ALLEGATO D Norme di attuazione

Documenti analoghi
PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

PIANO DI LOTTIZZAZIONE FELTRINA 6 COMMITTENTE: SANT AMBROGIO IMMOBILIARE S.R.L. PROGETTO DEFINITIVO SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE P.U.A. denominato Clima, Energia, a SAN GIACOMO z.t.o. C2/42

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO

ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE...pag. 2 ART. 2 ELABORATI DEL PIANO...» 2 ART. 3 VALIDITA DEL PIANO...» 3 ART. 4 MODALITA DI ATTUAZIONE DEL PIANO...

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DEL COMPARTO EX PISCINA COMUNALE IN VIALE PORTA ADIGE NEL CAPOLUOGO

Allegato "A" NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - VARIANTE N.4

CONTENUTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO COMUNALE Scheda 24.Ri GAVORRANO PR MATTATOIO COMUNE DI GAVORRANO PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO

COMUNE DI BERGAMO. PIANO ATTUATIVO Ambito di Trasformazione AT_e/ i/s27 - UMI 2 denominato ex Luna Park in Via Borgo Palazzo - Bergamo

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. dal P.R.G. del comune di Grotte di Castro (VT), come area per nuovi. insediamenti di tipo Direzionale e Commerciale D2.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

VARIANTE OGGETTO: MODIFICHE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA

Norme Speciali di Attuazione

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI PISA Piano Attuativo Campaldo - Via Pietrasantina scheda norma n R.U. in variante NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO "GESMAR"

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile

COMUNE di MONTECHIARUGOLO

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO

ART. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

LOTTIZZAZIONE "STORNELLA"

COMUNE DI CREAZZO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI MONTALTO UFFUGO (Provincia di Cosenza) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. di L.

Il progetto planivolumetrico di attuazione è costituito dai seguenti elaborati descrittivi e cartografici:

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

P.R.P.C. DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO NUOVA RESIDENZA PRIMAVERA ZONA C DI ESPANSIONE VARIANTE N 2 AL PRPC N 52

PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO COMUNALE Scheda 24.Ri GAVORRANO PR MATTATOIO COMUNE DI GAVORRANO PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO

REPUBBLICA ITALIANA PREMESSO

1 - PRESCRIZIONI GENERALI

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI PINEROLO PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA URBANISTICA D. 6.8 VARIANTE N. 2

Art. 1 Disposizioni generali pag. 1. Art. 2 Contenuti del piano attuativo pag. 1. Art. 3 Prescrizioni e indirizzi pag. 1

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

STUDIO CECCHETELLI Piazza XX Settembre n FANO - tel. 0721/ Ditta PUCCI GIOVANNI BLASI CLAUDIA BELFIORI MARIA.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DI VARIANTE

INDICE PARTE PRIMA: DISPOSIZIONI GENERALI ART.1 ELABORATI GRAFICI ART.2 INDICI URBANISTICI ART.3 INDICI EDILIZI

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE P.U.A. C2/38

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA IV^ VARIANTE GENERALE

Titolo I Disposizioni Generali. Art. 1. Contenuto delle Norme

PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 2015/52 DEL 21/05/2015 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE

P.E.E.P. del Capoluogo

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA PLANIVOLUMETRICO

PIANO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN AREA AD USO DI TIRO AL VOLO IN LOCALITA FOLA COMUNE DI TRESANA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Le aree per i servizi e le attrezzature collettive riguardano:

N.T.A. del Piano Attuativo n. 3 _ località La Palagina

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI PROVINCIA DI UDINE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Tabella C2/A

COMUNE DI CRESPELLANO

UMBERTINO ZAGO ARCHITETTO

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA RELAZIONE

Comune di BRUGNERA (PN) PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA PER L AREA BORGO PRESOTTO

COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE

ALLEGATO 2. Estratto del Piano degli Interventi vigente e delle Norme Tecniche operative

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. DI L.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

VARIANTE AL PUA ZTO D1/2 STRALCIO A

PIANO ATTUATIVO per progetto di insediamento di attività industriale in zona produttiva esistente MILESI S.R.L.

