La dimensione pedagogico educativa: cardine degli interventi efficaci sul Sistema Scuola-Famiglia-Territorio



Documenti analoghi
OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Progetto Comes, sostegno all handicap

Bisogni Educativi Speciali

PROGETTO CONSULENZA PSICOLOGICA Anno Scolastico 2015/'16

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Scuola Primaria di Marrubiu

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

-Dipartimento Scuole-

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Aurora 2000 staff formativo

ESITI DEGLI STUDENTI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

Sostegno e Accompagnamento Educativo

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Doveri della famiglia

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Viale Trastevere, 251 Roma

HANDICAP E INTEGRAZIONE

La famiglia davanti all autismo

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

Dall analisi del monitoraggio d Istituto effettuato nel maggio 2015 attraverso questionari somministrati agli alunni e ai genitori è emerso che sia

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre Patrizia Pisano

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Incontriamoci a scuola

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Disturbi Specifici dell Apprendimento

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Il progetto di vita: la funzione del docente

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

Imparare facendo. Imparare collaborando

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

La segnalazione scolastica per D.S.A.

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri

PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE

I dati sulla disabilità

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Foscolo- Altamura Via C. Baffi, 2/ Foggia Tel Fax. 0881/712334

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Transcript:

COMUNE DI MASSA Assessorato Turismo, Cultura, Pubblica Istruzione e Gemellaggi La dimensione pedagogico educativa: cardine degli interventi efficaci sul Sistema Scuola-Famiglia-Territorio

COMUNE DI MASSA Assessorato Turismo, Cultura, Pubblica Istruzione e Gemellaggi Il progetto Centri Educativi di Ascolto e Consulenza Pedagogica per Alunni, Famiglie e Docenti realizzato dal Comune di Massa e finanziato nell ambito dell ex Piano Educativo di Zona è rivolto a Infanzia - Primaria Scuola Secondaria di 1 grado e prevede azioni educative e di intervento pedagogico e di orientamento ad alunni, famiglie e docenti finalizzate a sostenere percorsi innovativi per favorire il successo formativo di tutti gli alunni

Nasce con una breve sperimentazione a.s. 2007-2008) e poi a partire dall a.s. 2008-2009 l Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Massa alla luce delle linee guida europee e regionali decide di fare delle politiche educative per l infanzia e l adolescenza

LO SNODO delle scelte di innovazione di cultura e di inclusione in un ottica di Politiche Integrate al fine di ottimizzare le risorse educative di cui il territorio dispone per le diverse fasce di età Ente Locale, Scuola, Famiglia, Servizio Sociale, Asl, Cittadini/Associazioni

l accento viene posto sull importanza di promuovere e diffondere la cultura e gli interventi pedagogici nel sistema scolastico finalizzati a sostenere percorsi innovativi per il successo formativo di tutti gli alunni; studiare e ricercare metodologie e buone pratiche per ridurre e prevenire i fenomeni del bullismo, del disagio scolastico, delle difficoltà specifiche nell apprendimento e nel comportamento sperimentando forme di sostegno pedagogico alle famiglie e promuovendo azioni di sensibilizzazione nelle comunità locali; promuovere iniziative che rafforzino e favoriscano la partecipazione attiva degli alunni ai processi formativi e decisionali della vita sociale con assunzione di ruoli di responsabilità; sostenere azioni educative che favoriscano i processi di integrazione culturale di alunni extracomunitari.

L Istituzione Locale è sollecitata a farsi carico dei problemi Dal monitoraggio dei bisogni formativi degli studenti attraverso le ricognizioni con i Dirigenti Scolastici, i contatti con le famiglie, con il personale docente e dalle osservazioni del comportamento degli alunni emerge che i ragazzi presentano sempre più frequentemente problemi inerenti alla sfera socio-affettiva e relazionale causati dalle dinamiche familiari e sociali in continua evoluzione e si rileva un dilagante disagio, un aumento ad esempio dell aggressività, della presenza sempre più frequente del fenomeno del bullismo nelle scuole, dell accrescimento di situazioni di solitudine ed ansia che porta i ragazzi a non essere più capaci di gestire i problemi quotidiani, della necessità di una migliore comunicazione in ambito familiare.

L Istituzione Locale è sollecitata a farsi carico dei problemi Inoltre risulta che il disagio scolastico dei ragazzi delle scuole medie ha le sue radici nella scuola primaria. Da qui l importanza di un azione tempestiva in un ottica preventiva. Si ritiene che per contrastare il disagio scolastico si debba incominciare una nuova cultura ed una nuova mentalità fin dalla primissima infanzia. L educazione dei genitori può costituire la via maestra della prevenzione primaria, soprattutto se realizzata nell ambito della scuola dell obbligo: è lì che sono quasi tutti i ragazzi con le loro famiglie. E lì che si costruiscono l identità, le basi per il futuro, la crescita, la speranza di studio.

