può spostare l elettromagnete lungo la corsia per poter osservare che le due palline si scontrano ugualmente. SCOPO Dimostrare che qualsiasi moto è sempre scomponibile in moti più semplici e indipendenti. Nel nostro caso vogliamo dimostrare che un moto parabolico è scomponibile in un moto verticale con velocità iniziale nulla e velocità crescente e un moto orizzontale con velocità costante. I.T.I.S L. Negrelli di Feltre a.s. 008/09

La componente di velocità verticale del moto parabolico varia allo stesso modo della velocità verticale di un corpo lasciato cadere verticalmente e partire dalla stessa altezza. Per dimostrare ciò abbiamo posto l inizio della traiettoria di caduta alla stessa altezza e sullo stesso piano del dispositivo di sgancio. Collegando i due tramite un circuito elettrico abbiamo ottenuto che nello stesso momento in cui la pallina del moto parabolico passa davanti al sensore magnetico ed inizia a descrivere la sua traiettoria parabolica di caduta, un'altra pallina viene sganciata dall elettromagnete descrivendo un moto di caduta verticale. Ad un certo istante le due sfere si scontrano. L insegnante di fisica spiega la teoria sfera in quiete piano inclinato sfera nella fase iniziale del moto parabolico seconda sfera in quiete traiettoria parabolica punto di scontro tra le due sfere traiettoria di caduta della seconda sfera I.T.I.S L. Negrelli di Feltre a.s. 008/09

RISULTATI Con questo esperimento siamo riusciti a dimostrare che le due sfere impiegano lo stesso tempo per percorrere la stessa distanza verticale. Perciò hanno la stessa velocità verticale nell istante in cui di scontrano e in tutti gli altri istanti. In definitiva possiamo affermare che la velocità verticale del moto parabolico non è influenzata dalla velocità orizzontale che invece incide sul valore della gittata. Per decidere a quale distanza d posizionare la base della corsia e dell elettromagnete, abbiamo fatto dei calcoli d = V 0 x t per calcolare la velocità di uscita della sfera abbiamo applicato il principio di conservazione dell energia meccanica, che tratteremo verso la fine dell anno. Il principio afferma che l energia meccanica della pallina (trascurando gli attriti) rimane costante. Quando è ferma nella posizione possiede energia potenziale, quando arriva in fondo al piano inclinato possiede energia cinetica. h posizione posizione Em = Ep = m g h Em = m V0 x eguagliando le due energie Em = ovvero: mgh Em V = m V0 x si ricava 0 x = g h V 0 x h I.T.I.S L. Negrelli di Feltre a.s. 008/09 3 d

Supponendo che h sia 0.4m, applicando la precedente formula si ottiene che la sfera che scende lungo il piano inclinato acquista una velocità orizzontale Vox pari a.8m/s. Gli insegnanti di elettronica che ci hanno costruito il circuito: alimentatore a Volt - sensore magnetico - elettromagnete, hanno misurato con un oscilloscopio accoppiato al sensore magnetico una velocità minore di quella calcolata e cioè V 0 x =.0m/s. La discordanza tra le due velocità è dovuta al fatto che nei calcoli non abbiamo tenuto conto che la sfera rototrasla, ma abbiamo supposto che essa trasli. Inoltre abbiamo trascurato l attrito viscoso e l attrito radente dinamico. Per calcolare il tempo impiegato dalla prima sfera per scontrarsi con la seconda abbiamo applicato la seguente formula inversa della legge oraria del moto rettilineo uniforme: ipotizzando una distanza d 0,5m d t = V x o 0,5 t = = 0,6 s,8 In definitiva le due sferette dovrebbero scontrarsi dopo 0,6s. L altezza verticale h rispetto alla base del piano inclinato individua il punto di scontro tra le due sfere e l abbiamo ricavata applicando la seguente formula: h h h = g t = 0,3m 9,8 0,6 (legge oraria del moto uniformemente vario con velocità iniziale nulla e velocità crescente con accelerazione uguale a g) I.T.I.S L. Negrelli di Feltre a.s. 008/09 4

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE Abbiamo iniziato la progettazione in classe decidendo come raccogliere le sfere che cadono dalla rampa e dal congegno di sgancio elettromagnetico. Abbiamo studiato gli spazi occupati col nostro esperimento e come dosare l elettricità necessaria affinché l elettromagnete funzioni correttamente. Gli insegnanti del triennio dell indirizzo elettrotecnico ci hanno risolto i problemi di natura elettromagnetica fornendoci il sensore magnetico, l alimentatore a V e l elettromagnete. Pur non conoscendo i principi di funzionamento del circuito, poiché li studieremo il prossimo anno, abbiamo dovuto utilizzarli per rendere l esito dell esperienza positivo. Fasi del montaggio I.T.I.S L. Negrelli di Feltre a.s. 008/09 5 Classe a AL

