Assegnato: intensita' di P e M: P = M = ; calc tutte le forze, come vettore, e numero col segno.

Documenti analoghi
Assegnato: intensita' di P e M: P = M = ; calc tutte le forze, come vettore, e numero col segno.

Formule V=L1*L2*L3 Calc risultato minimo. 2 Calc risultato max

Studente frettoloso, leggi la pagina html da cui arrivi, specialmente se non hai fatto l esp se non hai i dati, o non sai come elaborarli

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

Esercizio. Dire cosa si intende con numero scritto in notazione scientifica e trasformare i seguenti numeri in notazione scientifica:

EQUIVALENZE. Eseguire equivalenze significa trasformare una misura in un altra equivalente Come effettuare i cambi tra misure: km hm dam m dm cm mm

Liceo G.B. Vico Corsico

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

Disegnare la scala di lettura del cilindro graduato da 250 ml.

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 09/01/2017

Compiti di fisica 2019 CLASSI 1Br / 1Cr Prof.ssa Abbate

a. s CLASSE 1 a CS Insegnante Rossi Vincenzo Disciplina Fisica

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome

S± S [cm 2 ] h± h [cm] 79±3 12,7±0,2 201±5 5,0±0,2 314±6 3,2±0,2 452±8 2,2±0,2

Laboratorio di Fisica-Chimica

modulo assegnato, se il modulo del vettore somma assume il valore minimo, qual è l angolo formato dai due vettori?

Il punto materiale e il corpo rigido

MISURE DI MASSA E VOLUME

Misurare il periodo di oscillazione di un pendolo L=0,5m, A=(1/10)L Misurare il periodo di 1 oscillazione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Calcolare la tensione T della corda e la reazione vincolare N in C.

Nome..Cognome.. Classe 4D 18 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. C&N Classe Data col:

Cio che segue e una disposizione piu separata rispetto al cc originale, che aiuta a condurre lo svolgimento. Sono 3 facciate.

Il segno del momento è positivo perché il corpo ruota in senso antiorario.

LA FORZA...SIA CON TE!

ESERCIZI PER IL RECUPERO

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 4 Novembre 2013 Fila A Cognome Nome

modulo assegnato, se il modulo del vettore somma assume il valore minimo, qual è l angolo formato dai due vettori?

18) ) Date le misure 1,727kg, 1,732kg, 1,744kg, 1,732kg, 1,756kg, trova la misura più probabile e l errore percentuale. [ a=(1,74 ±0,01)m, 0,57%]

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura

Anno Scolastico Classe 1CS. Programma

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. 1 Aprile 2009

Modulo 2 Modelli e incertezze

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo

Dotto Formazione a tutto tondo. Corso di Fisica

Capitolo 1. Le grandezze fisiche

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore

FISICA. I Vettori. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Scrivere il risultato di una misura con il Che cos è l errore assoluto, l'errore relativo e relativo errore l errore percentuale

COMPITI DELLE VACANZE (FISICA)

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

COMPITI VACANZE DI FISICA CLASSE I

Appendice 1: Verifiche scritte

CONTENUTI DISCIPLINARI PER IL SUPERAMENTO DELLA CARENZA

Vettori paralleli e complanari

5 8 2 Colora la parte indicata dalla frazione.

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro Industriali Prova scritta di Fisica - A.A gennaio 2016

Lezione del F t = componente lungo la tangente della forza lungo il percorso.

Capitolo 4. L equilibrio dei solidi

Compiti estivi per coloro che non hanno l insufficienza nella materia. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Note di fisica. Mauro Saita Versione provvisoria, aprile 2013.

Programmazione modulare

ESERCIZI IN PIÙ LE ESPRESSIONI CON I MONOMI

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

Le forze. La forza è una grandezza fisica che descrive l interazione tra due corpi o sistemi.

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2

La Misura Esercizi guida con soluzioni

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

Espressioni letterali e valori numerici

Fisica! Pensare l universo Ed. LAB vol 1 Le Monnier Scuola

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

Classe 1 ^ AS. Prof. Elena Nobili

Finche il moto si svolge in una sola dimensione moto unidimensionale, moto rettilineo non abbiamo bisogno di vettori

AFFONDA O GALLEGGIA?

Le forze. Isabella Soletta Liceo Scientifico Fermi Anno scolastico 2011/2012. Documento riadattato da MyZanichelli.it

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Scritto da Administrator Mercoledì 26 Ottobre :57 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Dicembre :43

Peso con maniglia. Verifica attrezzi

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!!

