Approvata nel Consiglio Nazionale del 22 giugno 2013

Documenti analoghi
Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio. Contatta il oppure scrivi a

Invito a prendersi una pausa... 5

L ISOLA C L ISOLA HE C C HE È: C LE È: EMOZIONI IN FUNZIONE EMOZIONI IN DEL BENESS DEL ERE BENESS Dott. Manuela Mistri 1

Scheda n. 10. LA preghiera Nei momenti Di umiliazione. (1 Sam 1) O r d i n e d e i S e r v i d i M a r i a

PRESENTAZIONE tornare al Signore con tutto il cuore e con tutta la vita preghiera elemosina digiuno strumento di accompagnamento

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress.

APPENDICE B: SOFTA-s (Cliente e Terapeuta) SISTEMA DI OSSERVAZIONE DELLE ALLEANZE IN TERAPIA FAMILIARE SELF REPORT (SOFTA-s)

Imparare ad ascoltare

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

ABC DELLE EMOZIONI NELLA RELAZIONE DI AIUTO COSTRUIRE ASSIEME:LAVORO E SENSO DI APPARTENENZA. TRENTO, 19 novembre 2016 stefano bertoldi, carlo tenni

MATEMATICA, STORIA e NELLA CORSA.

ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

Incontro 5 Aggiornamento mini-corso catechisti 2011

Questionario sulla soddisfazione ambientale

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integrità delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

La novena di Maria che scioglie i nodi è un cammino di riflessioni e preghiere che ognuno di noi può rivolgere a Maria, chiedendo a lei aiuto per

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita

Linee Guida per una Riunione di Coscienza di Gruppo

I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA

Suggerimenti sulle riunioni aperte

Parrocchia di S.Maria Maddalena Aprile 2018

Il discernimento. Una cassetta degli attrezzi

Il discernimento. Una cassetta degli attrezzi

LAPBOOK QUARESIMA. copertina e interno

AVIS DONARE E APPARTENERE

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente.


Dipendenza Affettiva

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

TIROCINIO E METAMORFOSI

ASSERTIVITA' PER GENITORI come promuovere benessere e salute per sé ed i propri figli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare L Organismo Indipendente di Valutazione

L ascolto empatico. abilità che possono essere apprese e sviluppate solo con impegno e molta pratica

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe.

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Dott.ssa Ombretta Franco

Settima cerimonia: rito generico

- lettura attenta e religiosa della Bibbia, durante la quale il credente ASCOLTA la voce del Padre che si rivolge a lui in modo personale;

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

ACCOMPAGNAMENTO NEL PERCORSO DI STAGE / TIROCINIO. Questionario Utenti Input

IL FEEDBACK valorizzare quanto detto dal coachee

Gioco delle emozioni: Come ti sentivi? (10 a 15 minuti)

I giovani, la fede e la Chiesa

LE DIVERSI CLASSI DI LAUREA IN FUNZIONE DELLA SCELTA DI UN PERCORSO UNIVERSITARIO. Questionario Utenti Input

Indagine sul personale dipendente Anno Presentazione sintetica dei risultati

Le abilità di base del counseling: formulazione delle domande, ascolto attivo e riformulazione

Istituto Comprensivo Gonzaga

ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO LE TRUFFE AGLI ANZIANI CONVEGNO DEL 5 DICEMBRE 2008 CENTRO CULTURALE CANDIANI

CHI DICE SI MA VORREBBE DIRE DI NO

Parrocchia B.V. del Carmine

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

Il mio desiderio e il mio obiettivo Attraverso il mio amore a lungo coltivato per i cavalli, la mia formazione, alla perenne ricerca di autenticità e

Materiale di formazione ad uso esclusivo della farmacia, non destinato al consumatore. Riproduzione vietata INTELLIGENZA EMOTIVA AL LAVORO

Comunicazione efficace. Accoglienza e attivazione emotiva

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI

Perché studiare Infermieristica?

Le norme UNI in versione facile da leggere

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

Mariella Bisaccia. Master Hospital risk management

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

IL FEEDBACK valorizzare quanto detto dal coachee

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Azioni che incentivano il senso di appartenenza!

Gruppo di psicoeducazione dinamiche relazionali. Dalla rabbia alla gestione del conflitto

Come convincere i sostenitori a continuare a donare? Quali leve? 20 Marzo 2019

VERSO IL PROGRAMMA PASTORALE

Ascoltare il proprio No! Ancora una volta. Si o no? E come un respiro. Ogni relazione nasce con un "si!" Basta saperlo!!!

