PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA DI ACCESSO E DEL PRIMO TRATTO

Documenti analoghi
PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA. PROGETTISTI Prof. Arch. Pasquale Miano Arch. Giuseppe Mollo

I fenomeni vulcanici dell Area Vesuviano-Flegreo

CARTINA 1 INCENERITORE DI ACERRA MONITORAGGIO AREE DI SEDIME INQUADRAMENTO GEOLOGICO

Portale monotematico sulle cavità di Pianura

sismicità di bassa energia, da attività fumarolica ed idrotermale e, nel caso dei Campi Flegrei e di Ischia, da deformazioni del

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Note indispensabili per la lettura della relazione.

INDICE PREMESSA... 1 INDIVIDUAZIONE DELL AREA - SCALA 1: INQUADRAMENTO GEOGRAFICO, MORFOLOGICO ED IDROGEOLOGICO DELL AREA...

Redazione della carta dei punti di crisi

RELAZIONE GEOLOGICA IN MERITO AL PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IM PIANTO DI COMPOSTAGGIO MEDIANTE TRATTAMENTO DELLE MATRICI UMIDE PROVENIENTI

Comune di Cimitile - Piano Urbanistico Comunale. Relazione geologica ( D.G.R.C. n. 834/2007, D.M. LL.PP , Artt. 11 e 12 L.R. n. 9/83).

COMUNI DI TORRE DEL GRECO-TORRE ANNUNZIATA

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA

INDICE PREMESSA... 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE... 4 CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE E STABILITA DEL TERRITORIO... 9

COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

La Baia di Napoli: dalle barriere coralline del Cretacico al vulcanismo attivo attuale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Inquadramenti sito di deposito temporaneo loc Mozzano

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "GIOVANNI XXIII" ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICA

Società Italiana di Fisica - Convegno Simulazioni di colonne eruttive e flussi piroclastici

Analisi suolo e sottosuolo

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA

Concentrazioni di fondo naturale di alcuni parametri nelle acque sotterranee dell'area napoletana

Relazione geologica. Premessa

SCIENZA E PROFEZIA Un programma da fine del Mondo. Esplosione di un supervulcano

Circolare n. Allegato A. - raccolta dati (A1a) - indagini. - eventuali nuove indagini (A1b) - cartografie di analisi (A1c)

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE (BA)

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

A.M.A. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/ ROMA. TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N "EUR" scala 1:10.

COMUNE di MARIGLIANELLA PROVINCIA di NAPOLI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "RANALDI" ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICA

PREMESSA. R.T.P. Natale D Onofrio Pensiero Cimino Via Roma, Casagiove (CE) Tel. & Fax

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Comune di Torre del Greco Riabilitazione della rete fognaria interna e collettamento dei reflui ai sistemi depurativi comprensoriali - I lotto

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Dott. Di Nitto, Di Lucchio, Ramunno

I Vulcani. Del Mediterraneo

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

INQUADRAMENTO GEOLOGICO STRUTTURALE.

COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE (Provincia di Asti) PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

Commissario di Governo per le Bonifiche e la Tutela delle Acque nella Regione Campania

Il parossismo del 18 marzo 2012 al Nuovo Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta

COMUNE DI NAPOLI SERVIZIO P.R.M. PATRIMONIO COMUNALE. Intervento di riqualificazione dell'edificio in Piazza Dante n 79 (ex Anagrafe) incluso nel

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

Guida per la definizione delle Unita' Litotecniche

TERRENO VEGETALE TERRENO DI RIPORTO LIMO ARGILLOSO GIALLASTRO CON VENATURE GRIGIE DI BUONA CONSISTENZA

Il vulcanismo. Lava incandescente che erompe in superficie insieme a gas e vapori. (L. A. Thomas) Copyright 2008 Zanichelli editore

PROGETTO DI COINCENERIMENTO DI ACQUE DI REAZIONE E DI SOLVENTI ESAUSTI

Foto 7 Ponte sul Raboso

IPOTESI PRELIMINARE DI LOCALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI IN BALLE FINALIZZATO AL RECUPERO DI MATERIA

CONVENZIONE SOGESID S.p.A. - MATTM del 12/09/2011

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

SETAC S.r.l. Servizi & Engineering: Trasporti Ambiente Costruzioni Via Don Guanella 15/B Bari Tel/Fax (2 linee) : mandante

Relazione geologica con carte e sezioni geologiche e idrogeologiche

CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO. ex L.R.18/96. Ambito "BOTTICELLI" PRIN ambito "BOTTICELLI" s.r.l.

