Introduzione a Aa.Vv., Il carcere "riformato", Bologna, 1977



Documenti analoghi
L ESPERIENZA ITALIANA. Angela Della Bella Università degli Studi di Milano

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

FORMARE IL NO PROFIT

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE E GESTIONALI NEGLI ENTI LOCALI

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane

Comune di San Martino Buon Albergo

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Economia e gestione delle imprese

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Nota di approfondimento

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati

La nozione di tributo e di diritto tributario

Vigilanza e controlli dell attività del Medico Competente: significato, criticità, emendamenti

Forma giuridica dell impresa

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

della Regione Toscana Parte Seconda n. 23 del Supplemento n. 88 mercoledì, 10 giugno 2015

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di etichettatura dei prodotti N COTA, SIMONETTI

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Gruppo Territoriale Piemonte

Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

Comune di SAVA SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. Provincia di Taranto

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Termina il periodo di transizione per la certificazione della Unione doganale russa

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

RAGAZZI FUORI Il lavoro e la formazione professionale all interno degli II.PP.MM. Roma, 9 novembre 2015 Lucilla Di Rico

fra questi in particolare sono da ricordare

Politica di Acquisto di FASTWEB

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio Dott.ssa Fabiana Maria Pepe

Evoluzione del ruolo della firma digitale nel dialogo tra cittadino e P.A. Elio Guarnaccia

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

È adottato e posto n vigore Il seguente

Ufficio Studi CODAU. Approfondimento. L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università. Riferimenti

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee

News di approfondimento

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

Analisi dati del Personale

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

Roma, 30 ottobre 2008

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Il ruolo della sicurezza ICT nell e-government

DELIBERA N. 211 della GIUNTA CAMERALE N 24 del 22/12/2015

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti

La riforma del lavoro

Risoluzione n. 343/E

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

vista la legge n. 328/2000 legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali;

Un'altra difesa è possibile

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

Approfondimenti normativi sulla Firma Unica dei verbali d esame

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

Bando per la concessione di contributi destinati alle cooperative sociali di tipo A e B, di cui all art. 13 della L.R. 39/1993.

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

GRUNDTVIG - Partnenariato di apprendimento. Breve descrizione del programma

ANNO SCOLASTICO

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

IX LEGISLATURA. Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons.

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

Normativa di riferimento per il nuovo periodo di programmazione NUOVI OBIETTIVI: CONVERGENZA, COMPETITIVITÀ, COOPERAZIONE

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE INDAGINE SUI SITI WEB

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Titolo del Progetto di ricerca: Tutela del consumatore e pratiche commerciali sleali nel quadro normativo-istituzionale europeo

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE

Transcript:

Fascicolo 2 2015 I DIRITTI DEI DETENUTI Introduzione a Aa.Vv., Il carcere "riformato", Bologna, 1977 di FRANCO BRICOLA

Introduzione a Aa.Vv., Il carcere "riformato", Bologna, 1977 di FRANCO BRICOLA Questo quaderno deve essere necessariamente ricollegato al numero monografico (n. 2/3 del 1976) de «La questione criminale» dal titolo «Carcere ed emarginazione sociale» che era prevalentemente diretto a ripercorrere le tappe della storia dell istituzione carceraria moderna e a saldare l evoluzione del fenomeno carcerario con il movimento reale della società. Per quanto il numero monografico fosse uscito a poca distanza di tempo dall entrata in vigore della nuova legge italiana sull ordinamento penitenziario e del relativo regolamento di applicazione, si ritenne che «l occasione storica sono parole dell editoriale fosse ancora troppo vicina per procedere ad un esame critico e sistematico delle disposizioni in esso contenute e ad un bilancio politico delle innovazioni da esso apportate nelle posizioni giuridiche dei soggetti e nella disciplina istituzionale». Per queste ragioni tale numero monografico pur presentando una prima serie di contributi sulla recente legge che ripercorrevano il primo (Neppi Modona, Appunti per una storia parlamentare della riforma penitenziaria, p. 319 e ss.)

