Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009



Documenti analoghi
Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

ORGANIZZAZIONE DI UNA MANIFESTAZIONE SPORTIVA SCOLASTICA

BVS VOLLEY ROVIGO CARTA DEI SERVIZI SCUOLE FEDERALI DI PALLAVOLO FIPAV

C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

Al dirigente scolastico. E p.c. al responsabile attività motoria e sportiva. OGGETTO: Progetto Baseball a scuola che passione

TORNEO DI MINIVOLLEY per le classi prime delle scuole secondarie di 1 grado

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

YZ Volley A.S.Dilettantistica Via Filippo De Pisis, Bologna P.IVA Progetto per la pallavolo nelle scuole di Bologna. Pag.

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Presentazione Progetto Sport di Classe

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S.

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

TITOLO I APPARTENENZA AGLI ORGANICI TECNICI GIOVANILI FIB E RELATIVI ELENCHI

Allegato 3 Regione Lombardia

Livelli di Formazione

CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI MINIVOLLEY 2015 / 2016

Gruppo di Lavoro Protezione Civile

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Un Canestro nello Zaino Easy Basket: il Minibasket facile per la Scuola Primaria.

La rete LOGINET. Descrizione e modalità di adesione

Ai DIRIGENTI SCOLASTICI degli Istituti Comprensivi

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Linee guida per le Scuole 2.0

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO


Prot. n del 04/12/2015 Ai Direttori Generali e ai Dirigenti preposti Uffici Scolastici Regionali

SCUOLA PRIMARIA «M.MARINELLI»

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Progetto per la Scuola Primaria Attività motorie e sportive

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Formazione docenti/ autovalutazione

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

SCHEDA DI PROGETTO. 1.1 Denominazione del progetto Indicare codice e denominazione del progetto NUMERI E PAROLE IN GIOCO. 1.2 Il progetto coinvolge:

Federazione Ginnastica d Italia CONI PROGETTO. FITNESS a SCUOLA: ginnastica aerobica e ginnastica di base

Aula Digitale per Tutti

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Colgo l occasione per porgervi i miei più cordiali saluti.

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s. 2009/2010

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA F. DE SANCTIS SANT ANGELO DEI LOMBARDI (AV)

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP. C.A.S.P. - Centri Avviamento Sport Paralimpico ANNO SPORTIVO 2010/2011

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

IL PROGETTO DI VOLLEY MILANO ANNO SCOLASTICO 2014/15

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE DI TRIVENTO

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Attività federale di marketing

PROGETTO SPORT A SCUOLA FIJLKAM

Prot.n Roma,

Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Proposte di attività con le scuole

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

Progetti Circolo allegato 8

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno

Genova 13 Settembre 2010

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

SARDEGNA. Cagliari, 21 novembre 2015

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. Malfatti Contigliano Via della Repubblica n.

Istituto Comprensivo di Casalserugo

Transcript:

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 1,2,3 Minivolley!

IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie nella scuola primaria attraverso il giocosport del minivolley. Il Ministero della Pubblica Istruzione (MPI) ribadisce l importanza dell educazione motoria nella scuola primaria quale strumento fondamentale nella formazione integrale della persona, intervenendo con iniziative che prevedono il potenziamento delle istituzioni scolastiche anche in collaborazione con il mondo dello sport nelle sue articolazioni centrali, territoriali ed associative. La Federazione Italiana Pallavolo, direttamente ed attraverso i suoi comitati periferici e le associazioni sportive, ha da tempo stabilito un rapporto di collaborazione con la scuola primaria basato su iniziative che hanno contribuito alla diffusione del minivolley quale strumento in grado di conseguire importanti traguardi formativi. Questo progetto vuole riassumere tutte le esperienze sino ad ora intraprese in un percorso in grado di agevolare gli insegnanti in questo processo di crescita della materia. LE FINALITÀ Il progetto 1,2,3 minivolley ha come finalità di offrire attraverso il gioco del minivolley uno strumento didattico in grado di contribuire, in armonia con altri insegnamenti, ad un equilibrato sviluppo della personalità del bambino. Uno degli obiettivi fondamentali di questo progetto sarà quello di individuare mezzi e strategie che sostengano il processo di collaborazione con le scuole, anche avvalendosi delle esperienze che il mondo della pallavolo ha già messo in atto a livello centrale e territoriale. Il minivolley sarà proposto quale gioco semplice da apprendere a da insegnare, in cui è possibile in tempi brevi ottenere risultati gratificanti per il bambino. Tutto ciò sarà realizzato attraverso corsi, tornei e manifestazioni che vedranno protagonisti gli alunni e gli insegnanti delle scuole anche in collaborazione con le società sportive di pallavolo. I contenuti delle iniziative saranno resi omogenei su tutto il territorio attraverso iniziative di formazione e aggiornamento che si avvarranno di un linguaggio fatto di immagini, filmati e tecnologie multimediali. GLI OBIETTIVI Gli obiettivi del progetto sono: 1. Aumentare la pratica qualificata delle attività motorie nella scuola primaria ed in particolare del minivolley. 2. Studiare ed applicare un modello di gioco che, esaltando le caratteristiche formative del minivolley, sia adatto alla pratica nella prima fascia di età, e che interessi e coinvolga nello stesso modo sia i maschi che le femmine 3. Diffondere ed approfondire la cultura specifica degli insegnanti della scuola primaria in materia di attività motorie e di gioco formativo in generale e di minivolley in particolare. 4. Agevolare la collaborazione delle istituzioni scolastiche con i comitati periferici della FIPAV e con le società di pallavolo.