Problematiche L analisi dei bisogni e l indagine svolta mediante contatti con le Famiglie, con i Dirigenti Scolastici e con il personale docente delle scuole di Massa fanno emergere le seguenti problematiche bisogno di percorsi di educazione e formazione alla genitorialità; scarsa consapevolezza da parte dei genitori del proprio ruolo educativo e delle conseguenze del proprio stile educativo sui propri figli; necessità di momenti appositi di ascolto e consulenza pedagogica rivolti ai genitori, agli studenti e al personale docente; necessità di sviluppare nei ragazzi competenze di autonomia e di indipendenza, di relazione e di confronto, di rispetto di regole condivise; bisogno di essere accompagnati da adulti significativi nel libero processo di costruzione della propria identità personale e sociale. necessità di azioni pedagogiche e didattiche specifiche in relazione alla prevenzione e all intervento sui disturbi dell apprendimento scolastico; consulenza specialistica agli insegnanti sulle questioni relative all apprendimento, alle strategie didattiche, alla relazione educativa con gli alunni e al rapporto con le famiglie Supporto pedagogico per problematiche inerenti: difficoltà di studio; difficoltà nell esecuzione dei compiti pomeridiani, nell acquisizione di un metodo di studio efficace.

L Amministrazione, recependo la richiesta delle Scuole e delle Famiglie punta al sostegno degli studenti,dei genitori e dei docenti attraverso I Centri Educativi di Ascolto Pedagogico rivolti ai genitori, alunni e docenti SUPPLISCONO AI DETTI BISOGNI

Organizzazione ASL Protagonista Attivo/Regia del progetto programmazione monitoraggio documentazione verifica Servizi Sociali Famiglie I Centri Educativi di Ascolto e Consulenza Pedagogica La scelta di uno spazio di ascolto e Consulenza Pedagogica all interno delle scuole del territorio riconosce innanzitutto la scuola come luogo privilegiato di incontro tra famiglie e istituzioni, punto di riferimento

Come è strutturato il servizio Per quanto concerne i genitori e i docenti Il servizio ha la finalità generale di sostenerli, stimolarli e orientarli nel loro ruolo di adulto educante offrendo loro uno spazio di confronto e approfondimento sui metodi educativi adottati, nell ottica di valorizzare al meglio le proprie risorse personali. In particolare, alla base dell intera proposta progettuale, vi è la consapevolezza dell importanza di recuperare il significato originario della parola EDUCARE ovvero tirare fuori e guidare l obiettivo è quello di agire sulle risorse dei genitori per ampliarle al fine di accrescere le loro capacità educative e rendere le famiglie capaci di gestire autonomamente i problemi e, altresì, di potenziare le azioni volte a prevenire il disagio giovanile sperimentando forme di sostegno pedagogico alle famiglie

Le politiche locali in materia di istruzione sono quindi impegnate a promuovere la pedagogia della famiglia, con particolare riferimento alla definizione di percorsi di educazione familiare concepiti come strumenti di sostegno alla genitorialità. Si riconoscono, dunque, estremamente importanti i percorsi atti a formare la genitorialità, in una società che sta perdendo la sicurezza nel futuro e in cui, anche a causa dei fenomeni di precarietà del lavoro, sempre più spesso il mestiere di genitori viene vissuto con spirito di inadeguatezza.

Per quanto riguarda gli/le alunni/e la finalità del servizio è quella di offrire loro uno spazio di consulenza pedagogica nonché azioni educative che intervengano sulla condizione del disagio scolastico e sulla sua prevenzione con un attenzione particolare alle difficoltà scolastiche spesso all origine del disagio stesso; uno sportello per l approfondimento della conoscenza di sé, delle proprie capacità e attitudini, per l analisi delle difficoltà legate allo studio in direzione di un loro superamento uno spazio dove l alunno/a sia protagonista nella ricerca della propria identità, nell assunzione di responsabilità, nella costruzione di un suo progetto di vita. L orizzonte in cui si colloca il servizio dei Centri Educativi è l acquisizione dell autonomia sotto tutti i punti di vista, strutturale, cognitiva, affettiva, sociale e relazionale.