la complessa e politicamente assai istruttiva storia parlamentare della riforma, e gli altri due (Insolera, Legge 26 luglio 1975, n. 354 ed enti locali, p. 409 e ss. e Bricola, L affidamento in prova al servizio sociale: «fiore all occhiello» della riforma penitenziaria, p. 373 e ss.) due problemi giuridico-politici che qualificano la legge ne rinviava l esame sistematico ad un momento successivo, con l ausilio dell esperienza dei primi momenti di attuazione e dell effettività, ancor più significativa in un settore qual è quello dell ordinamento penitenziario. Al momento della pubblicazione di questo quaderno un bilancio sulla legge non può che registrare un effettività di tipo «rinnegante» rispetto alle decantate prospettive del nuovo ordinamento, cui si accompagnano preoccupanti linee di tendenza per l avvenire. Un effettività di tipo «rinnegante» è di per sé innegabilmente connessa ad un tipo di normativa qual è quella penitenziaria: è, infatti, uno dei settori più esposti alle varie pratiche nelle quali, nello Stato di diritto, si realizza l illegalità ufficiale attraverso la non applicazione e la manipolazione amministrativa delle norme. Nel caso della nuova legge tuttavia, sintomi di un effettività «rinnegante» erano già latenti nel tessuto normativo e nelle contingenze storico-politiche che caratterizzavano il momento della sua entrata in vigore. E infatti: varare una riforma dell ordinamento penitenziario senza avere previamente risolto gli ardui temi della decriminalizzazione di vasti settori e della configurazione di sanzioni alternative alla pena detentiva e alla carcerazione preventiva, e cioè, senza avere preliminarmente riformato i codici penali (sostanziale e processuale), significava porre le premesse di un sovraffollamento delle carceri e, quindi, dell esplosione di quelle contraddizioni che si sono poi clamorosamente delineate. E ancora: introdurre misure alternative alla pena detentiva (affidamento in prova ecc.) quale «fiore all occhiello» della riforma, senza predisporre un apparato organizzativo, esterno al carcere, capace di avviare un reale processo di reinserimento sociale, non poteva non sospingere tali misure nell ampio filone dell indulgenza, lasciandole però in balia di improvvisi irrigidimenti legati al riaffiorare di tensioni nel tessuto sociale. E infine: la mancata attribuzione al detenuto di diritti a contenuto sociale e partecipativo si poneva già a priori come esclusione di ogni possibilità di crescita democratica e, quindi, di effettiva risocializzazione della popolazione carceraria. E su tutta la riforma aleggiava l ombra sinistra dell art. 90, che sia pure per momenti eccezionali faceva riaffiorare il volto

