DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE



Documenti analoghi
Disciplinare per i Sistemi di Gestione dei prodotti destinati a consumatori vegani

la certificazione per l etica vegana

éq studio srl Specifica tecnica di prodotto per la certificazione e la comunicazione dei prodotti vegani destinati ai consumatori consapevoli.

Specifica Tecnica di prodotto STP QV Qualità Vegana Edizione 01 Revisione 03 Data 31 agosto 2015

PERITI INDUSTRIALI LINEE GUIDA PER IL CORRETTO USO DEL MARCHIO

Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-5-STP-007 (I) of 6 Prepared by: Reviewed by: Approved Valid for:

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GMP e HACCP. I principali rischi di aziende non certificate sono:

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI

REGOLAMENTO PARTICOLARE

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Provincia Autonoma di Trento. Il bio è servito! Dott. Federico Bigaran Ufficio per le produzioni biologiche

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Denominazione Corso:

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

L attuale Quadro Normativo

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

La certificazione ambientale

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

Indice. 1. La Qualità alimentare. 2. La certificazione di sistema e di prodotto

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE

È IL NUMERO CHE TUTELA IL CONSUMATORE, OVVERO LA CERTIFICAZIONE ISO PIÙ RESTRITTIVA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

M180 Rev. 0 Pag. 1 di 5 CONDIZIONI GENERALI DI QUALITÀ SOMMARIO

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

LA QUALITÀ. Prof. Vincenzo Leo - Trasformazione dei prodotti- ITA Emilio Sereni

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Bozza UNI Riproduzione riservata

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

L acqua rappresenta la base della vita.

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE - ISO I & F BUREAU VERITAS ITALIA

QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

UNI (U ) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P.

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO PACKAGING


GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

CHECK LIST mod CLG rev 00 del

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice

Sistemi di certificazione e accreditamento

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

REGOLAMENTO DEL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE C.E.I.E.

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre Federata

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

LINEA GUIDA SISTEMA TRACCIABILITA MARCHI D AREA

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Introduzione all utilizzo del logotipo del Gruppo KB1909. Dimensione minima consentita per stampati

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

ADVANCE SAN MARINO. Ovvero FARE SQUADRA PER MIGLIORARE

Reg. CE 2023/2006 Applicazione delle GMP nell industria per l imballaggio

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

COMITATO DI ACCREDITAMENTO

: pronti per la rintracciabilità. La carne in scatola. Convegno AITA. Verona, 27 novembre 2003 Giancarlo Mosca. Kraft Foods International

DOCUMENTO PER FACILITARE LA COMPRENSIONE E L ATTUAZIONE DELL ETICHETTATURA NEI PRODOTTI BIOLOGICI ALL'INTERNO DELL'UNIONE EUROPEA

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

Transcript:

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE www.imveg.it info@imveg.it

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE. pag. 3 2. VALORE AGGIUNTO pag. 3 3. DEFINIZIONI pag. 3 4. RIFERIMENTI NORMATIVI pag. 3 5. REQUISITI OGGETTO DI CERTIFICAZIONE pag. 4 5.1 COSMETICI e DETERGENTI pag. 4 6. METODOLOGIA pag. 5 6.1 ATTIVITÁ DI VALUTAZIONE pag. 5 6.2 ELEMENTI OGGETTO DELLE VERIFICHE I M VEG pag. 5 6.3 PROVE E METODI DI PROVA pag. 5 7. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO pag. 5 8. GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ, DELLE AZIONI CORRETTIVE E DEI RECLAMI pag. 6 9. IL MARCHIO pag. 6 10. LINEE GUIDA PER IL CORRETTO USO DEL MARCHIO pag. 7 2