LE INIZIATIVE Il progetto prevede un insieme di iniziative che opportunamente coordinate e differenziate in funzione delle esigenze e preferenze degli insegnanti, dei piani dell offerta formativa e dei rapporti possibili con le realtà territoriali delle singole scuole, consentano di cogliere pienamente gli obiettivi programmati. Corsi di minivolley. Tornei di minivolley. Corsi di formazione. Manifestazione provinciale del minivolley scolastico. 1. I corsi di minivolley Rappresentano il punto fondamentale del progetto ed hanno lo scopo di insegnare ai bambini correttamente ed in tempi brevi il gioco del minivolley. Tenuto presente che l autonomia scolastica prevede la completa libertà delle scuole nel programmare l attività didattica in funzione degli obiettivi propri dell ordine di studi, i corsi potranno svolgersi in diverse forme: essere gestiti esclusivamente dagli insegnanti, eventualmente in collaborazione con il docente di educazione fisica nel caso di Istituti Comprensivi o svolti in collaborazione con le società sportive presenti sul territorio. In ogni caso andranno individuati la durata, la metodologia ed i contenuti degli insegnamenti raccolti nella Guida Didattica 2. I tornei di minivolley I tornei di minivolley rappresentano il momento del gioco degli alunni. Essi prevedono una fase di classe ed interclasse, una manifestazione di circolo (eventualmente in collaborazione con le società sportive) ed una manifestazione provinciale (con la collaborazione dei Comitati Provinciali FIPAV). Il progetto prevede la fornitura alle scuole di un kit comprendente tutto il materiale necessario per la pratica del minivolley più una guida ed un Dvd didattici. La formula di svolgimento, gli attrezzi e le regole(durata del gioco, dimensioni del campo, altezza della rete ecc.), sono appositamente studiati per la progressione didattica in relazione all età dei bambini 3. I corsi di formazione Sono lo strumento attraverso il quale i docenti apprendono la didattica del minivolley e come utilizzare pienamente le potenzialità del progetto. Possono essere organizzati dai Comitati Provinciali Fipav e rivolti alle scuole primarie della provincia, oppure dalle società sportive in caso di collaborazioni dirette scuole-società. In ogni caso, i docenti dei corsi saranno preparati con incontri nei quali saranno illustrate le metodologie d insegnamento e come utilizzare al meglio i sussidi didattici (DVD e guida didattica). I corsi di aggiornamento provinciali inizieranno contemporaneamente o immediatamente prima dei corsi di minivolley ed i docenti saranno assistiti nel loro percorso didattico con occasioni di confronto e di verifica del lavoro svolto in classe da parte dei Referenti provinciali del settore scuola federale

I PARTNERS Il progetto, considerata l importanza delle finalità, la complessità delle iniziative, l ampiezza numerica ed il coinvolgimento territoriale, è realizzato in collaborazione ai grandi partners istituzionali, quali il MPI, il CONI e le Associazioni nazionali degli enti locali che ne condividono le finalità e gli obiettivi attraverso accordi, protocolli e convenzioni. Sponsor unico Fipav in relazione al presente progetto è la FERRERO con il marchio KINDER. Negli ultimi due anni, a partire da dicembre 2006, grazie a questa collaborazione 7.500 istituti scolastici di scuola primaria sono stati coinvolti nel progetto e dotati di un KIT di materiale sportivo utile alla pratica del minivolley. L obiettivo è, per l anno scolastico 2008-2009, raggiungere almeno 10.000 plessi scolastici. LA COMUNICAZIONE Conferenze stampa provinciali per la presentazione del progetto a livello locale Corsi di formazione (per docenti) oltre a trasmettere contenuti didattici, contribuiscono alla diffusione del progetto. Organi di informazione: la diffusione del progetto, come anche la comunicazione dei risultati raggiunti e gli eventi significativi, verranno trasmessi ai principali mezzi di informazione (internet incluso) in ogni sua forma. La comunicazione e la diffusione interna del progetto viene garantita dalle strutture periferiche federali della FIPAV e del MPI.

I MATERIALI Materiali sportivi (attrezzi necessari al gioco) Kit completi di impianto di gioco modulabile e palloni di tre diverse dimensioni (gr. 70-gr.140-gr.210) appositamente studiati per questa fascia di età Sussidi didattici (per i docenti) Video didattico- tecnico e promozionale (DVD) Guida Didattica Comunicazione Pannelli per conferenze stampa Brochure-locandine-manifesti

IL MONITORAGGIO Il progetto prevede un sistema di monitoraggio intermedio e finale per verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati (numero di utenti effettivamente coinvolto ed il grado di soddisfazione riscontrato).

SCHEDA DI ADESIONE AL PROGETTO 1, 2, 3 MINIVOLLEY KINDER per la Scuola Primaria inviare al Comitato Provinciale FIPAV di (provincia) fax n. Il sottoscritto Dirigente Scolastico del Circolo Didattico/Istituto Comprensivo 1 : Denominazione della scuola Indirizzo cap Comune prov. Telefono fax Indirizzo di posta elettronica, chiede di aderire al progetto 1, 2, 3 minivolley per le seguenti iniziative: corsi di minivolley per gli alunni tornei di classe e di Circolo corsi di aggiornamento manifestazione provinciale di minivolley Si comunica che il numero delle classi interessate è per un totale di alunni coinvolti. Il/i docente /i responsabile è/sono Si richiede a fronte della presente adesione di ricevere n. 1 KIT contenente impianto di minivolley-palloni specifici e materiale didattico, lì Timbro della Scuola Il Dirigente Scolastico 1 barrare la tipologia che non interessa.