Proposte di istituzione di nuovi Monumenti Naturali Balza di Seppie proposta di istituzione di Monumento Naturale Procedimento Amministrativo L istitu

Comune di SANTA LUCIA DI P.

PROPRIETÀ GEOTECNICHE DI TERRENI STABILIZZATI

Relazione geomorfologica sulla riserva naturale di Canale Monterano (Roma) 1. Inquadramento geografico dell area di Canale Monterano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE E INFRASTRUTTURE VERDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Ur rlg 01 b p. UrRlg01b. Attrezzature sportive area ricreativa ed orti urbani in Via Pigna, Napoli. Alfa 91 s.r.l. via Camaldolilli 25, Napoli

COMUNE DI TRECASE Provincia di Napoli

CONVENZIONE SOGESID S.p.A. - MATTM del 12/09/2011

Il parossismo dell aprile 2013 al Nuovo Cratere di SE: mappatura del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA

STUDIO di GEOTECNICA, GEOLOGIA E GEOFISICA APPLICATE

I N D I C E. G ASPETTI SISMICI DEL TERRITORIO COMUNALE...pag. 34

L attività parossistica del novembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

GRANDE PROGETTO. Risanamento Ambientale e valorizzazione dei laghi dei Campi Flegrei

Flegrei. L area si estende con orientamento O-E per circa 2 Km tra i promontori di Monte di Procida e di Capo Miseno. Questo lavoro di Tesi è

Università degli Studi di Napoli Federico II

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CAMPANIA. CONVEGNO Sarno 10 anni dopo Esperienze, insegnamenti, questioni aperte

3.3 Il bacino del fiume Cavone

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

Convegno Internazionale Le carte di vulnerabilità degli acquiferi: strumenti a supporto della pianificazione Venezia, 20 giugno 2006

LE PIETRE STORICHE DELLA CAMPANIA

Il Vesuvio e la Villa Rustica di Ponticelli: l opera di natura e l opera di mano

Indagine geofisica per la comprensione dei fenomeni di sprofondamento di strutture costiere di epoca romana nel golfo di Gaeta.

- aprile 2013 SOMMARIO

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO

De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista Università degli Studi di Napoli Federico II

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

1 SOMMARIO. Geol. Vittorio Emanuele Iervolino Cell SitoWeb:

Luglio 2017 STUDIO GEOLOGICO Dr. MAURO ZUBANI

ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - SEDE DI NAPOLI. Studio geologico del comprensorio Centane-Via Panoramica

Camera magmatica. Magma Genitore. principale. Camera magmatica secondaria. Camera magmatica. secondaria

Vesuvio, Campi Flegrei e sostenibilitá

INDICE. Lavori di sistemazione idraulica e riqualificazione ambientale dell alveo Formiello nella zona a monte di Piazza della Repubblica

Il parossismo eruttivo di Stromboli del 5 luglio 2011: sequenza esplosiva ed osservazioni di campagna. Daniele Andronico

IL VESUVIO. Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita

Transcript:

RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA DI ACCESSO E DEL PRIMO TRATTO DELL' ANTICO ACQUEDOTTO FONTANELLE PROGETTISTI Prof. Arch. Pasquale Miano Arch. Giuseppe Mollo CON: Arch. Eugenio Certosino Arch. Laura Chirichella Arch. Antonio Mugnolo Arch. Patrizia Porritiello Arch. Giuseppe Ruocco Arch. Pasquale Volpe IL RUP ARCH. ASSUNTINO RUSSO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA IL SINDACO AVV. RAFFAELE DE SIMONE DATA: Ottobre 2014 E2

Sommario 1. Premessa 2 2. Rapporto preliminare ambientale:stralcio 2 1.3.2 Suolo, rischio naturale, rischio antropogenico 2 1.3.3 Acqua 7 3. Commenti al RAP 10 4. PUC di Cimitile: stralcio 10 Inquadramento geologico generale 10 Idrogeologia e idrologia 10 5. STUDIO GEOLOGICO DI CORREDO AL PUC ADOTTATO 11 5.1 Carta geologica territorio comunale 11 1.PREMESSA 1