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

PANAREA. 170 x 70 cm 170 x 75 cm VERSIONE

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 10 Novembre 2010 Fila A Cognome Nome

Prova d esame 1999/2000. Quesito 1

Disegno Tecnico Aerospaziale L (A-L) Disegno Tecnico Industriale L (A-L) Anno Accademico 2007/2008

Dimensioni di una molecola

Problemi di dinamica

1 La legge di Stevino.

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

Il modello strutturale dell atomo

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe I

Transcript:

Questa pagina e una spiegazione preliminare. Da non copiare. Il disegno deve essere COPIATO ESATTO. In particolare: l altezza della zona dove ci sono le frecce-forza e alta 11q. Come leggere il simbolo P forza_peso si puo leggere: P e la lettera per indicare forza_peso P forza_peso P e forza_peso P cioe forza_peso P significa forza_peso Il testo del problema: Forze subite dal corpo: P F_peso (Forza_peso); F F_ancia; M F_; R F_totale (Risultante), somma vettoriale di tutte le forze subite. Assegnato: intensita' di P e M: P M ; calc tutte le forze, come vettore, e numero col segno.

Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia A. cc2 C&N Classe 1 Data col: Corpo poggiato. Forze subite dal corpo, e risultante. Solo poggiato Mano spinge su M spinge giù corpo ancia 1 2 3 4 5 6 R P M F R P M F R P M F 0-6 0 +6 0-6 +4 +2 0-6 -4 +10 P M F sono le forze subite dal corpo: forza Peso, forza della Mano, forza Bilancia; R forza Risultante. Assegnato: intensita' di P e M: P 6 M 4; calc tutte le forze, come vettore, e numero col segno. 2) Il volume di 5 biglie uguali risulta: 2,0 2,3 2,1 1,9 1,8 cm³. Scrivi misura in forma sintetica. med /N 10,1/5 2,02cm³ SD (max-min)/2 (2,3-1,8) 0,5/2 0,25cm³ 3) Misurare il volume solido V S col metodo di immersione; V L 100±1ml V T 138±3ml. V S V T - V L 138ml - 100ml 38±4ml

Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia B. extra1) l errore in ecz3, detto a parole: L'errore della differenza è alla somma degli errori degli operandi 4) La ancia al grammo legge 217g; si aggiunge un già pesato 213g. Quanto segnerà? Potra variare da 428 a 432, cioe 430±2 5) 1g/cm³? equivalenza tra 4 unita di misura g ton mg 1 1 1 1 cm³ m³ mm³ 6) Corpo M 5,2 V 4,1, d? M 5,2 d V 4,1 5,2 1,27 4,1 7) Corpo d 2,7/ V 4,1, M? M d*v 2,7 * 4,1 2,7 * 4,1 * 11,07 8) Corpo M 2,3 d /, V? (senza passaggi letterali) M 2,3 V 2,09 d extra2) Corpo M 2,3 d /, V? M 2,3 2,3 V d 2,09 2,09

Questo e' il modello da completare, da preparare, con cui presentarsi al cc. Faccia A cc2 C&N Classe 1 Data col: Corpo poggiato. Forze subite dal corpo, e risultante. Solo poggiato Mano spinge su M spinge giù corpo ancia R P M F R P M F R P M F P M F sono le forze subite dal corpo: forza Peso, forza della Mano, forza Bilancia, R forza Risultante. Assegnato: intensita' di P e M: P M ; calc tutte le forze, come vettore, e numero col segno. 2) Il volume di 5 biglie uguali risulta: 2,0 2,3 2,1 1,9 cm³. Scrivi misura in forma sintetica. 3) Misurare il volume solido V S col metodo di immersione; V L 100±1ml V T

Questo e' il modello da completare, da preparare, con cui presentarsi al cc. Faccia A extra1) l errore in ecz3, detto a parole: L'errore 4) La ancia al grammo legge 217g; si aggiunge un già pesato g. Quanto segnerà? 5) 1g/cm³? equivalenza tra 4 unita di misura g 1 cm³ 6) Corpo M5,2 V, d? d 7) Corpo d 2,7/ V, M? M 8) Corpo M 2,3 d /, V? (senza passaggi letterali) V extra2) Corpo M 2,3 d /, V? V

Questa pagina e una spiegazione preliminare. Da non copiare. Di seguito e RIpresentato il modello da copiare, evidenziato diversamente: la domanda e bordata a sinistra per valutare quale sia meglio leggie-scrivie. Scegliere a piacere.

Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia A. cc2 C&N Classe 1 Data col: Corpo poggiato. Forze subite dal corpo, e risultante. Solo poggiato Mano spinge su M spinge giù corpo ancia 1 2 3 4 5 6 R P M F R P M F R P M F 0-6 0 +6 0-6 +4 +2 0-6 -4 +10 P M F sono le forze subite dal corpo: forza Peso, forza della Mano, forza Bilancia, R forza Risultante. Assegnato: intensita' di P e M: P 6 M 4; calc tutte le forze, come vettore, e numero col segno. 2) Il volume di 5 biglie uguali risulta: 2,0 2,3 2,1 1,9 1,8 cm³. Scrivi misura in forma sintetica. med 10,1/5 2,02cm³ SD 0,5/2 0,25cm³ 3) Misurare il volume solido V S col metodo di immersione; V L 100±1ml V T 138±3ml. V S V T - V L 138ml - 100ml 38±4ml

Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia B. extra1) l errore in ecz3, detto a parole: L'errore della differenza è alla somma degli errori degli operandi 4) La ancia al grammo legge 217g; si aggiunge un già pesato 213g. Quanto segnerà? Potra variare da 428 a 432, cioe 430±2 5) 1g/cm³? equivalenza tra 4 unita di misura g ton mg 1 1 1 1 cm³ m³ mm³ 6) Corpo M 5,2 V 4,1, d? M 5,2 d V 4,1 5,2 1,27 4,1 7) Corpo d 2,7/ V 4,1, M? M d*v 2,7 * 4,1 2,7 * 4,1 * 11,07 8) Corpo M 2,3 d /, V? (senza passaggi letterali) M 2,3 V 2,09 d extra2) Corpo M 2,3 d /, V? M 2,3 2,3 V d 2,09 2,09

Questa pagina e una spiegazione preliminare. Da non copiare. Di seguito e RIpresentato il modello da copiare, evidenziato diversamente: la domanda e scritta in colore diverso per valutare quale sia meglio leggie-scrivie. Scegliere a piacere.

Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia A. cc2 C&N Classe 1 Data col: Corpo poggiato. Forze subite dal corpo, e risultante. Solo poggiato Mano spinge su M spinge giù corpo ancia 1 2 3 4 5 6 R P M F R P M F R P M F 0-6 0 +6 0-6 +4 +2 0-6 -4 +10 P M F sono le forze subite dal corpo: forza Peso, forza della Mano, forza Bilancia, R forza Risultante. Assegnato: intensita' di P e M: P 6 M 4; calc tutte le forze, come vettore, e numero col segno. 2) Il volume di 5 biglie uguali risulta: 2,0 2,3 2,1 1,9 1,8 cm³. Scrivi misura in forma sintetica. med 10,1/5 2,02cm³ SD 0,5/2 0,25cm³ 3) Misurare il volume solido VS col metodo di immersione; VL100±1ml VT138±3ml. V S V T - V L 138ml - 100ml 38±4ml

Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia B. extra1) l errore in ecz3, detto a parole: L'errore della differenza è alla somma degli errori degli operandi 4) La ancia al grammo legge 217g; si aggiunge un già pesato 213g. Quanto segnerà? Potra variare da 428 a 432, cioe 430±2 5) 1g/cm³? equivalenza tra 4 unita di misura g ton mg 1 1 1 1 cm³ m³ mm³ 6) Corpo M 5,2 V 4,1, d? M 5,2 d V 4,1 5,2 1,27 4,1 7) Corpo d 2,7/ V 4,1, M? M d*v 2,7 * 4,1 2,7 * 4,1 * 11,07 8) Corpo M 2,3 d /, V? (senza passaggi letterali) M 2,3 V 2,09 d extra2) Corpo M 2,3 d /, V? M 2,3 2,3 V d 2,09 2,09

Questa pagina e una spiegazione preliminare. Da non copiare. Di seguito e RIpresentato il modello da copiare, evidenziato diversamente: la domanda, invece di essere bordata, ha un fondo colorato, per valutare quale sia meglio leggie-scrivie. Scegliere a piacere.

Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia A. cc2 C&N Classe 1 Data col: Corpo poggiato. Forze subite dal corpo, e risultante. Solo poggiato Mano spinge su M spinge giù corpo ancia 1 2 3 4 5 6 R P M F R P M F R P M F 0-6 0 +6 0-6 +4 +2 0-6 -4 +10 P M F sono le forze subite dal corpo: forza Peso, forza della Mano, forza Bilancia, R forza Risultante. Assegnato: intensita' di P e M: P 6 M 4; calc tutte le forze, come vettore, e numero col segno. 2) Il volume di 5 biglie uguali risulta: 2,0 2,3 2,1 1,9 1,8 cm³. Scrivi misura in forma sintetica. med 10,1/5 2,02cm³ SD 0,5/2 0,25cm³ 3) Misurare il volume solido V S col metodo di immersione; V L 100±1ml V T 138±3ml. V S V T - V L 138ml - 100ml 38±4ml

Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia B. extra1) l errore in ecz3, detto a parole: L'errore della differenza è alla somma degli errori degli operandi 4) La ancia al grammo legge 217g; si aggiunge un già pesato 213g. Quanto segnerà? Potra variare da 428 a 432, cioe 430±2 5) 1g/cm³? equivalenza tra 4 unita di misura g ton mg 1 1 1 1 cm³ m³ mm³ 6) Corpo M 5,2 V 4,1, d? M 5,2 d V 4,1 5,2 1,27 4,1 7) Corpo d 2,7/ V 4,1, M? M d*v 2,7 * 4,1 2,7 * 4,1 * 11,07 8) Corpo M 2,3 d /, V? (senza passaggi letterali) M 2,3 V 2,09 d extra2) Corpo M 2,3 d /, V? M 2,3 2,3 V d 2,09 2,09