PROBLEM SOLVING. Questionario Utenti Input

Dispensa per i partecipanti

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Siete collegati in videoconferenza. Il corso avrà inizio alle ore 09,10

Siete collegati in videoconferenza. Il corso avrà inizio alle ore 09,10

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

e risultati 16 aprile 2008

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

Formato suggerito per riunioni OA

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento:

, 0$*+, *(/$17, 6L XVD SHU«

IL COLLOQUIO DI SELEZIONE. Questionario Utenti Input

Communication is key Nome Cognome

ACCOGLIENZA ASCOLTO DIALOGO. Rosella Marchese - IRCCS Candiolo 30 ottobre 2014

Indagini sul personale dipendente

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo

Azienda Per il Diritto allo Studio Universitario Chieti e Pescara. Relatore: Dott.ssa Alessandra Petrucci

LE TUE COMPETENZE AKI ALL INIZIO DELLA TUA ESPERIENZA DI MOBILITÀ

Benessere Organizzativo

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

LABORATORIO DI AUTOVALUTAZIONE. Questionario Utenti Input

Transcript:

Approvata nel Consiglio Nazionale del 22 giugno 2013 FORMATO BASE PER LA CONDUZIONE DELLE RIUNIONI TELEFONICHE ( AGGIORNATO A dicembre 2016) (prima dell apertura il conduttore chiede chi è presente in stanza e registra i nominativi utili per l invito alle testimonianze durante la riunione, chiede inoltre ai presenti chi vorrà leggere il benvenuto,il preambolo, i passi, le tradizioni, l argomento del giorno e il pensiero del giorno.) APERTURA Buona sera ( buon pomeriggio/buongiorno ) e benvenuti al Gruppo Co- Dipendenti Anonimi Telefono. Il mio nome è, e sono un/una codipendente. Sono il conduttore dell incontro di oggi. Questa è un RIUNIONE APERTA. In nome di CoDA vi invito a porvi, per quanto sia possibile, in un luogo che rispetti la spiritualità di questa riunione e a non svolgere nessuna altra attività contemporanea. Al fine di evitare disturbi ed interruzioni vi sollecito ad inserire nell apparecchio telefonico la funzione MUTE quando non si parla; basta digitare * 1 per attivare e disattivare questa funzione. Desideriamo dare il benvenuto ai nuovi arrivati che sono al primo, secondo o terzo incontro, li invitiamo ad ascoltare senza interrompere e, se nella condivisione non sapessero cosa dire, un modo semplice è parlare di cosa li ha portati qui e cosa sperano di trovare. Qualora volessero avere informazioni li invitiamo a restare qualche minuto in linea alla fine della riunione. Vi prego di aiutarmi ad aprire questa riunione con un momento di silenzio e meditazione. (dopo una piccola pausa il conduttore legge la preghiera) Preghiera della Serenità Signore, concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio di cambiare quelle che posso e la saggezza di conoscerne la differenza. 1) vuoi leggere dal Grande Libro il Preambolo CoDA? (si ascolta la lettura del preambolo)

2) vuoi leggere dal Grande Libro il Benvenuto in CoDA? (si ascolta la lettura del benvenuto) 3) I Dodici Passi sono la guida spirituale per il nostro recupero individuale. vuoi leggere i Dodici Passi? (si ascolta la lettura dei 12 passi) 4) Le Dodici Tradizioni sono i principi spirituali che guidano tutte le riunioni CoDA. vuoi leggere le Dodici Tradizioni? (si ascolta la lettura delle 12 tradizioni) SOLO IL LUNEDI SI LEGGONO I MODELLI DI CODIPENDENZA ALLEGATI 5) Ci sono annunci CoDA da fare? Gli annunci del gruppo possono essere fatti da un servitore o da qualsiasi membro CoDA. Il rappresentante di gruppo o il segretario possono informare su eventi a livello locale, regionale, statale o in relazione ai Servizi Generali. 6) vuoi leggere dal Work Book (quando l argomento è passo o tradizione) vuoi leggere dal Grande Libro (quando l argomento è il servizio) l argomento del giorno che è: 7)(al termine della lettura dell argomento del giorno) Qualcuno si è collegato dopo l apertura? Vuole gentilmente presentarsi solo con il nome di battesimo? (il conduttore aggiunge all elenco i nominativi utili per l invito alle testimonianze.) 8) Ora leggiamo il pensiero del giorno: vuoi leggerlo? 9)Ricordo che nelle riunioni telefoniche valgono le stesse regole delle riunioni dal vivo: non si parla incrociato, non si fa dialogo, si parla uno per volta, non si commenta. Poichè ognuno di noi persegue il proprio recupero, è importante che ciascuno parli come riesce. Molti fra di noi hanno grande difficoltà a parlare in pubblico, specialmente tra estranei. Noi invitiamo a cominciare poco a poco e facendo attenzione. L'intenzione di ogni gruppo o di ogni membro CoDA e di far si che nessuno si senta ridicolizzato o messo in imbarazzo. Niente di ciò che viene condiviso è stupido o privo di importanza. La condivisione della nostra esperienza avviene parlando in prima persona cercando di evitare il parlare incrociato e le reazioni. Che cos'e il parlare incrociato? Parlare incrociato è ad esempio: avere delle reazioni non richieste, dare consigli, rispondere, parlare dicendo tu invece che io, fare domande, discutere, criticare, controllare o dominare. Altri atteggiamenti di questo genere sono: svalutare i sentimenti o le esperienze degli altri, rivolgersi agli altri presenti per nome oppure dare segnali verbali o sonori. Nelle riunioni parliamo ognuno della propria esperienza e ascoltiamo l'esperienza degli altri senza fare commenti. Il nostro lavoro qui ha per scopo di imparare ad assumerci ognuno la responsabilità della propria vita, non di dare consigli agli altri. Le linee guida sul parlare incrociato aiutano a far si che le nostre riunioni continuino ad essere un luogo dove ognuno si

