Monitoraggio e allertamento per il rischio di frana. Nicola Casagli

Documenti analoghi
Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture

Criticità del territorio e sistema di allertamento nazionale. Carlo Cacciamani Dipartimento della Protezione Civile Nazionale

Evento meteo idrologico dell ottobre Previsione, monitoraggio e allertamento del Centro Funzionale Decentrato

Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR

Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna

Beni culturali e nuove tecnologie di monitoraggio satellitare e in situ

Monitoraggio delle frane in Toscana

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile

REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Secondo trimestre 2017

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Quarto trimestre 2016

Monitoraggio strutture afferenti ad impianti idroelettrici mediante elaborazioni di dati satellitari

Monitoraggio radar satellitare: dalla scala regionale al singolo edificio ALESSANDRO FERRETTI

La previsione dei fenomeni e la valutazione delle criticità vengono condotte quotidianamente, di norma per le ore successive, alla scala

Il Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna Procedure e Strumenti a servizio di istituzioni e cittadini

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bollettino di aggiornamento dei sistemi di monitoraggio installati presso la Frana di Montaguto (AV) 27/01/2011

Il portale dell allertamento della Regione Emilia-Romagna: strumento operativo di comunicazione per il sistema di protezione civile e i cittadini

La risposta della protezione civile al cambiamento climatico

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile

Visione di insieme Maltaure Turcati Parlati Da Relazione sui sopralluoghi effettuati in collaborazione col CFD il 4 e il 6/11/2010, Regione Veneto.

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

BOLLETTINO DI ANALISI TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DEL MONT DE LA SAXE

L UTILIZZO DELL INTERFEROMETRIA SATELLITARE PER LO STUDIO E IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2017 Luca Delli Passeri

Rischio idrogeologico interessante il. informazione e comunicazione ai cittadini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

La gestione del rischio meteo-idrogeologico in ambito di Protezione Civile Nazionale. Carlo Cacciamani Dipartimento della protezione civile nazionale

L'aggiornamento dell'inventario dei fenomeni franosi del territorio piemontese nell ambito del Progetto RiskNat (Programma Alcotra)

10 anni di utilizzo dei dati COSMO-SkyMed per l'analisi delle deformazioni del suolo in aree vulcaniche. Riccardo Lanari.

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE

La Rete NeVoCGPS (Neapolitan Volcanoes Continuous GPS), per il monitoraggio delle deformazioni del suolo nell area vulcanica napoletana.

L'utilizzazione di dati da telerilevamento (PS-InSAR) per la caratterizzazione ed il monitoraggio dei fenomeni franosi in Regione Campania

Il geologo professionista nelle. Roma giugno Esercitazione pratica

EMERlab. Monza, 27 maggio 2016

Osservazione dei fenomeni deformativi delle strutture monumentali nel centro di Roma: applicazione di tecniche PSInSAR e Avanzate DInSAR

Misure radar satellitari con la Tecnica PS (PSInSAR )

BOLOGNA, 3 dicembre 2007

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

LA NUOVA APP OPERATIVA CFR Toscana della REGIONE TOSCANA di supporto al Sistema Regionale di ALLERTAMENTO di cui alla DGRT 395/2015

MODELLI PREVISIONALI, ALLERTAMENTO, COMUNICAZIONE

Dissesto idrogeologico: la classificazione delle frane e la mappa Iffi

ATTIVITA CONNESSE AL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

EMESSO MERCOLEDÌ 13/6/2018 ORE 12:30 LOCALI VALIDITA' ORE 14:00-24:00 LOCALI DEL 13/6/2018 CRITICITA' IDROGEOLOGICA

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo

Rapporto Tecnico. RAPPORTO SULL EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL COMUNE DI SAN FRATELLO (ME) febbraio 2010

Stati di Allertamento e Procedure di Intervento

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002

AMICO: il sistema di previsione delle piene nel Distretto delle Alpi Orientali

La protezione civile e il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni.