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo del presente documento è definire i requisiti minimi per la certificazione dei prodotti destinati ai consumatori vegetariani e vegani. La certificazione si applica a prodotti agroalimentari, alle preparazioni gastronomiche e/o menù serviti presso uno specifico centro cottura sottoposto a controllo e certificazione ed a prodotti e sostanze non alimentari, in particolare i prodotti cosmetici e detergenti, che rispondono ai requisiti fissati dal presente disciplinare. 2. VALORE AGGIUNTO Il consumatore vegetariano e vegano incontra notevoli difficoltà nell identificare sul Mercato di prodotti che rispettano la sua scelta etica, questo tipo di certificazione garantisce ai consumatori vegetariani e Vegani un acquisto consapevole. Il presente disciplinare riporta i requisiti di prodotto e processo richiesti per ottenere tale certificazione e il relativo marchio identificativo. 3. DEFINIZIONI Organizzazione: il processo attraverso il quale l insieme di persone che, con il loro lavoro, partecipano direttamente allo svolgimento dell attività dell azienda. Viene strutturato secondo i principi di divisione del lavoro e coordinamento, sicché tale insieme acquisisce una struttura e diventa un sistema; Richiedente:. Organizzazione che presenta una richiesta o un istanza a I m Veg; Licenziatario: organizzazione a cui i m Veg ha rilasciato il certificato; Prodotto vegano: prodotto che esclude in ogni fase della propria realizzazione l impiego di qualsiasi sostanza di derivazione animale anche se ottenuti senza sacrificio e/o il maltrattamento di animali; Prodotto vegetariano: prodotto che esclude in ogni fase della propria realizzazione l impiego di sostanze di derivazione animale ottenute con il sacrificio e/o il maltrattamento di animali. 4. RIFERIMENTI NORMATIVI ISO 45020 Termini generali e loro definizioni riguardanti la normazione e le attività connesse. ISO 17065 Valutazione della conformità requisiti per organismi che certificano prodotti, processi e servizi. ISO 19011 Linee Guida per gli Audit di Sistema di Gestione per la Qualità. REGOLAMENTO (CE) N. 1830/2003 del 22 settembre 2003 concernente la tracciabilità e l etichettatura di organismi geneticamente modificati e la tracciabilità di 3

alimenti e mangimi ottenuti da organismi geneticamente modificati, nonché recante modifica della direttiva 2001/18/CE. ISO 9000 Sistemi di Gestione per la Qualità Fondamenti e Terminologia. I riferimenti sopraccitati sono quelli nella versione in vigore al momento dell emissione del presente documento. Devono essere, in ogni caso, applicati i riferimenti normativi nella versione in vigore al momento dello sviluppo dell attività di certificazione. 5. REQUISITI OGGETTO DI CERTIFICAZIONE 1. E vietato l uso nell intero ciclo di produzione di qualsiasi sostanza / ingrediente di origine animale e altri prodotti degli allevamenti di animali anche non sottoposti a sacrificio e/o maltrattamento. 2. E vietato l uso nell intero ciclo di produzione di ingredienti / coadiuvanti / ausiliari di fabbricazione di origine animale ottenuti con il sacrificio e/o il maltrattamento di animali. 3. E vietato l uso di sostanze e materiali ottenuti o derivati da organismi geneticamente modificati. 4. E richiesta la specifica rintracciabilità del numero di lotto e del produttore degli ingredienti critici. La criticità è correlata al probabile contenuto / contaminazione con sostanze di origine animale. 5.1 COSMETICI e DETERGENTI 1. E vietato l uso nell intero ciclo di produzione di qualsiasi sostanza/ingrediente di origine animale e altri prodotti degli allevamenti o di animali anche non sottoposti a sacrificio e/o maltrattamento. 2. Non sono ammessi test d irritazione cutanea con uova embrionale e altri test analoghi che prevedono l impiego di animali o derivati animali. 3. E vietato l impiego nell intero ciclo di produzione d ingredienti / coadiuvanti / ausiliari di fabbricazione di origine animale ottenuti con il sacrificio e/o il maltrattamento di animali, ad esempio sono esclusi a priori: placenta, cocciniglia e seta. 4. I prodotti apistici devono provenire da agricoltura biologica certificata. 5. E vietato l impiego di sostanze ottenute o derivate da organismi geneticamente modificati o ottenute tramite fermentazioni che utilizzino come fonte di carbonio sostanze derivanti da piante geneticamente modificate (es. acido ialuronico). 6. E richiesta la specifica rintracciabilità del numero di lotto e del produttore degli ingredienti critici. La criticità è correlata al probabile contenuto/contaminazione con sostanze di origine animale. 4

