Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino Capitolo IX. Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC

Documenti analoghi
Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino Capitolo IX. Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC

Inflazione, disoccupazione e moneta

Capitolo13: il Trade-Off tra inflazione e disoccupazione nel breve periodo

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

MACROECONOMIA esercitazione 4 capitolo 12 Burda Wyplosz.

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Offerta aggregata, AS

Inflazione e disoccupazione. a.a. 2016/2017

Inflazione, disoccupazione e crescita. Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2013/2014

Alessandro Scopelliti.

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 28 NUOVO LIBRO

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Cap Fluttuazioni, inflazione e regole di politica monetaria - Esercizi

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione

Il modello AD-AS. Modello semplice

OFFERTA AGGREGATA, AS

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame

Economia dei tributi Modulo. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

"La crisi dell'economia italiana all'interno della crisi dell'area Euro. Un'interpretazione basata sul paradigma della riproducibilità"

Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA

L equilibrio generale nel modello AD-AS

Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Corso di Macroeconomia

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Modello in tassi di variazione

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D

Economia e Politica Monetaria. Il modello IS-LM

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Questionario: Esercitazione 6.6

Moneta, Prezzi, Output

La curva di Phillips

Teorie macroeconomiche e politica economica: AD/AS e le aspettative

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Economia Politica H-Z Lezione 18

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

Offerta aggregata: salari, prezzi e disoccupazione

Alessandro Scopelliti.

Economia Politica MACRO 4

Modello IS-LM. I due mercati rilevanti sono:

Il modello IS-MP-IA. Romer, David (2000) Keynesian Macroeconomics Without the LM Curve, in Journal of Economic Perspectives, Vol 14, n.

Phillips, Samuelson e Solow

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

Introduzione. Il comportamento dell inflazione può essere spiegato tramite un grafico della domanda aggregata e dell offerta aggregata

Sono diversi. La causa risiede nella crescita positiva dei prezzi di poster e mele durante il periodo considerato.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

Economia Monetaria Lezione 12

Capitolo 13 Domanda aggregata e offerta aggregata

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria. Giovanni Di Bartolomeo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo X. Crescita: i fatti principali. Capitolo X. Crescita: i fatti principali

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015

Matricola Cognome Nome

9. L'aggiustamento dei prezzi e l'offerta aggregata.

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

Fluttuazioni economiche di breve periodo Lezione 1 - Capitolo 23

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Istituzioni di Economia (Prof.ssa Valeria Pupo)

Economia dei tributi

Fattori di produzione

Note ed esempi sul MODELLO AD AS

Soluzione esercizi (6, 9 e 10) I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Il mercato del lavoro. a.a

La teoria della politica monetaria (terza parte l approccio moderno)

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Il Modello IS-LM chiuso

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

Il sistema finanziario cap.10

F (K, L) =0, 05 K +0, 03 L;

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Il NAIRU. Non accelerating inflation rate of unemployment

Gli shock petroliferi degli anni 70

LA CURVA DI PHILLIPS

Capitolo 5 Mercato del lavoro e disoccupazione

MACROECONOMIA - Approfondimenti

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Corso di Laurea in Economia e Commercio ECONOMIA POLITICA Prof. Maurizio Pugno A.A. 2017/2018. L inflazione

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Il modello AD-AS. macroeconomia (clamm), a.a

4 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 5 Modello IS-LM. Esercizio 3 (1 parte)

Transcript:

Capitolo IX. Dal breve al medio periodo: Il modello IS-LM-PC

1. Il modello IS-LM-PC Il modello IS-LM-PC mette insieme il breve e il medio periodo. Nel capitolo 6 abbiamo presentato il modello IS-LM che analizza congiuntamente il mercato dei beni e i mercati finanziari nel breve periodo. Nel capitolo 8 abbiamo analizzato il mercato del lavoro e abbiamo presentato la curva di Phillips che mette in relazione l inflazione e la disoccupazione. Mettiamo ora tutto insieme. 2

1. Il modello IS-LM-PC Il modello IS-LM è caratterizzato dalle relazioni IS e LM: Relazione IS: Relazione LM: r = r* Y = C(Y T) + I(Y, r) + G La curva di Phillips è rappresentata dalla seguente relazione: e = α(u u n ) Il primo passo sarà quello di riscrivere la curva di Phillips in termini del livello della produzione, invece che del tasso di disoccupazione. 3

1. Il modello IS-LM-PC Sia U la disoccupazione, N l occupazione e L le forze di lavoro: u U L L L N 1 N L L occupazione è uguale alle forze di lavoro moltiplicate per 1 meno il tasso di disoccupazione: N = L (1 u) 4

1. Il modello IS-LM-PC N = L (1 u) Assumendo, come nel capitolo 7, che la produzione sia uguale all occupazione: Y = N = L (1 u) 5

Figure 2-5 Changes in the Unemployment Rate versus Growth in the United States, 1960 2014 Output growth that is higher than usual is associated with a reduction in the unemployment rate. Output growth that is lower than usual is associated with an increase in the unemployment rate.