violento e terroristico del carcere, art. 90 del quale si è proposta, com è noto, l applicazione, nei momenti in cui le contradizioni sono esplose nel modo più violento. Ma soprattutto l eventualità di un effettività «rinnegante» era racchiusa in nuce nella situazione politica e normativa presente al momento dell approvazione della legge: infatti, la tendenza ad una maggiore tutela dell individuo e ad aperture liberalizzanti nella nuova legge carceraria si contrapponeva in maniera stridente con il carattere fortemente repressivo delle più recenti leggi sull ordine pubblico. E bastato che le contraddizioni, come era inevitabile, esplodessero, perché, saldandosi il preoccupante fenomeno delle evasioni (e non dei mancati rientri dai permessi: aspetto che, innegabile, è stato però ingigantito nel quadro di un potenziamento dell allarme sociale e come spunto per un attacco ai poteri del giudice di sorveglianza) con la recrudescenza della criminalità, soprattutto di tipo eversivo, la politica penitenziaria finisse inevitabilmente per essere inserita nella spirale della politica dell ordine pubblico. Il risultato di questo coinvolgimento è la prospettiva, racchiusa nel recente «accordo programmatico», di un carcere di massima sicurezza, destinato alla «custodia dei detenuti più pericolosi». In questo accordo, nel quale il processo di assimilazione della politica penitenziaria alla politica dell ordine pubblico è ormai compiutamente realizzato, si intravedono linee di tendenza che, pur accompagnandosi ad una «ristrutturazione del corpo degli agenti di custodia», ad un «adeguamento degli uffici dei giudizi di sorveglianza alle effettive esigenze della realtà carceraria» e ad una «realizzazione rapida della legge sull edilizia carceraria», non possono non condurre ad una riaffermazione del carattere violento e terroristico del carcere. Emergono così due costanti storiche significative: da un lato l istituzione carceraria trova sempre in sé e nella società che la esprime la forza per riaffermare e potenziare, anche nei momenti in cui sembrerebbero affiorare tendenze «riformatrici», il carattere che più le è congeniale; dall altro, e lo dimostra l esperienza degli Stati ad economia c.d. del benessere, ad una politica di misure alternative alla pena detentiva si accompagna sempre una recrudescenza del carattere violento del carcere, sia pure nella sua funzione residuale. Con lo stesso accordo si è espressa, altresì, per converso, una linea di tendenza verso la depenalizzazione e la previsione per i reati minori di pene alternative alla detenzione: dal raffronto fra le due linee sembra scaturire il corollario

secondo cui il «carcere di massima sicurezza» dovrebbe essere se non l esclusiva, la principale forma di carcere del più o meno prossimo futuro. Posto che, sul terreno del carcere, non è possibile intravedere nel momento attuale una visione peculiare ed autonoma da parte delle forze della sinistra che rappresentano il movimento operaio, pare che l unico terreno sul quale le forze democratiche possano ancora giocare un loro ruolo autonomo e peculiare sia quello delle misure alternative. E questo un terreno che potrà aprirsi in futuro o a generiche soluzioni di «indulgenza», dirette però a riaffermare, in negativo, il carattere ancor più violento del carcere, o a soluzioni più alternative che, da un lato, consentano di colpire l «altra» criminalità (di fronte alla quale le porte del «carcere di massima sicurezza» sembrano destinate a chiudersi vieppiù) e dall altro configurino forme di partecipazione del «territorio» nel processo di reinserimento sociale. Su questo disegno alternativo (del quale ho altrove descritto le linee essenziali) si giocheranno le carte «residue» di una politica criminale «alternativa», che sia espressione del movimento operaio. La situazione non consente facili ottimismi: basti rilevare che, nel quadro di una progressiva riduzione della politica criminale alla politica dell ordine pubblico, di partecipazione del «territorio» si parla ormai con sempre maggiore insistenza nella chiave, pur giustificata ma che non deve essere esclusiva, della tutela dell ordine pubblico democratico.

Fondatore e Direttore dal 2003 al 2014 Gianni FERRARA Direzione Direttore Gaetano AZZARITI Francesco BILANCIA Giuditta BRUNELLI Paolo CARETTI Lorenza CARLASSARE Elisabetta CATELANI Pietro CIARLO Claudio DE FIORES Alfonso DI GIOVINE Mario DOGLIANI Marco RUOTOLO Aldo SANDULLI Massim o VILLONE Mauro VOLPI Redazione Alessandra ALGOSTINO, Marco BETZU, Gaetano BUCCI, Roberto CHERCHI, Giov anni COINU, Andrea DEFFENU, Carlo FERRAJOLI, Luca GENINATTI, Marco GIAMPIERETTI, Antonio IANNUZZI, Valeria MARCENO', Paola MARSOCCI, Ilenia MASSA PINTO, Elisa OLIVITO, Luciano PATRUNO, Laura RONCHETTI, Ilenia RUGGIU, Sara SPUNTARELLI, Chiara TRIPODINA Em ail: info@costituzionalism o.it Registrazione presso il Tribunale di Rom a ISSN: 2036-67 44 Costituzionalismo.it (Roma)