6. METODOLOGIA 6.1 ATTIVITÁ DI VALUTAZIONE I m Veg valuterà lo stabilimento di produzione dell Organizzazione dove avviene la produzione più significativa e rilevante ai fini della conformità oltre ad eventuali fornitori o terzisti. La frequenza di valutazione sarà annuale. 6.2 ELEMENTI OGGETTO DELLE VALUTAZIONI I M VEG La richiesta sarà accettata dopo aver valutato tutti gli aspetti di sistema qualità applicabili all ottenimento del prodotto e riportati nell elenco seguente. 1. Sistema qualità correlato al prodotto/processo/servizio 2. Approvvigionamento e qualifica fornitori 3. Identificazione e rintracciabilità del prodotto 4. Diagrammi di flusso 5. Analisi dei pericoli 6. Valutazione dei rischi 7. Movimentazione, immagazzinamento, imballaggio, conservazione e consegna 8. Controllo delle registrazioni della qualità 9. Valutazione dei rischi che garantiscano sicurezza su probabili contaminazioni incrociate 10. Formazione del personale 11. Gestione dei reclami 6.3 PROVE E METODI DI PROVA L Organizzazione, in base all analisi dei rischi del proprio processo produttivo e composizione dei prodotti, deve predisporre un adeguato piano di analisi nell ambito del sistema di autocontrollo, tale piano sarà oggetto di valutazione da parte di I m Veg. 7. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO. Tutto il materiale informativo e/o pubblicitario e/o documenti, che contengono riferimenti alla certificazione volontaria i m Veg dovrà essere approvata dall organismo di certificazione. 5

8. GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ, DELLE AZIONI CORRETTIVE E DEI RECLAMI Qualora si dovessero verificare delle non conformità o reclami relativi alle caratteristiche della certificazione dovrà esserne data comunicazione all organismo di certificazione che farà riferimento alle procedure aziendali già esistenti e dichiarate nel manuale di autocontrollo. 9. IL MARCHIO Tipologia di loghi e utilizzo: Per le aziende produttrici e di trasformazione che non utilizzano animali o ingredienti animali nei loro processi produttivi. VERSIONI ORIGINALI NEI COLORI STANDARD VERSIONI MONOCROMATICHE Per i ristoranti che propongono menù «I m Veg» o piatti vegani. VERSIONI ORIGINALI NEI COLORI STANDARD VERSIONI MONOCROMATICHE 6

10. LINEE GUIDA PER IL CORRETTO USO DEL MARCHIO Colore istituzionale del marchio (simbolo+ logotipo): C50/M0/Y100/K0. L applicazione negativa del marchio in bianco e nero non prevede l uso di tonalità ottenute attraverso retinature. Il simbolo e il logotipo sono applicati rigorosamente in bianco o nero. Il marchio deve avere intorno uno spazio libero sufficientemente ampio. Il logotipo è composto in Proxima Nova Bold. Tale scelta è definitiva e non è consentito l uso di caratteri tipografici anche simili in sostituzione. La riduzione del marchio è ammessa fino a 10 mm di base. Al di sotto di questa dimensione diventa impossibile il riconoscimento dei segni che compongono il marchio. Il marchio positivo a colori può essere applicato nei suoi colori istituzionali su fondi colorati, anche fotografici, purché sufficientemente chiari. Deve essere proibito qualsiasi intervento che modifichi il marchio nelle sue proporzioni originali, nei suoi colori istituzionali, nelle sue proporzioni interne, nonché nella disposizione dei suoi elementi. NON SPECULARE, NON CAMBIARE LE PROPOR- ZIONI, NON SPOSTARE GLI ELEMENTI, NON DIVERSIFICARE IL COLORE, NON RUOTARE Sono proibite le applicazioni che compromettono la leggibilità del marchio. Alcuni esempi: positivo applicato su texture, positivo su fondo sfumato di uno dei due colori istituzionali, positivo su fondo fotografico scuro, negativo su fondo chiaro. 7