Okun s law is a relation first examined by U.S. economist Arthur Okun. In Figure 2-5, the line that best fits the points is downward sloping. The slope of the line is 0.4, which implies that, on average, an increase in the growth rate of 1% decreases the unemployment rate by 0.4%. The line crosses the horizontal axis where output growth is 3%, meaning that it takes a growth rate of 3% to keep unemployment constant.

Legge di Okun N = L (1 u) N N (-1) = L (1 u) L (1 u (-1) ) N N (-1) = L (u u (-1) ) 8

Legge di Okun dividi per N (-1) [N N (-1) ]/ N (-1) = [L/N (-1) ](u u (-1) ) Tasso di crescita occupazione g N =[N N (-1) ]/ N (-1) 9

Legge di Okun g N = [N N (-1) ]/ N (-1) = g Y Perché Y = N g Y (u u (-1) ) 10

Capitolo IX. Legge Dal breve di al medio Okun periodo: in il USA modello IS-LM-PC u u (-1) = 0.4 (g Y 3%) 11

Capitolo IX. Legge Dal breve di al medio Okun periodo: in il USA modello IS-LM-PC u u (-1) = 0.4 (g Y 3%) In realtà la forza lavoro aumenta come la produttività per cui se la prima cresce del 2% e la seconda dell 1% la produzione deve crescere del 3% per mantenere inalterata la disoccupazione Ma se la produzione cresce del 5,5% allora la disoccupazione scende di un punto percentuale 12

Quando il tasso di disoccupazione è pari al tasso naturale l occupazione è data dall occupazione naturale N n = L(1 u n ) e la produzione è uguale alla produzione naturale (o potenziale) Y n = L(1 u n ). 13

1. Il modello IS-LM-PC Esprimiamo ora le deviazioni del tasso di disoccupazione dal suo livello naturale in termini della produzione: Y Y n = L[(1 u) ( 1 u n )] = L(u u n ) 14

1. Il modello IS-LM-PC La differenza tra produzione e produzione potenziale è chiamata output gap. Sostituiamo L(u u n ) all interno della curva di Phillips: e = (α/l)(y Y n ) 15

National output The business cycle and output gap trend 2 3 4 1 2 3 4 Actual output 1 O Time

1. Il modello IS-LM-PC La differenza tra produzione e produzione potenziale è chiamata output gap. Andiamo nel sito del IMF e scarichiamo i dati dell Economic Outlook 17

Output Gap 18

1 9 Output Gap

2 0 Output Gap

1. Il modello IS-LM-PC riconsideriamo e = (α/l)(y Y n ) Ipotizziamo inoltre che l inflazione attesa sia uguale all inflazione passata: π e t = π t-1 = π (-1) 21

1. Il modello IS-LM-PC La curva di Phillips diventa così: (-1) = (α/l)(y Y n ) quando la produzione è superiore al suo livello potenziale, l output gap è positivo e l inflazione aumenta quando la produzione è inferiore al suo livello potenziale, l output gap è negativo e l inflazione diminuisce 22

1. Il modello IS-LM-PC 23

2. La dinamica di aggiustamento e l equilibrio di medio periodo Supponiamo che la produzione sia superiore al suo livello potenziale. Questo implica che l inflazione è in aumento. A un certo punto, la politica economica reagirà all aumento dell inflazione. Se ci concentriamo sulla politica monetaria, la banca centrale aumenterà il tasso di policy. 24

2. La dinamica di aggiustamento e l equilibrio di medio periodo Così facendo riporterà la produzione al suo livello potenziale ed eliminerà la pressione sui prezzi. Il tasso di interesse in corrispondenza del quale la produzione è al livello potenziale e l inflazione costante è il tasso di interesse naturale. Nel medio periodo quindi la produzione torna al suo livello potenziale. 25

2. La dinamica di aggiustamento e l equilibrio di medio periodo 26

2.1. Una rivisitazione del ruolo delle aspettative Se, invece di assumere che l inflazione attesa sia uguale all inflazione passata, assumessimo che l inflazione attesa fosse pari a un valore costante, la curva di Phillips diventerebbe: * = (α/l)(y Y n ) 27

2.1. Una rivisitazione del ruolo delle aspettative * = (α/l)(y Y n ) In questo caso diciamo che le aspettative sono ancorate. Un output gap positivo produce ora un maggior tasso di inflazione, non un inflazione crescente. Allo stesso modo, un output gap negativo produce ora un minor tasso di inflazione, non un inflazione decrescente. Per tornare al tasso di inflazione * non è necessario che la banca centrale aumenti il tasso di policy oltre a r n. 28

2. La dinamica di aggiustamento e l equilibrio di medio periodo 29