Piano di Lottizzazione di iniziativa privata. Denominato Al Sole NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI GAVORRANO. Provincia di Grosseto

STRALCIO PIANO REGOLATORE GENERALE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di Udine COMUNE SAN GIORGIO DI NOGARO Legge Regionale n.52

ESTRATTO R.U.E. 25.2

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA. Premessa

COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara)

COMUNE DI L AQUILA. Piano di Ricostruzione dei Centri storici del Comune di L Aquila Ambito C Aree Frontiera Progetto Strategico Viale Croce Rossa

ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano ART. 2 Obiettivi del piano ART. 3 Attuazione del piano

COMUNE DI CASNIGO. Provincia di Bergamo

P.R.U. COMPARTO PASUBIO VARIANTE P.U.A. 2004

OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DEPOSITO - SCHEDA NORMATIVA H Comparto 4 Vigente PRG

Art. 15 Cornici di gronda Le cornici di gronda devono avere un aggetto massimo fino a ml. 1,50, compreso le grondaie.

INDICE N.T.A. ART. 1 OGGETTO E CONTENUTI... 2 ART. 2 MODALITA DI ATTUAZIONE E AMBITI TERRITORIALI DI INTERVENTO... 4 ART. 3 DESTINAZIONI D USO...

Transcript:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine Comune di Cervignano del Friuli PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PUBBLICA EX CASERMA MONTE PASUBIO ALLEGATO D Norme di attuazione Il Capo Settore Dott. Arch. Ing. DE MARCHI Marcello DOCUMENTO MODIFICATO CON DELIBERA C.C: 63 DEL 28/12/2016 Settore Tecnico e Gestione del Territorio Gruppo di Progettazione : Capo Settore Arch. Ing. DE MARCHI Marcello, arch. Cristina PEGAN Piazza Indipendenza n 8 33052 Cervignano del Friuli Tel. 0431 388511 Fax 0431 388800 e-mail: llpp@com-cervignano-del-friuli.regione.fvg.it

INDICE Art. 1 Oggetto delle Norme pag. 2 Art. 2 Riferimento alla normativa vigente pag. 2 Art. 3 Elementi prescrittivi pag. 2 Art. 4 Documenti del PAC pag. 2 Art. 5 Individuazione delle aree pag. 3 Art. 6 Unità Minime di Intervento Attuazione degli interventi edilizi pag. 4 Art. 7 Tipologie edilizie e destinazioni d uso del PAC pag. 4 Art. 8 Indici e parametri pag. 6 Art. 9 Coperture pag. 6 Art.10 Aree esterne degli edifici pag. 6 Art. 11 Accessi carrai e pedonali pag. 7 Art. 12 Recinzioni pag. 7 Art. 13 Attuazione, validità, ed efficacia del PAC pag. 7 Art. 14 Opere di urbanizzazione pag. 8 Art. 15 Parco Urbano pag. 8 Art. 16 Impianti tecnologici pag. 8 Art. 17 Elementi indicativi pag. 8 Art. 18 Abaco del Verde pag. 9 Art. 19 Opere di mitigazione pag. 10 1

Art.1 Oggetto delle Norme Le presenti Norme di Attuazione disciplinano la realizzazione del Piano Attuativo di iniziativa pubblica denominato Ex Caserma Pasubio, così come individuata dal vigente PRGC (Variante n 79). Art. 2 Riferimento alla normativa vigente Il PAC viene formulato secondo le disposizioni della LR 5/2007 e successive modificazioni e integrazioni e in conformità al regolamento di attuazione del D.P.Reg. n 86/2008. Le presenti Norme di Attuazione integrano le normative comunali inerenti gli stessi argomenti, fermo restando il rispetto delle norme generali dettate dalle legislazione regionale e statale. I dati quantitativi di progetto sono conformi a quanto disciplinato dalla Variante n 79 e dalle NTA del vigente PRGC. Art. 3 Elementi prescrittivi Gli interventi previsti dal Piano Attuativo dovranno essere attuati nel pieno rispetto delle clausole contenute negli elaborati grafici e documentali che costituiscono il Piano Attuativo. Per quanto non previsto dai sopraindicati documenti del Piano Attuativo e dalle presenti Norme di Attuazione, si applicano le normative vigenti nel Comune di Cervignano all atto del rilascio dei singoli Permessi di Costruire, Denunce di Inizio Attività e/o altri titoli abilitativi edilizi. Nel caso in cui al PAC di iniziativa privata venga attribuito valore di titolo abilitativi edilizio ai sensi dell art.25 comma 5, della L.R. 05/2007, il Piano deve contenere l indicazione di tutti i pareri, autorizzazioni ed i nulla osta ottenuti e per i quali è subordinato il rilascio del titolo abilitativo. Art 4 Documenti del PAC Il PAC si compone dai seguenti elaborati: TAV. 1. Stato di fatto: Inquadramento territoriale TAV. 2. Stato di fatto: Rilievo fotografico TAV. 3. Stato di fatto: Rilievo TAV. 4. Progetto: Demolizioni TAV. 5. Progetto: Zonizzazione TAV. 6. Progetto: Progetto di massima TAV. 7. Progetto: RETI TECNOLOGICHE rete metano TAV. 8. Progetto: RETI TECNOLOGICHE rete Enel 2

