IL PARKINSON. Cdl in Chimica e tecnologie farmaceutiche Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Università di Pisa



Documenti analoghi
MALATTIE UMANE LEGATE ALL UPP: IL MORBO DI PARKINSON

Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre Dieta Mediterranea

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Metabolismo degli aminoacidi

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

MH e imaging cerebrale

ALIMENTI: NUOVE PROSPETTIVE DI PREVENZIONE I FARMA-ALIMENTI:

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

LA MALATTIA DI PARKINSON

Cosa sono le malattie polyq?

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

Malattia di Huntington

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Lo screening farmacologico mirato porta a farmaci migliori per aumentare la frequenza del riciclo cellulare Autofagia

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

QUALI FARMACI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Manuela Pilleri IRCCS San Camillo Venezia

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Recettori di superficie

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

REPLICAZIONE DEL DNA

Mario Rossi 25/04/

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

La catalasi: un enzima in azione

FAME, APPETITO E SAZIETA

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

scaricato da

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Prof. Maria Nicola GADALETA

Il mieloma multiplo La terapia

*Patogenesi. *Più comune malattia da accumulo lisosomiale (1:75'000 nati); AR

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE

Metabolismo degli Ammino Acidi

MALATTIA DI PARKINSON : LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

L endocitosi dell EGFR

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Applied Nutritional Medicine

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

JOURNAL CLUB Maria Elena Conidi

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Lineamenti di econometria 2

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Rai e migrazione delle NSCs

Transcript:

Cdl in Chimica e tecnologie farmaceutiche Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Università di Pisa IL PARKINSON Pisa, 18/11/2014 Jessica Caciolla A.A 2014/2015

La malattia di Parkinson è una diffusa sindrome neurodegenerativa. La caratteristica principale della patologia è la preferenziale morte dei neuroni dopaminergici della substantia nigra pars compacta del mesencefalo e la presenza di inclusioni proteinacee, chiamate Lewy body, nei neuroni sopravvissuti.

All'esordio della malattia, i sintomi più evidenti sono legati al movimento ed includono: Tremore Rigidità Bradicinesia Instabilità posturale Altri sintomi non motori comprendono : Problemi neuropsichiatrici (alterazioni dell umore, della cognizione, del comportamento o del pensiero) Difficoltà sensoriali Difficoltà del sonno

La contrazione muscolare è controllata dall azione dell ACETILCOLINA, che ha un effetto stimolante e della DOPAMINA che ha un effetto inibitorio. Il morbo di Parkinson si verifica quando si ha una carenza di dopamina, i sintomi di solito iniziano a comparire solo dopo una riduzione del 25% della normale attività dei neuroni dopaminergici. Il livello di dopamina tende a diminuire lentamente nel tempo con un conseguente peggioramento dei sintomi.

La dopamina (DA) è un neurotrasmettitore prodotto nei neuroni dopaminergici a partire dall L-tirosina: L-tirosina L-dopa Dopamina

Il primo passaggio è catalizzato dall enzima TIROSINA 3- MONOOSSIGENASI: L-tirosina + THFA + O2 + Fe2 L-dopa + DHFA + H2O + Fe2+ La seconda tappa è catalizzata dall enzima L-AMINOACIDO AROMATICO DECARBOSSILASI (comunemente chiamato DOPA DECARBOSSILASI): L-dopa + piridossal fosfato dopamina + piridossal fosfato + CO2 Al momento della sintesi, la dopamina è trasportata dal citosol all interno di vescicole da uno specifico trasportatore (VMAT2) dove è stabilizzata dal basso ph. All arrivo del potenziale d azione, la dopamina è rilasciata nella fessura sinaptica dove esercita la sua funzione; infine viene introdotta nuovamente all interno del neurone e riciclata in altre vescicole sinaptiche.