Esempi di aggiornamento della pianificazione comunale di protezione civile ( post DGR 417/2017)

«L integrazione delle reti regionali»

COMUNE DI CASTEL VISCARDO

La misura della subsidenza: dalla livellazione alle tecniche satellitari. Marco Marcaccio Giacomo Zaccanti

UN SISTEMA DI ALLERTAMENTO IN TEMPO REALE ED IN CONTINUO LA FRANA DI CIVITACAMPOMARO (Molise, Cb)

Nuova messaggistica di allerta e sito allertaliguria

Modelli per la previsione delle frane a scala di bacino. Filippo Catani

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

Rischi da inondazioni e frane

1. PREMESSA. Allegato al Modello di Intervento

EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO REGIONALE PER RISCHIO METEO, GEO-IDROLOGICO, IDRAULICO E VALANGHIVO

La funzione Criticità valanghe in ambito CFD concetti di base, suddivisioni geografiche, prodotti e limiti informativi

Il ruolo delle istituzioni e il rischio idrogeologico

EMESSO LUNEDÌ 1/10/2018 ORE 12:52 LOCALI VALIDITA' ORE 14:00-24:00 LOCALI DEL 1/10/2018 CRITICITA' IDROGEOLOGICA

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

Il monitoraggio e la previsione a brevissimo termine

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

RELAZIONE EVENTO 08-09/06/2016

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO N.21/2019 del 5/5/2019 ore 12:42 Riferimenti normativi: DPGR 160/2016, DPGR 63/2017

Ai sensi della normativa vigente e sulla base dei modelli e delle informazioni meteorologiche disponibili, si emette il seguente:

SCHEDA EVENTO PLUVIO : 04 luglio 2010

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

Situazione meteorologica del 22 agosto 2019

NOTA SINTETICA PER L INTERPRETAZIONE E L UTILIZZO DELLE AREE ANOMALE INDIVIDUATE SULLA BASE DEI DATI SATELLITARI PSInSAR E SqueeSAR

Il Sistema di protezione civile. Marina Morando Fondazione CIMA

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

CORSO DI FORMAZIONE Principi base della Tecnica Interferometrica

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2016 Luca Delli Passeri

A DIECI ANNI DALL ECCEZIONALE ALLUVIONE CHE HA COLPITO MESTRE E L ENTROTERRA VENEZIANO, LE AZIONI INTRAPRESE E GLI SCENARI POSSIBILI

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2013

SERVIZIO AREA ROMAGNA

RELAZIONE EVENTO 30/06 01/07/2016

La Protezione civile in Liguria

L Utilizzo della tecnica PSInSAR come contributo per lo studio e l analisi dei processi deformativi in Piemonte

COME AFFRONTARE IL RISCHIO VALANGHE NELLE AREE AD ALTA DENSITÀ ABITATIVA CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI ASSOCIATI

Sequenza sismica di Amatrice

GLI INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA PREVISIONE E DEL MONITORAGGIO DEGLI EVENTI ESTREMI

Grado di sviluppo ed aspetti funzionali del Sistema di Supporto Decisionale in uso al Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Il sistema di allertamento federato nazionale-regionale e il portale allerta meteo dell Emilia-Romagna

Il SIT per la difesa del suolo della Regione Campania

Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione

Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità PAI. Descrizione Note esplicative Codice BDGeomRT (Movimento + Stato)

Transcript:

Monitoraggio e allertamento per il rischio di frana Nicola Casagli

Non vi è distanza sulla terra che le radiocomunicazioni non possono superare Guglielmo Marconi 1874-1937

Capo Matapan (28-29 marzo 1941) Ugo Tiberio (1904-1980) Il radar italiano sulla corazzata Roma

Spettro elettromagnetico RADAR

Interferometria radar Massonnet et al., Nature, 1993

Radar e frane Interferometria radar da satellite Interferometria radar da terra Modellistica e radar meteo da terra 1 m/anno 100 m/giorno Velocità della frana

Interferometria radar satellitare

Satellite InSAR monitoring

time Persistent scatterers LOS average displacement rate 16-35 days Deformation time series

Campi di applicazione Frane a cinematica lenta Subsidenza Movimento tettonici Attività vulcanica Analisi sul singolo edificio Monitoraggio di strutture arginali