TAV. 9. TAV. 10. TAV. 11. TAV. 12. Allegato A. Allegato B. Allegato C. Allegato D. Allegato E. Allegato F. Allegato G. Progetto: RETI TECNOLOGICHE rete Telecom Progetto: RETI TECNOLOGICHE rete illuminazione pubblica Progetto: RETI TECNOLOGICHE rete idrica e fognatura Progetto: Planivolumetrico Documentazione comprovante la proprietà: Norme tecniche di attuazione del P.R.G.C. Relazione illustrativa Norme tecniche di attuazione Asseverazioni Verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica Relazione Geologica Art. 5 Individuazione delle aree Catastalmente il comparto di progetto è individuato dalle particelle sotto elencate, tutte di proprietà comunale. Comune Censurario Foglio Pc Cervignano 7 651/3 Cervignano 7 651/4 Cervignano 7 652/1 Cervignano 7 653 Cervignano 7 654 Cervignano 7 655 Cervignano 7 656 Cervignano 7 657 Cervignano 7 658 Cervignano 7 659 Cervignano 7 660 Cervignano 7 662/1 Cervignano 7 663/2 Cervignano 7 670/2 Cervignano 7 674/3 Cervignano 7 776 Cervignano 7 777 3

È stata inoltre individuata un area extra comparto funzionalmente connessa all area di progetto in quanto all interno del recinto della caserma e contigua all area di verde attrezzato del Palazzetto dello Sport e del Campo da Baseball e pertanto difficilmente scorporabile dalla sistemazione dell area. Tali aree non sono inglobate nel PAC pur facendo riferimento allo stesso per le parti normative. Art 6 Unità Minime di Intervento Attuazione degli interventi edilizi Il presente Piano Attuativo individua le seguenti Unità Minime di Intervento: U.M.I. numero 1: Parco Urbano e residenza U.M.I. numero 2: Centro Scolastico U.M.I. numero 3: Centro Scolastico U.M.I. numero 4: Parco urbano, scuola e foresteria U.M.I. numero 5: Parco Urbano U.M:I. numero 6: Piscina, Centro benessere U.M.I. numero 7: Sede Azienda Sanitaria U.M.I. numero 8: Residenza Le UMI potranno essere realizzate in fasi successive anche con rilascio parziale dell agibilità sui singoli fabbricati. Dovrà comunque essere garantito il rispetto degli standard urbanistici previsti dalla normativa vigente nonché la possibilità di allacciamento ai pubblici servizi e l accessibilità ai lotti oggetto di costruzione. L area di cantiere sarà delimitata sulla parte rimante dell ambito d intervento, mantenendo la propria piena operatività e dovranno essere adottate tutte le misure atte a mitigare gli impatti connessi alle emissioni di rumore, alla diffusione di inquinanti in atmosfera (con particolare riferimento alle polveri), alla propagazione di vibrazioni, all inquinamento delle acque e dei terreni, alla gestione dei rifiuti, e ad assicurare la sicurezza della viabilità Art. 7 Tipologie edilizie e destinazioni d uso del PAC Nell ambito del PAC è sono ammesse le seguenti tipologie edilizie: - in linea - a blocco - a corte Nell ambito del PAC è sono ammesse le seguenti destinazioni d uso: U.M.I. numero 1: Parco Urbano e residenza 4