La dopamina viene poi degradata attraverso due vie:

CAUSE DELLA MALATTIA DI PARKINSON Le cause non sono ancora note, sembra che vi siano molteplici elementi che concorrono al suo sviluppo. Nel 10% dei casi la malattia è collegata a mutazioni su diversi geni tra i quali: PARK1/PARK4(α-sinucleina) PARK8 (LRRK2) PARK2 (Parkina) PARK6 (PINK1) PARK7 (DJ-1) Nella maggior parte dei casi, Parkinsonismo sporadico, l eziologia è sconosciuta.

α-sinucleina : è il principale componente dei corpo di Lewy, la sua funzione non è stata ancora chiarita. Nella forma nativa si trova nella conformazione aperta ma può formare delle fibrille. Mutazioni a carico del gene PARK1/PARK4 potrebbero incrementare la tendenza a formare aggregati; In uno studio furono generate due linee di topi trans genici: SNCA-OVX che aveva un elevata espressione della proteina α-sinucleina (associato al modello con duplicazioni o triplicazioni di SINCA) e hα-syn con un livello basso/moderato di proteina (come controllo dell espressione dell α-syn umana). Nel cervello dei topi SNCA-OVX (di 3 e di 18 mesi di vita) si osservò la presenza di specie solubili di α-syn ad alto peso molecolare, assenti nei topi hα-syn. Queste specie erano simili a quelle osservate nel cervello dei pazienti malati di Parkinson. Nei topi della line SNCA-OVX di 18 mesi di vita fu poi osservata la presenza di aggregati di α-sinucleina. Si pensa che il fenotipo della malati di Parkinson causata da elevati livelli di α-syn non sia collegata agli aggregati proteici ma sia collegata alla formazione di queste specie solubili ad alto peso molecolare

LRRK2: tale proteina è formata da una chinasi, una GTPasi e alcuni domini di interazione con altre proteine. Una mutazione a carico del gene PARK8 possono causare un aumento dell attività chinasica, una disfunzione GTPasica o un alterazione nella dimerizzazione, in base al dominio coinvolto; PINK1: è coinvolta nel mantenimento dei mitocondri e nella risposta contro lo stress ossidativo. Alcune mutazioni (missenso, non senso, frame schift) e larghe delezioni sembrano danneggiare la funzione di tale proteina; DJ-1: è un sensore dello stress ossidativo e può mediare la neuroprotezione. In presenza di stress ossidativo, viene traslocata sulla membrana mitocondriale ed agisce come antiossidante. Mutazioni porta ad una perdita di stabilità della proteina e ad una riduzione della sua attività antiossidante;

Parkina: appartiene alle ubiquitine E3 ligasi; la sua interazione con l ubiquitina catalizza l attacco di quest ultima alla proteina target, in questo modo vengono contrassegnate le proteine che dovranno essere distrutte dal proteasoma. Inoltre, Parkina è coinvolta nel mantenimento dei mitocondri e può indurre autofagia o disfunzioni mitocondriali Uno studio dimostra che la Parkina attenua la tossicità della dopamina nei neuroni dopaminergici umani in quanto riduce la produzione delle specie reattive dell ossigeno. Furono generate due linee cellulari: la linea SH e la linea SH/PKN, quest ultima esprimeva in modo stabile la Parkina. E stato osservato che, nella linea cellulare SH/PKN, la Parkina riduce i livelli di espressione delle Monoammino ossidasi (MAO), gli enzimi responsabili della deamminazione ossidativa della dopamina.

K= lisina N= asparagina T= treonina R= arginina P= prolina Sebbene la Parkina abbia un attività come proteina-ubiquitina E3 ligasi verso molti substrati, l abilità della Parkina di sopprimere l espressione di MAO sembra non essere dipendente dalla sua attività come E3 ligasi, non aumenta l ubiquitazione di MAO-A e di MAO-B. Piuttosto, la Parkina fa diminuire l importo di mrna per MAO-A e MAO-B. Non è ancora chiaro come la Parkina possa far diminuire l espressione di MAO a livello dell RNA. Le tre mutazioni più frequenti nella Parkina sono: K161N, T240R e R42P. Le prime due non vanno a colpire in modo significativo questa abilità della Parkina, tale effetto sembra essere abolito dalla mutazione R42P.