Quali sono state le attività nel corso di questi anni? sportello di ascolto e di consulenza pedagogica e orientativa finalizzato nello specifico: ascolto e consulenza famiglie, docenti, alunni/e per le problematiche: Relazionali di rapporto alunni insegnanti; di rapporto genitori figli; di rapporto all interno della classe di crescita (legate alla difficoltà nella ricerca della propria identità e nel prendere decisioni per il proprio futuro, alla sfera emotiva-affettiva) di apprendimento (legate a disturbi della sfera cognitiva; difficoltà di studio; difficoltà nell esecuzione dei compiti pomeridiani e nell acquisizione di un metodo di studio efficace); Inoltre, sempre nell ambito dell attività di sportello: Incontri di valutazione funzionale degli apprendimenti scolastici rivolti ad alunni con difficoltà scolastiche finalizzati altresì alla rilevazione di eventuali disturbi specifici di apprendimento e/o all attuazione di percorsi/trattamenti di recupero e/o potenziamento delle componenti deficitarie, promozione delle abilità di studio (comprensione del testo, soluzione dei problemi, intelligenza numerica, analisi delle difficoltà scolastiche in direzione di un loro superamento)

Quali sono state le attività nel corso di questi anni? interventi di sostegno/supporto alla genitorialità e percorsi formativi per genitori-laboratori sulla genitorialità spazio di confronto e approfondimento (per docenti e genitori) sui metodi educativi adottati, nell ottica di valorizzare al meglio le proprie risorse personali; attuazione di azioni educative che intervengano sulla condizione ed il disagio scolastico e sulla prevenzione del disagio stesso e che favoriscano i processi di integrazione scolastica di alunni disabili ed extracomunitari. Partecipazione dei Centri Educativi alle Commissione Disagio laddove attivate dagli I.S.

Quali sono state le attività nel corso di questi anni? Osservazione Pedagogica all interno delle classi Valutazioni dei processi di apprendimento e intervento rivolti ai gruppi classe e/o casi singoli Consulenza specialistica agli insegnanti sulle questioni relative all apprendimento, alle strategie didattiche, alla relazione educativa e partecipazione ai consigli di classe Interventi preventivi per 1 ciclo Primaria e percorsi e/o trattamenti di recupero per secondo ciclo primaria e Sec.1 Interventi di pedagogia e didattica speciale per soggetti affetti da disabilità Interventi di pedagogia narrativa ed educazione alle emozioni rivolti ai gruppi di classe Screening sui disturbi specifici in alcune scuole

Punti di Forza La scelta di uno spazio educativo di consulenza ed intervento pedagogico all interno delle scuole del territorio riconosce innanzitutto la scuola come luogo privilegiato di incontro tra famiglie e istituzioni, punto di riferimento per bambini/e/ragazzi/e e famiglie.

Punti di Forza Il servizio offerto è ormai un vero e proprio punto di riferimento per docenti, famiglie ed alunni per la centralità che in esso riveste l elaborazione di strategie educativo-didattiche tese a ridurre gli effetti dei fattori che possono ostacolare ed impedire la buona riuscita scolastica degli alunni provocando la tendenza ad abbondonare gli studi anzitempo. L esperienza di questi anni, inoltre, mostra come la figura del pedagogista sia accolta positivamente dalle famiglie e dagli insegnanti proprio per la propensione ad un approccio educativo che come tale non medicalizza le problematiche degli alunni

Punti di Forza Sempre più numerose sono state le richieste di valutazione dei processi d apprendimento e d intervento sui gruppi-classe e casi singoli. La presenza del servizio pedagogico nella struttura scolastica ha consentito, infatti, la valutazione degli apprendimenti didattici attraverso la somministrazione di prove specifiche e mirate, permettendo così di rilevare in diversi alunni la presenza di disturbi specifici d apprendimento, quali la dislessia, la disortografia, la discalculia, la disgrafia e i disturbi dell attenzione e iperattività

Punti di Forza I Centri Educativi hanno permesso di individuare la causa originaria delle difficoltà scolastiche manifestate da diversi alunni e di predisporre interventi preventivi per gli alunni del 1 ciclo della scuola primaria. percorsi e/o trattamenti di recupero per gli alunni del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di 1 grado

Punti di Forza A seguito dell osservazione e della valutazione, sono stati inviati alunni ai servizi specialistici della ASL per l accertamento e la documentazione diagnostici sempre in un ottica di collaborazione e continuità finalizzate al successo formativo degli alunni. L attività annuale del Servizio Pedagogico dei Centri Educativi inoltre si è integrata sinergicamente con gli sportelli psicologici con i quali si è instaurata una proficua collaborazione che, talvolta, ha portato ad un intervento congiunto su alcune situazioni.

Punti di Debolezza Scarsità di risorse L essere dipendenti da risorse finanziarie che di anno in anno variano rende precario il servizio che di fatto non può mai coincidere con l inizio dell anno scolastico, costringendo i vari operatori ad iniziare ad intraprendere l attività ad anno scolastico inoltrato. I Dirigenti Scolastici non possono dunque sapere se possono contare o meno nel servizio e quindi integrarlo nella programmazione delle attività

COMUNE DI MASSA Assessorato Turismo, Cultura, Pubblica Istruzione e Gemellaggi Grazie dell attenzione