MATERIALI: Pannelli di legno multistrato di varie misure; Rete colorata di plastica flessibile a maglia fine; N sferette metalliche; Viti per legno, testa piatta a stella; Viti per ferro, testa piatta a stella; Staffe angolari in ferro; Ferro a U metallico lungo 40cm; Guida metallica in alluminio lunga 00cm; Asticella in legno sez. 3x3cm lunga 00cm; Silicone trasparente; Vernice per legno bianca, litro; Vernice per legno celeste, 0,5 litri; Diluente, litro; Componenti elettronici vari; Sensore magnetico di prossimità; Elettromagnete. Panoramica dei materiali utilizzati I.T.I.S L. Negrelli di Feltre a.s. 008/09 6

STRUMENTI: Panoramica degli strumenti utilizzati Pennelli vari; Carta vetrata; Levigatrice; Seghetto alternativo; Mola a disco; Seghetto da ferro; Lima; Trapano-Avvitatore con punta a stella e punta da ferro da,5mm; Cacciavite a stella; Trapano a colonna; Calibro; Martello; Piegatrice; Cesoia; Squadra; Flessimetro. I.T.I.S L. Negrelli di Feltre a.s. 008/09 7 Classe a AL

MOTIVAZIONE DELLA SCELTA Il 009 è stato proclamato dall ONU anno internazionale dell astronomia in onore dell anniversario dei 400 anni dalla prima volta in cui G. Galilei utilizzò il cannocchiale che aveva costruito. Così abbiamo scelto un esperimento che dimostrasse una delle tante leggi da lui scoperte; la legge della indipendenza dei moti. Inoltre la scelta è anche dovuta al fatto che questa legge fa parte del programma di fisica. VITA DI GALILEO GALILEI GalileoGalilei nacque a Pisa il 5 febbraio del 564. Nel 574 andò a Firenze e cominciò a studiare fisica e matematica. Trovò lavoro nel 589 come lettore di matematica all università di Pisa dove scoprì la legge della caduta dei gravi. Nel 59 ottenne il posto di insegnante di matematica all università di Padova in cui insegnò per i successivi 8 anni. Cominciò ad osservare il cielo grazie ad un cannocchiale e grazie a questo approfondì la conoscenza della Luna, di Giove e di Venere. Nel febbraio del 66 il Sant Uffizio condannò la teoria copernicana e Galileo venne ammonito. Nel 63 pubblicò il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo Tolemaico e Copernicano. Nel 633 venne chiamato a Roma dove venne processato e costretto ad abiurare pubblicamente per salvarsi la vita. Venne condannato al carcere a vita, che poi venne commutato in isolamento che passò nel palazzo dell arcivescovo a Siena e poi nella sua casa ad Arcetri, dove morì l 8 gennaio 64. G.Galilei è stato formalmente assolto dall accusa di eresia solo nel 99. I.T.I.S L. Negrelli di Feltre a.s. 008/09 8

PROBLEMI RISCONTRATI Durante la costruzione del dispositivo sperimentale abbiamo riscontrato difficoltà con il sensore capacitivo del circuito elettrico che non riusciva a rilevare il passaggio della sfera. L abbiamo sostituito con un sensore magnetico perché più adatto. Un altro problema si è riscontrato nel sincronismo tra il sensore magnetico e l elettromagnete. Infatti a causa dell inerzia dell elettromagnete, tra l istante in cui la sfera attivava il sensore magnetico e l istante in cui l elettromagnete rilascia la seconda sfera passava un piccolo intervallo di tempo ma sufficiente a far sì che le due sfere non si incontrassero nel punto previsto. La risoluzione di quest ultimo problema è stata trovata con l artificio di inclinare leggermente verso l alto la parte terminale del piano inclinato. ORGANIZZAZIONE Abbiamo, su consiglio dell insegnante, formato cinque gruppi di lavoro all interno della classe. Il gruppo di teoria si è occupato della stesura della relazione. Il gruppo di pratica ha lavorato alla costruzione dell impianto. Il gruppo di lettura ha letto dei libri riguardanti la vita di G. Galilei. Il gruppo delle foto ha documentato il lavoro. Il gruppo di riserva è servito ad aiutare gli altri gruppi o per svolgere mansioni speciali. BIBLIOGRAFIA Galilei dall ipse dixit al processo di oggi Antonino Zichichi Galilei divin uomo Antonino Zichichi Parola di Galileo Andrea Frova, Mariapiera Marenzana Fisica per tutti Carlos Fiolhais Galileo, la lotta per la scienza Egidio Festo Dialogo dei massimi sistemi Ferdinando Flora I.T.I.S L. Negrelli di Feltre a.s. 008/09 9