sente al sicuro. Inoltre si lascia al conduttore la scaletta degli interventi e l invito a testimoniare; si ricorda di inserire nell apparecchio telefonico la funzione MUTE quando non si parla; basta digitare * 1 per attivare e disattivare la funzione Vi prego di limitare la durata delle condivisioni a 5 minuti per permettere a tutti di parlare. (Se la testimonianza andasse oltre i tempi stabiliti può essere interrotta con un gentile richiamo da parte del conduttore). Ora la riunione è dedicata alle condivisioni. vuoi condividere?" (il conduttore consulta l elenco dei nominativi ed invita alla condivisione) TERMINATE LE CONDIVISIONI, SE C E TEMPO, IL CONDUTTORE PROPONE ALLA COSCIENZA DI GRUPPO LA LETTURA DELLE AFFERMAZIONI POSITIVE E/0 UN GIRO DI GRATITUDINI CHIUSURA 10) "La nostra Settima Tradizione ci ricorda che siamo autosufficienti attraverso i nostri contributi. Vi chiediamo di donare solo quello che potete. Le donazioni della Settima Tradizione sono usate per sostenere le spese per gli incontri e la letteratura, ed anche per sostenere CoDA a livello nazionale ed internazionale." Le donazioni possono essere effettuate informa anonima sul c\c che trovate sul sito oppure aumentando la Settima nel Gruppo di appartenenza. Al termine questo incontro, desidero ricordare che CoDA è un programma conil principio dell anonimato. Noi chiediamo che sia rispettato l anonimato e la riservatezza su ogni persona ; quanto qui abbiamo udito lasciamolo qui quando usciremo da questa stanza. 11) Chi vuol leggere le Dodici Promesse di Co-Dipendenti Anonimi?. 12) "Grazie a chi ha letto, a chi ha prestato servizio e a chi ha partecipato a questa riunione". Chiudiamo con la lettura della Preghiera della Serenità (il conduttore legge la preghiera) Preghiera della Serenità Signore concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio di cambiare quelle che posso e la saggezza di conoscerne la differenza.

MODELLI DI CODIPENDENZA Negazione ho difficoltà a riconoscere ciò che sento minimizzo, altero o nego come mi sento veramente mi percepisco come una persona completamente altruista Bassa autostima ho difficoltà a prendere decisioni giudico severamente e non considero mai abbastanza buoni i miei pensieri, le mie parole e le mie azioni sono imbarazzato quando ricevo riconoscimenti, lodi o regali non chiedo agli altri di soddisfare i miei bisogni e desideri considero più importante l approvazione degli altri che quella che posso darmi da me, rispetto ai miei pensieri, sentimenti e comportamenti non mi percepisco come una persona amorevole e di valore Compiacenza accetto compromessi rispetto ai miei valori e alla mia integrità per evitare il rifiuto e la rabbia da parte degli altri mi lascio influenzare dai sentimenti altrui fino a farli miei spingo la lealtà all estremo, restando in situazioni pericolose troppo a lungo considero troppo importanti le opinioni e i sentimenti altrui e sono troppo timoroso per esprimere punti di vista e sentimenti in contrasto con essi rinuncio ai miei interessi e ai miei hobby per fare ciò che vogliono gli altri accetto sesso al posto dell amore Controllo credo che quasi tutti gli altri siano incapaci di badare a se stessi cerco di convincere gli altri su cosa dovrebbero pensare e come dovrebbero sentirsi veramente mi risento se gli altri non si lasciano aiutare da me offro guida e consigli non richiesti faccio regali e favori importanti a coloro che mi stanno a cuore uso il sesso per assicurarmi approvazione e accettazione ho bisogno di sentirmi necessario per entrare in relazione con gli altri