- residenza; - commerciale al dettaglio con superfici inferiori a 400 mq di vendita; - parco urbano U.M.I. numero 2: Centro Scolastico - istruzione di ogni ordine e grado U.M.I. numero 3: Centro Scolastico - istruzione di ogni ordine e grado U.M.I. numero 4: Parco urbano, scuola e foresteria - scuola media inferiore - parco urbano con quanto indicato nella UMI n. 5 - foresteria U.M.I. numero 5: Parco Urbano - attrezzature per il verde e lo sport e gli spettacoli all aperto: parco urbano o Aree verdi e pavimentate attrezzate per il gioco e il tempo libero; o percorsi pedonali; o Percorsi ciclabili; o Verde alberato - commerciale al dettaglio e pubblici esercizi con superfici inferiori a 50 m 2 di vendita o somministrazione; U.M:I. numero 6: Piscina, centro benessere - attrezzature per il verde lo sport e gli spettacoli all aperto: piscina e centro benessere anche collegato con le necessità dell azienda sanitaria - commerciale al dettaglio e pubblici esercizi con superfici inferiori a 50 m 2 di vendita o somministrazione; U.M.I. numero 7: Sede Azienda Sanitaria - attrezzature per l assistenza e la sanità: attrezzature sanitarie di base - commerciale al dettaglio e pubblici esercizi con superfici inferiori a 50 m 2 di vendita o somministrazione; U.M.I. numero 8: Residenza 5

- residenza; - commerciale al dettaglio con superfici inferiori a 400 mq di vendita; Art 8 Indici e parametri L edificazione è subordinata al rispetto dei seguenti indici e parametri da verificarsi in sede territoriale: Per le destinazioni d uso residenziale, direzionale con superfici inferiori a 400 mq di vendita Indice di fabbricabilità territoriale m 3 /Ha 15.000 Per servizi e attrezzature collettive Rapporto di Copertura max m 2 /m 2 40% Per il parco urbano è ammessa l edificazione per Chioschi e piccoli edifici per commercio e pubblici esercizi nei limiti stabiliti al precedente art. 7, attrezzature per il giochi dei bambini Attrezzature necessarie alla realizzazione di spettacoli all aperto. Distanza dalle strade m 7,50 Altezza massima degli edifici m 12,50 Distanza tra pareti di edifici antistanti anche se cieche: m 10 Distanza dai confini: m 10 Superfici da destinare a parcheggi stanziali da ricavarsi all interno delle singole aree di pertinenza come disposto dal comma 2, art. 10, D.P.G.R. 126/ Pres /95 e successive modifiche ed integrazioni Art.9. Coperture. La copertura degli edifici potrà essere realizzata nelle tipologie: a falda, piana, a geometria variabile. È anche ammessa la realizzazione di coperture a verde (verde pensile), sui tetti degli edifici. Sono assolutamente vietate le coperture in materiale plastico ondulato o similari. Art. 10 Aree esterne degli edifici Gli spazi pavimentati dovranno essere limitati al minimo indispensabile per la circolazione dei veicoli e dei pedoni. Gli stalli di sosta dei veicoli dovranno essere realizzati con blocchi filtranti. 6

Art. 11 Accessi carrai e pedonali Gli accessi sono individuati in tutte le tavole di progetto. Eventuali modifiche nella posizione o tipologia rispetto a quelli convenzionati, dovranno essere valutati ed autorizzati in sede di rilascio del permesso a costruire. Art 12 Recinzioni Come specificato nel parere favorevole della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, prot 7104 del 24/10/2016, la recinzione esistente deve essere mantenuta. Eventuali modifiche agli accessi o demolizioni che si dovessero rendere necessarie andranno concordate con la Soprintendenza. Le nuove recinzioni verso gli spazi pubblici e privati, qualora necessarie, dovranno essere conformi al vigente Regolamento Edilizio Comunale e alle Norme di Attuazione: Recinzione altezza massima m. 1,30 oppure zoccolo in calcestruzzo di altezza non superiore a cm 50 e parte superiore in elementi metallici di altezza massima m. 2,00 per un altezza complessiva pari a 2,50. Sono ammesse recinzioni realizzate in materiali tradizionali (calcestruzzo, laterizio, sasso) oppure anche in materiali prefabbricati previo parere favorevole rilasciato in sede di rilascio di permesso a costruire. La recinzione può anche essere abbinata a cancellate, pannelli in ferro o reti metalliche con eventuale piantumazione di siepi sempreverdi. Art.13. - Attuazione, validità, ed efficacia del PAC La realizzazione delle opere previste dal piano attuativo potrà avvenire, anche per successive fasi d'intervento, secondo le modalità ed i tempi stabiliti in funzione dei finanziamenti pubblici qualora trattasi di opere eseguite da ente pubblico od in sede di convenzione fra gli esecutori del piano e l'amministrazione Comunale, ai sensi dell art. 25 della L.R. n.5 del 23.02.07 e dell'art. 9 del DPR n.086/pres del 20.03.08. Il PAC ai sensi dell art.25, c. 7 della L.R. 5/2007 e degli artt. 7 e 9 del D.P.Reg. 20.03.08 nr.086/pres. ha validità di 10 anni dalla data di pubblicazione sul B.U.R. dell avviso di approvazione. La Convenzione stabilirà le modalità di consegna anche parziale delle opere di urbanizzazione delle UMI di progetto. 7

