PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE

PIANO DI LAVORO. anno scolastico: Materia:SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

METODOLOGIE CONTENUTI INDICATORI

Anno scolastico 2018 / 2019

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A 5BSS CLASSE. Servizi Socio Sanitari INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Scienze motorie e sportive

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2012/13

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

A.S B Liceo Linguistico PROGRAMMA SVOLTO. Scienze motorie e Sportive

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA 20018/19

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018

BREVE STORIA DELLA CLASSE

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: CAPPAI ANNA MARIA

FONDAZIONE MALAVASI SCUOLE MANZONI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

FONDAZIONE MALAVASI SCUOLE MANZONI

Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del quinto anno

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE FINALITA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

internet: Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 4 A SA Anno scolastico 2013/2014

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE FINALITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

FONDAZIONE MALAVASI SCUOLE MANZONI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Media P.F.CALVI SAN VITO DI CADORE Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Dolo PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

-Aver acquisito il valore della propria corporeità come manifestazione di una personalità equilibrata e stabile;

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

Programmazione comune in funzione del PTOF e degli obiettivi del RAV Liceo Classico e Liceo Scientifico

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s /2012

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

Liceo Linguistico Internazionale A.S. 2016/17. Programma finale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 DOCENTE: M. P. ALPATON CLASSE: II B

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Relazione finale del docente

PROGRAMMA SVOLTO a.s / 2018

Traguardi di sviluppo delle competenze

Traguardi di sviluppo delle competenze

Anno scolastico 2015 / 2016 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Docente/i

3 A C.A.T. RANALDI FRANCESCO SCIENZE MOTORIE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PER LA CLASSE QUINTA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. '' C. E. GADDA Sede di FORNOVO MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE MOTORIE DOCENTE RINALDI MARTA

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Liceo Artistico Statale CARAVILLANI Roma

Anno scolastico Secondo biennio e Quinto anno Liceo Linguistico. CLASSE 5 SEZIONE B L. Linguistico

LICEO ARTISTICO STATALE A.CARAVILLANI Roma

Transcript:

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Materia di Insegnamento SCIENZE MOTORIE & SPORTIVE Prof.ssa FIORANI DEBORAH (Docente Scienze Motorie) Classe III A Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S. Data di presentazione : 17 ottobre 2018 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA Nel corso dell anno sarà data particolare attenzione a tutte le attività che concorreranno al raggiungimento della socializzazione e senso civico all interno del gruppo classe, nonché ad una vasta gamma di lavori che stimolino le singole allieve alla conoscenza ed esperienza di nuove abilità: questo tipo di lavoro si propone di consolidare gli schemi e le attitudini già assimilate, sviluppare il senso di responsabilità ed in primo luogo il rispetto degli alti delle regole, motivare e stimolare a provare nuovi movimenti, gesti, discipline sportive e tutto ciò in funzione non solamente di n avviamento allo sport, ma per una migliore socializzazione e comunicazione. 2. OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI Durante il primo Consiglio di classe tenutosi come introduzione all anno scolastico si è prospettata la collaborazione con alcuni docenti per realizzazione di progetti comuni e trasversali, quali ad esempio: - Scienze Motorie e Sportive/Scienze: nozioni di fisiologia, igiene - 3. OBIETTIVI DISCIPLINARI GENERALI Competenze

Il processo di acquisizione della competenza motoria e sportiva va considerato come un percorso che si svolge nel tempo ed ha la caratteristica della gradualità. La prima parte dell anno verrà dedicata agli obiettivi di condizionamento fisico generale ed alle esercitazioni tecniche di base; a seguire prevarrà una parte più ludica e sportiva. Le attività verranno proposte durante l intero ciclo di studi (trimetre/pentamestre) con livelli di sempre maggior competenza. La prima parte dell anno verrà dedicata particolare attenzione agli obiettivi di condizionamento fisico generale ed alle esercitazioni tecniche di base; in seguito prevarrà la cura della parte più ludica e sportiva. Il carico di lavoro verrà rapportato al livello di maturità psico-fisica degli allievi. Al termine dell anno gli allievi dovranno dimostrare un significativo miglioramento delle loro capacità iniziali, quindi: - Tollerare e vincere resistenze rappresentate dal carico naturale e/o addizionale di entità adeguata; - Aver ampliato il proprio bagaglio motorio; - Compiere azioni semplici e/o complesse nel più breve tempo possibile; - Conoscere e praticare, nei vari ruoli, le discipline individuali e gli sport di squadra affrontati nel corso dell anno - Apprezzare gli effetti benefici dell attività motoria per avere un tenore di vita sano per mantenere e migliorare il proprio stato di salute; - Conoscere le norme elementari di comportamento ai fini di prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti; - Essere in grado di fare collegamenti tra tematiche comuni ad altre materie in merito all obiettivo della pluridisciplinari età e trasversalità al fine di ampliare, sviluppare ed affinare la sfera delle conoscenze e delle competenze. 4. OBIETTIVI SPECIFICI PER LA CLASSE Obiettivi minimi per il raggiungimento della sufficienza L alunna/o dovrà di,mostrare di aver: - Non aver superato il massimo numero di assenze previsto - Effettuato il percorso formativo attraverso una partecipazione attiva e propositiva; - Migliorato le proprie capacità condizionali, coordinative e d educative raggiungendo un grado di preparazione basilare in relazione ai prerequisiti funzionali rilevati all inizio dell anno con i vari test somministrati; - Aver conseguito un congruo numero di verifiche/prove necessarie al computo della valutazione finale.

6. NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI/CONTENUTI Primo trimestre: Settembre: Ottobre: Conoscenza della classe Pallacanestro: fondamentali, partita Pallavolo: fondamentali e partita Novembre: Progetto Ed. civica e stradale Unihockey (propedeutica, fondamentali, regole basilari di gioco) Dicembre: Circuiti intensivi Vantini coordinazione, destrezza e forza; giochi mix: attività ludica a squadre miste Secondo pentamestre: Gennaio: Badminton: fondamentali, regole del gioco, partita Febbraio: elementi di fitness: allenamento, tonificazione, stretching.. Back School cenni introduttivi Marzo: Circuiti intensivi Vantini : bonificazione rugby Aprile: Calcio calcetto Fresbee Maggio: Atletica: attività propedeutiche alla corsa - Pallavolo Basket (lezioni previste al Campo sportivo/scolastico Zona Talvera) Giugno: Atletica: attività propedeutiche alla corsa.

Basket - Pallavolo calcetto (lezioni previste al Campo sportivo/scolastico Zona Talvera) Eventuali percorsi interdisciplinari/ Area di progetto Per l anno scolastico 2018/2019 è previsto un percorso inerente all Area di Progetto dettata dalle direttive ministeriali ed alla quale prenderanno parte alcune materie del piano di studi di questa classe. Per quel che concerne le scienze Motorie e Sportive, è tuttora in corso un analisi delle possibili tematiche e correlazioni inerenti a tale argomento. Altri percorsi Educazione alla salute A tutt oggi è ancora in corso un analisi delle possibili tematiche e correlazioni inerenti a tale argomento. Educazione Stradale Nel corso dell anno scolastico 2018/2019 la classe parteciperà all iniziativa promossa dalla Sovrintendenza Scolastica in collaborazione con l Ufficio Mobilità su tematiche riguardanti la convivenza civile e le norme comportamentali in ambito sociale (2 incontri per un totale di 3 U.D. da 50 min. ciascuna). 1^ incontro giovedì 15/11 dalle 14,20 alle 16,00 2^ incontro giovedì 22/11 dalle 14,20 alle 16,00 Il progetto si svolgerà due ore con operatore Polstrada o tecnico con esperienza e due con Croce Rossa. La partecipazione è obbligatoria 7. METODOLOGIE DIDATTICHE A seconda delle differenze individuali, verrà adottato il metodo non direttivo che lascia ampio spazio all iniziativa personale ed alla creatività degli allievi; in casi di alunni impacciati o bisognosi di aiuto, guida e orientamento si ricorrerà ad un intervento direttivo. Il metodo di insegnamento maggiormente usato è il metodo globale, seguito dal metodo analitico, con una didattica personalizzata, in base alla caratteristiche o ad eventuali lacune degli alunni. METODOLOGIA DELL INSEGNANTE

Lezione frontale Discussione in classe Organizzazione di attività pratiche Didattica per progetti Lezione / applicazione 1 Scoperta guidata 2 Ricerca 3 Problem solving 4 - spiegazione seguita da esercizi applicativi - conduzione dello studente all acquisizione di un concetto o di una abilità attraverso alternanza di domande, risposte brevi, brevi spiegazioni. - far emergere un problema e invitare gli studenti a cercare le soluzioni che saranno controllate e discusse in classe. - Presentazione di una situazione problematica non precedentemente incontrata per la quale si chiede una soluzione, seguita da discussione e sistematizzazione con la scoperta di un concetto o di un principio. ATTIVITA DEGLI STUDENTI Ascolto e intervento Lavoro individuale Lavoro di gruppo Attività di ricerca (libri, internet, riviste, ecc.) Attività pratiche MATERIALE E STRUMENTI DI LAVORO

Il materiale utilizzato sarà quello messo a disposizione della nostra struttura scolastica. Alcune lezioni verranno tenute presso la zona sportiva/scolastica Talvera.. Il libro di testo non è stato fatto acquistare alle/gli allieve/i in quanto ritengo più opportuno l ausilio di libri di testo già in io possesso, nonché materiale recuperabile da internet, riviste, libri, o altre fonti, utili a supportare gli argomenti teorici e/o pratici trattati nel corso dell anno. 8. MODALITA DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Strumenti per la verifica formativa (controllo in itinere del processo di apprendimento) e sommativa (controllo del profilo scolastico ai fini della valutazione) che verranno utilizzati. La valutazione dei risultati conseguiti dalla classe o dal singolo alunno si baserà su prove di tipo pratico attraverso l osservazione sistematica e per mezzo di test, tenendo sempre presente la situazione di partenza. Sarà data importanza all interesse e alla partecipazione dimostrati nelle lezioni, al comportamento, alla collaborazione con gli altri, all impegno ed al rispetto delle regole. Gli allieve/i saranno valutati nella totalità e completezza analizzando il loro carattere, la personalità, la creatività e l intelligenza motoria. TIPOLOGIA E NUMERO DI PROVE ORALI E SCRITTE Data la natura della materia le prove verteranno principalmente su test, circuiti applicazioni ed utilizzi degli attrezzi ludico-sportivi a disposizione della palestra e le stesse verranno somministrate durante l arco dell intero anno scolastico. Non si escludono verifiche di natura scritta e/o orale su argomenti sopra-citati 9. PARAMETRI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE Si rimanda a quanto approvato in sede di collegio docenti e Consiglio di Classe.

Data Firma del docente