Nella Relazione geologica si fa riferimento aglio studi effettuati in ambito della redazione del Piano Urbanistico Comunale adottato di Roccarainola; in particolare al RAP (Rapporto Ambientale Preliminare ) e agli studi geologici a corredo del PUC. 2.RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE : STRALCIO 2

3

4

5

6

7

8

9

3.COMMENTI AL RAP Lo stralcio del RAP chiarifica l assenza di rischio franoso per l area in cui si trova la Chiesa della Concezione di Roccarainola; invece la Carta del rischio idraulico indica che la zona è soggetta ad un rischio R2, cioè medio. 4.PUC DI CIMITILE: STRALCIO La vicinanza geografica tra i comuni di Roccarainola e Cimitile permette di riportare nella relazione uno stralcio degli studi geologici relativi al PUC di Cimitile. In particolare si riprendono due punti: 1) INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE Il territorio del comune di Cimitile è localizzato nella Piana Campana, un profondo graben carbonatico colmato da depositi piroclastici e alluvionali, con frequenti episodi marini e palustri, a nord est del Somma- Vesuvio.[ ]Negli ultimi 50.000 anni la Piana Campana è stata interessata, infatti, da un intensa attività vulcanica che ha determinato la configurazione dei distretti vulcanici dei Campi Flegrei e del Somma- Vesuvio. [ ] La geologia del territorio in cui è compreso il comune di Cimitile, infatti, è caratterizzata da: - prodotti del III periodo flegreo antico (eruzione di Agnano 11.000 y. b.p.) e recente (eruzione di Agnano M. Spina, 4300 y. b.p.) formati da alternanze di ceneri, pomici e lapilli intercalati da livelli di paleosuoli; - prodotti del II periodo flegreo ( in particolare il tufo giallo napoletano 12.000-10.500 y. b.p. ) che si presentano litificati nelle are - e più prossime ai centri eruttivi e più o meno regolarmente stratificati come alternanze di livelli di ceneri e pomici (pozzolane s.l.) aventi vario grado di compattazione nelle parti più lontane; - prodotti del I periodo flegreo costituiti essenzialmente dall Ignimbrite Campana (39.000 y. b.p.) chiamata da vari autori Tufo Grigio Campano. - prodotti del Somma Vesuvio riferibili ad episodi piroclastici come la cinerite grigia (eruzione di Avellino), per larghi tratti addensata, presente entro i primi 6 metri di profondità in quasi tutto il territorio comunale; - prodotti del vulcanismo esplosivo flegreo con orizzonti e facies riconducibili ai vari periodi in cui è stata distinta l attività dei Campi Flegrei ed in particolare: 2) IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA. Le recenti ricerche strutturali, idrogeologiche e idrogeochimiche nell area vesuviana hanno consentito di distinguere ( CELICO et alii, 1997) un acquifero superficiale corrispondente all area strettamente vulcanica ed un acquifero profondo corrispondente ai rilievi carbonatici fratturati e carsificati. L acquifero superficiale vulcanico presenta un deflusso radiale che in generale si adatta alla morfologia del vulcano. Gli orizzonti acquiferi corrispondono ai livelli di lava fratturata, di scorie, di pomici e lapillo. Alla periferia del vulcano è possibile ipotizzare un certo interscambio idrico sotterraneo. L'acquifero principale della Piana Nolana, dove è localizzato il territorio studiato, è alimentato dalla struttura carbonatica dei monti di Avella, dall infiltrazione diretta e dalla struttura vulcanica del Somma- Vesuvio. Esso trova sede nel forte spessore di piroclastiti sciolte, costituite da banchi di pomici, scorie, litici e sabbie grossolane che generalmente si rinvengono a letto del "tufo grigio campano" che, quando presente, 10

si comporta da elemento di semiconfinamento; nell area studiata l acquifero principale si rinviene a letto del banco di tufo grigio campano. 5.STUDIO GEOLOGICO DI CORREDO AL PUC 5.1 Carta geologica territorio comunale 11