Art. 14 - Opere di urbanizzazione Le opere di urbanizzazione connesse funzionalmente al Piano sono individuate negli elaborati del Piano e consistono in: 1. VIABILITA 2. RETE FOGNARIA 3. RETE ILLUMINAZIONE PUBBLICA 4. RETE IDRICA 5. RETE METANO 6. RETE ELETTRICA 7. RETE TELEFONICA La disciplina relativa all esecuzione di tali opere è contenuta nelle convenzioni stipulate dai Soggetti Attuatori con l Amministrazione Comunale. Per la realizzazione di tale opere dovranno essere elaborati i progetti esecutivi, nei quali dovranno essere maggiormente definite e precisate le caratteristiche tecniche e tipologiche delle opere indicate nelle tavole di progetto. Art.15 Parco Urbano Il realizzazione del parco urbano potrà avvenire anche per fasi successive, così come individuate nel progetto di PAC. Art.16 Impianti tecnologici La realizzazione degli impianti tecnologici può avvenire in deroga alle presenti norme ed è consentita in qualsiasi UMI, nel solo rispetto delle norme di Codice Civile. Art. 17 - Elementi indicativi. Le indicazioni planivolumetriche, i profili regolatori e le prefigurazioni progettuali contenute negli elaborati grafici del presente PAC costituiscono riferimenti orientativi, e non prescrittivi, per la successiva progettazione di dettaglio. E pertanto consentito al soggetto attuatore di apportare, in fase di progettazione edilizia di dettaglio - fermo restando il sostanziale rispetto dell impianto urbanistico generale e l obbligo di una progettazione organica e coordinata dell insediamento - ogni modifica che si renda necessaria ed opportuna per dare conveniente attuazione al Piano fatto salvo il rilascio delle necessarie 8

autorizzazioni da parte dell ente pubblico che valuterà la congruenza con lo strumento generale e particolareggiato. Art. 18 Abaco del Verde ALBERATURE PER STRADA Tilia cordata Magnolia Carpinus betulus Acer campester Fraxinus ornus Carpinus betulus v. fast. Acer platanoies Quercus ilex ALBERATURE PER AREE VERDI Acer campester Fraxinus ornus Ostrya carpinifolia Ulmus campestris Celtis australis Fraxynus subsp. oxycarpa Tilia cordata Malus sylvestris Sorbus torminalis Acer monspessulanum Ligustrum vulgare Cornus mas Crataegus sp.pl. Rosa canina Prunus spinosa Juniperus communis Ruscus aculeatus Barberis vulgaris Cortinus coggygria Nespilus germanica Art. 19 Opere di mitigazione Per le opere in progetto all interno del perimetro del PAC dovranno essere previste delle misure di mitigazione, tese ad ottimizzare l'inserimento dell'opera nell'ambiente e nel territorio: sono accorgimenti tecnici finalizzati a ridurre gli impatti prevedibili. 9

Per quanto riguarda la scelta dello schema progettuale e tecnologico di base si faranno opzioni che minimizzino le interferenze negative. Nell elaborazione dei progetti si dovrà tener conto delle più recenti soluzioni tecnologiche finalizzate al risparmio energetico, all utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, al risparmio idrico e alla limitazione dell impermeabilizzazione del suolo. 10