PS Continous Streaming Revisiting time: 6 days First application of PS-InSAR Continuous Streaming at regional scale (2016)

Copertura SAR Sentinel-1

PS mapping: mappatura in tempo differito (Dir. PCM 27/02/2004) Geometria ascendente

PS mapping: mappatura in tempo differito (Dir. PCM 27/02/2004) Geometria discendente

Valutazione speditiva del rischio PS Clusters di rilevanza statistica + Elementi a rischio Classe Descrizione 1 Nessun cluster significativo di deformazione 2 Presenza di elementi a rischio isolati (viabilità secondaria, edifici isolati) all interno del cluster 3 Presenza di elementi a rischio distribuiti (viabilità principale, edifici sparsi) all interno del cluster Abbadia San Salvatore (SI) 4 Presenza di numerosi elementi a rischio (viabilità principale, centri abitati) all interno del cluster

PS mapping Classificazione comuni

Sopralluoghi di validazione Abbadia (SI)

Sopralluoghi di validazione Abbadia (SI)

PS monitoring: monitoraggio in tempo reale (Dir. PCM27/02/2004)

Cause delle Anomalie Frana Cavriglia (Ar)

Cause delle Anomalie Subsidenza Pistoia

Cause delle Anomalie Attività Estrattiva Pescaglia (Lu) Instabilità Arginale Castiglione della Pescaia (Gr)

Cause delle Anomalie Uplift Grosseto Attività Geotermica Radicondoli (Si)

Cause delle Anomalie Causa % Subsidenza (areale e locale) 64.74 Movimento di versante 29.58 Uplift (areale e locale) 3.5 Attività estrattiva 1.63 Attività geotermica 0.48 Instabilità arginale 0.05 Instabilità in discarica 0.02

Bollettino di monitoraggio Periodo di riferimento dal 20/03/2018 al 01/04/2018 Classe Descrizione 1 2 3 4 Nessuna anomalia all interno del territorio comunale Almeno una anomalia all interno del territorio comunale Almeno una anomalia persistente all interno del territorio comunale Almeno una anomalia persistente e rilevante all interno del territorio comunale

Interferometria radar da terra

La frana del 29 gennaio 2019 Scivolamento su sabbie sovrapposte ad argille Accumulo di acque sul versante S-SO per scarsa regimazione e perdite della rete idrica sotterranea

La frana del 29 gennaio 2019

La frana del 29 gennaio 2019

La frana del 29 gennaio 2019 18 case crollate 12 case danneggiate 25 edifici sgomberati 56 persone evacuate

Inventario delle frane IFFI

Ubicazione di punti di controllo

Mappa degli spostamenti cumulati

Soglie e livelli di criticità LIVELLI DI CRITICITÀ Abitato (A) Palificate (P) Frana (CF) Fianco destro (FD) Fianco sinistro (FS) ALLERTA VERDE < 1.5 mm/giorno < 2.5 mm/giorno < 150 mm/giorno < 3.0 mm/giorno < 2.5 mm/giorno NESSUNA ALLERTA GIALLO > 1.5 mm/giorno > 2.5 mm/giorno > 150 mm/giorno > 3.0 mm/giorno > 2.5 mm/giorno ATTENZIONE ARANCIONE > 3.0 mm/giorno > 5.0 mm/giorno > 300 mm/giorno > 6.0 mm/giorno > 5.0 mm/giorno PREALLARME ROSSO > 4.0 mm/giorno > 7.5 mm/giorno > 400 mm/giorno > 8.0 mm/giorno > 7.5 mm/giorno ALLARME

Modelli previsionali a scala regionale

Sistema di allertamento

Doppio livello di allerta Level 1 Criticality definition None Ordinary Moderate High min Level 2 Relative triggering probability max

Web news data mining Frana Alluvione

15.084+ frane 2011-2018 1885 per anno ca. 5 per giorno

Gli alti comandi della Marina non ebbero il senso del nuovo Ugo Tiberio (1978)

Grazie nicola.casagli@unifi.it