DISFUNZIONE MITOCONDRIALE Schematic represemtation of genes implicated in the mitochondria network. (Exner 2012) La disfunzione mitocondriale è stata proposta come uno dei possibili meccanismi che sono alla base della malattia di Parkinson. C è un complesso collegamento tra i mitocondri ed altri meccanismi cellulari che influenzano la sopravvivenza cellulare.

STRESS OSSIDATIVO Lo stress ossidativo, dovuto ad una sovrapproduzione di ROS, causa danni irreversibili alle macromolecole cellulari e può portare alla morte della cellula. Lo stress ossidativo nel Parkinson è dovuto: Menomazioni del Complesso I Alterati livelli di espressione di molecole antiossidanti Metabolismo della dopamina (Adapted for La Voie 2005) I dopamino-chinoni (DAQs) sono elettron-deficienti e reagiscono con i nucleofili cellulari come i residui di cisteina delle proteine. Il legame covalente con le cisteine porta ad una menomazione o ad un blocco di attività della proteina.

NEUROINFIAMMAZIONE Proposed mechanism of the involvement of inflammation in PD. (Glass et al. 2010)

TRATTAMENTO Per il trattamento della malattia di Parkinson sono disponibili vari farmaci che, seppur non in grado di invertire la malattia, possono comunque migliorare la qualità della vita del paziente affetto. Lo scopo della terapia farmacologica del morbo di Parkinson è quello di sostituire il deficit di dopamina a livello dello striato, mimando la stimolazione fisiologica. I farmaci più utilizzati sono: LEVODOPA: (L-3,4-diidrossifenilalanina o L-dopa), è il precursore fisiologico della dopamina e proprio per questo è in grado di migliorare la sintomatologia della malattia di Parkinson. La levodopa viene utilizzata come profarmaco della dopamina in quanto quest ultima non è in grado di attraversare la barriera ematoencefalica. Viene somministrata insieme ad inibitori della dope-decarbossilasi periferica come CARBIDOPA e BESERAZIDE.

DOPAMINO AGONISTI: stimolano in modo diretto i recettori della dopamina situati a livello post-sinaptico senza dover essere convertiti precedentemente in dopamina; INIBITORI DELLE MONOAMMINO - OSSIDASI: riducono il catabolismo della dopamina ad opera delle MAO con un aumento del tono dopaminergico. Inoltre l inibizione di tale enzima riduce anche la formazione di perossidi provenienti dal metabolismo della dopamina e con essa la produzione di radicali liberi e di stress ossidativo a livello della sostanza nera; INIBITORI DELLE CATECOL-O-METILTRASFERASI: l inibizione della COMT determina un aumento notevole dei livelli centrali e periferici di L-dopa ed un blocco del catabolismo della dopamina; ANTICOLINERGICI: l azione di questi farmaci sembra essere correlata con il disequilibrio che si viene a formare tra l acetilcolina e la dopamina nello striato. Tuttavia questi farmaci hanno un efficacia clinica modesta, indirizzata per lo più verso la rigidità muscolare ed il tremore.

REFERENCES: Genetic basis of Parkinson s disease: inheritance, penetrance, and expression (Claudia Schulte and Thomas Gasser ; The Application of Clinical Genetics 2011 : 4 67-80) Parkin Suppresses the Expression of Monoamine Oxidases ( Jian Feng et al. 2006 Journal of Biological Chemistry volume 281 number 13) Mechanisms Underlying Inflammation in Neurodegeneration (Glass et al. 2010) Mitochondrial dysfunction and oxidative stress in Parkinson s disease and monogenic parkinsonism (David N Hauser and Teresa G Hastings 2012) Trattamento farmacologico del morbo di Parkinson (S. Beggiato)